MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Volvo F12

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Volvo F12

    Ciao ragazzi oggi ho un regalo per Nico un Volvo F12 (tutti lo ricorderanno nel film "Delitto sull'autostrada" con Thomas Milian peccato che questo versi in cattive condizioni magari riverniciandolo in argento tornerebbe nuovo)



    (mi scuso con i moderatori se dovessi aver aperto un nuovo post ma nn ho trovato argomenti simili in tal caso trovassero dei post simili li pregherei di spostarmelo grazie)

  • #2
    bhè magari sarebbe più indicato spostare il topic (se nn già esistente nella sezione mezzi di linea).

    Il volvo di Thomas Milian era un F12.20 Globetrotter.
    Inoltre credo che al trattore postato non sia sufficiente una mano di vernice per tornare nuovo........

    Commenta


    • #3
      hai pienamente ragione R520 era un F1220 Globetrotter







      R520 tu sai in cosa differivano i due modelli visto che entrambi mi sembra siano turbo

      Commenta


      • #4
        Quello del film era esattamente come quello che guidavo io, ad accezione dei colori: il mio aveva il telaio grigio cenere e la cabina rossa con una striscia orizzontale argento. Quando lo presi in mano io nel 1997 aveva già 1.200.000 Km ed andava ancora come un violino. 6 cilindri turbo intercooler da 360 cavalli, una cabina alquanto spaziosa ed un adeguato comfort. Quello della foto invece ha il tetto troppo basso per fare linea, addirittura risultava più altro quello dei 170 e dei 190!!!!!!
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Nico e cosa vuol dire F12 e F12.20 hanno dei significati come nei 190.36 dove 360 sono i cavalli oppure la sigla F12 indica solo il modello?

          Commenta


          • #6
            L'F12 è stato un camion mitico,assolutamente rivoluzionario per i suoi tempi.
            Usci nel 1977,e in confronto alla produzione della concorrenza dell'epoca era rivoluzionario,aria condizionata integrata di serie,cambio sincronizzato moderno con mezze e un quarto di marcia,cerchi a disco di serie,sportelli esterni che davano accesso ai gavoni sottobranda,deflettori antimbrattamento agli spigoli cabina,confort eccezionale,in primis come silenziosità,cabina a sospensioni indipendenti e arredata con materiali di qualità,e realizzata in lamiere pressochè inattaccabili alla ruggine se non in piccoli punti dopo tantissimi anni di esercizio.
            All'epoca,e non solo a quella,ad esempio le cabine dei fiat 190 marcivano neanche fossero messe in salamoia.
            Lo so,ora trakker ingaggerà un sicario...
            Era disponibile con una vasta gamma di accessori,e a goteborg furono lestissimi a prender spunto dal berliet centaure prototipo a tetto alto per realizzare la versione globetrotter a tetto rialzato in lamiera(per rispondere ai già allora severissimi crash test svedesi)presentata nel 79 che diede il via al mito volvo come camion di lusso.
            I primi aerografati eran quasi tutti volvo globetrotter,al salone di parigi venne esposta una versione verniciata in diverse sfunature di azzurro(come quella del kit italeri sulla scatola kit 752)come optional si poteva montare lavello e cucina a gas,la meccanica era a prova di bomba come affidabilità e durata,moltissimi vennero impiegati nelle rotte per il medio oriente.
            All'epoca volvo aveva un immagine come quella di cui gode scania quanto a prestigio,gli autisti cambiavano ditta per guidare volvo.
            Il numero 12 identifica la cilindrata,cosi'come il 16 dell'F16.
            Ne furono costruite tre serie.
            La prima dal 1977 al 1984,aveva il tetto piatto piatto,la calandra centrale piccola tra i fari con 4 sottili feritoie,la calandra grande aveva al centro della sottile barra diagonale che la attraversava il logo con scritto 12 e sotto turbo6,le scritte alla base della portiera con i singoli numeri in rilievo,es.12.20,12.25,12.17,12.33.
            Il camion di delitto in autostrada era un f12 globetrotter prima serie,e in particolare era l'esemplare esposto al salone di torino dell'83.
            A quel salone quell'anno c'erano anche 190.38 special,scania r142/420 the king,renault r370 turboleader,che anno...
            Per mercati dove erano richieste potenze piu'elevate,italia e paesi scandinavi,dal 79 era proposto il motore dotato di intercooler che portava a 385 i cv rispetto ai 350 del motore che ne era privo.
            Prototipi da 400cv realizzati nel 78/79 non vennero commercializzati perchè non ritenuti affidabili negli standard volvo.
            La seconda serie,dal 84 al 87,come quello postato da stingray,aveva tetto leggermente rialzato,cambiava la botola,piu'piccola in plastica,calandra piccola con due soleferitoie,calandra grande con barra diagonale piu'spessa senza il logo in mezzo,logotipi ristilizzati,spoiler su tetto e laterali a richiesta.
            Le modifiche piu'importanti riguardavano i telai,e l'adozione di mozzi a semplice riduzione.
            La terza ed ultima serie fu presentata nell'87,in occasione del lancio del superpotente F16.
            Il colore di lancio era il nero,lo si distingueva per i fari rettangolari anzichè i doppi fari tondi,cambiate anche frecce,calandre e paraurti.
            Era disponibile con potenze di 360 e 400cv per l'F12,l'F16 fu presentato con 470cv,poi fu evoluto in 485 e alla fine in 500cv.
            In questa serie per l'F12 faceva la sua comparsa a richiesta il cambio automatico privo di pedale frizione.
            Gli ultimi esemplari uscirono di produzione nell'93 quando fu presentato quel camion superbo che era l'FH.
            Personalmente mi ritengo un malato di volvo,l'F12 non ho fatto in tempo a guidarlo per un pelo,nella scuderia in cui lavoravo allora c'era un F16globetrotter spettacolare,quando fu sostituito nel 96 da uno dei primissimi scania 124/400 full optional,l'autista che lo guidava si mise a piangere.
            Due anni fa in occasione del mio primo giro in svezia,una giornata l'ho passata al museo volvo di goteborg,un mucchio di foto e acquisto di tutti i libri disponibili(anche in svedese).

            Commenta


            • #7
              385? sei sicuroio avrei detto 360...nell'79/80 fu presentato l'F12-360. Dell'F12-385 non ho mai sentito parlate
              poi nell'83/84 fu proposto l'F12-370......


              ciao
              Ultima modifica di R580 Topline; 28/01/2008, 14:47. Motivo: mi scuso....ma ho risposto cliccando su "quota mess" nn l'ho fatto intenzionalmente, chiedo ancora pardon

              Commenta


              • #8
                Nota di servizio:
                Se potete, evitate di quotare il messaggio immediatamente precedente a quello in cui rispondete, altrimenti le pagine si allungano inutilmente.
                Grazie.
                Anch'io, ero dell' idea che la potenze fossero come indicato da R580.

                Commenta


                • #9
                  Qualche foto riguardante il mitico volvo??

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao ,qualcuno conosce i dati di potenza e coppia dell'ultima versione dell'f12?
                    Grazie per la gentile collaborazione.

                    Commenta


                    • #11
                      un bel volvino con silos

                      La vittoria è mia

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                        un bel volvino con silos

                        a 4 km da casa mia una ditta la "selvatrans"(fa frigo ma hanno anche un semi centinato) loro hanno ancora 2 volvo uguali ma soltanto che sono motrici gli usano per consegne in zona. . .cercherò di fare qualche foto anche se da fuori è un po difficile. . .
                        Ultima modifica di gip620; 11/06/2008, 23:32.

                        Commenta


                        • #13
                          il mio papà fino a poco tempo fà aveva un autotreno nero 450 cv tenuto spettacolarmente la cabina sembrava appena riverniciata

                          Commenta


                          • #14
                            Un amico il cui padre ha una piccola ditta conto terzi ha ancora un F12 Autotreno Motrice + Rimorchio (Dovrebbero essere 2 assi sia motrice che rimorchio ma non son sicuro), cabina gialla con cuccetta sopra il posto di guida.
                            La scuderia Palmucci ha ancora un paio di F12 per i container e vanno ancora che è una Bellezza.
                            Eh sì, l'F12.20 di "Delitto sull'autostrada" era fantastico, specie per gli interni e le strisce verniciate sulla cabina. Ogni tanto nella mia zona se ne incontra ancora qualcuno ed è un piacere vederli passare...

                            Commenta


                            • #15
                              .......mi sono commosso a leggere...........

                              Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                              L'F12 è stato un camion mitico,assolutamente rivoluzionario per i suoi tempi.
                              Usci nel 1977,e in confronto alla produzione della concorrenza dell'epoca era rivoluzionario,aria condizionata integrata di serie,cambio sincronizzato moderno con mezze e un quarto di marcia,cerchi a disco di serie,sportelli esterni che davano accesso ai gavoni sottobranda,deflettori antimbrattamento agli spigoli cabina,confort eccezionale,in primis come silenziosità,cabina a sospensioni indipendenti e arredata con materiali di qualità,e realizzata in lamiere pressochè inattaccabili alla ruggine se non in piccoli punti dopo tantissimi anni di esercizio.
                              All'epoca,e non solo a quella,ad esempio le cabine dei fiat 190 marcivano neanche fossero messe in salamoia.
                              Lo so,ora trakker ingaggerà un sicario...
                              Era disponibile con una vasta gamma di accessori,e a goteborg furono lestissimi a prender spunto dal berliet centaure prototipo a tetto alto per realizzare la versione globetrotter a tetto rialzato in lamiera(per rispondere ai già allora severissimi crash test svedesi)presentata nel 79 che diede il via al mito volvo come camion di lusso.
                              I primi aerografati eran quasi tutti volvo globetrotter,al salone di parigi venne esposta una versione verniciata in diverse sfunature di azzurro(come quella del kit italeri sulla scatola kit 752)come optional si poteva montare lavello e cucina a gas,la meccanica era a prova di bomba come affidabilità e durata,moltissimi vennero impiegati nelle rotte per il medio oriente.
                              All'epoca volvo aveva un immagine come quella di cui gode scania quanto a prestigio,gli autisti cambiavano ditta per guidare volvo.
                              Il numero 12 identifica la cilindrata,cosi'come il 16 dell'F16.
                              Ne furono costruite tre serie.
                              La prima dal 1977 al 1984,aveva il tetto piatto piatto,la calandra centrale piccola tra i fari con 4 sottili feritoie,la calandra grande aveva al centro della sottile barra diagonale che la attraversava il logo con scritto 12 e sotto turbo6,le scritte alla base della portiera con i singoli numeri in rilievo,es.12.20,12.25,12.17,12.33.
                              Il camion di delitto in autostrada era un f12 globetrotter prima serie,e in particolare era l'esemplare esposto al salone di torino dell'83.
                              A quel salone quell'anno c'erano anche 190.38 special,scania r142/420 the king,renault r370 turboleader,che anno...
                              Per mercati dove erano richieste potenze piu'elevate,italia e paesi scandinavi,dal 79 era proposto il motore dotato di intercooler che portava a 385 i cv rispetto ai 350 del motore che ne era privo.
                              Prototipi da 400cv realizzati nel 78/79 non vennero commercializzati perchè non ritenuti affidabili negli standard volvo.
                              La seconda serie,dal 84 al 87,come quello postato da stingray,aveva tetto leggermente rialzato,cambiava la botola,piu'piccola in plastica,calandra piccola con due soleferitoie,calandra grande con barra diagonale piu'spessa senza il logo in mezzo,logotipi ristilizzati,spoiler su tetto e laterali a richiesta.
                              Le modifiche piu'importanti riguardavano i telai,e l'adozione di mozzi a semplice riduzione.
                              La terza ed ultima serie fu presentata nell'87,in occasione del lancio del superpotente F16.
                              Il colore di lancio era il nero,lo si distingueva per i fari rettangolari anzichè i doppi fari tondi,cambiate anche frecce,calandre e paraurti.
                              Era disponibile con potenze di 360 e 400cv per l'F12,l'F16 fu presentato con 470cv,poi fu evoluto in 485 e alla fine in 500cv.
                              In questa serie per l'F12 faceva la sua comparsa a richiesta il cambio automatico privo di pedale frizione.
                              Gli ultimi esemplari uscirono di produzione nell'93 quando fu presentato quel camion superbo che era l'FH.
                              Personalmente mi ritengo un malato di volvo,l'F12 non ho fatto in tempo a guidarlo per un pelo,nella scuderia in cui lavoravo allora c'era un F16globetrotter spettacolare,quando fu sostituito nel 96 da uno dei primissimi scania 124/400 full optional,l'autista che lo guidava si mise a piangere.
                              Due anni fa in occasione del mio primo giro in svezia,una giornata l'ho passata al museo volvo di goteborg,un mucchio di foto e acquisto di tutti i libri disponibili(anche in svedese).
                              Complimenti di tutto cuore. Mi hai fatto fare un bel tuffo nel passato.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti,

                                solo una piccola nota:

                                l'F12 prima serie aveva il comando del riduttore sul cruscotto
                                e non sulla leva del cambio come nelle serie successive, montava il cambio a 16 rapporti mentre gia sulla serie tetto rialzato ma fari sempre tondi era gia a 12 marce,
                                ho sentito parecchi colleghi che avevano montato il cambio del prima serie sulla seconda serie . Bei ricordi,il mio e' finito in Africa nel lontano 1995 sostituito da un fh 12 420 che ahime andava meno del vecchio 354.....
                                Volvista 4ever

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da swedish Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti,

                                  solo una piccola nota:

                                  l'F12 prima serie aveva il comando del riduttore sul cruscotto
                                  e non sulla leva del cambio come nelle serie successive, montava il cambio a 16 rapporti mentre gia sulla serie tetto rialzato ma fari sempre tondi era gia a 12 marce,
                                  ho sentito parecchi colleghi che avevano montato il cambio del prima serie sulla seconda serie . Bei ricordi,il mio e' finito in Africa nel lontano 1995 sostituito da un fh 12 420 che ahime andava meno del vecchio 354.....
                                  Volvista 4ever
                                  Chissà come se la spassa quel fortunato camionista africano!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X