MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aziende sparite,assorbite o ridimensionate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aziende sparite,assorbite o ridimensionate

    In questo periodo di magra,tra un discorso e l'altro esce sempre il discorso che non si può più andar avanti;
    molte aziende infatti hanno chiuso i battenti oppure hanno ridotto il numero di macchine;
    rivangando nel passato ricordo nei miei primi anni di carriera c'era da fare per tutti e ricordo molte aziende grandi e piccole che oggi per un motivo o l'altro non ci sono più:
    mi viene in mente la TREGI di Roncade (TV),che dopo aver sperimentato gli autisti in affitto ha chiuso i battenti,come la PANAM,nata da una costola della TREGI;molte azienda comunque hanno ridotto gli organici pur continuando a girare;
    ricordo pure una ditta di Lugo che teneva dei Turbostar grigi con la mascherina verniciata tricolore,prevalentemente carichi di tronchi verso nord e di rinfusa verso sud;
    Ricordo pure la LAPUCCI PIETRO dalla Toscana,con i mezzi tutti ben tenuti ed accessoriati,più visti...
    come pure un'azienda di Celenza Valfortore (FG),la Onorato,con tutti i camion a puntino,muniti di cisterna a scarico pneumatico...
    molte aziende poi son diventate multietniche e facendo un paragone col passato sembrano nobili decaduti,una su tutti,impressione personale,comunque,la Cattadori...come pure Rangoni...
    per il momento non me ne vengono in mente altre...a voi ora la tastiera...

  • #2
    Un altra azienda scomparsa é la DOMENICHELLI....

    Commenta


    • #3
      Mi ricordo la Traini e Torrese. Ricordo questo nome perchè il mio dirimpettaio per anni è stato un loro affiliato. Nel senso che arrivava una volta la settimana il blico a scaricare da lui ( non immaginate che manovre per entrare nel garage interrato) e lui poi con un inveco 135 e dei Daily distribuiva le merce in zona.
      Mi ricordo che avevano un piazzale all'uscita di Pescara,sulla A 14

      Commenta


      • #4
        La Tir Frigor di Cesena esiste ancora???, è da tanto che non vedo i loro mezzi.
        Mi viene in mente pure la Tir Express di Chieti, ora porta il nome di SAA, qualcuno sa perchè???

        Commenta


        • #5
          a cesena è da poco scomparsa la demm azienda trasporto frigor fino a 3 anni fa avevano 130 camion, lavoravano molto con l' olanda..ora cè il piazzale vuoto, non so bene il motivo, però non andava a gonfia vele..la tir frigor penso si sia fusa assieme a crociani e a un consorzio a formare la tecnolog, un azienda nuova del 2003 con un folto parco veicoli e molti padroncini molto in espansione, poi non esiste più l' autofrigo cesenate assorbita dalla fercam 5..6 anni fa, qua a cesena c' era quando ero più piccolo un gran parco di mezzi della galbani, anche se erano di proprietà (non credo totalemente) di padroncini, erano tutti quegli scania o turbostar gialli e verdi, si vedevano anche molti frigor della yomo ora scomparsi, mi sbaglierò ma negli anni passati c' era più la tendenza di alcune grosse aziende di gestirsi da sole il trasporto.

          Commenta


          • #6
            Questa dei padroncini poi come la vedete? io sto lavorando affiancato a un autista della bartolini.... praticamente se riescono a piazzarmi come dipendente bene...altrimenti l'unica alternativa sarebbe entrare in cooperativa con loro..... mi devo comprare il mezzo che va a nome loro (per non pagare iva ect)... (però una volta pagato se me ne voglio andare faccio il passaggio e me ne vado).... praticamente ti danno un fisso a giornata lavorata.... le consegne da fare te le danno loro.... a fine mese si deve togliere il gasolio, la rata per il camion, le tasse varie dovute (trattenute varie ecc ecc), se si rompe il mezzo sono affari tuoi, se sei malato sono affari tuoi (quel giorno non guadagni)... non hai ferie..... come la vedete? praticamente a conti fatti quest'azienda lascia il rischio tutto ai lavoratori.... che tra l'altro se la guadagnano la giornata... si carica dalla mattina alle sei, freneticamente per partire quanto prima.... devi cercare i colli in mezzo a quelli degli altri, quindi se i tuoi son sotto devi togliere gli altri, mettere i tuoi in pedana, portarli col transpallet al tuo furgone, caricare (però devi far bene i calcoli perchè devi caricare in base alle consegne che devi fare, altrimenti fatichi il doppio... q

            Commenta


            • #7
              i colli son sparsi in un enorme magazzino....il traffico è caotico...certe consegne in centro sono impossibili da fare ma tu le devi fare.... il brutto è se ti rifiutano la merce, (soprattutto se sono tanti colli)....per esempio ci son posti dove ti fanno fare le consegne solo fino alle 11.... se arrivi dopo son *****..... devi risistemarti il carico e ti ritrovi sempre quella roba in mezzo alle palle.... in certi posti non puoi entrare col mezzo... e lo devi lasciare a 100 o 200 metri, e ti devi caricare tutti colli un po per volta e portarli.... poi ci sono articoli che pesano un botto e li devi tutti scaricare a mano perchè magari son pacchi ingombranti.... in particolare mi son capitati una trentina di scatoloni con prodotti ortopedici.... erano enormi e pesanti.... quando li stavo trasportando pensavo "vedrai che serviranno a me poi queste cose"!!! e che cavolo.... sono andato la per lavorare con la patente c e mi hanno messo in un furgone per iniziare.... e tra l'altro non usano pedane e muletti ma solo forza fisica.... quelli dei furgoni della bartolini non sono autisti...son facchini che guidano!

              Commenta


              • #8
                Fercam rileva la Tir-Frigor

                L’azienda altoatesina di trasporti e logistica Fercam ha assunto oggi il controllo della Tir-Frigor, una società con una lunga tradizione di trasporti frigoriferi con sede a Cesena. L'accordo è stato siglato alcuni giorni fa presso la sede della Fercam a Bolzano tra l’amministratore delegato della Fercam, Thomas Baumgartner, e il presidente della Tir-Frigor, Gilberto Ricci. "Questa acquisizione - ha detto Thomas Baumgartner - in linea con la strategia aziendale di rafforzare la nostra presenza nel trasporto frigorifero con un parco automezzi proprio, contribuirà significativamente al nostro obiettivo di diventare uno dei maggiori operatori logistici europei attivi in tutti i settori del trasporto, dalla strada alla rotaia, dal general cargo alle merci deperibili. Per garantire ai nostri clienti la disponibilità totale di mezzi preferiamo puntare sul nostro parco automezzi e finora i nostri risultati ci hanno dato ragione. Le mutate esigenze alimentari e il maggiore consumo di beni che hanno necessità di essere trasportati a temperatura controllata necessariamente comportano anche una maggiore domanda di trasporti a temperatura controllata e quindi nei prossimi anni contiamo di avere in questo campo i maggiori incrementi". Tir-Frigor opera con strutture proprie a Cesena e Bisceglie (Ba): con un fatturato annuo di oltre 10 milioni di euro è una delle maggiori società di trasporti frigoriferi in Italia. Con l’acquisizione di Tir- Frigor Fercam aumenterà la propria flotta di 70 unità di trasporto, tutte dotate di motori Euro 3 e Euro 4 a basso tasso d’inquinamento nonché di termotachigrafi e termoregistratori delle temperature, predisposti per segnalare ogni alterazione termica. L’offerta di servizi Fercam nel settore frigorifero oltre al trasporto prevede anche il magazzinaggio e la distribuzione di tutti i prodotti e beni. Nel 2002 Fercam ha raggiunto un fatturato di oltre 255 milioni di euro e i suoi 1.150 collaboratori nelle 41 filiali europee hanno movimentato ed eseguito complessivamente più di 1.710.000 spedizioni collettamistiche e 145.000 trasporti in carichi completi.

                Commenta


                • #9
                  Dalle mie partivi era un' altra bella azienda di autotrasporti si chiamava: Autotrasporti Filippone e Figli di Locri (RC) la conoscevate in parte è stata assorbita da Musolino Domenico.

                  Commenta


                  • #10
                    Riporto ciò che gentilmente mi ha scritto in una mail l' amico gabriele, ( www.gabrielegaleotti.it ) in merito alle aziende frigo scomparse o assorbite della zona di cesena, riporto di seguito quello che mi ha scritto:

                    Tir frigor come hanno giustamente riportato e' stata assorbita dalla Fercam di bz, che prima di allora aveva solo centinati per la logistica di collettame. I primi tempi mi ricordo che si vedevano i semi tir frigor con gli adesivi fercam messi di brutto sulle porte posteriori sopra il logo tir frigor. La Fercam ha comprato anche Tassinari Luigi che era di Bologna, ad Anzola Emilia, sempre frigo.
                    Con queste acquisizioni hanno iniziato a movimentare il freddo, solo pero' per linea, a carichi completi e senza magazzini: questo confermato dal resp. commerciale fercam dell'emilia romagna.
                    Marani: frigoriferi (circa 100), sempre a Cesena, fallito pure lui.
                    La demm ti confermo che ha chiuso: era il terzo socio fondatore di tir spagna insieme a Buratti e Amantini che poi si separorono: dei 3 vecchi rimangono in 2, tir spagna e amantini. Avevano tenuto se non sbaglio il vecchio piazzale di tir spagna alla calabrina. Non so se e' rimasta la scaut.
                    Ieri sera sono andato a riccione e lungo l'autostrada ho incorciato 5 tir spagna che andavano in dir nord: visti 3 prima di cesena e 2 tra cesena e riccione.
                    Galbani: era il gruppo Brai. Avevano la piattaforma a cesena e curavano la logistica della galbani: mezzi tutti sponsorizzati con i colori aziendali giallo - verde. Quando in quest'ultima, entrata ormai nell'orbita delle multinazionali, decisero di tagliare i costi (parliamo se mi ricordo bene all'inzio degli anni 90), affidarono magazzini e logistica a Cavalieri e Bizzarro per la linea ai depositi sparsi per l'italia. Alla Brai si ritrovarono cosi' senza lavoro, con diversi mezzi inutilizzati: da quello che ho sentito cominciarono un po' prima (e' ragionevole immaginare che li avvisarono della politica aziendale qualche tempo prima, forse diversi mesi) con lo smettere di rinnovare il parco mezzi, vendendo mezzi, poi iniziarono a sperimentare il noleggio. Non dovevano essere padroncini: penso che fossero mezzi di proprieta' del gruppo. Tra l'altro i primi tempi del noleggio avevano diversi semirimorchi con i colori galbani, che sostavano proprio vicino all'autostrada, nonostante se ti ricordi il grosso della flotta fossero autotreni. Io che venivo al mare con i miei a Cesenatico (non so i viaggi che ho fatto secondo me piu' di 500.) a casa dei miei zii ne incrociavo a decine veramente in autostrada. poi mi ricordo quelli di tir spagna, ma se mi confermi anche tu una volta avevano le scritte diverse. pero' cavolo non riesco a ricordare. se non sbaglio avevano delle righe blu/azzurre.
                    Un altro importante da te a cesena era l'autofrigo che deve essere fallito nei primi anni 90. Ma piu' che vera e propria azienda di trasporto era assimilabile a una societa' che faceva da agenzia di trasporto. Azienda storica.
                    Gruppo Tecnolog: ci fa parte Crociani Giuseppe, che mi hanno detto che aveva parecchi mezzi frigo (tra cui tra gli ultimi i turbostar) che dovresti aver visto in giro dalle tue parti: anche questa era una azienda storica del cesenate: ha chiuso l'azienda, trovato altri soci e fondato il gruppo tecnolog, utilizzano mi sembra padroncini, probabilmente al posto di mezzi di proprieta' come faceva prima crociani.
                    Corvi autotrasporti di Moretta (CN): con i suoi bilici bianchi / blu / azzurri e la C con le frecce, a servizio per anni dello stabilimento nestle' di Moretta, e' stato comprato da MT trasporti (sempre frigo) di Torgiano (PG).
                    Tutte queste notizie sono riportate da miei amici camionisti e colleghi nella logistica, quindi penso siano notizie fortemente attendibili. Se le vuoi riportare nel forum no probelm, sono notizie di dominio pubblico. Nel cesenate negli anni 80 c'erano una miriade di aziende dedicate al trasporto della frutta e della verdura: bastava recarsi al macfruit per vedere quante erano. Ma l'avvento della concorrenza straniera e l'aumento impressionante e continuo dei costi, hanno fatto una selezione spietata sul mercato. Si stanno salvando solo i piu' grossi e forti, ovviamente poi a discapito della qualita' del servizio, e sempre di piu' le aziende medio-piccole passano da mezzi di proprieta' a padroncini: quando non c'e' il lavoro non si chiamano, anziche' tenere il mezzo fermo sul piazzale e l'autista a girarsi del dita.

                    Commenta


                    • #11
                      Negli anni 70,oltre al gia citato corriere Domenichelli,ricordo Mazzoni,e Zareo.In giro non li ho piu visti.

                      Commenta


                      • #12
                        Si in effetti ricordo fino a qualche anno fa durante i miei viaggi in montagna sulla Modena Brennero che spesso incontravo camion della Demm, Marani e mi domandavo che fine hanno fatto. Avesani è invece tutt'oggi operativo? La domenica mi capitava spesso di vedere loro mezzi nel tratto Affi-Brennero.

                        Commenta


                        • #13
                          Oltre a Mazzoni (Che aveva cisterne e centinati )a Piacenza c'era la ditta Savi fino agli anni 90 che aveva macchine Fiat rosse 180 691 619 e faceva anche l'estero con i prodotti chimici,inoltre c'era la Ciat Rossi che ora e' finita in un gruppo francese.
                          Mi piacerebbe molto poter avere qualche foto di questi mezzi sopratutto di Savi se c'e' qualcuno che le ha postatele...grazie

                          Commenta


                          • #14
                            salve quando ero piccolo vedevo dei camion verdi della ditta tommaso borghi chissa se esiste ancora questa ditta

                            Commenta


                            • #15
                              A Piacenza il gruppo Dorini-eurofreddo è stato assorbito da Trusendi,F.lli Cattadori vende,Varani R. vende.... L'unico ché si salva è Alberti&Santi... Poi con l'anno nuovo si vedra!

                              Commenta


                              • #16
                                ma è vero che è sparita pure spinelli di ascoli piceno o è una caxxata??????

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da cb-LUPO Visualizza messaggio
                                  ma è vero che è sparita pure spinelli di ascoli piceno o è una caxxata??????

                                  è una cavolata ho visto l altro giorno in a14 almeno 6..7 camion loro, man e mercedes gran volume..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                                    è una cavolata ho visto l altro giorno in a14 almeno 6..7 camion loro, man e mercedes gran volume..
                                    e quello poco e niente le barre le avra' vendute a me invece stamattina mi hanno confermato la fine di spinelli!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se i camion li avesse venduti, li avrebbero riverniciati credo...
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A meno che non sia stata acquistata da un' altra azienda.
                                        In quel caso, può capitare che la denominazione precedente venga mantenuta ancora per diverso tempo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ah beh in quel caso si...però si tratta di vendita dell'azienda e non dei camion
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si ok ma voi comprereste dei trattori usati per poi riverniciarli?? io sinceramente no

                                            Commenta


                                            • #23
                                              certo che si...
                                              se la mia azienda si chiama "taldeitali" perchè mai dovrei andare in giro con dei mezzi con le scritte "pincopallino" che non c'entrano assolutamente nulla con la mia azienda?
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                posso darvi conferma del fallimento di spinelli,ha chiuso i battenti... in meno di dieci anni è passato da 3 a 250 barre, e si trattava di vera e propria concorrenza sleale.. non poteva durare tanto!!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Friz molti trasportatori usano comprare un camion e non togliere le scritte o le pubblicità del vecchio proprietario secondo me è un grande errore non farlo...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao ragazzi, vedo che siete molto varati sul discorso autotrasporti, so che il trhead è vecchio, ma volevo risollevare questa discussione soprattutto perché il periodo invece che migliorare è peggiorato, io sono di cesena volevo chiedervi due informazioni ma delle aziende combitras e antoniacci che ne pensate

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X