MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tempi Di Viaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tempi Di Viaggio

    Salve, premettendo che i camion li ho sempre ammirati dal di fuori e che non conosco nessun caminosta, mi sono sempre posto una domanda:
    Come si calcola il tempo di viaggio di un camion?
    Ad esempio se devo andare da Torino a Palermo come faccio a dire che ci vogliono, ad esempio 10 ore? Ci sono delle leggi che limitano i tempi di guida e che obbligano a fermarsi dopo un certo numero di ore o di chilometri? Per quanto tempo si deve stare fermi? Cosa succede se ci sono due autisti che si danno il cambio?
    Un'ultima cosa: ma nei giorni festivi i mezzi pesanti devono restare fermi o no? Io li vedo circolare comunque...
    Ringrazio tutti coloro che mi sapranno dare una risposta...
    GRAZIE

  • #2
    Tempi di guida e di riposo secondo la legge

    Ciao sono fresco di patente C/E e quindi i tempi di guida ce li hanno fatti studiare alla perfezionee sono i seguenti. Un' autista può guidare 9 ore al giorno, che non sono consecutive ma dopo 4 ore e 30 bisogna effettuare una pausa di 45 minuti, per 6 giorni consecutivi al massimo. Per due turni a settimana le ore possono essere aumentate e si può arrivare a 10 ore di guida giornaliere. Bisogna però sapere che un'autista in due settimane può guidare al massimo per 90 ore infatti se una settimana guida per 54 ore ( 9+9+10+9+10+9=54) la settimana successiva per legge deve guidare solamente 36 ore per non incorrere in sanzioni.
    Per quanto riguarda il riposo un'autista per legge deve riposare consecutivamente per 11 ore ma anche qui per 3 volte la settimana si possono diminuire a 9 ore di riposo.
    Spero di essere stato comprensibile e sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Questa è solo la teoria di scuola guida perchè ancora non sono entrato in questo mondo lavorativo e quindi ci sarà sicuramente qualcuno che è del mestiere che ti spiegherà come funziona nella vita reale.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Quindi è rimasto tutto come prima più o meno.....










      ___________________________________________
      La legge è uguale per tutti?

      Commenta


      • #4
        Direi di sì.....sostanzialmente.
        Una cosa non ho più trovato, che quando ho fatto la C era presente sul sussidio, ma che non l'ho più vista l'autunno scorso, quando ho fatto la E:
        Stanti le dieci ore massime ammissibili, qualora si era a meno di 50 km da casa o a meno di tre quarti d'ora di strada, era possibile raggiungere la propria casa o il proprio deposito, superando le dieci ore, previa auto-dichiarazione su un foglietto con il giorno l'ora, la località e tutti i dati necessari. Io l'ho anche messa in pratica più di una volta...
        Qualcuno sa se esiste ancora??

        Commenta


        • #5
          Mah,un quarto d'ora di guida in eccesso sulla somma delle ore di guida della giornata o dopo le 4 ore e mezza è tollerato,ma pur sempre sanzionabile se trovi il pignolo.
          Aggiungo che le 11 ore di sosta possono essere "sostituite" se nella giornata si son fatte 3ore di sosta consecutive e dopo a fine giornata se ne fanno minimo altre 9,quindi le 12ore totali sono equiparate alle 11 continuate.
          Non è piu' concesso spezzarle in due parti di 4 + 8 ore.
          La sosta minima deve essere sempre di 9 ore.
          A meno che parte del viaggio sia effettuato su treno/nave,in tal caso si puo'interrompere la sosta per l'imbarco/sbarco una volta a patto che l'autista disponga di una sistemazione letto su treno/nave.
          Comunque la cosa è controversa,specie se il viaggio su treno/nave dura poche ore.
          Altra differenza,i 45 minuti di sosta dopo le 4ore e mezza di guida potevano essere suddivisi in due o tre periodi la cui durata minima doveva essere di 15 minuti,es 15+15+15 o 15+30 o 30+15,ora non si può piu' dividerla in 15+15+15,ma in 15+30 o 30+15,c'è chi dice che una di queste due ultime soluzioni è vietata,se qualcuno ne sa di piu'...
          Altra nota,il n.di ore di guida max o il n.di ore riposo min.vanno calcolate nell'arco di 24 ore,so che c'erano eccezioni per cui dopo 11ore di sosta in ogni caso iniziava un nuovo turno di guida anche se in tal modo alla fine si sforava con piu'di 10ore di guida in 24ore.
          Es.parto a mezzanotte,sosta ore 4.30 parto ore 5.15 sosta ore 9.45 fino alle 20.45 quando ricomincio con altre 4ore e mezza di guida,per cui da mezzanotte a mezzanotte si accumulano 9+3.15=12.15ore di guida.
          Pure qui la cosa è controversa.
          Altra leggenda metropolitana il discorso che si sente spesso di poter togliere il disco una o due ore prima della scadenza delle 24ore.
          Per me è una bufala,ma tanti ne son convinti della regolarità di tale operazione.
          Certo che un mucchio di gente vorrebbe poter guidare il piu'possibile,magari 20ore al giorno,manco fossero pagati a ore,che vergogna.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio

            Non è piu' concesso spezzarle in due parti di 4 + 8 ore.
            La sosta minima deve essere sempre di 9 ore.
            ..............
            Altra nota,il n.di ore di guida max o il n.di ore riposo min.vanno calcolate nell'arco di 24 ore,so che c'erano eccezioni per cui dopo 11ore di sosta in ogni caso iniziava un nuovo turno di guida anche se in tal modo alla fine si sforava con piu'di 10ore di guida in 24ore.
            Es.parto a mezzanotte,sosta ore 4.30 parto ore 5.15 sosta ore 9.45 fino alle 20.45 quando ricomincio con altre 4ore e mezza di guida,per cui da mezzanotte a mezzanotte si accumulano 9+3.15=12.15ore di guida.
            giusto, infatti non si parla di giorni lavorativi, ma di periodi di guida, come dice giustamente aerodyne, se parto a mezzanotte faccio tutte le mie ore di guida, poi tutte le ore di riposo e poi? ovviamente posso ripartire..le ore di riposo sono su base giornaliera, le ore di guida no...

            per la pausa giornaliera spezzata in 4+8 (?) mi risulta si possa fare ancora, quando a scuola guida me l'hanno spiegato mi hanno detto che era utile suddividere le pause cosi tipo quando hai la necessità di ripartire al piu presto (esempio se nevica)

            per le pause di guida chiederò lumi a chi ne sa di piu, ma penso sia indifferente 30+15 o 15+30

            ciao!
            Giovanni

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti,

              la pausa dei 45' (minimo) deve essere di 15' + 30' (o viceversa).

              qui c'è una breve guida per il discorso tempi guida/riposo:



              e per approffondire il discorso segnalo:





              spero di aver chiarito le idee
              Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 01/09/2008, 22:16. Motivo: errore dgt

              Commenta


              • #8
                Grazie a tutti per le risposte!!!
                Ancora alcuni piccoli chiarimenti:
                - Se a bordo di uno stesso camion ci sono due autisti che si alternano al volante come funziona? Esistono anche dei tempi in cui il mezzo deve restare fermo?
                - Per pausa si indendono i periodi in cui il motore è spento? Quindi ad esempio nei 45 minuti vengono inclusi anche i tempi di attesa per lo scarico, le attese doganali....
                - I tempi precedentemente descritti hanno validità in tutta Europa (compresi anche i paesi fuori dall'UE) oppure ogni nazione ha le proprie regole? Se così fosse un italiano in viaggio all'estero segue le regole di quel Paese o quelle italiane?
                Scusate il disturbo e grazie a tutti!!!!

                Commenta


                • #9
                  le attese (almeno di un certo tipo - poi se si considerano le dogane et similia dove si attendono tantissime ore il discorso cambia) per il carico/scarico non sono considerate riposo(così ricordo almeno). Se in cabina ci sono 2 autisti il tutto va moltiplicato per 2. Il camion non ha obblighi di riposo, anzi, l'obiettivo sarebbe quello di farlo girare 24h









                  __________________________________________
                  La legge è uguale per tutti?

                  Commenta


                  • #10
                    max ti incollo un pezzo del post di aerodyne nel quale avevo posto la stessa domanda, allla fine il mezzo deve rimanere fermo almeno 9 ore al giorno.....anzi, ogni 27 ore per la precisione!


                    E siccome l'azienda ci tiene a lavorare rispettando le regole,in questi casi ci fa partire in coppia.
                    Come detto si tratta di un servizio gravoso,lo spazio è quello che è e bisogna condividerlo con un collega che per brava persona che sia è pur sempre un estraneo.
                    Legalmente le ore si calcolano cosi':in 27ore ci devono essere 9ore di guida per ogni autista e 9ore di sosta con camion fermo.
                    Si guida 4ore e mezza per uno,ogni volta si deve invertire la posizione delle schede tachigrafiche nei due slot,sembra un po'di fare il gioco delle 3 carte,togli una metti l'altra.
                    Quando uno dei due autisti non guida mentre il mezzo è in marcia il suo tempo è considerato tempo di disponibilità.
                    Anche se costui dorme in branda.

                    ciao!
                    Giovanni

                    Commenta


                    • #11
                      ----riferimento solo al mezzo meccanico---
                      io mi riferivo in generale, non durante un viaggio in cui ci sono 2 autisti a bordo. Mi spiego. Il sogno dell'azienda sarebbe organizzare i turni dei vari autisti in modo da avere il camion sempre in moto (per esempio (6 turni da 4.5 ore).
                      Comunque grazie per la segnalazione







                      _____________________________________________
                      La legge è uguale per tutti?

                      Commenta


                      • #12
                        Nessuno ha ancora risposto ad un quesito...
                        il tempo di percorrenza da un punto all'altro si calcola con l'esperienza...se hai percorso più di qualche volta un certo tratto,sai che da un punto all'altro ti ci vuole tot tempo...esempio...partendo da casa mia so che per arrivar alla barriera di Milano Est ci metto a spanne circa 3 ore ed un quarto,calcolando che da casa a Vicenza mi ci vuole un'ora,un'altra mezz'ora arrivare a Verona,45 minuti arrivare a Brescia,mezz'ora a Bergamo e mezz'ora in barriera...
                        altro esempio...per ravenna,da casa a Chioggia mi ci vuole un'ora,mezz'ora arrivare a Pomposa ed altri 40 minuti al punto di carico...

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti!! grazie per le risposte!!
                          Venerdì pomeriggio mi e capitata una cosa incredibile!!!
                          Ero in un parcheggio di Asti a caccia di camion quando vedo un bel Scania, mi avvicino e scambio quattro chiacchere con l'autista, le solite cose, da dove viene, dove è diretto... insomma per farla breve mi racconta in tono polemico che arriva da Dortmund (via Digione), insomma circa 1300 chilometri... la cosa incredibile è che ha mantenuto una media di 4 ore di guida e 1 di riposo!!!!!!!!!!!!! Io resto a bocca aperta e lui ridendo mi dice di essere conscio di non aver rispettato le norme, ma la ditta per cui lavora gli ha eccezionalmente ordinato di fare così, in quanto a loro conviene più pagare un'eventuale multa che non il secondo autista!!!!!!!
                          INCREDIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Chissà cosa aveva da ridere.
                            Classico esempio di idiota cornuto e mazziato.
                            Ha lavorato per due,guadagnato per uno,non ha dormito,è stato una mina vagante per il resto del traffico.
                            E se fosse rimasto coinvolto in un incidente,sempre se fosse sopravissuto,sarebbe andato incontro alla sicura rovina economica.
                            E di sicuro l'azienda se ne sarebbe lavata le mani,anzi,gli avrebbe pure chiesto i danni.

                            Commenta


                            • #15
                              Eccomi di nuovo qui... Le domande sono come le ciliegie... una tira l'altra...
                              Comunque: Negli Stati Uniti come vengono organizzati i viaggi??
                              Ovvero per quanto riguarda i tempi di guida come funziona? E' come da noi ovvero 9 ore di guida e 11 di sosta oppure 9+9+11 se si è in due??
                              Grazie e complimenti a tutti!!!! CIAO

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                Quindi è rimasto tutto come prima più o meno.....










                                ___________________________________________
                                La legge è uguale per tutti?
                                si tutto come prima ma ti immagini fare un torino palermo in "regola" ci vuole un settimana, cmq son ragazzi non ammaestriamoli all'illegale senno' nico ci rompe il c..o e fa bene!!

                                Commenta


                                • #17
                                  A proposito di tempi di sosta ecc. ecc.

                                  Ieri in tangenziale a Mestre c'era un autoarticolato (Scania R620) proveniente da Pachino SR per ritornare a casa quanto tempo ci impiegherà, quali saranno i tempi di guida-riposo e quale percorso sarà più breve.
                                  Saluti
                                  Cide

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti, rivolgo la domanda soprattutto a chi fa estero e avrà quindi avuto occasione di farsi fermare da polizie più severe delle nostre (almeno fin 'ora!) : visto che per considerarsi pausa non deve essere inferiore a 15 minuti se guido ad esempio 2 ore mi fermo 8 minuti (col tachigrafo in pausa) e guido altre due ore, per i controlli risultano 4 ore di guida o 4 ore e 8 minuti ? Questo problema risalta in particolare nelle colonne per lavori o incidenti dove si sta fermi 5 - 10 minuti e poi si avanza di qualche centinaio di metri. Io uso un camion col digitale se visualizzo la pausa durante le soste vedo che fa l' accumulo con le precedenti solo se supera i 15 min. altrimenti se si parte prima la annulla automaticamente, ma poi sulla stampata la riporta con i minuti effettivi e non la conte come guida. mi sapete aiutare ? Grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Comunque diciamo che al di la di queste leggi che vengono rispettate dai più (immagino) diciamo che mediamente un truck viaggia come media (e ripeto media) sui 70-75 km l'ora, quindi in 4 ore riesce a percorrere 280 km, sosta poi altre 4 ore e quindi 560-600 km in un turno lavorativo. Riposa 9 ore poi l'indomani altri 580-600 km.
                                      Questo rispettando le regole; trovate giusto qs calcolo? Se cosi fosse un autista che deve andare esempio a Amburgo e deve tornare, quanti giorni sta via?
                                      Circa 4 credo io, ma non so dove sbaglio.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        xf105 se tu guidi 2 ore e fai 8 minuti di pausa e poi ancora due di guida,se stampi sullo scontrino del tachigrafo risultano 4 ore di guida e 8 minuti di pausa ma non e' considerata perche' la sosta minima e' di 15 minuti e come hai scritto tu,se ti sposti con il mezzo non memorizza sul display del tachigrafo.praticamente e' come se hai guidato 4ore e 8 minuti.quando fai colonna x traffico o incidente noterai che passa da guida ai martelli e poi ancora in guida,le operazioni del digitale vengono memorizzate ogni minuto,se ti fermi passa nei marelli ma se riparti prima che sia passato un minuto sulla stampata risulta guida continuata e così per la sosta.contolla anche quando metti in pausa perche' al 14° minuto sul display ti compare la scritta,a sinistra 14 e a destra 15 e se parti non memorizza sa sosta

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X