MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aziende costruzione rimorchi e semirimorchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aziende costruzione rimorchi e semirimorchi

    Volevo sapere se qualcuno sa dirmi se esiste una marca di semirimorchi "Bellissimo" come scritto sul retro di questo semirimorchio dei VVF?
    Guardando su internet non ho trovato niente di utile, io non l'ho mai sentita...

  • #2
    Se consideriamo l'età del semirimorchio e del trattore (a proposito, sbaglio o è un mezzo dei VV.F. del Trentino? A quanto ne so ci sono solo loro ad avere dei vecchi MB come quello) potrebbe essere fallita da un pezzo quella ditta. Ma non ne avevao mai visti nemmeno io. Comunque spesso anche i VV.F. vengono dotati di mezzi e semirimorchi confiscati a prvati per vari motivi. Nonostante il nome apparentemente italiano potrebbe anche essere un semirimorchio di costruzione estera, o più probabilmente un semirimorchio costruito da qualche allestitore. Faccio un esempio: mio zio 20 anni fa aveva un semirimorchio fabbricato dalla Special Car di Poggio Renatico (FE), che non è un produttore di rimorchi e semirimorchi ma bensì un allestitore. Quindi tutto potrebbe essere.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
      Se consideriamo l'età del semirimorchio e del trattore (a proposito, sbaglio o è un mezzo dei VV.F. del Trentino? A quanto ne so ci sono solo loro ad avere dei vecchi MB come quello) potrebbe essere fallita da un pezzo quella ditta. Ma non ne avevao mai visti nemmeno io. Comunque spesso anche i VV.F. vengono dotati di mezzi e semirimorchi confiscati a prvati per vari motivi. Nonostante il nome apparentemente italiano potrebbe anche essere un semirimorchio di costruzione estera, o più probabilmente un semirimorchio costruito da qualche allestitore. Faccio un esempio: mio zio 20 anni fa aveva un semirimorchio fabbricato dalla Special Car di Poggio Renatico (FE), che non è un produttore di rimorchi e semirimorchi ma bensì un allestitore. Quindi tutto potrebbe essere.
      no il mezzo è del Corpo Nazionale...mi informerò di che comando...guardando i mezzi intorno sono mezzi del CN!


      Per il resto vediamo se qualcuno ha già sentito questo presunto allestitore/costruttore...intanto grazie!

      Commenta


      • #4
        Beccata! Nella foto del primo link appare una tenda blu: bene, ti dico che è una tenda modello Ministeriale (vecchio tipo, ora son tutte gonfiabili quelle nuove) della Protezione Civile, ed i mezzi parcheggiati sono camion di una probabile "colonna mobile integrata". Mi spiego meglio: i Vigili del Fuoco hanno nel loro parco mezzi degli autocarri, furgoni ed auto (perlopiù mezzi abbastanza datati) che servono per i soccorsi durante calamità naturali e che possono rimanere fuori dai comandi per parecchio tempo. Ad esempio qui in Emilia Romagna ogni comando provinciale dispone di qualche mezzo atto a questo scopo che unitamente ai mezzi della colonna mobile regionale della Protezione Civile (anche qui ogni coordinamento provinciale ha i suoi mezzi) partono per qualsiasi destinazione sul territorio Nazionale. Anche ai VV.F. come detto prima, vengono forniti, da qualche anno, mezzi confiscati e mi sto convincendo sempre più che quel Mercedes appartenesse a qualcuno prima di finire in mano ai Vigili del Fuoco, che come ben sappiamo a quell'epoca rispettava ancora capitolati Nazionali legati al Marchio Fiat-Iveco. Gli unici a non rispettare questi capitolati erano i VV.F. delle regioni a Statuto Speciale, che potevano acquistare i mezzi che ritenevano più opportuni ai loro scopi. Così accadeva che quando si vedevano girare i VM90, quelli del Trentino avessero degli MB Unimog che non si vedevano in altre parti d'Italia, così come Mercedes tipo vecchio come quello della foto. In altre parti d'Italia si sarebbero visti invece dei Turbostar 190-42 o altri Iveco assimilabili a quel periodo. Ricordo inoltre che i primi Mercedes acquistati dai Vigili del Fuoco in ambito nazionale (parlo di APS e di autobotti) sono quelli assimilabili agli Actros. Prima tutti i mezzi in dotazione (a parte mezzi speciali come i MAN-MECCANICA) erano degli Iveco-Magirus allestiti dalla stessa Magirus, nel periodo successivo alla chiusura della Baribbi.
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          I parafanghi, assomigliano a quelli dei vecchi Umberto Piacenza.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
            Beccata! Nella foto del primo link appare una tenda blu: bene, ti dico che è una tenda modello Ministeriale (vecchio tipo, ora son tutte gonfiabili quelle nuove) della Protezione Civile, ed i mezzi parcheggiati sono camion di una probabile "colonna mobile integrata". Mi spiego meglio: i Vigili del Fuoco hanno nel loro parco mezzi degli autocarri, furgoni ed auto (perlopiù mezzi abbastanza datati) che servono per i soccorsi durante calamità naturali e che possono rimanere fuori dai comandi per parecchio tempo. Ad esempio qui in Emilia Romagna ogni comando provinciale dispone di qualche mezzo atto a questo scopo che unitamente ai mezzi della colonna mobile regionale della Protezione Civile (anche qui ogni coordinamento provinciale ha i suoi mezzi) partono per qualsiasi destinazione sul territorio Nazionale. Anche ai VV.F. come detto prima, vengono forniti, da qualche anno, mezzi confiscati e mi sto convincendo sempre più che quel Mercedes appartenesse a qualcuno prima di finire in mano ai Vigili del Fuoco, che come ben sappiamo a quell'epoca rispettava ancora capitolati Nazionali legati al Marchio Fiat-Iveco.
            Si sono a conoscenza delle Colonne Mobili Regionali (o anche sovra regionali tipo Veneto e Friuli) dei VVF...credo anche io sia un mezzo confiscato e dato ai VVF...
            Per il discorso capitolati...non ne ero a conoscenza ma lo "sospettavo", da una parte meglio così perchè probabilmente la qualità dovrebbe (e lo sottolineo perchè non ne sono proprio sicuro) essere salita visto che ci sono concorrenti (anche se in fin dei conti sono solo 2 che si spartiscono la torta: Iveco-Magirus e Bai), da un altro punto di vista da fan degli Iveco preferirei vedere tutti Iveco!!

            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
            Ricordo inoltre che i primi Mercedes acquistati dai Vigili del Fuoco in ambito nazionale (parlo di APS e di autobotti) sono quelli assimilabili agli Actros. Prima tutti i mezzi in dotazione (a parte mezzi speciali come i MAN-MECCANICA) erano degli Iveco-Magirus allestiti dalla stessa Magirus, nel periodo successivo alla chiusura della Baribbi.
            Solo su una cosa ti correggo...i primi Mercedes sono stati le ABP Mercedes 1124 allestite Bai:

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
              Si sono a conoscenza delle Colonne Mobili Regionali (o anche sovra regionali tipo Veneto e Friuli) dei VVF...credo anche io sia un mezzo confiscato e dato ai VVF...
              Per il discorso capitolati...non ne ero a conoscenza ma lo "sospettavo", da una parte meglio così perchè probabilmente la qualità dovrebbe (e lo sottolineo perchè non ne sono proprio sicuro) essere salita visto che ci sono concorrenti (anche se in fin dei conti sono solo 2 che si spartiscono la torta: Iveco-Magirus e Bai), da un altro punto di vista da fan degli Iveco preferirei vedere tutti Iveco!!



              Solo su una cosa ti correggo...i primi Mercedes sono stati le ABP Mercedes 1124 allestite Bai:
              http://www.fiammeblu.it/thumbnails.php?album=459
              Ijn che regione son stati dati in dotazione questi mezzi??? Ti assicuro che qui al Nord non se ne sono mai visti.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Se non mi ricordo male un semi come quello della foto era parcheggiato sulla strada in località Spini di Gardolo di Trento. Ma in questo caso il rimorchio era adebitato a fare pubblicità a delle stuffe per casa messe sul cassone in bella mostra.

                quell'autoarticolato della foto di sicuro non è dei vigili del fuoco dell' Alto Adige, visto che da hanno le scritte feuerwehr-vigili del fuoco (tante volte solo quelle tedesche)

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                  Ijn che regione son stati dati in dotazione questi mezzi??? Ti assicuro che qui al Nord non se ne sono mai visti.
                  Su una cosa sono sicuro...a Castelfranco Veneto (TV) c'è...l'ho fotografato io di persona!!!
                  E comunque ne ho visti altri in giro...

                  Commenta


                  • #10
                    Aprendo il primo link del 1 messaggio guardando la foto mi è venuto in mente un semirimorchio turco??? ne ho visti di simili ( ma i trattori sono tre assi ).
                    Guardando la foto dell'insieme trattore + semirimorchio potrebbe anche seere un attacco in uso nell'est europa.
                    Nel semirimorchio di italiano non ci vedo proprio niente ne sono convinto.
                    L'ipotesi confisca si fa sempre piu' certa.
                    La marca bellissimo potrebbe essere il carrozziere che lo ha riverniciato.
                    Un saluto antonio

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da antonio24 Visualizza messaggio
                      Aprendo il primo link del 1 messaggio guardando la foto mi è venuto in mente un semirimorchio turco??? ne ho visti di simili ( ma i trattori sono tre assi ).
                      Guardando la foto dell'insieme trattore + semirimorchio potrebbe anche seere un attacco in uso nell'est europa.
                      Nel semirimorchio di italiano non ci vedo proprio niente ne sono convinto.
                      L'ipotesi confisca si fa sempre piu' certa.
                      La marca bellissimo potrebbe essere il carrozziere che lo ha riverniciato.
                      Un saluto antonio
                      Grazie anche a te per le informazioni Antonio!!

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X