Nico a proprosito di camion scortati, ti faccio questa domanda perchè penso che puoi rispondermi, tempo fa a ho visto in autostrada un camion molto particolare, era un eurotech che sembrava blindato..aveva la mascherina chiusa vetri laterali ridotti era arancione e tirava un semirimorchio due assi da 10 metri con una centina bassa con teloni, ed era scortato da due pattuglie dei carabinieri in lancia k, di cosa si tratta?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autocarri blindati
Collapse
X
-
Si tratta di trasporto euro,soldi contanti nuovi di zecca è il caso di dire.
I camion blindati sono iveco serie euro e stralis,ma ci sono anche degli scania topline.
Le lancia k son piu'di due,una di solito precede il convoglio di circa 1km,e son blindate pure quelle,in piu'ci sono anche auto civetta ovviamente.Ultima modifica di Nico-Terex; 02/03/2008, 13:58.
-
Guarda qui:
www.repetti.it/start.asp
Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggioesistono foto degli iveco blindatissimi ???
p.s. se pensate sia il caso, potremmo aprire una discussione sui "camion sotto scorta"
Commenta
-
Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggioil primo acquisto sarebbe stato un bel R620..
Ultima modifica di checco85; 02/03/2008, 21:18.
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggiole gomme nei mezzi militari non sono dei pneumatici ma sono totalmente pieni, è costano un occhio della testa.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Infatti esternamente non cambia nulla, gli antiforatura li riconosci solo a gomma smontata, ma nessuno vieta di montare gomme tradizionali, anche se sconsigliato perchè si rimarrebbe in balia dei rapinatori... Un veicolo sempre in movimento è più inttaccabile di un veicolo fermo.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Il livello di blindatura dipende anche dalla commessa, cioè da chi richiede il mezzo
il livello di blindatura indicato dalla lettera B e seguioto da un numero
B0/../8 ( a partire da B4 si èin grado di resistere a piccoli proiettili a B8 in grado di resistere a fucili e piccole esplosioni esterne) deciso dalla comunità europea in base ad alcuni test in relazione al tipo di arma e velocità del proiettile).
ci sono case che fanno tutto da se o chi le fa realizzare all'esterno, anche perchè i costi di sviluppo sono altissimi.
qui trovi le caratteristiche dei veicoli:
Guarda anche qui:
www.nomblindature.com/StartIta.html
Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggionon so nico , ma a me quella sembra tanto una blindatura molto blanda.... ovvero solo in alcuni punti .... portiere vetri e frontale ....
anche se nel frontale penso che qualche cosa ci entri....
Purtroppo vedo troppe parti vitali scoperte
Commenta
-
In effetti anch'io la vedo molto blanda, ma ci sono vari tipi di blindatura, non esiste una blindatura "standard" per tutti i veicoli. Ad esempio il 190-26 che vidi io a Ferrara era molto più massiccio e dava davvero l'idea di un mezzo con una blindatura più pesante, però bisogna considerare anche alcune cose:
Non è più necessario usare lamiere balistiche molto grosse, visto l'avvento di materiali compositi che vanno benissimo per pannellature a "sandwich". Ovvero, un primo strato di lamiera balistica smorza l'impatto devastante delle munizioni più letali, e le pannellature subito dietro, in materiale composito fermano le schegge e le pallottole. Una volta certi materiali non esistevano e non era possibile impiegarli. Al giorno d'oggi esistono materiali innovativi sempre più leggeri e sottili, che offrono una protezione pari a 20 mm di acciaio balistico. Poi per il resto, la costruzione di certi veicoli ed allestimenti rimane un segreto industriale che non svelano a nessuno. O ci si fida o non ci si fida. Di solito gli assalti li fanno con gli AK47 con munizionamento cal. 7.62 perchè molto efficace, il bazooka rimane roba da film: con un colpo di quello potrebbero finire in fumo centinaia di milioni di euro. Idem per altri munizionamenti esplosivi. Chi non scherza punta sempre a far secchi gli autisti e gli uomini della scorta ed a fare meno casino possibile. Se si impiegano munizionamenti esplosivi rimane anche poi difficile avvicinarsi al veicolo se prende fuoco, e quindi aumenta il rischio di tornare a casa con un pugno di mosche...
Qualcuno ricorda quando c'è stato il periodo che usavano gli escavatori con dente ripper come "apriscatole" per squarciare i furgoni blindati? Era proprio per non sparare e rischiare di fare incendiare o esplodere il veicolo. Poi biisogna dire che in caso di assalto al veicolo ci sono gli agenti di scorta che intervengono immediatamente e gli autisti del blindato non rimangono alla mercè dei malviventi a lungo come in certi casi, quando mentre sei fermo ti applicano una carica esplosiva alle porte posteriori e le fanno saltare per prendere la merce trasportata. Bisogna anche ricordare che un camion blindato non pesa poco, e quindi si tende a costruirli sempre più leggeri, in modo che la guida risulti veloce e pulita, e non goffa e pesante come un 4 assi carico di sabbia....
Matteo, bisognerebbe vederli da vicino come sono costruiti e strutturati, magari vedendo la costruzione ed i materiali impiegati potremmo anche cambiare idea e ritenerli adeguati....
Anche se ho forti dubbi a riguardo, si potrebbe chiedere una visita in ditta per vedere, a scopo culturale, com'è realizzato un camion blindato, anche se non ci fanno vedere i reparti produttivi ma ce li spiegano solamente.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
giusta osservazione, non è lo spessore ma il materiale a fare la differenza.
comunque il mezzo blindato va considerato come un insieme di misure di sicurezza, non come una cosa a se.
una corazzatura viene costruita in base a diversi parametri, ma tra i principali è l'offesa da cui devo difendermi, cioè un assalto con pistole o fucili oppure con armi più pesanti.
Commenta
-
Originalmente inviato da Andreadp Visualizza messaggioGli antenati dello Stralis.....http://www.flickr.com/photos/hugo90/...-87427109@N00/
) della seconda foto. Aveva cioè la continuità fra cabina e vano portavalori. Quando l'ho visto era scortato da una Lancia K livrea Carabinieri che faceva da staffetta, dietro invece c'erano una 156 ed una 146 civette e dietro ancora una pattuglia del 112 che ha seguito il mezzo solamente in città. Fa sempre un certo effetto sapere che hai vicino milioni e milioni di euro.
PS: molte volte si incontrano anche nella zona di Fabriano, dove viene prodotta la carta filigranata per la stampa delle banconote, quindi se non si è dei falsari si rischia di assaltare un camion per nulla. Potrebbe essere il caso di Checco, visto e considerato che dice che il semirimorchio non era così protetto. Di solito i semirimorchi non li caricano mai di soldi, ma vengono usati per il trasporto della carta filigranata o altri valori di scarso interesse, come francobolli, visto che le marche da bollo ora vengono stampate al momento stesso dell'emissione.
Andrea, mi permetto di inserire le stesse immagini, ma "ripassate" con dei filtri per renderle più belle. Questi mezzi meritano di essere guardati per bene, senza quella patina scura e bluastra...
Ultima modifica di Nico-Terex; 04/03/2008, 15:23.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
chissà quanti soldini.......
questi oggi transitavano sulla SA-RC scortati da due lancia k davanti un ducato e un auto civetta dietro....
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
Commenta