secondo voi è possibile circolare senza la ruota di scorta?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CIRCOLARE SENZA RUOTA DI SCORTA
Collapse
X
-
so per certo che non è una eccezione andare in giro senza ruota di scorta, ma piuttosto proprio i bilici cisternati hanno avuto questa prerogativa ultimamente...parlo dell'immissione su strada dei trattori alleggeriti nel telaio, motore con bassa cilindrata e pochi cavalli, con cambio in alluminio automatico (o semiautomatico possibilmente). queste macchine sono per lo più l'eurotech da 350 cv, il premium, l'axor, un mulo tra actros con cabina dell'atego!, poi via via, tutti gli altri ma comunque con cabina non corta, ma neanche eccessivamente accessoriata. oltre ai particolari su elencati vanno aggiunte molte altre cose che ognuno cerca per portare la tara a circa 63 65 quintali rispetto ad esempio a un eurostar e colleghi che stanno su 74-77 quintali. i particolari più evisdenti sono appunto la ruota di scorta e il supporto per sorreggerla al telaio, poi ci sono i cerchi in lega che non sono di serie, ma qui devono esserci per forza, poi c'è il serbatoio che difficilmente supera i 250-300 litri, che altro...mananza degli spoiler di qualsiasi tipo, mancanza di minigonne, qualcuno mi sa proprio il mercedes non ha neanche le zeppe da applicare sotto le ruote in caso di emergenza, ah...una cosa molto importante: la ralla che non è quella che sta su tutti gli altri trattori...ma di solito è alleggerita di almeno 30 kg e il telaio ralla lo stesso più leggero...poi ci saranno altri particolari, ma mi pare che siano questi i più importanti...salutoni. fatemi sapere qualche altra cosa
Commenta
-
dimenticavo....inutile aggiungere che un trattore spogliato così va abbinato a un semirimorchio di non più 50.60 quintali qualunque tipo sia il trasporto da fare con la cisterna: primo fra tutti, telaio in alluminio e minimo minimo cisterna in vetroresina per latte!!! poi ogni merce ha il suo contenitore.
Commenta
-
tutti autoportanti? se ti riferisci alle cisterne per sfarinati, cemento o cereali può darsi, e poi se la cisterna non è portante comunque hai un telaio che non pesa più di 30 quintali se è di alluminio; a questo ci aggiungi la botte, gli assali, la zona anteriore per il perno ralla e gli accessori vari....ah, ad esempio la cassetta attrezzi in questi veicoli non è di metallo come di consueto, ma di plastica e più piccola. un autoportante deve avere per forza una botte di acciaio e forse il peso non è molto poco...hai mai notato che comunque in corrispondenza degli assali posteriori c'è un 3 metri circa di longheroni dove montare soffietti e assali?...tanto vale fare tutto un telaio fino al trattore, magari è pure più robusto. tagliando il discorso credo sia preferibile fare una botte autoportante quando la sua lunghezza è molto corta, e si ritorna di nuovo alle cisterne per trasporto cemento sfuso....sono lungo con le spiegazioni mi sà
Commenta
-
Anke mio papà sullo Scania 141 non usava molto la ruota di scorta e quindi la toglievamo sempre!!!La mettevamo su soltanto quando si andava alla revisione!!!E togliendola diminuiva la tara naturalmente!!!Ma adesso con il 143 non la facciamo più questa cosa!!Ma penso ke non la farà più nianke nessuno...ciaooo
Commenta
-
Allora, generalizzando,per tutti i mezzi esiste una dotazione di attrezzi stabilita dalla legge (il codice della strada), a cui si possono aggiungere altri elementi stabiliti dai regolamenti per particolari settori, come ad es. l'adr.
Per il discorso relativo di avere a bordo la ruota di scorta tale obbligo non sussiste, come viene precisato dalla MCTC con circolare 2263/4208 del 12 novembre 1996 "non esiste una disposizione nell'ordinamento italiano ed in quello comunitario, che faccia obbligo della presenza di ruota di scorta al momento della omologazione di veicolo. Alla luce di quanto sopra non è pertanto obbligatoria la dotazione a bordo".
Per quanto riguarda la riduzione di un veicolo si va da agire in diversi modi: innanzitutto guardando la mission che andrà a compiere il mezzo, la presenza di determinati accessori o la loro inutilità.
Ad esempio se ipotizziamo un trattore per trasporto carburanti, una day-cab può essere sufficiente, oppure una con zona notte con un solo letto con tetto basso, serbatoio con capacità ridotta, ralle allegerite o senza piastra di fissagio ausiliaria oppure di altri materiali, cerchi in lega, equipaggiamento di base quindi ok clima, radio, solo il sedile autista con supporto pneumatico, l'altro fisso o magari assente del tutto, motorizzazione possibilmente piccola con qualche cavallo in più anzichè motore grosso con pochi cavalli,...
I costruttori hanno a listino versioni apposite per rispondere a determinate esigenze come la serie Performer su base eurotech o il pacchetto Petrol Plus che la Mercedes offriva sui trattori per cisterne.
Cisterene autoportani o a telaio: esistono di entrambe le modalità costruttive e dipende dal prodotto da trasportare o meglio del suo peso specifico, dall'ambiente operativo e da come riesco a scaricare le sollecitazioni a terra.
E' ovvio che un'autoportante avra delle zone di rinforzo (chiamate selle) sulla zona di attacco assali (o un telaio ausiliario) e sulla zona del perno ralla e degli anelli interni.
Commenta
-
Originalmente inviato da [Case] Visualizza messaggiosecondo voi è possibile circolare senza la ruota di scorta?
Commenta
-
Originalmente inviato da Tennista Visualizza messaggioBeh si può provare ma io leggerei gli suggerimenti degli esperti:
http://www.oponeo.it/articolo/1413/s...i_scorta.htmlxhttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta