MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ora provo qui...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ora provo qui...

    Ho fatto questa domanda sul forum dei meccanici ma nessuno mi ha saputo rispondere ora provo qui..
    "
    Scusate la domanda un po banale per voi ma è un problema per me.
    All'esame della patente E mi chiedono che cosa succede se si rompe il tubo dell'automatico(tubo dell'aria che va al rimorchio)..e io pronto rispondo che il rimorchio frena....come mi sembra di aver capito dai libri che dicono ..in caso di distacco o rottura di uno o più tubi di collegamento dell'aria...il rimorchio frena.l'ingegnere mi dice che sbaglio perchè non succede un bel niente....azzz...e chi ha ragione?
    Ciao e grazie "

  • #2
    Ziric, gaurda che ti è stato risposto.. io non sono intervenutavsto che altri t hanni dato la risposta che ti avrei dato io.. con l'automatico, il problema sorge nel momento in cui ti si scarica l'aria da serbatoi dl rimorchio..

    Commenta


    • #3
      anche se la E non l'ho ancora fatta......
      se si rompe il moderabile invece frena automaticamente, giusto?
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        In teoria non dovrebbe succedere niente anche col moderabile, visto che la pressione del'aria che comanda la valvola pneumatica passa solo quando premi il pedale...in teoria quindi non dovrebbe succedere un bel niente, anche perchè te lo vedresti un bel semirimorchio da 13.60 che nel bel mezzo di un tratto autostradale inchioda?....
        Poi magari a qualcuno è successo anche questo, ma a logica mi sembra improbabile...
        Non do per sicura al 100% questa risposta, sono andato a logica stavolta.
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          grazie a tutti per la pazienza...e visto che ci sono aggiungo che di sicuro se si rompe il moderabile il rimorchio frena infatti il servodeviatore modulabile (quello dopo il servodistributore a triplo comando e prima il giunto ) serve praticamente solo a questa funzione.
          quando avrò informazioni certe anche sul sull'avaria dell'automatico vi prometto che le posterò se la cosa vi può interessare.
          Grazie a tutti di nuovo
          ziric

          Commenta


          • #6
            Ziric, non prenderla per buona perchè potrebbe essere la bestialità del secolo:
            atteso in ogni caso che vi erano vari tipi e costruttori di impianti frenanti e che comunque é certo che fin dagli anni 30 quando si "perde il rimorchio" e si tranciano ambi i tubi esso si inchioda ( e parecchie volte comunque si ribaltava)
            mi pare di ricordare che in caso di avaria del solo automatico, scattavano le valvole di ritenuta ed il rimorchio non rimaneva frenato ma con il solo moderabile in funzione quando l'autista frenava, frenava solo una sezione dei freni del rimorchio. In tal modo, sentendo il conducente l'ondeggiamento dovuto alla frenata sbilanciata si accorgeva del guasto.

            Commenta


            • #7
              a proposito di frenatura nel rimorchio

              Io preferivo nei rimorchi e semi.. i vecchi agganci aria rettangolari impossibile che si sganciassero,mentre quelli ultima generazione,2 agganci colorati devi agganciarli bene altrimenti si sganciano e...senti l'odore della gomma bruciata mi è capitato un paio di volte con i semi..nuovi.La prima volta a Barberino in discesa vuoto ,autocisterna Mistral,autoportante,prima generazione già diffettosi come frenatura saltavano gli assali ad ogni frenata,nonostante le continue tarature...
              6ro ricerche

              Commenta

              Caricamento...
              X