MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accordo tra Parlamento e Consiglio UE sul tempo di guida degli autotrasportatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Accordo tra Parlamento e Consiglio UE sul tempo di guida degli autotrasportatori

    Accordo tra Parlamento e Consiglio UE sul tempo di guida degli autotrasportatori

    Comprende una direttiva sul rafforzamento della normativa attraverso controlli

    Nelle prime ore di questa mattina le delegazioni del Parlamento e del Consiglio UE presso il Comitato di Conciliazione hanno raggiunto un accordo sulle disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada. L’intesa riguarda due testi di legislativi: un regolamento sui periodi di lavoro e di riposo degli autotrasportatori ed una direttiva sul rafforzamento della normativa attraverso controlli.

    In particolare Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo sull’installazione di tachigrafi elettronici a bordo dei veicoli pesanti: venti giorni dopo la pubblicazione del regolamento e della direttiva sulla Gazzetta Ufficiale Europea (prevista per l’inizio del prossimo aprile) tutti i nuovi veicoli dovranno essere dotati di tachigrafi digitali.

    Parlamento e Consiglio hanno concordato anche la durata del periodo obbligatorio di riposo giornaliero per gli autisti. È stato stabilito di suddividerlo in due periodi: il primo sarà di almeno tre ore consecutive e il secondo di almeno nove ore consecutive. È previsto un riposo di almeno 45 ore consecutive ogni due settimane e non sarà consentita la guida per oltre 56 ore alla settimana (contro le 74 ore attuali).

    Inoltre il Consiglio, su proposta del Parlamento, ha accettato che i controlli effettuati dagli Stati membri debbano essere aumentati almeno del 2% dei giorni lavorati dagli autotrasportatori a partire dal 2008 e almeno del 3% a partire dal 2010.

    Parlamento e Consiglio hanno concordato anche l’introduzione nella direttiva di una lista di infrazioni comuni, anche se - come sostenuto dal Consiglio - la fissazione delle multe spetta ai singoli Stati comunitari. È stato stabilito di definire alcune infrazioni gravi, tra cui il superamento del 20% dell’orario massimo di guida giornaliero, di sei giorni o quindicinale; il mancato rispetto del periodo di riposo minimo giornaliero o settimanale per un margine del 20% o superiore; il mancato rispetto del periodo minimo di interruzione del lavoro per un margine del 33% o superiore e l’utilizzo di un tachigrafo che non presenta i requisiti previsti dalla normativa.

    Infine il Consiglio ha rifiutato l’inclusione nell’accordo di un riferimento alla direttiva sull’orario di lavoro (2002/15/EC).

    «L’apertura ai nuovi mercati - ha commentato il vicepresidente della Commissione Europea, Jacques Barrot, responsabile del settore trasporti - deve essere accompagnata da norme applicabili a tutti, per assicurare eque condizioni di lavoro. Queste normative sociali europee istituiranno nuovi diritti per i lavoratori e li proteggeranno dal dumping sociale».

    Tratto da
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

  • #2
    Scusate, spero qualcuno mi possa delucidare....
    ma nell'arco della settimana non si dovevano fare 9 ore di guida al giorno tranne due da 10 e recuperate la settimana dopo , come si fa ad arrivare a 74ore la settimana??????

    Commenta


    • #3
      si vabè i regolamenti..ma parlando via CB, in Italia, li conti sulle dita di una mano quelli che rispettavano la vecchia normativa...figuriamoci la nuova....
      Poi, sempre per "sentito dire", in Italia i controlli sono quasi nulli....
      e cmq penso che imporre un limite di ore sia un utopia, visti i ritmi del trasporto odierno e la "fretta" dei committenti...
      Comunque lascio la parola a chi tutti i giorni lotta con queste regole...
      ciao
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        Dei tachigrafi con la scheda magnetica era da un pò di tempo che già se ne parlava,ma di questa riforma sul orario non sapevo nulla.Per quanto riguarda le 3ore consecutive di riposo giornaliero dopo4ore di guida dovrei fermarmi non per45minuti ma per3ore?!!!Ho dopo che ho finito le8ore di guida mi devo fermare per3ore?!!!
        Per actros:tanto noi stiamo tra l incudine e il martello,tutto quello che si fa è sempre a nostro discapito.Stanotte un calabrese si e ribaltato su una scarpata ha causa di un colpo di sonno.Ieri in mattinata ha caricato a treviso e stamattina alle10max12 doveva scaricare nella profanda calabria circa1200km.Ho scendeva vuoto,ho scendeva carico fermandosi poco e niente.Ho in una maniera o nell altra sarebbe andato in perdita,ma la prima soluzione era garantita in perdita la seconda non era tanto garandita la perdita ma si aggiungeva il rischio di un ulteriore perdita,quella della sua vita.Nel male a questo povere nostro collega li è andata bene,la sua vita si e salvata.Ditemi come si fà a rispettare questa legge sugli orari sono anni che ci sbatto sopra la testa ma non ho ancora capito come fare,spero di capirlo prima che mi finisca di esaurire definitivamente.

        Commenta


        • #5
          Está tudo fodido...

          Commenta


          • #6
            ragazzi oggi mi è arrivato una lettera dalla camera di commercio dove metteva a conoscenza che da maggio 06 è obbligatorio sui mezzi di nuova immatricolazione il tachigrafo digitale....per i mezzi già in circolazione entro quando è previsto il termine?
            Il tachigrafo digitale dove di dovrebbe acquistare?
            come funzionano queste schede magnetiche?

            Commenta


            • #7
              La scheda magnetica bisogna richiederla alla camera di commercio se non sbaglio, mentre il tachigrafo digitale non so.Ora però mi sorge un dubbio, in settimana mi consegnano il camion che essendo un usato di provenienza estera viene reimmatricolato,dovrò montare il tachigrafo digitale o no?

              Commenta


              • #8
                patente.....mha! non sanno come rubare soldi.....

                A proposito di nuove norme ....

                Qualcuno sa se è uscio il decreto ministeriale che rende note modalità di conseguimento e da che mese si è esentati a fare i corsi per il conseguimento della patente professionale????

                e poi è obbligatoria per tutti??anche per chi non esercita la professione o è tipo il KD???

                Commenta


                • #9
                  Io so che la Camera di commercio ancora di schede digitali ha ben poco anzi nulla!Penso che queste riforme non cambieranno solo la vita degli autotrasportatori ma anche parecchie cosette ai committenti!voi che ne dite?

                  Commenta


                  • #10
                    Lo spero, forse la smetteranno di andare di fretta, costrigendo la gente a violare le regole.In ogni caso non sono così ottimista a riguardo.

                    Commenta


                    • #11
                      anche io non sono poi tanto ottimista..penso che alla fine questa riforma si ripercuoterà su chi sta seduto sul sedile, e non su quelli che stanno seduti su poltrone di velluto, che decidono anche essendo totalmente al di fuori della dura realtà quotidiana di autisti e datori di lavoro..

                      spero di sbagliarmi...
                      Giovanni

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X