MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fiat 110

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
    allora cara Marcella io con il camion ci vado solo a tempo libero, per guidare li ho guidati veramente sia il fiat 662 che il 79 (maggiormente), d' estate pratico di più, infatti quando lavoro una settimana intera a trasportare viaggetti di sabbia o macerie dalle demolizioni e altri lavoretti simili, il fine settimana faccio la manutezione a l camioncino, ingrassaggio pernifuselli, balestre, e controllo olio motore , olio vaschetta dei freni ecc. tutti i lavoretti utili al controllo del mezzo, come credo tutti gli autisti fanno, il 662 aveva l'idroguida come il 79-14 quello della foto che ho postato in una discussione precedente, mentre il 13 no,cosa ho detto di strano? cerca di capire quando si parla, può darsi che uno si esprima male, ma se un mezzo l' ho guidato veramente riesce a ricordare come è fatto, infatti questi camion li ho guidati e li so i loro pregi e difetti
    cosa c'è di strano?
    che il 662 non è mai uscito dagli stabilimenti Fiat con l'idroguida....

    e il 79-13 che serie era? dato che mi risulta che la maggiorparte avessero l'idroguida di serie...c'è solo una serie che non la montava di serie ma come optional...
    comunque se tutte le settimane rabboccavi l'olio dei freni, bel coraggio ad andarci in giro con l'impianto freni che perde...
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
      Ciao Cb Lupo! io se fossi in te starei attento ad usare resina a contatto con idrocarburi; non vorrei che a lungo andare posa corrodere la resina che tu hai messo e ritrovarti daccapo.... Visto che il camion non è il tuo, se fossi in te farei andare il tuo capo a comperarne un'altra e poi me la cambierei( tolto il dente tolto il pensiero) magari l'olio idraulico non sarà corrosivo come quello dei freni, ma visto che il ricambio non lo paghi tu.... L'esperienza che ho accumulato nelle moto mi insegna che mettere resina su materiali diversi( magari anche unti) non sempre produce buoni risultati.Ciao. Tonino Berti
      Calma, chimicamente parlando il liquido per impianti frenanti non è un idrocarburo visto che non si tratta di olio derivato dalla distillazione di idrocarburi, ma è un fluido sintetico creato apposta per il circuito dell'impianto frenante, ad alto punto di ebollizione e con qualità chimico-fisiche che lo rendono idoneo all'utilizzo per cui è stato creato.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #33
        Allora il il 79 era uno prima serie ovvero fiat om 79f13 anno di costruzione 1980, lo ricordo bene poichè io avevo uno cosi dello stesso anno centinato e lo guidato per due anni, poi versato per un 79-14 due anni fà che però monta l' idroguida. il fiat 662 che ho portato non è quello con la cabina con il baffo come il 682 (ma quello con la cabina americada noi chiamata a televisione, con una portata a pieno carico di 100 ql.) questo aveva l' idroguida, mi sembra che fosse un 662n2, può bastarvi a capire che li ho guidati veramente?(un paio di volte ho guidato pure il 110nc) questo come il 662 non aveva la cabina ribaltabile, cambio fiat a 5 marce, difetto di questi camion che montano torno a ripetere i freni misti che la mattina soprattutto inchiodano........

        Commenta


        • #34
          Tranquillo nico, lo so. col mio post volevo solo dire che usare resina non sempre può essere una garanzia per la tenuta. io personalmente avevo un serbatoio di uno "stesino"( un minarelli 50 tirato) in vetroresina che continuava a perdere nonostante che nel punto "fallato" gli avessi attacato un bel pò di vetroresina( ovviamente prima grattando via la vernice) la soluzione efinitiva l'ho trovata comprando a un mercatino un prodotto da mettere all'interno del serbatoio( tipo una vernice) che una volta asciugato forma una patina resistente agli idrocarburi; penso che nel caso il serbatoio del nostro amico continui a perdere possa essere una buona soluzione anche per lui( forse, non frequentando i mercatini può essere per lui di difficile reperibilità, ma penso che usare una buona vernice epossidica possa essere un buon sostitutivo; io la uso all'interno dei carter motore dei gilera saturno, che essendo fusi in terra a caldo sono un pò porosi e tendono a lasciare trafilare olio, e ho risolto il problema; d'altronde anche la gilera all'epoca vernociava internamente i carter!)comunque nico ti ringrazio per la precisazione e mi scuso per l'ot e per la lunghezza del messaggio. Ciao. Tonino Berti

          Commenta


          • #35
            il 662 che ho portato io (le prime volte che guidavo un camion) era come questo mi ricordo che aveva il cassone ribaltabile trilaterale Marotta per essere più preciso

            Commenta


            • #36
              nico chiedo a te, perchè probabilmente marcella non ha l'etto la mia domanda;
              ep per cosa sta???? il mio è un 110 ep.......

              Commenta


              • #37
                Cb Lupo ep non lo so per cosa sta ma so che una versione destinata all' estero ad esempio vedasi per il fiat 643 n in italia, fiat 643 ep all' estero(franciaecc.)

                Commenta


                • #38
                  Cblupo, cominciamo a chiarirci....le idee.. Sto 110 e guida sx o dx? La sigla EP sta sul libretto o sul camion? Io di 110 ricordo il Pc, l'Nc, l'Nr e l'NT....Rocco mi ricordo che l'alter ego terrestre di Superman si chiamasse Klark Kent.. e non RoccoZeta.. il 662, i 79 e il 330 dove li porti? Sulle spalle? In braccio?
                  Ultima modifica di Nico-Terex; 04/04/2009, 22:28.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                    Cblupo, cominciamo a chiarirci....le idee.. Sto 110 e guida sx o dx? La sigla EP sta sul libretto o sul camion? Io di 110 ricordo il Pc, l'Nc, l'Nr e l'NT....Rocco mi ricordo che l'alter ego terrestre di Superman si chiamasse Klark Kent.. e non RoccoZeta.. il 662, i 79 e il 330 dove li porti? Sulle spalle? In braccio?
                    allora guida a sx e la sigla ep sta sul camion!

                    Commenta


                    • #40
                      Uhmm, guida sx, dell'83... controlla se ha il servosterzo o l'idroguida e dimmi le prime 3 lettere del telaio... mi sta venendo na mezza ideuzza.....

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Marcella! guarda che cb lupo ha già detto che il servosterzo ce l'ha( e che non funzionava perchè il serbatoietto dell'olio era bucato...). Ma che idea ti sta venendo? sono proprio curioso....Ciao.Tonino Berti

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                          Uhmm, guida sx, dell'83... controlla se ha il servosterzo o l'idroguida e dimmi le prime 3 lettere del telaio... mi sta venendo na mezza ideuzza.....
                          k-rog domattina sara' la prima cosa che faro'

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X