MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ciao a tutti e domanda su soccorso stradale pesante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti e domanda su soccorso stradale pesante

    Colgo l'occasione per salutarvi tutti dato che questo è il mio primo messaggio.

    Parlando con un amico che ha una ditta di autotrasporti ho saputo che hanno comprato da poco uno scania 143 e dopo l'hanno allestito per soccorso stradale.
    Mi chiedevo se per guidare questo mezzo quando traina un mezzo guasto serva solo la patente C o se serva anche la E.
    Lui non mi ha saputo rispondere perchè in ditta hanno tutti la CE quindi non si sono posti il problema.

    il mezzo in questione è questo:

  • #2
    Ciao e benvenuto nel forum,dunque ti dirò che anche quei 3 che conosco io che fanno soccorso stradale pesante hanno tutti la CE o DE anche perchè tante volte oltre altre al carro soccorso usano il pianale a semirimorchio per caricare mezzi guasti non trainabili,inoltre un paio hanno pure un gancio traino sul carro soccorso per trainare rimorchi in avaria o da spostare...In teoria non dovebbre servire la E perchè il camion soccorso è pur sempre un veicolo isolato anche se ad uso speciale,inoltre se traini per esempio un bus autosnodato da 18 mt a ben guardare si andrebbe anche fuori sagoma in lunghezza quindi diventerebbe traino eccezionale con tanto di scorta ..

    Commenta


    • #3
      C.d S. Art 10 comma 12

      Non costituisce trasporto eccezionale, e pertanto non e' soggetto alla relativa autorizzazione, il traino di veicoli in avaria non eccedenti i limiti dimensionali e di massa stabiliti dagli articoli 61 o 62, quando tale traino sia effettuato con veicoli rispondenti alle caratteristiche costruttive e funzionali indicate nel regolamento e sia limitato al solo itinerario necessario a raggiungere la piu' vicina officina .

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gigio75 Visualizza messaggio
        C.d S. Art 10 comma 12

        Non costituisce trasporto eccezionale, e pertanto non e' soggetto alla relativa autorizzazione, il traino di veicoli in avaria non eccedenti i limiti dimensionali e di massa stabiliti dagli articoli 61 o 62, quando tale traino sia effettuato con veicoli rispondenti alle caratteristiche costruttive e funzionali indicate nel regolamento e sia limitato al solo itinerario necessario a raggiungere la piu' vicina officina .
        quest'articolo già lo conoscevo, però non riesco a interpretare se in un traino (nel caso del video un bus 12mt + carro attrezzi che sarà più o meno 8 metri) debba servire la pat. CE. A logica io direi che non serve, perche si tratta di un tipo di trasporto "di emergenza" (se così si può chiamare). Penso che sia un po' come quando un auto ne traina un'altra in avaria. o sbaglio?

        Commenta


        • #5
          artt. 63 e 165 C.d.S.
          "Ai fini della patente di guida i complessi (autoveicolo+veicolo in avaria trainato) sono considerati autotreni e la loro guida è subordinata al possesso dell'idonea patente (funzione delle masse dei veicoli).
          Se sul veicolo rimorchiato, è però presente un guidatore munito di idonea patente ed in grado di azionare i comandi di freno e sterzo, è sufficiente che il conducente del complesso sia in possesso di patente che lo abiliti alla guida del veicolo trainante."
          riportato da un libro di scuola guida.

          Commenta


          • #6
            ecco perfetto, prorpio quello che volevo sapere. quindi se sul veicolo in avaria c'è anche il conducente serve solo la C, altrimenti la CE.grazie mille

            Commenta


            • #7
              In parole spicce, se si traina un camion, autotreno, autoarticolato (o autobus, autosnodato ecc) incidentato e che quindi non può essere condotto dall'autista (se è ferito o deceduto, o se il veicolo è ridotto male) si deve avere la patente CE/DE, se invece il veicolo al traino è solo in panne e se il sistema frenante (e gli organi di sterzo funzionano) è efficiente e l'autista in grado di condurlo, basta anche solo la patente C (D nel caso sia stata conseguita prima della nuova legge).

              N.B: il veicolo che effettua il soccorso è considerato ed immatricolato come veicolo per uso speciale, ne consegue che anche se trainando certi veicoli si passano abbondantemente i limiti di lunghezza e peso, non è necessari esporre le tabelle "trasporto eccezionale" poichè non soggetto a tale regime: infatti un trasporto eccezionale per circolare ha bisogno di permessi e dichiarazioni che vanno fatte con giorni di anticipo, quindi è impossibile effettuare un soccorso nell'ambito giornaliero. Il regime di veicolo speciale è fatto apposta per queste (ed altre) categorie di automezzi.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta

              Caricamento...
              X