MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Musone si o no?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Musone si o no?

    'Sera, ho provato a cercare nel forum ma nei risultati non è comparso nulla, così ho deciso di aprire un topic.

    La domanda, come già potrete supporre dal titolo, è: perché i musoni non sono molto utilizzati (mi riferisco all'Europa, dato che non conosco la situazione in America, anche se credo che li siano ancora la normalità) e vanno sempre diminuendo (vedi la serie T che non verrà più prodotta causa poca richiesta)?

    Inoltre voi personalmente cosa preferite? Ritenete che avere un muso davanti sia uno spreco di spazio quando si può avere tranquillamente il motore sotto i piedi? Inutile ingombro?

    A me sinceramente piacciono, sarà forse anche la loro poca presenza sul territorio a darli un'aura di fascino, ma io li adoro (senza togliere nulla agli altri, per carità, fantastici pure quelli).

    Grazie per le eventuali risposte

  • #2
    Mi vien da dire la cosa più scontata su questo argomento..il muso davanti occupa spazio, quindi per non superare i limiti di lunghezza si è costretti ad attacarci semirimorchi più corti..il che in settor particolari dove si utilizzano semi piu corti del classico 13,60 non è un problema..ma nella stra grande maggioranza dei casi si usano semi da 13,60..poi parlando personalemente penso che il loro fascino è discutibile..mi riferisco a scania serieT e volvo NH..hanno solo questo muso appiccicato davanti..ma non si avvicinano per niente al fascino dei musoni americani..specie poi con la cabina alta..li trovo orrendi..possiamo anche dire che hanno il vantaggio di aver il pavimento della cabina piatto avendo il motore davanti..ma al giorno d'oggi..Actros e Magnum hanno il pavimento piatto..TGX poco ci manca..ma anche per gli altri i tunnel motore sono stati ridotti parecchio nel corso degli anni..

    Commenta


    • #3
      Concordo con quando detto.
      Per il nostro codice della strada si hanno delle misure massime ben precise da non superare (gli autoarticolati non deve eccedere la lunghezza totale, compresi gli organi di traino, di 16,50 m, sempre che siano rispettati gli altri limiti stabiliti nel regolamento, gli autotreni non devono eccedere la lunghezza massima di 18,75 m.)
      Se quindi agganci un musone ad un semplice semirimochio pianalato (ad esempio) oltrepassi la sagoma limite e quindi configuri come mezzo eccezzionale, con tutte le sue leggi.
      Per rimenere nel giusto devi agganciare un semirimorchio più corto (quindi il mezzo è meno redditizio) oppure fare quei trasporti di merci ad alto peso specifico dove usi semirimorchi corti, come ad esempio il ribaltabile.
      Differente è negli Usa in cui (generalizzando) è l'unità di carico che ha una lunghezza fissa e non la combinazione.
      Data la loro scarsa richiesta è cessanta la produzione dello Scania T e il volvo dovrebbe essere prodotto ancora per il sud-america

      Commenta


      • #4
        Ragazzi, i musoni qui da npi non andrebbero bene anche per un altro particolare... il passo.. mi siego, un trattore, almeno sulle strade europee deve avere una manovrabilità molto elevata (non per nulla i trattori hanno dei passi che certe volte manco la versione piu corta dei carri prevede), cosa che su un musone non sarebbe possibile.. se pensate che i mitici Magirus di Overland hanno un passo di 4 mt, passo che mantenevano anche nela versione trattore... Quindi immaginate di quanto spazio hanno bisogno per girare... Altro piccolo handicap.. la percezione degli ostacoli davanti e nei quarti anteriori del veicolo stesso.. certo se ben fatti sono piu silenziosi delle versioni a cabina frontale.. Comunque io un bello Strator lo guiderei volentieri.. Qui in Svizzera (almeno dalle mie parti) se ne vedono abbastanza soprattutto della Ebherard e della Erdgas.. ed ho notato come a parità di lunghezza col mio, abbaino molte piu difficoltà a girarsi.. nel caso dei ribaltabili poi considerate che gli stessi devono essere piu alti per aver la volumetria di un camion convenzionae . e quindi baricentro spostato piu in alto.... Magari un bel musone per fare gli Eccezionali che viaggiano con i permessi permanenti sarebbe un bel biglietto da visita per un azienda....

        Commenta


        • #5
          nessuno ha detto che sono anche però più sicuri, in quanto proteggono meglio il conducente in caso di tamponamento con un altro veicolo pesante.

          Commenta


          • #6
            Peaccato caro Checco85 tu abbia perso un ulteriore occasione per tacere e non di dimostare chi sei.. infatti in caso di tamponamento forte(come successe a Luglio ad uno dei nostri che fu tamponato e la cabina dal lato destro del camion tamponante era arrivata al semirimorchio)... il motore ti incastrebbe nella cabina e se il camion si incendia... capisci bene cosa si rischia... vero.. Quando imparete a riflettere?

            Commenta


            • #7
              però in parte è vero, perchè c'e più spazio per la deformazione e quindi per assorbire l'urto, rispetto alla cabina verticale, in cui ci sono solo qualche cm a disposizione.
              Certo che in caso di forti colpi ha ragione TRAKKER.
              La problematica era stata studiata dalla Scania con un prototipo con solo il muso allungato di 60 cm, se ricordo bene, che aveva il compito di creare un'area di sicurezza di fronte al veicolo.
              Tale idea venne abbandonata poi perchè in europa le misure dei veicoli sono fisse e quindi 60 cm di spazio tolti al carico nessuno comprerebbe tale mezzo

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                Peaccato caro Checco85 tu abbia perso un ulteriore occasione per tacere e non di dimostare chi sei.. infatti in caso di tamponamento forte(come successe a Luglio ad uno dei nostri che fu tamponato e la cabina dal lato destro del camion tamponante era arrivata al semirimorchio)... il motore ti incastrebbe nella cabina e se il camion si incendia... capisci bene cosa si rischia... vero.. Quando imparete a riflettere?

                Chissà perchè gruppi di ingenieri da anni stanno studiando cabine con un musetto anteriore per assorbire meglio gli urti nei tamponamenti, che non andranno mai in porto a causa della maggiore lunghezza della cabina (per lo meno fin che le leggi restano queste), se chiamavano te perdevano meno tempo inutilmente, visto che dici che non serve a nulla.
                è chiaro come tutti avranno capito che io non mi riferivo a tamponamenti disastrosi come quello che tu hai citato.

                Commenta


                • #9
                  Grazie per le risposte, mi sto facendo un'idea dello scenario.
                  per quel che riguarda la sicurezza però, mi ricordo che qualche tempo fa avevo visto un documentario appunto sugli studi, e a quanto pare con le nuove tecnologie gli standard di sicurezza erano identici se non superiori nelle cabine verticali se ricordo bene, ma non vorrei dire una boiata.

                  Commenta


                  • #10
                    Se la cabina è troppo rigida, hai una deccelerazine troppo elevata per il corpo umano, se troppo morbida si deforma e non c'è spazio vitale.
                    Tanto per capirci se sbatti con una Smart contro un ostacolo, praticamente rimbalzi perchè la struttura è rigida e non può deformarsi più di tanto (ovviamente entro certi limiti, poi dopo cede ovviamente); la stessa botta presa con un veicolo (simile per peso e caratteristiche) con un muso la senti diversa, perchè il muso deformandosi attutisce in parte l'impatto e la decelerazione sul tuo corpo è minore.
                    Quindi è una questione di compromesso quella che stanno cercando di adottare i costruttori per avere la max sicurezza passiva del conducente.
                    Poi ci sono altri discorsi, ad es su come evitare che il motore penetri dentro l'abitacolo e schiacci il guidatore.
                    Guarda il secondo collegamento che è spiegato il ragiomento della Scania.

                    Commenta


                    • #11
                      Secondo me a livello normativo sarebbe auspicabile modificare la lunghezza massima del complesso veicolare di quel tanto che basta per poter usare un trattore a cabina arretrata ferme restando le dimensioni del semirimorchio.
                      Vantaggi:
                      Il veicolo a cabina arretrata ha l'abitacolo privo di tunnel motore,quindi piu'spazio abitabile.
                      Inoltre a livello di praticità pensiamo alla manutenzione,ogni volta che un camion normale va in officina di solito è necessario ribaltare la cabina,bene,credo che tutti abbiano presente la grande seccatura di togliere la gran quantità di oggetti che altrimenti uscirebbero dal parabrezza....
                      Peggio ancora quando si deve alzare la cabina per strada.
                      Magari per fare gli spurghi ai filtri gasolio,e allora arrampicati nell'abitacolo a cabina alzata per provare a mettere in moto.
                      Quando poi si ha un guasto per strada e si va in officina,altra seccatura è il ciondolare mentre il meccanico effettua la riparazione.
                      Poche officine hanno una sala d'attesa comoda nessuna una camera ad uso foresteria.
                      Col musone si dormirebbe in branda a cofano alzato.
                      Infine la sicurezza.
                      Penso che proprio non siano confrontabili in un tamponamento le chances di sopravvivenza in piu'che il musone garantisce.
                      Hai voglia a a far deformare telaio,avantreno e motore,quello è spazio di sopravvivenza.
                      Tutti abbiamo visto le tragiche conseguene dei tamponamenti tra camion.
                      Discorso manovrabilità,visibilità,ecc.,basta farci l'abitudine,francamente non la vedo una difficoltà cosi'grande.
                      Mica sono solo io che devo adeguarmi al traffico,anche il traffico si deve adeguare a me.
                      Ovviamente un mezzo a cabina arretrata non sarà scelto per fare la distribuzione urbana,ma per il medio lungo raggio sarebbe piu'che adatto.
                      Oggi sono praticamente spariti i musoni,come fa a esserci domanda se il trailer deve essere corto?
                      Se è corto vuol dire che è pesante,es.cisterne,dove si va a limare il chilo di tara levando anche le ruote di scorta;se fosse corto e leggero non avrebbe mercato,i carichi sono standardizzati,es.i famosi 33 pallet eur,e si tende ad avere la massima volumetria di carico disponibile.

                      Commenta


                      • #12
                        E qualcuno sa per caso il motivo delle normative sulla lunghezza? Perché a quanto vedo, in Olanda ad esempio, questo genere di legge è molto diverso, visti i musoni e i vari trailer simil-roadtrain.

                        Altrimenti non mi spiego mostri come questo o i vari musoni spesso e volentieri targati NL:

                        Commenta


                        • #13
                          Quoto aerodyne.

                          Le dimensioni di un mezzo isolato o un complesso di veicoli sono fissate per legge dal codice della strada del Paese in questione, così come i pesi, sia totali che per asse.
                          Poi ci sono quelli generali indicati dall'unione europea.
                          Qui trovi i vari limiti.
                          In olanda, hanno concesso in determitate condizioni veicoli più lunghi chiamati LZV che sono costituiti generalmente da una motrice a 3 assi, dolly a 2 assi e semirimorchio a 3 assi come questo oppure ci sono altre varianti.
                          Sono lunghi 25,25 m e pesano 60 T; sono simili a quelle combinazioni svedesi e sono stati pensati per ridurre il traffico e sopratutto l'inquinamento (ne bastano 2 per lo stesso lavoro di 3 autoarticolati tradizionali).
                          Secondo alcuni calcoli il risparmio è circa del 30%.

                          Quello della foto non me lo spiego.

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie mille, molto utili i vari link!

                            Per quello in foto: non so che motore abbia quello Scania, ma credo che farebbe anche fatica a portarsene dietro 2 di quei frigo.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                              Quoto aerodyne.

                              Le dimensioni di un mezzo isolato o un complesso di veicoli sono fissate per legge dal codice della strada del Paese in questione, così come i pesi, sia totali che per asse.
                              Poi ci sono quelli generali indicati dall'unione europea.
                              Qui trovi i vari limiti.
                              In olanda, hanno concesso in determitate condizioni veicoli più lunghi chiamati LZV che sono costituiti generalmente da una motrice a 3 assi, dolly a 2 assi e semirimorchio a 3 assi come questo oppure ci sono altre varianti.
                              Sono lunghi 25,25 m e pesano 60 T; sono simili a quelle combinazioni svedesi e sono stati pensati per ridurre il traffico e sopratutto l'inquinamento (ne bastano 2 per lo stesso lavoro di 3 autoarticolati tradizionali).
                              Secondo alcuni calcoli il risparmio è circa del 30%.

                              Quello della foto non me lo spiego.
                              Il discorso di Aerodyne fila liscio come l'olio, l'unico problema son le nostre strade: o si allargano tutte quante, rotonde comprese, o altrimenti si avrebbe la discriminazione di tutti quei musoni con semi da 13,60 che per dimensioni potrebbero viaggiare solo in determinate strade. E qui tornerebbe lo stesso discorso dei veicoli alla "nordica", ovvero con semirimorchio e rimorchio in coda, che andrebbero fatti viaggiare solo sulle autostrade e superstrade, salvo poi farli scaricare in punti logistici strategici lungo queste strade di grande scorrimento. Ed i prezzi si alzerebbero vertiginosamente..... Senza contare che generazioni di autisti si troverebbero a dover fare i conti col musone, e prenderci bene la mano, cosa che non fai in un mese, soprattutto quando sei abbituato a doverti immettere su una strada svoltando a destra o sinistra e devi andare a limare il fosso o il canale, spesso portando 30-40 cm di cabina olytre il ciglio della strada, sapendo benissimo che le ruote ce le hai ancora sull'asfalto, al massimo guardando fuori dal finestrino, cosa che con un musone è un attimo più difficile da fare, soprattutto quando ne hai in mano uno da poco tempo.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Prego.

                                Non so se faccia fatica a trainare quel complesso; dipende come è stato omologato il veicolo e se è pieno.
                                I mezzi europei, con le opportune modifiche del caso, trainano i road train in australia, che dovrebbero essere sulle 100 T.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                                  Se la cabina è troppo rigida, hai una deccelerazine troppo elevata per il corpo umano, se troppo morbida si deforma e non c'è spazio vitale.
                                  Tanto per capirci se sbatti con una Smart contro un ostacolo, praticamente rimbalzi perchè la struttura è rigida e non può deformarsi più di tanto (ovviamente entro certi limiti, poi dopo cede ovviamente); la stessa botta presa con un veicolo (simile per peso e caratteristiche) con un muso la senti diversa, perchè il muso deformandosi attutisce in parte l'impatto e la decelerazione sul tuo corpo è minore.
                                  Quindi è una questione di compromesso quella che stanno cercando di adottare i costruttori per avere la max sicurezza passiva del conducente.
                                  Poi ci sono altri discorsi, ad es su come evitare che il motore penetri dentro l'abitacolo e schiacci il guidatore.
                                  Guarda il secondo collegamento che è spiegato il ragiomento della Scania.
                                  Purtroppo negli impatti violenti il muso non può fare molto. Questo video è molto rappresentativo, pace all'anima dell'autista.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Guarda che c'è parecchia differenza tra le tecniche costruttive americane e quelle europee; da noi la sicurezza è una delle basi della progettazione, e quindi penso che un camion progettato con tali riguardi si deformi in un altra maniera. Le nostre cabine per esempio sono più resistenti delle americane, infatti quella del video sembra fatta di vetroresina.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Giustissimo il discorso di Nico.. chi fa certe affermazioni tipo quelle diAerodyne i musoni li ha solo visti,..Non dite che io sono cattiva e che ce l'ho con Aerodyne, ma se certe affermazioni le fanno certi ragazzini 18enni ignoranti come na capra ed invaghiti dello sbrillucichio di uno Scania ed ubriacati dalle chiacchiere da Bar.. mi sta bene... ma non se dette da uno che si atteggia a professionista.. Caro Aerodyne... un musone TU non lo hai mai guidato e si vede dalla tua affermazione.. io so cosa significa guidarlo.. e so cosa si passa (quando dal Magirus 310 AKH passai al 310KF notai la differenza) se andate a guardare bene la maggior parte dei musoni hanno sempre i paraurti anteriori storti e d ammaccati.. perchè? Perchè il musone inganna, sembra che è possibile affrontare na curva ed invece col passo che si ritrovano... ci vuole il posto di un bilico.. e ti ritrovi a sbattere (altro esempio vissuto sulla pelle.. in una curva sotto al mio paese i 330F35 ci giravano con un po di difficoltà... col musone prima di affrontare la curva dovevo andare completamente contromano affrontando la curva bastava un nulla.. e toccavi la parte rocciosa sulla sinistra.. quindi era preferibile farla in 2-3 tempi... eh si che il 330F35 prima serie era tosto nelle curve visto il passo di 3500..), oppure come detto da Nico ti potresti ritrovare nel fosso, altro problema è la valutazione degli ingombri (e con i caselli italiani che con i camion normali passi con gli specchi a filo.. col musone prima o poi lo becchi).. In merito alla sicurezza caro "professionista" in un tamponamento a velocità moderata.. posso anche darvi ragione.. ma se capita come è successo al nostro Scania che è stato tamponato in piena velocità un musone è micidiale... il Volvo che ha tamponato lo hanno dovuto buttare il telaio si è stortato.. e il motore, nonostante parte dell'urto era stata assorbita dalla cabina era arretrato di ben 70 cm.. il che significa che in un musone.. le gambe dell'autista erano maciullate.. la fortuna ha voluto che quell'autista abbia preso con il quarto anteriore destro della cabina il cassone del nostro.. se era stato un musone nonostante la botta sulla metà destra le gambe dell'autista sarebbero state non certo in belle condizioni.. Ripeto, mi spiace che anche i professonisti che si autoreputano tali.. certe volte riflettano poco ed usino le riviste come prova delle loro teorie... IO NO!!!!! Poi come detto da Nico andrebbero allargate e modificate TUTTE le rotonde e un camion come quello potrebbe andare da un cetro logistico all'altro... quanto costerebbe un trasporto? Giä... ma riflettere costa fatica

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggio
                                        Guarda che c'è parecchia differenza tra le tecniche costruttive americane e quelle europee; da noi la sicurezza è una delle basi della progettazione, e quindi penso che un camion progettato con tali riguardi si deformi in un altra maniera. Le nostre cabine per esempio sono più resistenti delle americane, infatti quella del video sembra fatta di vetroresina.
                                        Secondo te in un'impatto del genere può fare tanta differenza di che materiale sia fatta una cabina? Basta guardare che fine ha fatto il motore.. è la struttura della cabina semmai che può diminuire le deformazioni e anche negli Stati Uniti sono realizzate secondo parametri di sicurezza(magari un pò meno severi rispetto a noi),che poi il cofano e i parafanghi siano in vetroresina è un'altro discorso..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Beh, io parlo così perchè ho avuto la SFORTUNA di portare un T800A per una ventina di giorni, agganciato ad una cisterna per il trasporto di conserva di pomodoro che tempo fa lavoravano allo stabilimento Agrosfera di Copparo per conto della Cirio (quando ancora esisteva il contratto, ora producono solo latte e latticini). I primi 3 giorni ho dovuto fare l'avvicinamento ai caselli a passo d'uomo, nonostante sui parafanghi avessi gli indicatori di ingombro (montati dal mio capo che la prima volta il casello lo prese davvero col parafango sinistro perchè il veicolo non era ancora dotato di Telepass), e come giustamente diceva anche Trakker, la manovra va anticipata molto, senza contare che in retro hai un altro problema: dover guardare spesso anche dove hai il muso, specialmente se stai facendo manovra in un magazzino, perchè rischi di abbattere qualche colonna portante.... Sapete che vi dico: i musoni mi piacciono molto, ma nei film e sulle riviste, su internet e in generale nei viaggi all'estero. Giuro che se dovesse ricapitarmi in mano uno di quei cosi piuttosto cambio lavoro! Invece non ho mai avuto il piacere/dispiacere di provare uno Scania o Volvo musoni "europei", comunque di sicuro un mezzo come un T800A qui in Italia va bene solo per pubblicità o per attirare l'attenzione con certi mestieri, tipo spettacoli itineranti e affini. Viaggiarci tutto il giorno e tutti i giorni diventa un certo stress psicofisico. La paura di rovinarlo o farti del male o peggio far del male a qualcuno a lungo andare logora il cervello, e viaggiare non diventa più un piacere ma un calvario....
                                          Pesonalmente non ho nulla contro i musoni, a patto che non ne diano da guidare a me!
                                          Poi se uno si crea le favole sbavando davanti al monitor del pc e facendo castelli in aria, beh, quello è un altro discorso....
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggio
                                            Guarda che c'è parecchia differenza tra le tecniche costruttive americane e quelle europee; da noi la sicurezza è una delle basi della progettazione, e quindi penso che un camion progettato con tali riguardi si deformi in un altra maniera. Le nostre cabine per esempio sono più resistenti delle americane, infatti quella del video sembra fatta di vetroresina.
                                            Quello che conta è la progettazione di tutto il sistema che è chiamato a proteggere il conducente, non solo i materiali con cui sono stati realizzati.
                                            Poi comunque non si può andare contro le leggi della fisica.

                                            Discorso musoni e loro praticità: da un lato è vero quello detto da aerodyne sulla praticità dovuta al fatto di non ribaltare la cabina, ma è anche vero quello detto da Nico-Terex sulla viabilità ordinaria, sopratutto con rotonde che nascono come funghi e molte volte troppo strette.
                                            Difatti l'Unione Europea ha bocciato la richiesta di rivedere le norme sulle dimensioni dei veicoli (in poche parole si voleva aumentare la lunghezza complessiva, ma fissando un limite a quella dell'unità di carico).
                                            Ovviamente dei musoni americani a 3 assi manco a parlarne, la loro manovrabilità è inadeguata ai nostri ambienti.

                                            Discorso LZV: sono pensati per collegare i grossi centri distributivi poste in aree adeguate nella periferia delle città, da cui si parte poi con veicoli tradizionali.
                                            Improponibile qui da noi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Altro fattore da tenere in conto è la propensione molto elevata al sottosterzo dato il punto di applicazione del baricentro molto spostato indietro, il che significa SAPERLO caricare (di solito in un bilico si cerca di caricare piu sull'anteriore per dar trazione. su un musone non lo si puo fare piu di tanto, senno' alla prima curva sterza dopo che sei arrivato dall'altra parte), significa maggior attenzione da parte dell'autista alla guida, significa maggior consumo di gomme all'anteriore.. Ripeto ste cose non le ho lette su Tuttotrasporti.. ma le ho IMPARATE a mie spese sulla mia pelle.. Se andate a vedere l'allestimento piu diffuso sui Musoni magirus erä il cassone tipo dumper.. perchè non potendolo caricare dietro, lo si riempiva piu sul davanti in modo da avanzare il punto di applicazione dal baricentro... Caro Nico, con un musone tipo gli Scania T e i Volvo Nf con la cabina come posto non sei poi tanto paracentrale.. ma in ogni caso rimane il problema della visuale del quarto anteriore lato opposto guida... è facile blaterare quando si pensa che tutti gli altri ne sanno meno di noi, ma qui non ci sono solo 18enni a cui puoi far credere quello che vuoi....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                secondo voi il problema di passi e sterzata vale anche su una motrice come questa?
                                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ma quant'è bello? O_O

                                                  Comunque non saprei, anche se credo di si, dato che anche li il passo non è proprio dei più corti, da notare inoltre come la zona carico sia piccola, metà camion in sostanza è occupato dalla cabina.

                                                  Ah l'Olanda, paese bellissimo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    e si però questa e una motrice non piu un bilico..

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      per forza di cosa vale lo stesso problema...a parità di lunghezza della furgonatura hai 1,50m in più di passo...e siccome la manovrabilità dipende dal passo....
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io penso che se qui da noi nessuno vende piu camion col muso lungo un motivo ci sarà
                                                        Poteva valere come discorso di veicolo "biglietto da visita" per la ditta che lo possedeva ma ormai si preferisce come macchina di rappresentanza prendere un man 680 o simili
                                                        Se ci fate caso chi ha(o ha avuto)i musoni qui da noi: Lannutti,Vaccari,Mutti,Pifferi ItalTrans.. cioè ditte un po grandi che ne prendono uno o due appunto per veicoli da rappresentanza e per loro non è una limitazione perchè a parte quello gli altri sono tutti trattori normali,poi ditte nel conto proprio che hanno un solo tipo di semirimorchio corto(commercianti di inerti o rottami per es)
                                                        I pochi padroncini o ditte piccole che li hanno comprati poi hanno dovuto preventivare il fatto di dover utilizzare solo certi tipi di rimorchi(quindi meno versatilità del mezzo)e di doverseli tenere per piu tempo di un trattore convenzionale perchè in permuta per comprare un veicolo nuovo prendi molto meno di un trattore classico a parità magari di anni e modello di motore
                                                        Poi è innegabile che siano molto piu scomodi da manovrare ci si fara l'occhio e l'abitudine ma dove un trattore normale gira in una manovra magari un musetto non ci riesce con una sola
                                                        La vittoria è mia

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Mah,che dire,visto che sono stato tirato in ballo penso di dover avere diritto di replica.
                                                          Affrontiamo prima il discorso "musoni",poi il discorso"professionista",ok?
                                                          Dunque,è vero,io di musoni non ne ho mai guidato uno.
                                                          Se capitasse l'occasione,ne sarei felice,ma da qui a dire che uno non puo'dire la sua ce ne corre.
                                                          Ora,in Francia,ad esempio,di musoni ne girano parecchi,sia da cava che stradali,sia europei che americani.
                                                          E'facile incontrare Kenworth T800,T2000,W900,Peterbilt 359,Volvo vn,spesso abbinati a semirimorchi da 13,60m.
                                                          Eppure in Francia i caselli sono stretti come i nostri,di rotonde ce ne sono un infinita'(fatte senz'altro meglio delle nostre,daccordo)e molti di quei camion viaggiano spesso in Italia,penso ai portabestiame di Gaillard,ai centinati di Patrick Dussol,alle cisterne di Jorland o di Piernas,allo splendido Peterbilt 359 giallo di Marsiglia(quello che era a Misano),al T800 della Diffazur di Nizza,ai Ken della scuderia Autaa.
                                                          Per non parlare dei musoni Scania della belga TVT(cisterne),dei francesi Ribery e di David Valliere(frigo).
                                                          Nell'azienda in cui lavoravo prima,per tantissimi anni hanno avuto un T142(l'autista che lo aveva è uno dei miei "maestri"),un azienda del lodigiano fino a poco tempo fa aveva un Volvo nh,ecco,questo è solo un piccolo campionario di veicoli che ho incrociato spesso sulle nostre strade,e tutta questa moria di parafanghi e paraurti non l'ho mai notata.
                                                          Certo che bisogna farci l'occhio ai diversi ingombri,al raggio di sterzata differente,ecc,puo'esserci benissimo chi li detesta,ma secondo me per diverse tipologie di lavoro i musoni potrebbero essere una valida soluzione.
                                                          Per il lavoro che faccio io,ad esempio,non vedo controindicazioni cosi'eclatanti,anche in Olanda e Inghilterra di musoni se ne vedono parecchi,e specie in Gran Bretagna di strade strette,ma strette davvero, e di rotonde"balenghe"ce ne sono anche piu'che in Italia.
                                                          Avere la pretesa di circolare nei nostri paesini, magari di montagna,invece è un tantino strampalato,visto che anche i camion "normali" spesso fanno fatica a districarsi in molte realtà.
                                                          Discorso distribuzione pesi,ne conosco anch'io di fenomeni che stracaricano la parte ant.del semirimorchio,e non mi sembra una gran furbata.
                                                          E gli va bene che in Italia di controlli sui pesi per asse non se ne fanno mica tanti(se è per quello non se ne fanno neanche sul ptt in generale),vorrei vederli in Francia,Germania,Austria,Inghilterra,dove il controllo pesi è sistematico alle frontiere o all'ingresso/uscita dei porti e delle fabbriche,e la tolleranza sulla massa totale è considerato un concetto alieno,molto italian style.
                                                          Es.poco tempo fa in Austria mi pesa la polizia,40635kg,per quei sei quintali e spiccioli,verbale da pagare cash,altro che tolleranza.
                                                          Tornando ai pesi per asse,altro aneddoto,cisterna a tre scomparti,la carica un collega "fenomeno",la quantità di prodotto da caricare ci starebbe tutta nello scomparto centrale,ma il fenomeno se ne esce fuori che vuole il peso sulla ralla,perchè è inverno,cosi' carica a tappo il primo scomparto,e lascia semivuoto il centrale,intonso ovviamente l'ultimo.
                                                          Risultato,quando quella cisterna ha dovuto sganciarla carica,come il trattore è uscito dal piatto ralla,il trailer è colato a picco stile titanic,col muso per terra e il culo per aria.
                                                          Discorso professionista.
                                                          Non ho mai detto di esserlo,penso che in questo mestiere non si finisca mai di imparare,e ho sempre detto di avere fatto un po' di tutto,comprese scelte sbagliate.
                                                          Però devo dire che me la sono sempre cavata in ogni circostanza,ho sempre superato le diverse sfide che mi si presentavano davanti,ho sempre avuto l'umiltà di partire da zero,e l'ambizione di arrivare,magari in ritardo,ma di arrivare.
                                                          Ho iniziato coi furgoni,con le consegne porta a porta,ho fatto il corriere di notte,la distribuzione nei supermercati,il groupage,il nazionale,il frigo,la cisterna adr,l'estero.
                                                          Ho guidato imparando da zero un po'di tutto,bilici,autotreni,motrici lunghe,ho usato sponde idrauliche,compressori,ho fatto travasi,scarichi a pressione,ho gestito emergenze come la fuga di merci adr(la classica cisterna bucata),me la cavo con le lingue,con le dogane,coi traghetti,coi treni,coi muletti,con i terminal container,non mi sono mai ribaltato,mai incidenti seri,la mia patente è intonsa,sicuramente molte volte sono stato sfruttato.
                                                          Questo fa di me un professionista?
                                                          Non lo so e non mi interessa,mi basta essere stato apprezzato nelle varie aziende in cui ho lavorato,mi basta essermi guadagnato la stima di tanti autisti anziani che ho avuto il piacere e la fortuna di conoscere,loro si veri maestri e professionisti,che un giorno ti invitano a casa loro e ti mostrano le foto in bianco e nero di 30anni fa,di quando non avevano i capelli bianchi e posavano orgogliosi davanti al muso incrostato di ghiaccio di un 619 dicendoti:"qui ero in Finlandia".
                                                          Di quando il webasto era fantascenza,il condizionatore quasi,le 7 frontiere non le attraversavi in 5 giorni perchè c'erano 14 dogane da passare,e di quella volta che d'inverno in Russia il gasolio gelava,ne facevi una pallina che rimbalzava per terra,e andare a Mosca era il viaggio corto,perchè si stava via anche 45/60giorni,che si andava ad Alma-ata,a Samarcanda,ad Arcalgensk.
                                                          Ecco,in confronto a loro io sono una nullità,altro che professionista.
                                                          Per il resto,i commenti di gente frustrata,e come direbbe il mio amico Montalbano,di mezzi uomini,o mezze donne,di mezze quasette,di quaqquaraqqua,di ruffiani e di lanzichenecchi,di chi vuole insegnare al prossimo senza averne i titoli(e magari dovrebbe fare uno sforzo per migliorare la sintassi),di chi si spaventa al minimo imprevisto,di chi son 30anni che fa il facchino e non l'autista,di quella schiuma umana che non ho mai smesso di incontrare nella vita di tutti i giorni,non solo nel forum,bene,i loro commenti mi lasciano indifferente,anzi,sempre montalbanamente,dei loro commenti me ne stracafotto.
                                                          Un saluto a tutti.
                                                          Ovviamente questo post sarà censurato.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X