Mutti ce l'ha ancora il musone?? O mi confondo...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Camion Americani vs Camion Europei
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggioMutti ce l'ha ancora il musone?? O mi confondo...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Anvedi che discussione vivace che mi son perso questa settimana.
Certo che se ne sono dette di tutti i colori,cosi' uno piu' uno meno mi tuffo nella mischia pure io.
Penso che mettere a confronto due realtà cosi'diverse sia quanto meno azzardato.
Perchè a mio avviso si deve tenere conto anche del retroterra culturale.
Gli americani sono noti per essere pragmatici.
A modo loro ovviamente.
Non solo nella costruzione dei veicoli,ma anche in quella degli edifici ad esempio,o nell'impostazione delle filiere produttive sia agroalimentari che industriali.
Cioè,in territori da sempre colpiti di tornado e uragani si continua a costruire case di legno prive di fondamenta che vengono puntualmente scoperchiate e spazzate via alla prima tromba d'aria.
Tornando ai veicoli,guardate le auto,l'ultima mustang continua ad avere come retrotreno un assale rigido.
Roba preistorica,cosi'come le soluzioni adottate da sempre,serve piu'potenza?
Cilindrate enormi,motori v8 da 400cv su cassoni di 20q.li,telai che non stanno in strada.
I consumi?
Finchè c'è energia disponibile a basso costo,chissenefrega,e non mi dilungo a dire la mia su come se la sono sempre procurata l'energia a bassocosto.
Idem per le case,isolamento termico scadente?Chissenefrega,aria condizionata a bomba d'estate riscaldamento a bomba d'inverno.
Protocollo di kyoto?
Bih,che seccatura,è un intralcio per l'economia...
I camion?
Quelli americani tecnologicamente avanzati?
Rispetto a che epoca?
Se confronto un kenworth k100 con un fiat 190.35,beh,non c'è storia.
Ma gia'con un volvo f12(f12,non fh)la vedo dura per il cabover.
Oh,guardate che a me i camion americani piacciono,e pure tanto,ne ho fotografati a centinaia,hanno un fascino indiscutibile,ma a tecnologia...
Con quelle ruotine strette,l'anacronistico cambio fuller(fenomenale ma anacronistico),i freni a tamburo,niente retarder,niente webasto,ergonomia del posto guida primordiale,trazione/motricità che è quella che è,angolo di sterzo limitato,aerodinamica peggiore di quella di un palazzo coi ponteggi,beh,siamo obiettivi...
Certo lo sleeper grande è comodo,ma non crediate che le grandi flotte abbiano camion da raduno,cerchi in acciaio di quelli a due fori,sleeper da 60"tetto piatto,motori da 400cv max.
Spesso addirittura niente paraurti.
E i rimorchi li avete visti?
Una cassa di alluminio autoportante sopra un tandem scorrevole che come sfiori il freno inchiodi,niente ebs,niente protezioni laterali,come paraurti,quando c'è, una putrella.
Discorso li la meccanica te la scegli tu,ecc
Beh,le grandi flotte in questo modo mettono in concorrenza le case costruttrici,ma poi avendo la stessa meccanica,viene razionalizzata manutenzione e assistenza.
E poi gli americani sono sempre stati grandi venditori.
Oh,è un pregio,sono sempre stati abili a costruire un alone glamour intorno a qualunque cosa.
Sei un mandriano che governa le vacche stando fuori per settimane?
Film western,musica country,stivali e cappello a larghe tese.e vai con l'immagine romantica e avventuriera.
Idem i camionisti.
In america è un lavoro da bestie,niente tachigrafi,velocità equiparata a quella delle auto,paghe legate ai chilometraggi effettuati,niente giorni festivi con divieto di circolazione,trasferte che durano settimane e settimane,è normale fare 5000km in 3giorni,tra gli autisti è diffusissima l'assunzione di anfetamine.
Bene,pure qui,nel tempo si è costruita l'immagine rude del trucker,l'ultimo cowboy che insegue l'orizzonte col camion tutto cromato e illuminato nelle traversate coast to coast.
Qualcuno ha detto che in america cercano autisti.
Chissà come mai,nessuno lo vuol piu' fare quel mestiere a quelle condizioni,come da noi dove le grandi flotte assumono autisti dell'est da schiavizzare,trasferte lunghissime,stipendi bassi,ecc.
Se prendete una rivista tedesca o inglese di settore,trovate un mucchio di annunci da parte di agenzie,grandi aziende,addirittura ambasciate canadesi,cercano autisti,ti dicono che ti aiutano a prendere patente,residenza,ti piazzano una bella foto di un kw w900 con sleeper studio aerocab da 86",ovviamente come sfondo la monument valley,mica gli inverni del midwest a -25 senza webasto.
Che polli che devono essere gli autisti americani e canadesi.
I francesi invece vanno a lavorare nella regione francofona del quebec.
Ma ogni tanto su detti giornali c'è anche la storia di chi è tornato indietro.
Vi starete chiedendo come che sulle italiche riviste detti annunci non compaiono.
Beh,per il mondo anglosassone,noi latini siamo ancora considerati un gradino sotto,i migranti da evitare,un po' come sono considerati i rumeni da noi.
Non c'è l'aspettavamo questa eh?
Spero che non mi bolliate questo post come polemica sterile e inutile.
Liberissimi di non essere daccordo,ci mancherebbe,e su questo,se vogliamo,confrontiamoci.
Ciauz.
Commenta
-
aerodyne: sara un lavoro da bestie(questo lo dici tu) ma la si puo' vivere per strada dignitosamente.
a tutte le buffonate che hai detto da classico italiano che parla di "americanate" (semplicemente perche' invidia cio' che è made in usa, e che spesso viene copiato qui in europa) nn replico nemmeno.
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioVi starete chiedendo come che sulle italiche riviste detti annunci non compaiono.
Beh,per il mondo anglosassone,noi latini siamo ancora considerati un gradino sotto,i migranti da evitare,un po' come sono considerati i rumeni da noi.
Ciauz.
Per quanto rigurda invece professionisti o persone con titoli e specializzazzioni varie bhè lì il discorso è elevato alla nona potenza, ovvero ti mettono in condizioni tali che per rifiutare devi avere delle ottime ragioni....
Ovviamente questo è quello che A ME è parso di capire di questa realtà e non intendo certo presentarla come assoluta ed inopinabile, colgo poi l'occasione per farti ad un tempo i complimenti per i tuoi reportage ed ad un altro per lanciarti dietro qualche accidente virtuale per il tempo che mi fai perdere tutte le volte tra testi e fotobuona domenica a tutti !!!
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioCerto lo sleeper grande è comodo,ma non crediate che le grandi flotte abbiano camion da raduno,cerchi in acciaio di quelli a due fori,sleeper da 60"tetto piatto,motori da 400cv max.
Spesso addirittura niente paraurti.
E i rimorchi li avete visti?
Una cassa di alluminio autoportante sopra un tandem scorrevole che come sfiori il freno inchiodi,niente ebs,niente protezioni laterali,come paraurti,quando c'è, una putrella.
Ci sono, come dicevo qualche post fa, i pro e i contro anche negli USA, sono realtà diverse e difficili da confrontare!
Su tante cose siamo più avanti noi, su tante altre loro, potrei fare svariati esempi, anche di altri settori!
Commenta
-
Ecco,si accettano scommesse su chi per primo mi dà dell'antiamericano.
Tanto prima o poi arriva.
Sarà che ci sono tanti modi di amare l'america.
Io dell'america adoro e invidio tantissime cose.
Poi ci sono quelli che se fossero americani,a seconda del ceto sociale di appartenenza,sarebbero dei wasp o dei rednecks.
Son sicuro che smokin e 18 ruote conoscono il significato di detti termini.
L'america la ami guardando "Siryana" al cinema,tra un po' esce "W"di Oliver Stone,non perdetevelo,leggendo McCarthy,Franzen,De lillo,Bellow,Kerouac,Steimback,Brison,l'america te la descrivono metro per metro,ti fanno entrare nei tinelli degli americani,leggendo economisti come Rifkin,intellettuali come Chomsky e Sontag,grandi giornalisti come Pollan,riesci a capire come gira l'ingranaggio america,come si allevano polli e mucche,come si vendono i big mac da mc donalds,come si costruiscono le auto.
A tutta questa gente provate ad andare a dire che invidiano qualcosa,che odiano tutto ciò che è made in usa.
Poi certo,ci sono 40.000.000 di persone prive di assistenza medica,mortalità infantile peggiore che in america latina,un mare di gente che vive stabilmente in campi di roulotte e case mobili,milioni di americani che per cucinare intendono prendere una busta surgelata da ficcare nel microonde,sono per la vita e anti abortisti poi ammazzano i medici che lo praticano,considerano un diritto costituzionale andare in giro con armi da guerra,in vendita nei supermercati,fino a 21 anni non si puo'bere una birra ma ci si può arruolare nella guardia nazionale e partire per l'iraq con paga pari a quella di un precario di call center mentre la gente sta sui tetti di New Orleans per 5 giorni abbandonata a se stessa dopo che Katrina si è portata via le baracche in cartongesso e compensato.
Mi sembra che non mi sono inventato nulla.
Paese di grandi contraddizioni, se sei un ricercatore son loro che ti cercano e ti finanziano,tanto di cappello,è per questo che tanti cervelli italiani volano oltreoceano,pensate,le università italiane spendono milioni di euro per formarli,poi se vuoi fare ricerca ti sbattono in un seminterrato con contratto a termine e stipendio da precario di call center.
Sarà che da noi piu'che la figura di ricercatore scientifico va di moda quella della velina o del vincitore del grande fratello.
Discorso immigrazione.
Leggetevi "furore"di Steimback,ambientato negli usa a inizio secolo,all'epoca della grande depressione,quando milioni di contadini rovinati da banche e siccità si misero in marcia verso ovest.
Potrete cambiare nomi e luoghi,e potrete notare che i drammi dei migranti son sempre gli stessi,italiani in belgio o argentina,albanesi o rumeni in italia,stesse storie,che però si tende a dimenticare troppo in fretta.
E pure qui l'america,il melting pot,il crogiuolo di razze,pagine di storia,italiani,irlandesi,ecc che scappano dalla fame con la valigia di cartone,poi c'è chi rimane straccione,chi fonda una multinazionale,chi costruisce un impero del crimine.
C'è un bel libro di Stella:"L'orda,quando gli albanesi eravamo noi".
Comunque come caposaldo resta il fatto che nel mondo vige una gerarchia rigidissima,razziale.
In ordine c'è la civiltà anglosassone,poi quella tedesca,poi quella francese,i russi,il sud europa,latini,congiunzione tra bianchi e non.
Poi asiatici e sudamericani,infine africani e coloro che sono considerati primitivi.
Che tristezza,ma non me lo sono inventato io.
Le elite dominanti sono immerse in questa forma mentale e in questa visione del mondo.
E gli effetti li vedi,l'aura della civiltà ospite si rifrange sugli immigrati.
Se costoro integrandosi arrivano ad occupare un posto di responsabilità giustamente guardano dall'alto in basso l'indigeno.
Lo vedi all'estero,in nordeuropa o in america,un italiano o uno spagnolo son visti come quei tipi eccentrici,chiassosi,che vogliono entrare tutti insieme da una porta,sono insofferenti alle code e alle regole in genere,dal divieto di sosta in poi.
In fondo siamo noi che applaudiamo ai funerali o quando il nostro aereo è atterrato.
Guardiamo le nostre cronache,se c'è uno stupro o una rapina,se l'autore di tale nefandezza è un immigrato,la cosa viene pompata sui media a piu' non posso.
Nessuno che parla dei migranti schiavizzati per 2euro l'ora,in nero,nei cantieri o nei campi a raccogliere pomodori,o di quelli che si integrano,che ce la fanno,che dopo 5anni che sono da noi,arrivati coi soli vestiti che avevano in dosso,lavorano,magari in proprio,mettono su casa,hanno mutuo e famiglia.
E che di questa gente all'italiano medio non gliene frega nulla.
Cosi'può capitare che in canada,un italiano,giovane,che lavora ed è residente in loco da anni a un posto di blocco della polizia muore in circostanze oscure,ucciso con un taser,la pistola elettrica.
Non aveva fatto niente di male,ma la situazione è confusa,spiegazioni poco convincenti,la famiglia arriva dall'italia,non gli bastano due frasi di circostanza,fa casino,e i media se ne stupiscono.
In fondo era un italiano.
Fidatevi,è morto oltreoceano come muore un maghrebino nelle banlieue parigine o un rumeno in un cantiere italiano.
Di questi,agli indigeni non gliene importa nulla.
Commenta
-
Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggioMi spieghi cosa accidenti c'entra questa "bibbia" antiamericana che hai appena scritto sopra con quello di cui stavamo parlando??
Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggioil mio amico Smokin!
Originalmente inviato da smokin143 Visualizza messaggioaerodyne: sara un lavoro da bestie(questo lo dici tu) ma la si puo' vivere per strada dignitosamente.
a tutte le buffonate che hai detto da classico italiano che parla di "americanate" (semplicemente perche' invidia cio' che è made in usa, e che spesso viene copiato qui in europa) nn replico nemmeno.
Indi quello che è andato OT è stato il "tuo amico".ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggioMutti ce l'ha ancora il musone?? O mi confondo...
Se non mi ricordo male era fotografato con la cisterna cromata in un viale di un giardino con alle spalle una villa con muri a vista(che se non sbaglio qualcuno disse forse proprio qui sul forum che la villa era della famiglia mutti)
Se mi capita fra le mani un numero di tt con quella foto la scannerizzo e la invio
Per gli altri mi sembra che la state prendendo un po sul personale sta cosa
Sinceramente sono si geloso delle super cabine letto americane(che però come ha giustamente detto qualcuno non sono tutti cosi i camion negli usa) ma per le poche notti che faccio fuori io il mio Man lx è piu che sufficente anche perchè io ripeto faccio poche notti all'anno mentre molti camionisti usa hanno solo il camion come casa quindi è anche giusto che abbiano un abitazione dietro il posto guida
Per le condizioni dei trucker in usa si è vero le strade saranno immense e larghissime,le aree di servizio sono grosse come gardaland e studiate per il camionista e i paesaggi bellissimi ma mi chiedo perchè è uno dei paesi dove la maggior parte degli incidenti di camion sono causati da autisti sotto effetto di droghe sarà proprio cosi una pacchia??
Comunque visto che parole tante ma foto poche eccone qualcuna che ho scattato io in giro per raduni
Vedo anche spesso due kw francesi con semirimorchi da bestiame spero di fotografarli un giorno
Ultima modifica di Miky520eurostar; 14/09/2008, 16:43.La vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggioil protocollo di kyoto e tutte le altre scemenzeFede, BID Division Member
Commenta
-
Mamma mia che discussione accesa....
O.T. (Io vivo in america in quel della florida da circa tre anni, signori quello che ha detto aerodyne e' verissimo!! ora che la benzina e' cara sono tutti in panicoe la crisi si sente alla grande )...
Da quello che vedo io sulle strade, di camion belli e cromati non ce ne sono tanti, ci sono molti daycab spartani senza parafanghi senza nulla che quando piove non vedi assolutamente nulla!! poi il discorso sicurezza e' pari allo zero... gomme che scoppiano, macchine incastrate sotto al rimorchio fari che li vedi si e no... insomma anche qui dovrebbero alzare il livello sicurezza come abbiamo in europa. Poi non parlo dei poliziotti perche mi vien da ridere... che paradossi...
PERSONALMENTE avendo visto le due realta' e' solo un discorso di gusti se sono piu belli o meno, per quello che riguarda il lavoro se dovessi guidare un camion ne importerei uno europeo.
Visti: mercedes con cabina sk daycab vecchissimi poi il mack con la cabina del volvo F6, iveco lo zeta piu di uno mamma che vecchi, una volta sopra Newyork uno scania 142 6x2 motrice ma non vidi la targa.
ciao a tutti !!!
Commenta
-
Allora ragazzi, o si ritorna in tema e si parla di ciò che dice il topic o sennò verrà cancellata anche questa discussione per causa di coloro che ci infilano in mezzo politica ed altre cose che non centrano nulla sui camion. Non ce ne frega niente di sapere come vivono gli americani, il loro tasso di mortalità infantile o se hanno o meno l'assistenza sanitaria. Qui signori stiamo parlando di camion americani contro camion europei e basta, capito? O ci si attiene a questo discorso oppure si cancella senza pietà e questo argomento farà la stessa fine dell'argomento Scania.it
Spero sia chiaro, onde poi evitare lamentele e crociate verso lo staff.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Mi rincuora davvero vedere che nel forum ci sono tante persone intelligenti.
Disponibili al confronto,che ascoltano il prossimo,che magari non sono daccordo su qualcosa,ma replicano argomentando.
E che capiscono che anche il modo di concepire i camion è espressione rivelatrice di una cultura e di una società.
Poi c'è chi si rivolge al prossimo usando termini come "sciocchezze" e "buffonate".
Desolato,è un linguaggio che non mi appartiene,specie quando mi rivolgo al prossimo durante una discussione.
Penso che se non si è in grado di replicare è meglio seguire il consiglio di quel cartello appeso alla protezione civile di Ferrara dove presta servizio nico.
Comunque ribadisco che dell'america ci sono tantissime cose che invidio e adoro.
Torniamo a parlare di camion.
Lo avete visto il mio nickname?
Per me i Kenworth k100 aerodyne e il w900 aerodyne(con sleeper da 60",quello spigoloso)sono due miti.
Nacquero nel 1976 o 1978,all'epoca erano vere "astronavi",le prime versioni erano denominate "vit" acronimo di very important truckers.
La livrea proposta in origine era bianca con bande blu e rosse bordate da filetti dorati.
Optional le sospensioni pneumatiche air ride a 4 soffietti per assale.
Ripeto per l'epoca erano astronavi,specie se confrontate alla contemporanea produzione europea.
Il trasportatore elvetico Friderici importò un discreto numero di cabover k100 da impiegare nelle rotte per il medio oriente.
Avrete visto le foto da qualche parte,spesso comparivano insieme ai Renault saviem,Fiat 170,Volvo f88,ecc.
Però poi a distanza di 30 anni se confrontiamo l'evoluzione delle due scuole,dai,il confronto è impietoso.
Discorso musone di Mutti.
Era un Peterbilt 379,cambiò livrea un paio di volte,ultimamente era esposto in vetrina presso il concessionario Daf/Man Eurocamion di Piacenza,di proprietà della famiglia Mutti.
E ne ho visto l'annuncio di vendita su una rivista di annunci dell'usato.
Non so se è ancora a Piacenza.
Nello stesso periodo,se non erro a cavallo anni 80/90,insieme al Peterbilt fu importato in Italia un Kenworth w900 con
sleeper da 60"ma flat top,tetto piatto.
Veniva usato nel trasporto di scafi off-shore da competizione,tipo di gare all'epoca abbastanza popolari anche in Italia.
Pure questo cambiò livrea diverse volte,chissà che fine ha fatto.
A metà anni 70,ricordo vagamente che un circo aveva nella propria carovana dei Kenworth conventional bianchi.
Piu' recentemente una ditta di Frosinone aveva un ken t2000
e un t800,dico aveva perchè credo li abbia venduti,son spariti da un po'.
Per un certo periodo c'era un commerciante di Reggio emilia che importava usati,ma ora credo abbia smesso l'attivita'.
Nel resto d'europa gli americani hanno avuto piu'successo in Francia e Svizzera,in Olanda ebbero discreto successo i Mack f700 cabover,in Benelux sono operativi diversi operatori che importano e vendono piu'che altro in Russia e medio oriente,ma diversi pezzi rimangono spesso nel vecchio continente.
In Francia a Strasburgo esiste un concessionario ufficiale Kenworth,a Issoire vicino Clermont Ferrand,è operativo il commerciante Gaillard.
Importa usati dal Canada,li ricondiziona e li vende.
Gaillard è trasportatore nel settore bestiame,acquisto'un ken k100aerodyne nell'81 e da allora non si è piu'fermato,per un certo periodo aveva una flotta tutta ken,w900,t600,t800,oggi ha diversi t2000.
Un'altra scuderia francese con parco quasi tutto usa e Jorland,opera nel settore cisterne adr,ha ken k100,t800,pete 379,ecc,tra i suoi autisti figura un ex Friderici,nella sua carriera ha solo guidato k100,inizio'con Friderici sulle rotte del medio oriente,poi con gli eccezionali,quando l'ultimo k100 venne dismesso dagli svizzeri,passò a Jorland,ora guida ancora un k100.
Se a qualcuno interessa a fine mese a Le mans c'è la 24ore camion.
Oltre alle corse,ai decorati e ai camion nuovi,son presenti molti camion americani,di solito almeno una cinquantina,Kenworth,Mack,Freightliner,Peterbilt,F ord,ecc.
Ne ho pubblicato in passato parecchie foto.
Ciauz.
Commenta
-
col "grandangolo" sembra tutto più spazioso.........poi i neon danno quel tocco di tamarro che con i Rammstein non c'azzecca un acca. Ma non era stato detto che i camion europei sembrano un GT? azz.......e questo a che assomiglia?
Ma giusto per curiosità...quella cabina non è sospesa vero?....chissà che piacere passare tra le buche!!!! Altro che 682!!..ma già...da noi non ci sono buche, si starebbe conodissimi.
______________________________________
La legge è uguale per tutti?
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio......e questo a che assomiglia?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
La risposta ovviamente è: dipende da che materiali vengono usati...
Partendo da veicoli con medesimi materiali allora si può dire che sia più leggero un europeo, perchè l'unità motrice è un 4x2 contro un 6x4 americano. L'americano ha un ponte motore in più, un due differenziali in più, un albero di trasmissione in più.
ho comunque fatto un regalino per coloro a cui piacciono i camion americani
_________________________________
La legge è uguale per tutti?
Commenta
Commenta