MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporti di linea.........

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trasporti di linea.........

    visto ke siamo nella sezione area di sosta CAMION DI LINEA secondo voi (per chi è nel settore)il servizio di linea lo puo' fare anche chi ha la patente C(autocarro) o è meglio avere la CE(autoarticolato-autotreno).............
    ..............cioè secondo voi ci sono autisti che fanno la linea per dire(milano -roma) (milano-parigi)"insomma tragitti a lungo raggio" con la sola patente C o la linea a lungo raggio è fatta maggiormente con autotreni ed autoarticolati quindi con la patenteCE???

  • #2
    Bè...avere la patente E comunque ti avvantaggia.
    1) Sulla strada circolano molti più macchina +rimorchio che semplici motrici ( parlo avviamente di camion con ptt superiore alle 12ton)
    2) Nel momento in cui fai domanda di lavoro,quel di più con il quale ti presenti ti fa sempre comodo. Discorso simile a quello di due ragazzi che fanno domanda per essere assunti,uno è laureato e l'altro no...9 volte su 10 viene preso il laureato.

    Tuttavia la linea è fatta anche da motrici isolate,magari quelle da 9.60, che non agganciano il rimorchio,quindi in teoria la patente E non è indispensabile.
    Io però ti consiglio di prenderla, semmai ne fossi intenzionato. Magari non la userai mai....ad ogni modo però costituisce quel "di più" che almeno all'inizio ti fa partire favorito rispetto a che non ce l'ha

    Commenta


    • #3
      Di solito con la motrice si trovano lavori in cui bisogna magari fare piu consegne in posti in cui un bilico non riesce ad andare. Poi capita di trovare anche lavori di linea magari con motrici da 12m. Io ho la C e guido una motrice da 10 metri, faccio sia viaggii nazionali,magari con venti o piu consegne nel nord italia o nel centro e mi tengono via per due o tre giorni, poi c'è la linea internazionale, ad esempio sta settimana ho fatto il belgio, scaricato a anversa caricato a Liegi e tornato a casa e sono stato via tutta settimana dato che avevo merce pericolosa ho fatto il frejus con le duvute perdite di tempo....
      Poi dipende da chi vai a lavorare. io ho iniziato con la sola C, adesso sto facendo la E visto che c'è gia il rimorchio da attaccare alla mia motrice. Pero se vuoi fare l'autista di consiglio di fare subito la E, io adesso che la sto facendo non ho mai tempo di andare a lezione dato che la sera sono spesso fuori e al sabato quando riesco vado....

      Commenta


      • #4
        Turbomillo che trasporti di solito?
        E il camion che guidi è quello dell'avatar?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
          poi c'è la linea internazionale, ad esempio sta settimana ho fatto il belgio, scaricato a anversa caricato a Liegi e tornato a casa e sono stato via tutta settimana dato che avevo merce pericolosa ho fatto il frejus con le duvute perdite di tempo....
          ...


          con la merce pericolosa al massimo vai a 60 km/h..................non ti passa piu' no??...............soprattutto se fai viaggi belli lunghi................

          Commenta


          • #6
            perchè, i trasporti carburante fanno i 60 all'ora? pure anche quella è merce pericolosa....
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
              perchè, i trasporti carburante fanno i 60 all'ora? pure anche quella è merce pericolosa....



              no i carburanti sono esclusi............

              Commenta


              • #8
                Trasporto un po di tutto, pero in particolare merce pericolosa e espolisivi(fuochi da artificio,cartucce da caccia,proiettili,polvere ecc....)
                Con gli espolosivi si avrebbe il limite di 50kmh ma penso che sia chiaro che è impossibile da rispettare......a quella velocita per fare l'estero ci impiegherei delle settimane!!!! E poi a 50kmh si è di intralcio alla circolazione, pero non mi dilungo sul discorso in quanto andrei a parlare di pratiche scorrette....
                Per cucciolo si adesso guido il camion dell avatar.

                Commenta


                • #9
                  Scusa se ti faccio un altra domanda...questa volta riguardo al camion...senza andare in ot se vuoi mi puoi rispondere anche in privato. Volevo alcune info sul Man che porti tu, ma anche se ce le hai su qualche altro modello sempre Man(cioè se nella tua scuderia ci sono altri) perchè dovrei prendere delle info su diversi camion e tra questi cìè questa marca.

                  Grazie e scusate l'OT.

                  Commenta


                  • #10
                    cucciolo ti ho risposto in privato!

                    Commenta


                    • #11
                      Per scania620,il trasporto in regime adr in italia non è vincolato da limiti di velocità specifici a parte la classe1.
                      All'estero ogni paese può avere norme particolari,ad esempio in francia si viaggia a 10km/h in meno,in spagna è vietato il transito fuori dalle autostrade(tranne ovviamente il minimo indispensabile),in Italia al solito si lavora alla carlona,si commettono abitualmente infrazioni che oltralpe sarebbero scoperte in mezzora,come il parcheggio di semirimorchi adr carichi sganciati in aree non custodite(chi vuole si faccia un giro nel weekend all'interporto sito a torino ad esempio).
                      Per passare il frejus(il bianco è vietato all'adr)si è sottoposti a un controllo preliminare e vengono formati dei convogli composti da un massimo di 7 camion scortati da una furgonetta dei pompieri francesi e da una della sicurezza dell'ente gestore dell'autofrejus.
                      Il passaggio singolo vede tariffa di pedaggio maggiorata (sui 312 euro per 13km di tunnel!!!),e il bello è che il traffico in senso opposto non è sottoposto ad alcuna limitazione,alla faccia della sicurezza,a mio avviso far percorrere 7 veicoli carichi di materiali o prodotti diversi,magari tra loro incompatibili,in queste condizioni non porta alcun miglioramento alla sicurezza della circolazione rispetto ad un transito ordinario.
                      Oltre all'aggravio di costo,c'è quello di tempo,magari arrivi al tunnel e il convoglio è appena partito e devi aspettare anche un paio d'ore.
                      Anche per questi motivi molto traffico adr ormai preferisce la navetta ferroviaria tra torino orbassano e borgneuf aiton.
                      Per turbomillo anch'io questa settimana(di ritorno dall'inghilterra)ho caricato in belgio,vicino a eindhoven a due passi dall'olanda,magari ci siamo anche visti senza saperlo!

                      Commenta


                      • #12
                        E si aerodyne eravano proprio vicini!!!! Io ho scaricato vicino ad anversa mercoledi e giovedi mattina ho caricato vicino a liegi. Poi sono venuto in giu facendo il bianco. è vero il frejus con l'ADR è una bella scocciatura!!! bisogna aspettare la scorta, e se non sbaglio per la scorta sono 90 euro di supplemento. in piu noi partendo da lecco per andare a bardonecchia dobbiamo allungare la strada, col bianco si risparmia un oretta ma c'è il divieto adr.....

                        Commenta


                        • #13
                          Già,bella scocciatura.
                          Come alternativa al bianco o al frejus per andare in benelux hai mai pensato di prendere il treno novara friburgo?
                          Io dove lavoravo prima ogni tanto lo prendevo,ora per fortuna non piu'.
                          Comunque,a parte il disagio di viaggiare in quella carrozza bestiame in promiscuità con tutti quei lanzichenecchi, se lo prendi di sera è comodo,la mattina scendi a friburgo con zero ore di guida,poi entri dal lussemburgo,pieno di gasolio a prezzo basso,eviti le costose autoroute francesi e sei quasi arrivato.

                          Commenta


                          • #14
                            Ho un collega che prima in un altra ditta prendeva quel treno. E come te ha detto che le carrozze in cui si viaggia non sono il massimo!!!! Io non l'ho mai preso e diciamo che non rientra nella politica della mia azienda....pero in effetti puo essere una soluzione conveniente, soprattutto adesso nella stagione invernale che per andare ai trafori spesso si trova pure la neve a fare perdere altro tempo.... Ma sul treno si puo viaggiare anche in ADR?? e con gli esplosivi??? E poi ci sono limiti di altezza sotto i 4m?

                            Commenta


                            • #15
                              Non so se sul novara friburgo è ammesso il trasporto di merce classe 1,però l'adr in genere è normalmente trasportato.
                              Io ci viaggiavo con la cisterna carica di merce classe 8,lo prendevo sia per andare in germania che in alsazia lorena in francia.
                              Molte ditte specie del centro sud lo prendono anche per andare nel nord della francia o in inghilterra.
                              Non ci sono limitazioni di sagoma,il grosso del traffico è costituito da centinati.
                              E'il torino aiton che per ora accetta solo cisterne,le gallerie sotto il frejus,che stanno ampliando,non consentono il transito di veicoli alti 4metri.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X