Due re sicuramente simili per prestazioni sicuramente anche se il 48 prevaleva un pò per via di qualche marcia in più ma che hanno dato qualche problema di affidabilità nei primi modelli consegnati,chi non si ricorda del motore idraulico della ventola di raffredamento del 48 partiva quando voleva lei tranne di quando doveva farlo oppure delle pompe di iniezione ritarate subito dopo la consegna oppure le sospensioni ad aria della cabina dello scania o qualche cambio rotto sui 470 sempre scania.Per quanto riguarda il rispetto delle regole penso che tutti a volte le abbiamo infrante sicuramente magari non per volonta nostra ma per colpa di altri.Io sono uno di quelli che a smesso di fare il camionista perche era stufo di dover caricare oltre ogni limite e a scelto di andare a lavorare presso una azienda publica(siamo circa 280autisti) con la speranza di poter rispettare tutte le regole.Cosa è cambiato "NULLA"sono sempre costretto a viaggiare sul filo del rasoio e a volte quel filo sono costretto a superarlo(con la differenza che sono persone e non travi di cemento) senza che io possa ribellarmi oppure per farlo sono costretto a inviare un tale "casino" che alla fine comunque ci andrei a rimettere comunque io
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
scania 143 contro turbostar 190-48
Collapse
X
-
salve a tutti...io lavoro con una scuderia di 83 autotreni(di proprietà mia,e di mio padre),di cui 45 bisarche, 25 bilici telonati, e il resto è composto da macchine adibite al movimento terra di cui:3 eurotrakker 410è44;;;3bilici eurostar di cui due440è47,,e uno 440è52,con vasca minerva,e altri 4 bilici trakker 500 sempre con vasca minerva;;;e poi ho loro,i miei amatissimi 190-48 special...ne sono tre,di cui due neri e uno bianco, con semirimorchio minerva euro2000.appena presi la patente c,,, e subito dopo il foglio k, iniziai a lavorare sul 330-35 cambio fuller che mio padre aveva all'epoca...poi presa la e, mi spostai su uno dei tanti 190-48 ke mio padre avevca all'epoca...in poke parole feci due anni di trasporto sabbia sul 190-48,prima di mettermi a fare la linea,e comunque furono i miei momenti+ belli sul 190-48...pensate io sul 190-48 carico di sabbia bagnata,cioè quella di fiume,mi fumavo a tutti gl'altri:scania volvo, man.mai nessuno è riuscito a starmi dietro sia carico ke scarico...e c'è d dire anke ke il cambio ke utilizzavo sul 48 era il fuller,e quindi questo poteva essere un vantaggio per gl'altri perkè io con il fuller perdevo molto+ tempo di loro(con lo zf) nel cambiare,xkè dovevo trovare gli9 giri adatti del motore per cambiare....ma nonostante questo,quando immetevo la marcia successiva e aprivo il gas,con un rombo ke faceva e fa ancora tremare l'aria me li bevevo tutti...e ancora oggi sempre con il mio 48 sto avanti anke ai miei 500....solo uno ce n'è stato e c'è ke mi polverizza;il mio eurostar 440è52 visto ke è l'unico e l'ultimo dell'iveco anke ad aVER montato un v8...mi disse un mio amico ke abita nel paese in cui io dovevo passare per andare a scaricare a un'impianto di calcestruzzi,ke quando passava l'eurostar 440è52 e il 190-48(soprattutto con l'eurostar però essendo molto + potente),essendo un pezzetto mdi strada con una minima salita,però bisognava aprire cmq il gas quando si era carichi,lui dentro casa con tutte le finestre chiuse sentiva e vedeva ke tremavano i vetri,abitando abbastanza vicino alla strada......comunque è una sensazione indescrivibile guidare questi due mezzi ma anke gl'altri v8...purtroppo ora non ne fanno+ di motori così e questo mi dispiace...perchè ora al posto di guidare una bisarca stralis 480,sarei stato più felice di guidare una bisarca non dico 190-48 perchè sarebba uno spreco di potenza a una bisarca,ma cmq un camion con gli stupendi v8 di un tempo.....c'è da dire inoltre ke paragonare un 190-48 di allora,a uno stralis 480 di adesso,è impossibile....perkè pur avendo gli stessi cavalli non tirano allo stesso modo...io trovo ke questi mezzi di oggi siano molto depotenziati per i cavalli ke hanno...tipo lo stralis 480 sopra citato....vabè spero di non avervi annoiati e ke questa mio racconto di vita vi sia piaciuto...ciao a tutti
Commenta
-
Per zeepe
Io ti capisco e condivido i tuoi ragionamenti, purtroppo c' è chi ancora nn sa che arrivare a fine mese con la famiglia alle spalle e un tir da pagare oggi è diventato un suicidio. Certo se rispetteresti i limiti di velocita' sarebbe meglio, anche se i tir di oggi permettono di viaggiare in sicurezza anche oltre la soglia dei 100 (certo con portata a norma di legge!!!!)
Commenta
-
Tornando al confronto tra i due mezzi in questione a mio avviso metto una cosa davanti a tutte!La differenza sostanziale delle cabine e quindi del confort!Credo anche se non l'ho mai provato,che la cabina 143 fosse anni luce più avanti rispetto a quella dell'Iveco dei tempi!Cerco di dire queste cose con obbiettività visto che sono un patito del TurboStar!Lo sceglierei anche ora lasciando sul "piazzale" macchine nuove fiammanti!
Commenta
-
Originalmente inviato da giubaalcuni miei conoscenti avevano la coppia il 1938 e il 1944, con uno facevano il regionale e con l'altro i nazionali. si sono trovati bene con entrabe le macchine, per poi rimanere fedeli al marchio MB comprando 4 actros. al 38 rifecero il motore, ma era un po più sfruttato rispetto all'altro. una cosa che mi dispiace è che di questo modello di macchine è difficile reperire foto sul web. se qualcuno ne ha potrebbe postarle???
grazie
Commenta
Commenta