MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Veicolo ad uso speciale allestito ad officina mobile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Veicolo ad uso speciale allestito ad officina mobile

    Salve a tutti, a titolo informativo vorrei qualche informazione sui veicoli ad uso speciale allestiti come officina mobile ad uso proprio.
    Esempio io acquisto un camion medio o grande che sia, non allestito oppure con allestimeto diverso (es. ribaltabile o furgonatura traspororto cose) lo posso convertire con relitiva omologazione ad uso speciale come officina oppure deve esserlo dalla nascita?
    Le attrezzature e gli arredi li posso installare io o obbligatoriamente un azienda specializzata?
    Posso intestarlo ad un privato?
    Il veicolo allestito come officina ad uso proprio può trasportare i mezzi che dovrei usare (moto e scooter sia uso pista che stradali con targa) miei ed es. di alcuni amici presenti quel giorno con me oppure solo le attrezzature ed i ricambi?
    Poi ho letto che non si ha l'obbligo del tachigrafo, come funziona questa cosa?
    Con quale patente si può guidare un veicolo del genere?
    Inoltre ho letto che si ha diritto a bollo e assicurazione ridotti a quanto ammontano all'incirca e come sono calcolati?
    Quali altre tasse vanno pagate?
    Grazie dell'aiuto e mi scuso per il poema scritto.

  • #2
    Ciao,dunque per semplificare la cosa inizio col dirti che tutto dipende dalla provincia in cui intendi immatricolare il mezzo in quanto ogni Motorizzazione provinciale fà storia (e leggi,purtroppo) a sè.Quì in Veneto quello che passa a VE non passa a PD o TV,il primo consiglio è quello di sentire a titolo informativo ed a grandi linee qualche allestitore della tua zona,per il resto posso dirti che,almeno quì da noi,non ci sono ancora problemi a reimmatricolare autocarri in mezzi speciali (tra cui officina mobile) anche Euro 0 (per adesso),se il veicolo era già mezzo speciale (uso abitativo o laboratorio mobile od uso esposizione od altro) si fà un cambio d'uso,si può intestare a privato senza problemi di licenze e la patente per guidarlo di solito è una C se supera i 35 q.li a P.C. od una CE se agganci rimorchi o semirimorchi (un mio conoscente ha un semirimorchio da 13,60 allestito 1/3 camper ed il resto per trasportare dragster da gara con annessa officina mobile/ricambi),l'assicurazione ridotta dipende dalla Regione,mi sembra che in Lombardia bastino 20 anni d'anzianità del veicolo ma in Veneto 30,oppure devi trovare un'Assicuratore tipo Club Storico,per il bollo invece sò che un veicolo sui 100 Q.li paga sui 50 o 60 euro come mezzo speciale,per trasportare veicoli invece non saprei,se sono di tua proprietà DOVREBBE essere Ok ma trasportare veicoli di terzi dubito molto,per allestire il veicolo puoi farlo da te ma devi almeno appoggiari ad un allestitore per le pratiche di omologazione,anche perchè ci sono delle caratteristiche precise da rispettare tipo lo sbalzo massimo posteriore ecc.
    Il discorso sarebbe lungo,ti converrebbe trovarne uno già immatricolato officina mobile per risparmiarti pensieri e problemi..Ciao

    Commenta


    • #3
      Quasi dimenticavo,come spesa fissa annuale oltre a bollo e assicurazione devi mettere in conto dai 150 ai 200 euro per la revisione annuale e bollino blù motrice + circa 70 per l'eventuale rimorchio se i veicoli superano i 35 q.li a p.c. e altri 50 (circa) per il controllo tachigrafo se la Motorizzazione della tua provincia "decide" che lo devi montare anche sul mezzo officina mobile.Io il tachigrafo non c'è lò e nemmeno le cinture sicurezza e le fasce laterale rinfrangenti ma ad ogni revisione stò con il cuore in gola ma è questo il bello dell'Italia,viva l'incertezza...Ciao

      Commenta

      Caricamento...
      X