MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Settore tessile: Germanetti, Bonesi, Unitrans . . .

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Settore tessile: Germanetti, Bonesi, Unitrans . . .

    Buonasera ragazzi volevo chiedervi se qualcuno di voi mi sa dire qualcosa di queste ditte con cui ho a che fare. . .io faccio il magazziniere in una stireria. Son ben accete informazioni anche di altre ditte che hanno a che fare col tessile

  • #2
    Originalmente inviato da gip620 Visualizza messaggio
    Buonasera ragazzi volevo chiedervi se qualcuno di voi mi sa dire qualcosa di queste ditte con cui ho a che fare. . .io faccio il magazziniere in una stireria. Son ben accete informazioni anche di altre ditte che hanno a che fare col tessile
    La mia ditta si occupa anche di trazionismo di semirimorchi e il lavoro è uguale a quello che fanno Germanetti & simili
    Praticamente si va in porto nei vari terminal dove sbarcano(i nostri prevalentemente dalla Tunisia qualche volta da Malta)si ritira un semirimorchio e si va in consegna
    Una volta scaricati se c'è il viaggio lo si va a caricare di nuovo se no lo si porta in un piazzale apposito i nostri difficilmente li si rimbarcano vuoti
    Per me non è il massimo,semirimorchi fatiscienti e comunque anche quelli nuovi dopo 3 imbarchi sono gia tutti scassati e capita di dover fare magari 3 scarichi e 3 dogane con lo stesso semi
    La vittoria è mia

    Commenta


    • #3
      beh non conosco molto germanetti anche se sono vicino alla loro azienda ma cmq come gia detto da miky non fanno una bella vita anche se i trattori sono nuovi i semi sembrano della seconda guerra mondiale

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
        beh non conosco molto germanetti anche se sono vicino alla loro azienda ma cmq come gia detto da miky non fanno una bella vita anche se i trattori sono nuovi i semi sembrano della seconda guerra mondiale
        da me arrivano certi container che nn ti dico. . . le porte son ammacate e l'autista dice che le ammaccano in porto bisognerebbe sentire Belilone. . . l'ultima volta per aprirla l'abbiamo tirata col muletto

        Commenta


        • #5
          spero sia andata a posto tirandola

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
            spero sia andata a posto tirandola
            si è aperta di colpo e dopo per chiuderla lo stesso urtata col muletto . . . poi arrivano dalla tunisia e c'è sempre un casino di sabbia e col transpallet è un casino dentro e poi per nn parlare quando fanno la dogana rubano sempre qualche paia di jeans e ci tocca contare tutto prima che vada via l'autista

            Commenta


            • #7
              beh se rubano in dogana l autista non ha colpa

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                beh se rubano in dogana l autista non ha colpa
                bè si ma lui deve stare li per vedere quello che è arrivato così non possono dare la colpa a noi. . .però da come parlano gli autisti se manca qualcosa ci rimettono loro a me hanno detto che devono risarcire

                Commenta


                • #9
                  l'autista quando consegna dei container o dei semirimorchi(intendo quelli che arrivano via nave dal Nord Africa)deve controllare che il piombo ci sia ,corrisponda e sia integro e farselo segnare subito sulla lettera di vettura dopo di che una volta che gli addetti allo scarico lo rimuovono non è piu responsabile se manca qualcosa e non si è neanche obbligati a stare a guardare chi scarica per contare i colli(voglio proprio vedere chi ha la costanza di stare ad aspettare che 2 magazzinieri scaricano un container di 4000 scatole a mano)
                  Purtroppo i container e i semirimorchi passano per troppe mani cioè l'autista e chi lo carica nel paese d'origine,i portuali di quel paese, quelli della nave. e poi i portuali del paese dove arriva,l'autista che lo porta in consegna e chi lo scarica quindi è sempre difficile stabiliri chi ha toccato qualcosa una volta che arriva a destinazione(e non per niente queste situazioni le chiamano ammanchi inspiegabili)
                  Ci si puo tutelare facendo foto,mettendo sigilli sofisticati ma tante volte non serve a niente
                  Giusto questa settimana ho ritirato in mattinata un contenitore al Vte , subito dopo che me lo hanno caricato mi sono accorto che non aveva neanche un piombo,quindi chiama subito lo spedizioniere,aspetta che arriva il perito che apre fa le foto mette un nuovo piombo te lo segnano sulla bolla in pratica se ne andata via un ora
                  Poi a destinazione non mancava nulla per fortuna(probabilmente si è rotto durante le fasi di movimentazione e non se ne sono accorti) ma in caso contrario è il vte a pagare perchè il contenitore è stato scaricato dalla nave con il piombo
                  Belinone mi hai mica visto quella mattina come uno sfigato dalle 9 alle 11 sulla ribalta delle verifiche??
                  La vittoria è mia

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                    l'autista quando consegna dei container o dei semirimorchi(intendo quelli che arrivano via nave dal Nord Africa)deve controllare che il piombo ci sia ,corrisponda e sia integro e farselo segnare subito sulla lettera di vettura dopo di che una volta che gli addetti allo scarico lo rimuovono non è piu responsabile se manca qualcosa e non si è neanche obbligati a stare a guardare chi scarica per contare i colli(voglio proprio vedere chi ha la costanza di stare ad aspettare che 2 magazzinieri scaricano un container di 4000 scatole a mano)
                    Purtroppo i container e i semirimorchi passano per troppe mani cioè l'autista e chi lo carica nel paese d'origine,i portuali di quel paese, quelli della nave. e poi i portuali del paese dove arriva,l'autista che lo porta in consegna e chi lo scarica quindi è sempre difficile stabiliri chi ha toccato qualcosa una volta che arriva a destinazione(e non per niente queste situazioni le chiamano ammanchi inspiegabili)
                    Ci si puo tutelare facendo foto,mettendo sigilli sofisticati ma tante volte non serve a niente
                    Giusto questa settimana ho ritirato in mattinata un contenitore al Vte , subito dopo che me lo hanno caricato mi sono accorto che non aveva neanche un piombo,quindi chiama subito lo spedizioniere,aspetta che arriva il perito che apre fa le foto mette un nuovo piombo te lo segnano sulla bolla in pratica se ne andata via un ora
                    Poi a destinazione non mancava nulla per fortuna(probabilmente si è rotto durante le fasi di movimentazione e non se ne sono accorti) ma in caso contrario è il vte a pagare perchè il contenitore è stato scaricato dalla nave con il piombo
                    Belinone mi hai mica visto quella mattina come uno sfigato dalle 9 alle 11 sulla ribalta delle verifiche??
                    infatti quello che pensavo io . . . però ci sono mancanze con il sigillo ancora integro vuol dire che la roba la ruba chi mette il sigillo. . .e per il fatto di chi sta ad aspettare due magazzinieri contare tutto da me succede . . . viene il tecnico della diesel e l'autista sta li a guardarci che contiamo tutto

                    Commenta


                    • #11
                      Certi tipologie di autotrasporto le hanno sempre effettuate persone che hanno una situazione un pò particolare,che non si fan problemi a vivere in certe situazioni;
                      nel caso del trasporto di capi appesi,le aziende che hai nominato stanno appunto diventando multietniche,diminuendo appunto la qualità delle risorse umane;
                      vi racconto un aneddoto un pò OT:un mio caro amico lavora in un'azienda che confeziona abbigliamento in conto terzi e che ha vari laboratori in Romania;
                      da un periodo si erano accorti che le giacche arrivavano senza l'imbottitura delle spalline ed hanno cominciato ad indagare;
                      si è scoperto che le spalline venivano usate dalle operaie come assorbenti intimi!
                      così ora le spalline vengono messe quando il capo arriva in sede centrale.

                      Commenta


                      • #12
                        buongiorno a tutti,
                        i containers/ semirimorchi da capi appesi nascono così e dopo il primo viaggio sono già demoliti, o per colpa dei ponti troppo "bassi" o per la movimentazione entrata/uscita dalla nave.

                        Commenta


                        • #13
                          buongiorno a tutti,
                          i containers/ semirimorchi da capi appesi nascono così [URL="(http://www.sicom-containers.com/pagine/eng/containers/maxivolume.lasso)"] e dopo il primo viaggio sono già demoliti, o per colpa dei ponti troppo "bassi" o per la movimentazione entrata/uscita dalla nave.

                          Commenta


                          • #14
                            bè ti dico i container all'interno son anche messi abbastanza bene. . .l'unico problema son le porte che son sempre ammaccate. . .e per quanto riguarda i semirimorchi quelli son messi bene non hanno problemi anche se son vecchi 3-4 anni. . .

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X