Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Eurocombi..........????????
Collapse
X
-
l'idea è buona.....aumentare la capacità di carico e il ptt segnerebbe un incremento della redditività dei veicoli e i consumi per tonnellata diminuirebbero.
Il fatto è che tutto (infrastrutture e non) è stato progettato e realizzato per i veicoli attuali, i road trains all'europea si ritroverebbero come un pesce fuor d'acqua.
Finchè ne girano 1 o 2 non ci sarebbero problemi, ma nella realtà se venissero approvati dalla Comunità Europea tutti o quasi i veicoli lungo raggio verrebbero convertiti in euro combi, e le strade ne risentirebbero. In secondo luogo dove li parcheggi quei bestioni? Negli autogrill??è già tanto se trovi posto per una 500....
E una volta usciti dall'autostrada??
Sinceramente sarei un sostenitore di questo tipo di automezzo se le infrastrutture gli permettessero un adeguato margine di operabilità. Infatti se le stesse (almeno autostradali) venissero ripensate per loro sarebbero un'ottima idea. Soprattutto la motrice con il semi dietro, che, prima di uscire dall'autostrada verrebbe sganciato e affidato ad un trattore per affrontare i pochi chilometri dal casello al punto di scarico.
Anche la combinazione articolato più biga sarebbe u ottimo compromesso di manovrabilità, che se ben considerato, con l'attacco biga nel punto giusto avrebbe lo stesso arco di svolta di un articolato classico; ma è sempre molto lungo, e ritorniamo al discorso iniziale
ciaoUltima modifica di R580 Topline; 29/11/2007, 20:47.
-
Eurocombi?
In Italia?
La vedo dura,rispetto agli altri paesi d'europa scontiamo un organizzazione della logistica ancora arretrata,finchè si manda in giro un bilico a fare il postino con consegne da un paio di bancali alla volta direi che gli eurocombi non fanno per noi.
A pensarci bene forse quache nicchia di lavoro ci sarebbe,penso alle linee dei corrieri da magazzino a magazzino o ai servizi di fornitura automotive.
In svezia,dove sono affermati da tanti anni,e nelle varie combinazioni,sono la maggioranza dei complessi veicolari.
Ogni città ha una sua stazione logistica di smistamento,enorme quella di goteborg,dove i mezzi vengono scaricati,vengono scambiati i rimorchi,ecc,senza entrare nell'abitato gli eurocombi riforniscono le città,mezzi piu'piccoli provvedono alla distribuzione finale.
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioEurocombi?
In Italia?
La vedo dura,rispetto agli altri paesi d'europa scontiamo un organizzazione della logistica ancora arretrata,finchè si manda in giro un bilico a fare il postino con consegne da un paio di bancali alla volta direi che gli eurocombi non fanno per noi.
A pensarci bene forse quache nicchia di lavoro ci sarebbe,penso alle linee dei corrieri da magazzino a magazzino o ai servizi di fornitura automotive.
In svezia,dove sono affermati da tanti anni,e nelle varie combinazioni,sono la maggioranza dei complessi veicolari.
Ogni città ha una sua stazione logistica di smistamento,enorme quella di goteborg,dove i mezzi vengono scaricati,vengono scambiati i rimorchi,ecc,senza entrare nell'abitato gli eurocombi riforniscono le città,mezzi piu'piccoli provvedono alla distribuzione finale.). Altri fattori negativi: i passi carrai delle aziende appiccicati alla strada principale dove a volte fatichi ad entrare con una motrice da 10 metri e certi passaggio obbligati nei centri abitati per mancanza di circonvallazioni esterne che alla fine son più complicati dei percorsi ad ostacoli. Io quei mezzi ce li vedo bene solamente per eventuali servizi di trasporto in autostrada, uscendo solamente nei caselli dove poco lontano ci sono i centri di smistamento. Sarebbero ottimi sicuramente per i grandi corrieri nazionali ed internazionali sia in termini di risparmi che di tempistica, quello sicuramente, ma ci vedo pochi altri sbocchi dove la combinazione possa risultare conveniente, checchè ne dicano Tuttotrasporti o Professione Camionista.....
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
io personalmente credo che con l'interasse giusto il raggio di sterzata non sia tanto diverso da quello di un bilico o di una biga..........penso invece che non siano mezzi da far guidare a tutti, con gli incapaci che ci sono in giro sai che casini combinerebbero con altri 7\8 metri di rimorcho dietro,sarebbe bene far sostenere un eventuale esame di guida per questi biscioni da 25,25......e poi non so se basterebbe........!!!!!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggioNico, guarda che se ho capito bene, Aerodyne ha detto più o meno quel che dici tu....ovvero potrebbero usarli giusto i corrieri per portare merce da un magazzino all'altro (che tanto in genre sono nei pressi dell'autostrada)Logico che era un I
invito a capire in che zona d'Italia abita lui per fare dei paragoni.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioOronero, hai mai provato a guidare un trasporto eccezionale in lunghezza... mi sa di no, senno' non scriveresti certe castronerie...
Commenta
-
Meno male che sono io ad essere tacciato di fare interventi polemici o litigiosi.
Lo so anch'io che la rete stradale italiana non è idonea a una libera circolazione di tali mezzi,però ribadisco che esistono nicchie di lavoro specifico dove potrebbero essere quantomeno sperimentati.
Oltre alle linee dei corrieri,penso a tutto quel traffico di componentistica per l'industria automobilistica,avete presente le centinaia di bilici che fanno la spola tra torino e il sud?
Li si tiene in vita il sistema just in time,si viaggia da stabilimento a stabilimento,ad esempio da cassino a torino,si viaggia solo in autostrada e sull'aurelia tra civitavecchia e rosignano,secondo me è un percorso che non presenta problemi all'impiego degli eurocombi.
Io abito a genova,e lo so anch'io che dalle mie parti sarebbe improponibile l'uso generalizzato di tali mezzi,però non vedrei niente di male ad autorizzare tale traffico alle aziende tedesche,svizzere e austriache che ogni settimana inviano centinaia di camion all'imbarco per il nord africa,al limite occorrerebbe allestire un terminal dedicato,che già per i mezzi odierni è sacrificato,stamattina due ore di attesa per sganciare un semi da imbarcare per la tunisia.
Per quanto riguarda la guidabilità,i raggi di sterzata e gli ingombri durante la marcia,sono analoghi a quelli di un mezzo tradizionale,le manovre in retro le ho viste fare in svezia quest'estate da un superbo fh 16 portabestiame motrice con dolly 2assi con sem 3assi a collo d'oca,ci vuole parecchio spazio,ma l'autista le azzeccava alla prima.
Il limite è proprio quello,lo spazio,inteso come viabilità secondaria e urbanistica industriale,piazzali,accessi ai cancelli,pese,ecc.
Infine paragonare una combinazione simile a un eccezionale per lunghezza mi sembra improprio per quanto concerne la manovrabilità,ovvio che in caso di sperimentazione sarebbe auspicabile indire corsi di scuola guida specifici.
Commenta
-
sperimentazioni inglesi
Originalmente inviato da Trakkerse ti ho fatto quella domanda è perchè al contrario di te ed altri... io ho avuto le mie difficoltà con gli eccezionali.. e non perchè incapace... ma perchè anche se hai snodi, ruote sterzanti e quant'altro 24-26-32 mt sono quello che sono... Spero di essermi chiarita...
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros85 Visualizza messaggiodomanda stupida e banale.....ma quanto potrà caricare, in ton, un erocombi?
60T...........................................
............................................
Commenta
-
esatto scania r620 60T
ma le prove che avevo letto riguardavano piu che la portata il volume di merce ridimensionata su di un camion solo invece di 2 e con 2 autisti perche la prova tecnica descritta si riferiva a compratori di tale mezzo esclusivamente corrieri espressi mondiali quali UPS , TNT , ed altri che sono stati nel globale molto soddisfatti di poter abbassare i costi di spedizione con tale alternativa al solito bilico od autotreno.
Pensate che volevano sperimentarne uno come porta container per eliminare un bilico od un rimorchio.
Articolo redatto su professione camionista ma non ricordo il mese.
Commenta
Commenta