MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info su Iveco 145.17 e costi di gestione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Info su Iveco 145.17 e costi di gestione

    Salve a tutti mio padre ed io saremmo interessati all'acquisto di un camion usato, un IVECO 145.17 centinato del 1988.
    Info riguardo a questo modello in giro se ne trovano poche quindi vorrei chiedere a voi esperti del settore di elencarmi tutte le informazioni sul veicolo e le varie opinioni/esperienze......tette tutte
    In particolare specifiche sul motore, sull'affidabilità e su eventuali difetti della serie. In più le differenze rispetto al 115.17 e fino a quanti Km percorsi il motore puù ritenersi ancora "buono" (tipo 200mila?)

    Parlando del modello che ho adocchiato so che ha un 6000cc da 176cv, 500 e passa di coppia motrice (non sono pochini?) e un cambio ZF 12 (6+6). La portata è di 9000Kg e ha un cassone centinato lngo 5,85m. Il serbatoio è maggiorato e ha un terzo sedile omologato.
    Per il link ditemi se posso così lo allego

    Dal lato burocratico invece, visto che quì in Italia è la prima volta che acquistiamo un veicolo per patente C vorrei sapere quanto costa avere un camion, in particolare:
    - Quanto costa mediamente l'assicurazione? Il bollo?
    - Ci sono altre cose da pagare?
    - Il tachigrafo è obbligatorio e ha un costo specifico (tipo una tassa)?
    - Il camion verrà usato saltuariamente per trasportare materiale per ristrutturare casa e per il nostro lavoro (idraulico) quindi cambierà qualcosa sui costi o tasse visto che non siamo una ditta per trasporti o simili?

    Lo so...sono un rompiballe ma non abbiamo mai avuto a che fare con un camion fin'ora. Mio padre ha la C ma se quegli incompetenti della motorizzazione non avessero fatto pasticci con la conversione della patente da francese a italiana adesso avrebbe la CE

    Grazie anticipatamente e.......dite tutto il possibile su sto camion

    Ciao!!

  • #2
    Come hai detto te è una macchina un pò anzianotta, tutto dipende dall'uso che ne dovrete fare (ovvero quanta affidabilità vi aspettate dal mezzo) e da come è stato tenuto fino ad oggi. Il motore a mio parere fino a quasi 1.000.000 di km ci può arrivare trattandolo bene; devi vedere però cosa è stato fatto e il mezzo quanti km ha realmente.
    L'assicurazione (presumo lo usiate per trasporti in conto proprio) non dovrebbe essere una mazzata come sui c/terzi ; tieni presente che per un 115 c/terzi spendi almeno 2.000€ all'anno, ma io credo che andrai a spendere meno.
    Il bollo va in base alla portata e lo puoi calcolare sul sito dell'agenzia delle entrate.
    Da pagare non ci dovrebbero essere altre cose, l'importante è che il mezzo sia in regola con la revisione, da fare ogni anno.
    Il tachigrafo è obbligatorio da usare, dovrebbe essere già installato sul mezzo: te devi far fare la verifica metrica annuale presso un'officina che ti rilascia una certificazione e che ti serve per la revisione.
    Ah dimenticavo, presumo che abbiate un'impresa, quindi per poter acquistare il mezzo dovete avere la licenza di trasporto in conto proprio, per la quale ti consiglio di rivolgerti o a un'agenzia di pratiche oppure all'albo autotrasportatori presso la provincia.

    Non mi pare ci sia altro. Se hai altri dubbi chiedi pure!

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta
      Il mezzo lo useremo pochissimo, principalmente ci servirà per fare un viaggio all'estero per prelevare del materiale per la nostra casa in ristrutturazione. Dopo di che lo useremo per trasportare materiale voluminoso (impianto radiante a pavimento) dal fornitore al cliente quando il trasporto tramite corriere non sarà possibile.......capiterà 3 volte l'anno.....
      Il mezzo verrà usato relativamente poco, l'azienda è artigianale.
      Si, il contoterzi non ci serve quindi credo anch'io che verrà meno di 2000€

      Per i Km ho chiesto al venditore e sono in attesa di risposta (annuncio online) anche se mi aspetto tanti Km (il prezzo del mezzo è relativamente basso....3.900,00€)

      Grazie ancora
      Ultima modifica di Destroier; 27/03/2009, 14:01.

      Commenta


      • #4
        6000 cmc? Semmai 5861... camion ottimo, duraturo, pensa che lo stesso motore sino all'esordio dei Tector ha resistito sotto tantissimi E18-E23... motore longevo (un milione di chilometri ipotizzato da Zimox sono na cifra raggiungibilissima).. Camion a cui bisogna sempre fare attenzione ai fuselli anteriori e alle testine della tiranteria sterzo, altro punto delicato.. o meglio che va saputo trattare il differenziale, perchè alcune versioni montavano addirittura la coppia conica del 79-13 che non brillava sotto il punto di vista di resistenza, altro consiglio, ingrassare spesso la "coppetta" del selettore marce sotto la cabina, prestare attenzione alle prime frenate del giorno, pena ritrovarsi piegati in 2 all'altezza dello stomaco e a dare un bacio al parabrezza...
        Cambio abbastanza morbido, con impuntamenti della retro e della prima. I 145/135-17 altri non sono che un evoluzione del 115.. nel senso che so o bene o male la stessa macchina ma con telaio rinforzato o piu grosso del "fratellino".. Attenzione poi al servofrizione e all'idroguida (controllare il gioco volante..).. In merito ai costi di gestione, Zxmox è stato abbastanza esaustivo ed io non ti sarei stata di aiuto visto che ormai di come funziona in Italia.. "ne so na motosega iooooo"

        Commenta


        • #5
          Grazie della risposta mooooolto esaustiva.....Wikipedia umana

          Ma visto che i 145/135 ha solo telaio rinforzato e cose simili, dal punto di vista prestazionale il 115 è più reattivo motore parlando?

          Grazie ancora per le dritte....ne terrò atto

          Commenta


          • #6
            no, motore parlando, è identico al 115...è solo il telaio che è più robusto per via del peso complessivo maggiore
            Fede, BID Division Member

            Commenta

            Caricamento...
            X