MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kenworth k100

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kenworth k100

    Ecco una piccola galleria fotografica di ken cabover.
    Il cabover per antonomasia,grande rivale del peterbilt 362.
    Il k100 fu'presentato nei primi anni 60,e nelle varie evoluzioni sopravvisse fino a metà anni 90.
    A cavallo degli anni 80 sembrava che il futuro dei camion in america fosse proprio dei cabover,invece cambiamenti normativi(lunghezza regolamentata solo per le unità di carico)e sociali(in america la figura del camionista è in declino,non trovano piu'gente disposta a fare l'autista)fecero degli states l'unico mercato dominato dai conventional(i musoni).
    Nel 1978(o 1976?) fu presentata la variante aerodyne,con parte del tetto rialzata contraddistinto da due finestre nel sopralzo.
    Fu'commercializzato anche in europa col nome transorient,in riferimento all'epopea dei viaggi per il medio oriente.
    Proprio per compiere quel tipo di traffico la scuderia svizzera friderici ne acquisto'in quantità,facendo conoscere il marchio in europa,attraendo autisti da francia,germania e benelux.
    Finita la parentesi dei viaggi per il medioriente,vennero impiegati per il trasporto eccezionale in europa.
    Furono acquistati anche alcuni musoni da cantiere e un t600aerodyne stradale.
    Al momento friderici non ha piu'ken nel suo parco.
    All'inizio anni 80 il trasportatore francese gaillard
    specializzato nel trasporto bestiame iniziò ad acquistare kenworth nuovi,ne fece una piccola flotta che esiste tuttoggi,e a questa attività di trasportatore ha affiancato quella di importatore di ken usati dagli usa.
    Quasi tutti i t2000 che girano in francia li ha importati lui,deve essere un bel businness,acquista trattori usati con 1milione di km,sabbiatura telaio,riverniciatura,cromature ravvivate,omologazione e li rivende a cifre prossime agli 80/100000euro.
    Se qualcuno passa sull'a75 in francia all'altezza di Issoire in auvergne vede il garage dall'autoroute.
    Tornando al k100 la serie tv "truck driver"gli diede enorme popolaritàgrazie al protagonista b.j.mckay e alla sua fida compagna la scimmietta birra.
    Bando alle ciance ora un pò di fotine prese dal mio archivio.






    Queste foto le ho fatte ai raduni di le mans e charade in francia tranne quella col ken rosso norvegese fatta in svezia l'anno scorso.
    Ovviamente tali mezzi li ho fotografati anche nei dettagli.
    Infine,non sarà un ken k100 ma guardatevi questo superbo freightliner cabover:









    Non ho resistito alla tentazione di postare le fotodettaglio.
    Dai,come fotografo non faccio poi tanto schifo.
    Spero siano piaciute.
    Per stasera basta,che domani si va in england...
    P.s.qualcuno chiami il 118 di ferrara che preparino il defribillatore...

  • #2
    Sai cosa hai appena fatto aerodyne? Hai appena postato le foto riguardo ai miei camion d'oltreoceano preferiti, Il Freghtliner (o Freightshaker come si dice in USA) FLB prima di tutto e il Ken K100!!!! Sono stupendi!! Dell'FLB preferisco la versione commercializzata da circa metà anni '80 fino ai primo anni '90, quella che si vede nel film Terminator 2 (il carro attrezzi) tanto per intenderci. Io preferisco i cabover ai musoni americani soprattutto quando hanno il tetto piatto, due belle marmitte verticali da 20 pollici belle dritte due filtri d'aria a "fungo" e ovviamente un bel Detroit 8V71 sotto!!!
    Peter-Built a truck....but Ken made it -Worth!

    Commenta


    • #3
      Eh si,gran belle macchine.
      Comunque a me il ticchettio del caterpillar al minimo mi fa sbavare.
      Quello giallo ha motore cat,quello bianco un cummins,il freightliner dovrei andare a vedere le altre decine di foto che lo immortalano per vedere se spunta qualche targhetta.
      Ho anche altre foto di altri esemplari,dovrei cercarle tra cd,sd,album di foto stampate che fino a qualche anno fa la fotocamera digitale era roba da james bond e allora via 30rullini da 36 alla volta.
      In francia di k100 ne girano ancora parecchi.
      E il peterbilt 362?
      Altro mito mica da ridere,poi il ford 9000,il mack cruiseliner,il western star,l'argosy...

      Commenta


      • #4
        Mi piace molto anche il 362...un altro tra i miei preferiti è l'International Transtar I e II...Ti ricordi del Mack Ultraliner? ne giravano parecchi anche in Europa! Altra bestiola era il Freightliner Powerline!!! mi affascinava moltissimo!!!

        Commenta


        • #5
          Il K100 giallo con i personaggi di Hanna & Barbera veniva spesso qua in Italia a caricare ricambi per sottocarri cingolati alla Berco, e lo vedevo spesso anche sulla A1 e sulla A13 (poi dalla A13 per arrivare a Copparo allo stabilimento Berco usciva al casello di Ferrara-Nord e proseguiva attraversando mezza Ferrara e poi facendo la Provinciale Ferrara-Copparo) Ora quel camion non ce l'ha più, ed al suo posto ora sfoggia uno stupendo T2000 sempre giallo e sempre decorato
          I Kenworth di Friderici me li ricordo bene, visto che sono apparsi sulle riviste del settore parecchie volte. Aerodyne, non ho avuto l'attacco cardiaco. Ritenta: sarai più fortunato!!
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Per kraudieddu,gli iraniani girano ancora in europa con dei mack f700!
            Roba del 75,poi si vedono mack piu'recenti,international,a volte anche russi,in russia si importano molti camion americani usati.
            Tornando ai k100,anche oggi ne ho visto uno,e lo vedo spesso,tutto nero,senza decorazioni particolari,con al traino un semi telonato.
            Zona tolosa c'è la scuderia scotti,quello bianco in foto è suo.
            Poi c'è la scuderia jorland,cisterne adr,che di americani ne ha parecchi,tutti tirati a lucido,ha un paio di k100,uno lo guida un ex autista di friderici che in vita sua ha solo guidato k100,ha iniziato da friderici ha percorso tutta l'epopea dei viaggi in medio oriente,poi gli eccezionali e quando la scuderia ha dismesso l'ultimo ken ha cambiato ditta pur di non tradire il cabover.

            Commenta


            • #7
              Ciao Aerodyne, appena le trovo sul pc posto le foto di qualche Ken. Nel Ticino cen' era uno bellissimo di un certo Juri Bianchi di Bellinzona ma purtroppo non ho foto. Su un numero di Profession Camionista lo trovi.
              Poi nel Kt. Vaud la Friderici ne ha uno anche. Oggi a Lecco hov visto un W 900 B nero pieno di luci con semirimorchio a collo d' oca a un asse senza sbalzo... Orrendo...






              Ultima modifica di Nico-Terex; 22/12/2007, 00:29. Motivo: uniti post consecutivi

              Commenta


              • #8
                Quello di Juri l'ho visto dal vivo qualche anno fa (circa un anno e mezzo dopo l'articolo apparso su Professione Camionista), ma al posto del semirimorchio centinato a due assi gemellati del servizio della rivista aveva un semirimorchio a due assi un pò più recente e "legale" dell'altro che era stato adattato in casa e che gli aveva procurato non poche rogne per via del mancato aggiornamento del libretto... Se nomn sbaglio il K100 credo lo abbia venduto perchè data l'età aveva dei grossi problemi e gli sarebbe costato troppo sistemarlo. Voci di corridoio, non posso ne confermare nè smentire tali notizie, magari chi abita vicino Bellinzona potrebbe indagare. Comunque il suo K100 era di un blu/aviazione metallizzato, con delle decorazioni e lucette aggiuntive varie. Il camion, comprato usato, non era così in origine. Se l'è sistemato lui a suo piacimento secondo il proprio gusto personale.

                Comunque la storia dei cabover americani usati dai mediorientali l'ho vissuta anch'io in prima persona: quando ero bambino ed i container non erano ancora nel pieno del boom di settore (fine anni settanta/metà anni '80), parecchi camion Turchi, Irakeni e Pakistani venivano direttamente a caricare catenari per macchine cingolate alla Berco di Copparo, Avevano soprattutto Kenworth, International, mack e qualche Ford, mentre non ho mai visto dei Freightliner o altre marche. Erano uno spettacolo da vedere, pur sporchi ed impolverati dal viaggio di migliaia di chilometri affrontato. Tutti con semirimorchio centinato a due assi gemellati con cerchi Trilex e qualche raro tre assi (tutti gemellati) sempre con cerchi Trilex.... Fra di loro c'era una solidarietà incredibile, e sovente, si vedevano per strada file di 7-8 camion a dare una mano al collega sfortunato. Una volta ho perfino visto un camion fermo col motore smontato sparso per il piazzale di sosta...
                Smontavano, individuavano il guasto ed aspettavano il pezzo di ricambio, per poi rimontare tutto e proseguire. Uno di loro una volta mi disse (prima che gli fosse affidato un Mercedes Benz 1943) che smontò il motore, aspettò una settimana il collega che stava venendo su a caricare che gli portasse un motore revisionato, montarono il tutto (sfoggiando anche ottime doti di meccanici!), ripartirono, andarono insieme a caricare e tornarono in Iran.... Ora non lo fanno più un tran-tran del genere: perchè? Semplicemente perchè i servizi di assistenza di camion di produzione Europea ci sono dappertutto, ma una volta, con gli americani ti dovevi arrangiare. Il massimo che potevano fare era spedirti il pezzo (o un motore nuovo) dall'America per via aerea, ma fine lì. I meccanici in Europa e medio oriente non esistevano (parlo di quelli ufficiali). Bei tempi quelli! Ed io che fino ad allora i cabover li avevo visti solo in TV scattavo foto a raffica (metà dei rullini i miei genitori li buttavano via per non pagare fior di quattrini in stampe fotografiche, salvo poi dirmi che il fotografo li perdeva... ), salvo poi perdere traccia delle foto sviluppate, forse finite in qualche scatolone di carta da macero...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Il K 100 di Juri era usato e l' ha pagato se non sbaglio sui 160.000 Fr.
                  io sapevo invece che il motivo era il semplice fatto di non riuscire a viaggare con un permesso diciamo definitivo di 17,5 mt. e infatti ha preso un eurpeo.
                  I camion dell' est sono davvero affascinanti, soprattutto gli scania serie 2-3 a 3 assi 6x4 su trilex da 24 e semirimorchi 2 assi gemellati sempre da 24...
                  Che belli...
                  Scusate l' OT...

                  Commenta


                  • #10
                    Il ken yuri lo vendette perchè per lavorare aveva bisogno di un semirimorchio standard da 33 pallet.
                    Lo sostitui'con un volvo fh 16.
                    Delle foto di saurer alex conosco il primo ken,lo incrocio spesso,e l'ultimo,quello viola che era della scuderia francese service pallettes che di quel colore aveva anche uno splendido w900,ha ancora un t2000 e un t800 oltre a vari scania sempre con quei colori.
                    Discorso paesi dell'est medioriente,in effetti gli autisti dovevano essere in grado di cavarsela da soli di fronte a qualunque tipo di guasto a migliaia di km da casa.
                    Oggi,anche se ancora si vede qualche international e qualche vecchio scania,girano perlopiu'su volvo fh nuovi costruiti su licenza in iran nello stesso sito che assembla anche i renault premium.
                    I piu' "sbrindellati"in circolazione oggi sono i bulgari,quasi sempre con vecchie bisarche dismesse da scuderie occidentali.
                    Proprio qualche ora fa c'en'era una ferma all'area di servizio crocietta vicino asti direz pc.
                    Era su mercedes sk ultima serie carica di vecchie auto da noi ormai invendibili.
                    Doveva avere un guasto serio,cabina alzata,ruote anteriori su due tavole per sollevarla da terra,pezzi meccanici sparpagliati intorno,i due autisti senza tuta,senza guanti,neri di grasso e sporcizia sdraiati sotto.
                    Mi sa che passeranno natale li',che vita da bestie.

                    Commenta


                    • #11
                      Un pò di vecchie foto del Ken di Juri....non ne ho trovate in giro, spero non siano doppioni...











                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      Sono del 1997 e del 1996
                      Ciao.

                      Commenta


                      • #12
                        ciaooo io conosco il juri abito nello stesso paese,sono una ragazza che guida il camion,è la mia grande passione......sto cercando un kenworth k100 come quello che aveva juri sai se ce nè un qualche in vendita....non è facile trovarne:-)buona serata

                        Commenta


                        • #13
                          k100 usato

                          Ciao mercedes-actros, non so se cerchi ancora un k100 dato che il tuo messaggio é un pò vecchio, però dall' importatore francese kenworth (www.kenworth.fr) ce un k100 del 1996 motrice 4x2 che può essere trasformato in trattore prima della consegna.
                          Da American trucks a Issoire-Francia (www.american-trucks.fr) ne ha uno usato molto bello del 1995 a 95000 euro.
                          Infine se guardi su www.swisstruck.ch ne vendono uno del 1991 a 27000 franchi.
                          Tra l'altro anche io sto valutando l'acquisto di un kenworth t800b 4x2 per mettermi in proprio nel ramo inerti e rottami (semirimorchi corti!).
                          Spero di esserti stato d'aiuto, buona serata.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao grazie mille ma ora l ho trovato:-),si quello li in francia l ho visto mi ha detto l importatore che é lungo di passo e lo tagliava ma non mi va tanto,visto che ne ho trovato già uno motrice 3 assi molto meglio:-))non ce ne sono più molti in giro e tra un pò scompariranno visto che si può solo importare euro 5 ora:-(!!CIAO CIAO

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X