MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gli shuttle del deserto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gli shuttle del deserto

    Insoliti veicoli per il trasporto passeggeri nel deserto.





    Ne vedevo uno ogni tanto negli anni 70 a Damasco, nel vasto spiazzo polveroso da dove partivano i taxi e i pullman verso Baghdad e Amman (ed oltre). Era diverso da questi, più moderno, bellissimo.
    Tutto in alluminio, abbagliante, linee arrotondate, abitacolo passeggeri tondeggiante con estremità anteriore e posteriore a uovo, tutto carenato. Su entrambi i lati, una serie di piccoli oblò rotondi. Anche la cabina della motrice era estremamente aerodinamica e carenata, a muso di aereo.
    Immagino che viaggiassero a grande velocità per ore ed ore nel deserto piatto e levigato che c'è da quelle parti.
    La sto cercando sul web, ma finora non ne ho trovato traccia.

  • #2
    Bell'argomento Sergio!!!

    Ma poi in definitiva quei veicoli sarebbero i precursori dei mezzi aeroportuali (navette) che venivano utilizzati anche negli aeroporti Italiani per trasferire le persone dai terminal agli aerei come i 747 che non potevano tecnicamente fermarsi direttamente ai terminal per ovvie ragioni di stazza???
    Oltre ad averne visti un paio se ne vede anche uno con trattore Fiat (non ricordo se era un 110 o un 130, ma probabilmente il primo...) in uno dei vari episodi della fortunata saga di "Fantozzi", quando si fanno da Roma a Venezia, in gita aziendale, con uno di questi automezzi.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Sì, in comune alle navette aeroportuali ci sono le dimensioni libere e il disegno svincolati dai limiti dei veicoli stradali, e una vaga somiglianza, ma poi penso che abbiano poco in comune: uno è una cabina confortevole per lunghi viaggi, l'altro deve intruppare il più possibile di viaggiatori in piedi per poche centinaia di metri.

      Avevamo già scoperto che questi veicoli potevano viaggiare nel deserto per ore alla velocità di 65 miglia all'ora (quasi 105 km/h) sempre sperando di non trovarsi davanti qualche cammello

      In questo articolo ci sono altri dettagli interessanti: ad esempio, la forma arrotondata e le appendici aerodinamiche (carenature) lo rendevano meno sensibile alle tempeste di sabbia.

      Commenta

      Caricamento...
      X