Leggendo le descrizioni delle vecchie cisterne per trasporto carburanti o altri liquidi infiammabili, ho visto che ci sono diverse tipologie, a seconda del numero di scomparti, del sistema di pompaggio-misurazione, della forma della sezione della cisterna e del materiale utilizzato.
Innanzi tutto, cosa sono le botti kilolitriche? Pensavo che fossero botti divise in scomparti da 1000 litri, ma ne ho viste anche con capacità diverse
.
In quali casi si opta per una cisterna con più o meno scomparti?
Nel caso della distribuzione, quali sono i possibile sistemi di scarico e soprattutto di misurazione del carburante scaricato?
Se qualcuno ha voglia di spiegare un po' di cose sulle cisterne...
Innanzi tutto, cosa sono le botti kilolitriche? Pensavo che fossero botti divise in scomparti da 1000 litri, ma ne ho viste anche con capacità diverse

In quali casi si opta per una cisterna con più o meno scomparti?
Nel caso della distribuzione, quali sono i possibile sistemi di scarico e soprattutto di misurazione del carburante scaricato?
Se qualcuno ha voglia di spiegare un po' di cose sulle cisterne...
Commenta