Eppure a me c'è qualcosa...e non so cosa...che mi dice che non è male...è moooolto "cattivo" immaginatevi il trattore nero con un po' di cromature e un paio di scarichi verticali "stile americano"...bisogna lavorarci un po' ma sembra che si possa tirar fuori un "bel mezzo"...
NAturalmente sono opinioni estetiche di puro giudizio personale.
Ciao
Infatti.. La Scania e la Volkswagen.. sono piu o meno lo stesso gruppo, cosi come Volvo e Renault.. R580, non dirmi che non lo sapevi... La Volks, aveva bussato per comprare la Iveco.. ma Boschetti si dice che rispose: Non fateci arrabbiare senno' siamo noi a comprarci la Volkswagen
Ma la Volks, che io sappia...ascoltando i radiogiornali e guardando i TG tedeschi sta inguiata piu della Fiat... vanno avanti solo perchè la Volks è statale... come lo è la Renault...
Eh già,ben detto Drifter,ho letto da qualche parte che ultimamente la Toyota è diventata la più grande Casa produttrice di autoveicoli al mondo,ha sorpassato la GM che si è dovuta un po' ridimensionare,ha chiuso ben 10 stabilimenti...zio can! Bene,ora invece veniamo all'argomento vero e proprio: non è che sia il più bel camion che abbia mai visto questo VW,però non è neanche da buttare...solo che a me un camion con lo stemmino VW sulla calandra non mi ispira...magari mi sbaglio e chissà che bene che va...
Si,lo so,ma Iveco,Scania,Volvo o MB sono n'altra roba...almeno per un semplice appassionato come il sottoscritto.Per esempio l'LT che c'era anche marchiato Man,beh,con quest'ultimo marchio mi fa un altro effetto vederlo...
Come dice , giustamente marcella ... la somiglianza è molta
il frontale è spudorato .... si sono limitati nella plastica del radiatore ma se notate bene le linee ai lati , e sopra i fanali sono chiaramente in "stile" scania r ... non vogliamo dire che è stato copiato ? allora diciamo che sono partiti da uno scania r e poi hanno "sviluppato" un nuovo mezzo ??
P.s.Iveco è sempre stata la parte dell'azianda con i conti in attivo ... e dove mamma fiat andava a battere cassa per far quadrare, i propri , conti
non ho detto che la VW non è proprietaria di un bel pacchetto di azioni Scania!H o detto che per me non ci assomiglia un gran che, piuttosto a un serie tre, ma è tirata(!) [sono ovviamente opinioni personali che non hanno lo scopo nè di criticare nè di discutere], che poi i componenti "sotto" siano uguali o simili è un altra faccenda (a parte il 6 cilindri anche se....).
A proposito di "giocate in borsa" la BMW ha fatto qualcosa con MAN, ho lasciato la soap a quando la BMW ha fatto un prototipo sul TG-A (scusate il fuoritema)?
Su tuttotrasporti dicembre 2004, c'èrano delle foto del prototipo camuffato, sinceramente pensavo fosse una
cabina più grande, invece(a giudicare dai parafanghi sporgenti) dovrebbe essere della classe degli axor;premium;
eurotech e compagnia bella(o brutta).
heilà,sono ilsolito canter!posso dire la mia sul constellation?!?
beh,chevvelodicoaffare,ha una certa imponenza,ma risente dell'associazione del marchioVW ad un veicolo industriale pesante,mal vista in europa,ma ben accetta in sudamerica(non per dire,ma andatevi a vedere che ibrido actros-atego ha sfornato la mercedes brasiliana...saràanche uncamion della stella a tre punte,ma vuoi mettere la personalità dell'actros originale...);bella forza direte voi,hai fatto la scoperta dell'acqua calda!!!!!!!!!!dico solo che 'sto constellation non é nè bello nè brutto:d'altronde non si può piacere a tutti...in effetti,però,non è stato sviluppato dalla VWCL paulista per illoro paese:i responsabili del marketing della casa di wolfsburg puntano ai mercati del medio oriente ,puntando anche verso la cina(forse per scalzare la leadership del mercato di laggiù,dominata dai giapponesi-leggi isuzu,hino,fuso-mitsubishi,nissan-diesel e toyota).
bisogna però andare a ritroso nel tempo per capire perchè la vw vole
va mettere su una gamma di fascia alta al di fuori del paese natìo:infatti,quando sul finire del 1980 la casa tedesca (che già aveva realizzato con man i famosi medi con cabina del loro TL -oLTche dir si
voglia)acquisì gli impianti della dodge-chrysler do brasil di sao paulo
(che annunciava il ritiro dal mercato brasiliano),lanciò,qualche mese dopo, il primo modello di autocarro medio mai prodotto in precedenza in quel paese:era la serie 110-130(che andava ad insidiare la leadership di mercedes che proponeva gli lp608di classe e
portata simili),un ibrido ottenuto rialzando una cabina vw tl su un robu
sto telaio a longheroni,iltutto mosso da un 6cil.diesel(un MWM tedesco, prodotto su licenza in brasile enon,come ci si sarebbe aspettati,un man).tale modello,abbastanza apprezzato dai carreteiros
locali,fu poi rimaneggiato nell'estetica più e più volte tra gli anni'80-'90:fari squadrati presero il posto degli orignari tondi gemelli;spoiler sopra iltetto e sotto il paraurti pretesero di migliorare la già disastrosa
aerodinamica della cabina vw,già obsolescente sugli lt d'origine;neppure l'aggiunta del turbo,negli anni'90 contribuì a migliorarne le vendite in loco;maquesticamion erano apprezzati in brasile soprattutto per la loro praticità;ed è appunto questo che importava allo smaliziato camionista brasiliano,al dilà di ogni considerazione estetica(unpò anodini,cioè freddi,come tutti i veicoli
industriali teutonici);l'acquirente che comprava uno di questi antenati del constellation poteva contare su una catena cinematica composta oltre che dal succitato motore,anche di un cambio ZF ,un ponte posteriore eaton,cioè il meglio della produzione mondiale d'allora.
penso che alla fine,infondo le stesse considerazioni si possano fare anche sul constellation,è solo che lo zoccolo duro della clientela vw
difficilmente ne farà un suo beniamino;vorrei proprio vederlo un domani uno di questi trattori stradali sfrecciare sulle highways usa,
fianco a fianco ai vari kenworth e peterbilt 18-wheelers;ma se vi sono riusciti i coreani con i bering(alias hyundai)non è detto che non possano riuscirvi itedeschi,a fare un exploit simile!.............. ...
Io non sono un'autista, ma a vederlo così mi sorge una domanda: ma il parabrezza non è piccolo rispetto a quello degli autocarri "europei"? Se sì, a che pro? Perchè è un autocarro molto "economico"?
Commenta