MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ufficio mobile su iveco fiat 80.17

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ufficio mobile su iveco fiat 80.17

    Ciao a tutti!!! Partecipo per la prima volta al forum. Non sono un esperto e ho bisogno del vostro aiuto che invece mi sembra siate dei veri appassionati. spero sia corretto aprire una nuova discussione.

    Cosa ne dite di un IVECO FIAT 80.17 ORCA CLIMBER del '95? non so ancora molto sul mezzo: ha motore FIAT 8060.25X da 5800 cmc e 170CV. E' stato utilizzato come bus per trasporto di presone e io vorrei utilizzarlo per una mia attività come ufficio mobile, ricostruendoci all'interno 2o3 postazioni di regia con relativa strumentazione.
    E' un mezzo affidabile? Consuma tanto? Sapete se presenta particolari problemi di tipo meccanico o strutturale? in questa prima fase di contrattazione con il rivenditore mi potete dare dei consigli da esperti su quali informazioni devo acquisire per poter valutare bene il mezzo e non prendere delle fregature?

    Mi sto informando con la motorizzazione ma mi sembra di capire che dovrò omologarlo per uso speciale "ufficio mobile". qualcuno di voi ha esperienza in merito? conoscete problematiche e costi?

    vi scriverò quanto prima per darvi tutte le nuove informazioni acquisite, e scusate per la valanga di domande
    grazie mille in anticipo per i vostri consigli

  • #2
    Ciao e benvenuto,dunque per quello che ne so io per quello che riguarda la re-immatricolazione da autobus (penso sia in cat.M2 quello che stai modificando) a veicolo speciale uso ufficio mobile,cioè in cat. N2,(non mi risulta ci siano veicoli per uso specile in cat.M) non "dovrebbero" esserci problemi,un mio amico sta proprio in questi giorni facendo il cambio d'uso da autobus cat.M3 a veicolo per uso speciale in cat.N3 e penso che frà una ventina di giorni abbia finito e targato il veicolo,ma molto dipende dalla Motorizzazione della tua provincia,ogni regione/provincia fà storia a sè....Ti consiglio di andare ad informarti da uno anzi più allestitori di veicoli industriali della tua zona piuttosto che presso agenzie pratiche auto e simili,gli allestitori/carrozzieri hanno a che fare ogni giorno con tecnici ed ingegneri della motorizzazione per immatricolare le loro trasformazioni quindi sono sicuramente più informati delle agenzie (esperienza personale)..E prova a sentire anche qualche officina veicoli industriali che effetua revisioni di veicoli oltre 35 q.li p.t.t. in sede,ne sanno sicuro più loro delle agenzie....Per il resto il bus che intendi trasformare in sala regia mobile non dovrebbe avere molti problemi,oltre ai classici di essere un Iveco,solite perdite d'aria dai circuiti freni e assemblaggi elettrici così così,se il motore è a posto ti dura una vita.i consumi si aggirano sui 5 Km/l scarsi,dipende se viaggerai sempre al limite portata ma anche andando leggero non arrivi a 6.............Ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao Miki, grazie mille per la tua risposta. Mi sono già mosso con la motorizzazione (io sono a Roma) e credo a breve avrò una risposta su procedure burocratiche e costi. le tue indicazioni mi incoraggiano molto, temevo fosse una operazione molto complessa. dalle info trovate in rete mi sembra di aver capito che dopo la trasformazione da allestitore autorizzato, con una scheda tecnica dovevo portarlo all'IVECO credo di Bolzano (ma non ne sono certo) per ottenere un nulla osta da presentare alla motorizzazione, con costi per l'operazione di circa 5/6mila €.
      sai quanto a speso circa il tuo amico per il passaggio da M3 a N3???
      se conosci un allestitore onesto a Roma e provincia o cmq non troppo lontano puoi segnalarmelo?
      a presto
      nik

      Commenta


      • #4
        Mi spiace ma purtroppo non conosco nessun allestitore,e soprattutto onesto,delle tue zone,speriamo qualche amicone del forum ti sappia consigliare...Dunque,per i costi del cambio d'uso da M3 a veicolo speciale N3 del mezzo che stiamo allestendo (lavori in economia tra amici) è presto per dirlo in quanto prevediamo di finire per la settimana prossima o max 10 giorni,del costo vivo per la reimmatricolazione (il veicolo è senza targhe) pensiamo di restare sotto i 2.000 euro dato che l'ultima volta che abbiamo immatricolato dei camper derivati da veicoli ex-militari da 90 q.li p.t.t abbiamo speso quella cifra lì più 3 o 400 euro per ottenere il Certificato d'Approvazione che questa volta non ci serve...Naturalmente dobbiamo aggiungere qualcos'altro a questa cifra,diciamo max 500 euro per ripristinare un pò l'automezzo dato che ha più di vent'anni (luci d'ingombro,strisce rinfrangenti,tabelle varie ecc.) ma quella cifra di 5/6000 euro che ti hanno accennato non la capisco proprio,e meno che mai di andare a Bolzano,ma lo devi fare esemplare unico???Ti consiglio comunque di girare in pò da altri allestitori e sentire loro piuttosto che la Motorizzazione per le pratiche,consiglio da esperienza personale...Comunque ti terrò aggiornato dato che vogliamo immatricolare il veicolo il prima possibile dato che potrebbero anche cambiare qualche legge nel frattempo,il veicolo è normativa pre-euro e non si sà mai.....Ciao

        Commenta


        • #5
          Bene,oggi portiamo l'ex autobus all'officina dove entro questo fine settimana passerà l'ingegnere per la visita-collaudo per l'immatricolazione a mezzo speciale,poi ti saprò dire con precisione quanto verrà a costare tutta l'operazione...E lì da tè come procede??
          Hai trovato un allestitore serio??.......intanto Ciao..

          Commenta


          • #6
            Ciao Miki, qui sto facendo piccoli passi avanti. Sto ancora cercando di individuare un allestitore in zona per veicoli industriali. ho contattato un allestitore con esperienza in uffici mobili ma non con mezzi come l'Iveco 80.17 e soprattutto ex bus di linea.
            la procedura è la solita: presentazione del progetto esecutivo e approvazione da parte della motorizzazione, esecuzione lavori e collaudo finale.
            cmq mi ha garantito che le spese burocratiche per cambio omologazione ad uso speciale tutto compreso dovrebbero essere intorno alle 800 €.

            domani con la motorizzazione dovrò verificare se il mezzo possiede i requisiti previsti dalla legge attuale sull'omologazione ufficio mobile: tra questi certamente dovrebbe possedere dimensioni minime interne di H - larghezza - lungh. ho trovato un buon contatto alla motorizzazione che mi ha indirizzato vs l'ufficio giusto. spero di non perdere tempo, perchè al momento non ho altre vie percorribili.
            continuo la mia ricerca di allestitori veicoli industriali seguendo i tuoi consigli.

            Il mezzo cmq ha solo 17.600 km, acquistato ad un'asta fallimentare e poi utilizzato pochissimo come bus navetta in valle d'aosta. revisioni annuali in regola. mi chiedono 13.000 € trattabili, che te ne pare?

            In bocca al lupo per il tuo collaudo.

            Commenta


            • #7
              dai dai postaci delle foto del mezzo!!!!1

              Commenta


              • #8
                beccato in rete il mezzo del nostro amico

                Commenta

                Caricamento...
                X