MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

info freni ad aria iveco 115 17

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • info freni ad aria iveco 115 17

    ciao vorrei 2 info, ma il serbatoio dei freni ad aria di un iveco 115 17 è possibile che rimanga sempre pieno anche dopo 2 giorni di sosta_?
    lo devo scaricare frenando a veicolo spento o meglio lasciarlo pieno?
    è consigliabile nella sosta lasciarlo in folle col freno a mano o in marcia?
    se mi date maggiori info sulla manutenzione e qualche trucco dell'iveco 115 17 sarò molto lieto...


    grazie 1000

  • #2
    Provo a risponderti io, poi quando leggerà qualcuno più esperto mi correggerà;

    E' possibile che il serbatoio rimanga pieno, puoi benissimo lasciarlo cosi (per toglierti ogni scrupolo puoi verificare che funzioni il manometro); generalmente il mezzo si lascia a folle e con il manettino, non conosco di preciso la macchina, ma se ha il servofrizione e ti si scarica l'aria del serbatoio dei servizi potresti non avere problemi a togliere la marcia quando devi ripartire

    Spero di non aver detto troppe cavolate!
    Giovanni

    Commenta


    • #3
      certo che è possibile...se non ci sono perdite nell'impianto pneumatico è normale che restino carichi almeno parzialmente per qualche giorno.

      lascialo pure pieno, non vedo motivi per scaricarlo....
      perchè mai, dato che hai la fortuna di avere un mezzo che tiene l'aria, dovresti scaricarla per perdere poi 10 minuti tutte le mattine ad aspettare che si carichi?

      non è consigliabile lasciarlo in folle con il manettino inserito...E' FORTEMENTE RACCOMANDATO se non vogliamo dire OBBLIGATORIO lasciarlo in folle col freno di stazionamento inserito!!!
      assolutamente mai lasciare la marcia inserita su un camion! mai e poi mai! se ti si scarica l'aria mi spieghi come lo accendi col servofrizione pneumatico?
      la frizione non va giù, tu giri il chiavino e poi vedi come fuma il motorino d'avviamento!

      poi se vuoi lasciare la marcia e scaricare l'aria a furia di frenate fai pure...però poi ti vorrei vedere quando il mattino dopo vai per accenderlo

      P.S: ma la patente C te l'han regalata con l'ovetto kinder? dato che ste cose te le dovrebbero spiegare quando fai le guide....
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
        lascialo pure pieno, non vedo motivi per scaricarlo....
        perchè mai, dato che hai la fortuna di avere un mezzo che tiene l'aria, dovresti scaricarla per perdere poi 10 minuti tutte le mattine ad aspettare che si carichi?
        Quoto in pieno ... la gente si è sempre lamentata che l'aria dei Fiat si svuota da un giorno all'altro e quando se ne trova uno che tiene si vuole svuotarlo ...

        Commenta


        • #5
          era per una conferma questa domanda...
          non è che queste cose non le so

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da cbvagabondo Visualizza messaggio
            ciao vorrei 2 info, ma il serbatoio dei freni ad aria di un iveco 115 17 è possibile che rimanga sempre pieno anche dopo 2 giorni di sosta_?
            lo devo scaricare frenando a veicolo spento o meglio lasciarlo pieno?
            è consigliabile nella sosta lasciarlo in folle col freno a mano o in marcia?
            se mi date maggiori info sulla manutenzione e qualche trucco dell'iveco 115 17 sarò molto lieto...


            grazie 1000
            Veramente da come sta posta la cosa non sembra tu cerchi conferme.. ma cerchi e basta... Il fienile è pieno...

            Commenta


            • #7
              e caro friz purtroppo quando prendi la c non ti dicono un caxxo di ste cose, be in effetti si i primi tempi che stavo sul camion gli autisti non facevano altro che dirmi di stazionare a folle anche se volendo la frizione a serbatoio vuoto va pure giu ma è una penata!!!!
              Per vagabondo credimi molti ,membri compreso me ti stanno invidiando perche hai un impianto perfetto che non perde aria, BEATO TE!!! friz correggimi se sbaglio

              Commenta


              • #8
                veramente a me ste cose a scuola guida le han dette...
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  va bè lasciando stare l'insegnamenti delle varie scuole,
                  io cercavo di trovare qualche trucchetto o accorgimanto per l'uso e la cure del 115 17....
                  grazie!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao cbvagabondo, allora abbiamo chiarito la questione dell'aria.

                    Meno male che rimangono i serbatoi pieni, è una buona cosa. Non devi tenerli vuoti a riposo come per esempio viene consigliato di fare sul compressorino che ho comprato per la casa, per evitare che si formi condensa. Per la condensa che comunque può esserci, sotto il serbatoio dell'aria di solito c'è una valvolina di spurgo a mano, oppure in altri sistemi questo avviene automaticamente.

                    Per il resto della tua domanda, consigli per la manutenzione, non credo vi siano trucchi o procedure particolari da consigliare: basta seguire le indicazioni che il costruttore ha scritto sul libretto Uso e Manutenzione.

                    Se ce l'hai, naturalmente. Se non ce l'hai, certamernte l'officina presso cui ti appoggi saprà darti le informazioni che cerchi.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                      Ciao cbvagabondo, allora abbiamo chiarito la questione dell'aria.

                      Meno male che rimangono i serbatoi pieni, è una buona cosa. Non devi tenerli vuoti a riposo come per esempio viene consigliato di fare sul compressorino che ho comprato per la casa, per evitare che si formi condensa. Per la condensa che comunque può esserci, sotto il serbatoio dell'aria di solito c'è una valvolina di spurgo a mano, oppure in altri sistemi questo avviene automaticamente.

                      Per il resto della tua domanda, consigli per la manutenzione, non credo vi siano trucchi o procedure particolari da consigliare: basta seguire le indicazioni che il costruttore ha scritto sul libretto Uso e Manutenzione.

                      Se ce l'hai, naturalmente. Se non ce l'hai, certamernte l'officina presso cui ti appoggi saprà darti le informazioni che cerchi.
                      Ma dove l'hai acquistato il compressore, da Mediashopping?!?!?!
                      Io ho un compressore della ABAC di quelli piccoli, giusto per uso hobystico, e la vavola di spurgo sotto al serbatoio ce l'ha pure lui.... Di noma dopo un paio di utilizzi faccio sempre uno spurgo, e qualcosa esce sempre....
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        E' un 24 litri di quelli da brico a poco prezzo.
                        Il libretto dice che ogni volta hai finito di usarlo devi svuotarlo completamente per evitare che si formi condensa.
                        Cosa che naturalmente non faccio perchè me ne frego, ma mica l'ho scritto io, l'hanno scritto loro ...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                          E' un 24 litri di quelli da brico a poco prezzo.
                          Il libretto dice che ogni volta hai finito di usarlo devi svuotarlo completamente per evitare che si formi condensa.
                          Cosa che naturalmente non faccio perchè me ne frego, ma mica l'ho scritto io, l'hanno scritto loro ...
                          A parte il fatto che sai benissimo che la condensa si forma ANCHE durante la fase di compressione dell'aria, quindi scaricando l'aria non risolvi la cosa al 100%...
                          Va beh dai, quegli accrocchi del Brico costano talmente poco che se si guastano costa meno comprarne un altro che tentare la riparazione....
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                            A parte il fatto che sai benissimo che la condensa si forma ANCHE durante la fase di compressione dell'aria, quindi scaricando l'aria non risolvi la cosa al 100%...
                            Va beh dai, quegli accrocchi del Brico costano talmente poco che se si guastano costa meno comprarne un altro che tentare la riparazione....
                            Anni fa ho costruito una linea per la produzione di questi piccoli compressori e, per incredibile che possa sembrare , il prezzo del brico é normalmente inferiore , quando ci sono le offerte, rispetto al prezzo di vendita della fabbrica.
                            il gioco funziona cosí la fabbrica vende a 100, ma con pagamento a 120 - 180 giorni, il brico vende a 98 ma brucia il 90 percento della merce in un mese, il lucro sta sull'applicazione dei soldi su altri prodotti con resa maggiore.
                            Il direttore commerciale mi ha fatto vedere la fattura di vendita a un brico dove io avevo visto il prodotto a prezzo migliore di quello della nota di vendita, quindi non é una leggenda metropolitana.

                            Riguardo alla condensa, si forma quando si raffredda l'aria nel serbatoio quindi scaricandolo dopo averlo usato attenua il problema solo se nell'uso che se ne fa si usa il compressore impegnandolo molto, quindi alla fine concordo che sia una bella cretinata, soprattutto in un camion dove normalmente l'aria ha tempo di raffreddarsi nel serbatoio, quasi sempre, e dove esistono essicatori per evitare i problemi di condensa

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X