MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavaggio Camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavaggio Camion

    Ciao a tutti.
    Avendo acquistato un mezzo un bel po' più alto del precedente, sto incontrando molte difficoltà allorquando mi tocca lavare il tetto del camion, che essendo un telonato bianco copri-scopri, necessita di pulizia.
    Per ora uso una scala abbastanza sicura, ma scomoda perchè in piedi sui pioli, non si riesce a maneggiare agevolmente nè lo spazzolone, nè l'idrogetto.
    Volevo confrontarmi con gli altri utenti per sapere come facciano...
    Eppoi...mi chiedevo anche come facciano gli autolavaggi industriali per camion a lavare la parte alta e il tetto del telone....non credo usino ponteggi...sono scomodi. Mah?

  • #2
    Dipende sempre dai ponteggi Gigi. Dove lavoravo io c'er una balconata metallica in ferro zincato che era lunga suppergiù come la piattaforma di lavaggio (circa 15 metri) ed aveva una scaletta di accesso. Una volta sopra davi una spruzzata con acqua e detergente (la nostra idropulitrice aveva il miscelatore), aspettavi 5 minuti che si ammorbidisse lo sporco e poi sparavi con la lancia, Tanto alla fine il tetto non è che deve risplendere, l'importante è tirare via lo sporco che potrebbe marcire e rovinare il tetto stesso e il muschio che eventualmente potrebbe formarsi. La balconata era stata studiata e costruita da un'azienda metalmeccanica, e che sappia io non si trovano in commercio già fatte.
    Dopo il lavaggio del tetto (che si faceva per primo ovviamente) seguiva il normale lavaggio del perimetro del camion, come di consueto. Questa era una ditta con 20 automezzi, non so fino a che punto possa essere conveniente per un padroncino, anche se sicuramente costa meno che un impianto a spazzoloni.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Magari se hai un muletto e uno che ti può aiutare..incastra una pedana sulle forche e fatti sollevare. Certo la 626 si va un pò a far benedire,ma ci va lo stesso anche se sali su una scala alta. Oppure come detto da Nico,esistono delle strutture metalliche che "abbracciano" il camion,sali sopra e lo lavi dall'alto al basso. Per quanto concerne poi i lavaggi industriali sono uguali a quelli delle automobili,cambia solo l'altezza che supera in totale i 4 metri. Il camion si inflia dentro e due rulli laterali e uno superiore lo rimettono a nuovo.

      Commenta


      • #4
        Grazie Nico e Pier-gigio.
        La balconata metallica è una gran cosa ma...leggermente sconveniente, dato che son padroncino con tre mezzi, di cui due più piccoli, tra l'altro.
        Invece non è male l'idea del muletto, me lo potrei far imprestare...
        Io invece avevo pensato di acquistare un ponteggio mobile, tipo imbianchino per soffitti.
        Occorre spostarlo più volte durante il lavaggio, ma almeno è un po' più sicuro della scala...Ma non ho idea di quanto costi...
        Invece PIERGIGIO, scusa la mancanza di ignoranza (come diceva Frassica), ma cos'è la 626???

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
          Magari se hai un muletto e uno che ti può aiutare..incastra una pedana sulle forche e fatti sollevare. Certo la 626 si va un pò a far benedire,ma ci va lo stesso anche se sali su una scala alta.
          Operazione ALTAMENTE da sconsigliare in quanto la pedana con l'utilizzo di acqua (per di più insaponata) diviene altamente scivolosa e pericolosa sopratutto durante il periodo invernale.
          Se la scala è a norma non si va assolutamente contro la 626!

          Se vuoi lavare il camion prova ad andare a Carugo, praticamente la strada che da Arosio porta ad Alzate passando per Mirovano.
          In poche parole dove c'è la Sistem Holz e il nuovo deposito della Tramo.
          Ecco lì oltre ad un centro revisioni autorizzato per camion c'è anche un autolavaggio a portale, appositaemnte studiato per i camion.
          E' gestito dall'elettrauto che trovi sulla SS Novedratese all'altezza di Arosio.
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
            Invece PIERGIGIO, scusa la mancanza di ignoranza (come diceva Frassica), ma cos'è la 626???

            http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_626 et voilà la legge 626.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
              Magari se hai un muletto e uno che ti può aiutare..incastra una pedana sulle forche e fatti sollevare. Certo la 626 si va un pò a far benedire,ma ci va lo stesso anche se sali su una scala alta.
              Ecco un'operazione VIETATA e totalmente fuorilegge... C'è scritto anche sul manuale del muletto che è VIETATO trasportare e sollevare persone!!!!! Se si devono dare consigli sui quali non si è sicuri, evitate per cortesia!!! Al massimo si dovrebbe usare un cestone metallico assicurato saldamente alle forche e che abbia un'altezza tale da trattenere l'operatore anche in caso si sporgesse troppo. Operazione che sconsiglio comunque. La scala invece non va contro la normativa 626. Esistono scale in lega leggera doppie che non vanno appoggiate sul camion così come esistono dei trabattelli con ruote facilmente spostabili e di sicura efficacia (che reputo più stabili di una scala quando si lavora con una lancia che spara acqua in pressione), che possono fare al caso del collega senza svenarsi troppo coi soldi, che son sempre meno grazie anche a governo, case petrolifere ecc. ecc.

              Quindi ribadisco: NO ASSOLUTO a pedane e muletti per farsi alzare. Oltre che VIETATI dalla 626 non sono per nulla sicuri!!!! Basta anche solo un giramento di testa o inciampare nel tubo dell'idro per provocare una tragedia.
              PS: gli operatori del 118 sono obbligati a far intervenire l'elimedica ogni qualvolta il malcapitato precipiti da un'altezza uguale o inferiore ad una volta e mezza la propria altezza. Es: se una persona è alta 1,80 m. e cade da un'altezza uguale o superiore ai 2,70 m. deve essere avvertita l'elimedica.
              Con queste cose non si scherza, siam sempre lì a lamentarci che le morti e gli incidenti sul lavoro NON DEVONO SUCCEDERE, e cosa facciamo??? Diamo consigli dele genere??? Piergigio, la prossima volta pensaci bene se è il caso di rispondere senza sapere quello che dici e nel caso evita proprio....
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Noi per lavare i tetti usavamo una scala di quelle su ruote con pedana in cima alta piu o meno 3 metri
                Per far capire di quali parlo sono quelle che si trovano anche nei cimiteri per raggiungiere i loculi alti
                Certo per lavare tutto il tetto di un semirimorchio 4 o 5 volte dovrai scendere e spostarlo ma penso che come salire/scendere,spostamento e spazio sia piu pratico di un ponteggio da imbianchino
                La vittoria è mia

                Commenta


                • #9
                  Lungi da me invitare ad assumere comportamenti scorretti...non ho detto infatti "Fai come ti dico io,non ci sono alternative" .La mia era una proposta da tenere in considerazione solo se proprio non si ha come fare. O si lascia in camion sporco o si aguzza l'ingengo e lo si lava.
                  Ribadisco ancora....lungi da me invogliare e consigliare determinati comportamenti...ma una strada si deve pur trovare.( se proprio non ci sono alternative)
                  La legge esiste per carità e DEVE andare rispettata,ma spesso le leggi sono miopi e fin troppo restrittive
                  E poi,con affetto,non sparate a zero...siamo sicuri che qua dentro TUTTI abbiano SEMPRE rispettato la 626?? Non ci credo neanche se lo vedo...

                  Commenta


                  • #10
                    Ragazzi a proposito di lavaggio....mi è venuto un dubbio diverse volte mi è capitato di vedere mezzi ci trombe,fari,condizionatore....sopra il tetto al lavaggio,ma in quel caso li usano i rulli?appartei rulli laterali quello di sopra viene utilizzato o no???sono sempre passato davanti ma mai fermato a vedere questa operazione...

                    Commenta


                    • #11
                      Si si...io l'ho visto fare dal vivo. Il rullo di sopra non è fisso,anzi direi che è piuttosto "sensibile" alle ondulazioni della cabina e delle eventuali sporgenze. Certo,una tromba laterale quasi non si sente,ma un condizionatore o uno spoiler si avvertono eccome...il rullo ci passa sopra variando la sua altezza.
                      Bisogna invece stare attenti alle infiltrazioni d'acqua. Sempre riferendosi al condizionatore sul tetto,non ci vuole poi molto affinchè l'acqua si infili in un ponto in cui la tenuta del silicone non è ottimale

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
                        La legge esiste per carità e DEVE andare rispettata,ma spesso le leggi sono miopi e fin troppo restrittive
                        E poi,con affetto,non sparate a zero...siamo sicuri che qua dentro TUTTI abbiano SEMPRE rispettato la 626?? Non ci credo neanche se lo vedo...
                        magari non l'abbiam rispettata...ma non consigliamo ad altr idi non rispettarla

                        se uno segue la 626 neanche col cestello sulle forche del muletto sei a norma....la legge questo dice
                        poi che un cestello inforcato su un muletto, con un mulettista capace alla guida è sicuramente più sicuro di lavorare su una scala appoggiata a un muro....però la scala è a norma il muletto no...
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                          magari non l'abbiam rispettata...ma non consigliamo ad altr idi non rispettarla

                          se uno segue la 626 neanche col cestello sulle forche del muletto sei a norma....la legge questo dice
                          poi che un cestello inforcato su un muletto, con un mulettista capace alla guida è sicuramente più sicuro di lavorare su una scala appoggiata a un muro....però la scala è a norma il muletto no...

                          Esatto...ecco la mia definizione di legge miope La rigidità del diritto e delle norme spesso cozza con il "buon senso" e con la flessibilità

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X