Salve a tutti, sono appassionato fin da bambino degli Scania serie 2 (82, 112,142), e vorrei raccogliere le testimonianze ed i giudizi di chi tra voi li ha guidati, anche in riferimento alle differenze prestazionali tra i 142/388 e 420, ed i successivi 390 - 394.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Scania serie 2
Collapse
X
-
Nonostante sia stato io a chiedere informazioni su questi Scania, anch'io ho avuto la fortuna di guidare alcuni Scania d'annata per alcuni mesi nel '98.
La ditta per cui ho lavorato aveva 4 veicoli: Scania LB111; LB141; R142H/388; R113/360, tutti autocarro 3 assi, passo 4,2 metri e rimorchio 2 assi.
Vi descrivo, se gradite, le mie impressioni di guida:
Scania 111: Il motore da 305 cv è estremamente silenzioso, docile e non produce vibrazioni. La turbina entra gradualmente e senza ritardi a 1200 giri e si dispone di una corposa coppia motrice. L'esemplare che ho guidato aveva il limitatore di giri che cominciava a tagliare già a 1700, quindi cambiando in salita bisognava far slittare un pò la frizione per evitare di scendere sotto i 1200. Il cambio, forse per l'usura, era velocissimo e mollissimo. Il freno motore era efficace. In autostrada si raggiungevano i 90 km/h a 2000 giri. Credo che il veicolo avesse alle spalle km 1200000.
Scania 141: Il 141 secondo me aveva un carattere un po' scorbutico. I colleghi sostenevano che avesse la pompa maggiorata ed in effetti fumava abbastanza. Trovo che l'otto cilindri da 375 cv fosse un po' ruvido e le vibrazioni arrivavano dalla leva del cambio. Inoltre in cabina era sempre presente il rumore di martellamento metallico tipico dei vecchi diesel. Su strada era una macchina da corsa, entrava in coppia abbastanza brutalmente sui 1300 giri ed a pieno carico si impennava alquanto, facendo ruggire il riduttore in 4° e 5°. Transitando nei paesini in salita a piena potenza produceva tra le case il frastuono di un caccia della seconda guerra mondiale, un'esperienza indimenticabile. Il freno motore era accettabile solo a 2300 giri. Il chilometraggio era di circa un milione di km.
Scania R142H/388: Quanto a spaziosità interna, dal 141 al 142 c'è un abisso. Il 142 ha una cabina larghissima ed una zona notte ampia e ben accessibile. La posizione di guida è comoda ed è stata la prima di concezione automobilistica. L'esemplare che ho guidato, a 850000 km, mostrava qualche segno di usura: sterzo con eccessivo gioco, frizione che non si staccava perfettamente, compressore dell'aria lento, cambio duro; inoltre il motore a freddo zoppicava leggermente, sintomo che la compressione di qualche cilindro era imperfetta. Tuttavia a caldo sembrava un'orologio. Credo però che il motore fosse sottotarato, perchè non dimostrava i suoi 388 cv ed a pieno carico era lento a prendere velocità. Tuttavia l'elasticità era proverbiale e si poteva sfruttare bene anche sotto i 1000 giri: sembrava quasi un'aspirato e l'entrata del turbo non si percepiva, veramente molto diverso dal 141. Il freno motore scarso faceva sentire in discesa la mancanza delle mezze marce, e la frenata era poco modulabile. L'insonorizzazione interna era eccellente (altro grande progresso sul 141), ma a finestrino abbassato l'8V c'era tutto e prepotente.
Scania R113/360: Lo Scania serie 3 è un bellissimo camion. Con questa serie si sono eliminati i (pochi) difetti della serie precedente. La posizione di guida è ulteriormente migliorata, la leva del cambio si impugna comodamente, la plancia ha un ottimo design ed una bella finitura, la servoassistenza dello sterzo non è esagerata come sul 142. La mia esperienza alla guida dei camion è molto limitata e non ho mai guidato camion più potenti di quelli che qui vi descrivo, tuttavia trovo che il 113 avesse prestazioni entusiasmanti. L'unica vera delusione sta nell'elasticità: il 113 sotto i 1300 giri non ne vuole sapere ed ancora verso i 1500 il ritardo di risposta era lunghissimo. Una volta in coppia, però, allungava con progressione costante e notevole spinta fino a 2300 quando gli otto cilindri del 141 e del 142 verso i 2000 giri sembravano non volerne più. Bisogna tener conto però che questo è un motore più moderno con una maggior pressione d'iniezione. Nonostante la scarsa elasticità, col nuovo cambio a 10 marce (se non sbaglio il GR880 al posto del GR871) meglio scalato si riusciva a sfruttare perfettamente la zona verde di massima resa del contagiri. Inoltre, il cambio, aveva una sincronizzazione precisa ma un po' lenta. Freno motore simile al 111.
Commenta
-
Il 6 cilindri 110-111-112-113-123 era il medesimo 11litri nato come aspirato/turbo,gli aspirati venivano montati anche sui dumper Perlini,ottimo motore,negli anni settanta più diffuso in Italia in versione marinizzata su imbarcazioni da pesca e traghetti.Io ho provato un vecchio 110/300,6x4 d'importazione con vasca/semiroccia per il frantoio, ma la frizione mi sembrava logorata assai inoltre il motore fumava azzurro per cui abbiamo optato per un Magirus 310 6x4 più recente e meno sfruttato6ro ricerche
Commenta
-
Ciao a tutti io sto montando un kit italeri dello Scania T142H e vi vorrei porre un quesito: guardando le foto si può notare che nella "zona notte" il finestrino destro è "tappato", mentre in quello sinistro c'è il vetro vero e proprio.
Questo T142H è australiano e perciò ha la guida a sinistra, quindi in quelli con la guida a destra la soluzione sopra descritta è invertita, giusto?
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioSi, di solito il finestrino era sul lato opposto a quello di guida, oppure mancante su entrambi i lati.
Commenta
Commenta