MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cisterne per carburanti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cisterne per carburanti

    Leggendo le descrizioni delle vecchie cisterne per trasporto carburanti o altri liquidi infiammabili, ho visto che ci sono diverse tipologie, a seconda del numero di scomparti, del sistema di pompaggio-misurazione, della forma della sezione della cisterna e del materiale utilizzato.
    Innanzi tutto, cosa sono le botti kilolitriche? Pensavo che fossero botti divise in scomparti da 1000 litri, ma ne ho viste anche con capacità diverse .
    In quali casi si opta per una cisterna con più o meno scomparti?
    Nel caso della distribuzione, quali sono i possibile sistemi di scarico e soprattutto di misurazione del carburante scaricato?

    Se qualcuno ha voglia di spiegare un po' di cose sulle cisterne...

  • #2
    Beh vedi il chilolitro ... è esattamente 1000 litri .....
    generalmente le botti kilolitriche .... scaricano senza il contalitri..... la verifica la si fa dal tappo di carico superiore.... si sale sulla cisterna si apre il tappo dello scomparto interessato.... e si contollano due astine.... praticamente 2 lancette che se combaciano indicano il pieno carico .....
    Per i sistemi di scarico si usa una pompa idraulica oppure per gravità detto anche a "caduta" (raramente utilizzato)

    Le cisterne di ultima generazione sono dotate di contalitri digitale ( piombato dalla gdf e dall ufficio metrico, sottoposto a verifica)
    praticamente si impostano i litri e le camere da scaricare....e poi rilascia una ricevuta....
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      per la distribuzione prima si usava il sistema di carico dall'alto, si saliva sulla cisterna, si apriva il tappo e si caricava in depositi con strutture dedicate..adesso non si puo piu caricare dall'alto ma bisogna farlo dal basso, con conseguente obbligatoria modifica dell'allestimento della macchina (tuttavia le cisterne che caricano dall'alto possono circolare ancora qualche anno)...per il contalitri è come ha detto belinone...
      Giovanni

      Commenta


      • #4
        E che mi sapete dire a riguardo delle varie forme? Alcune sono di più ellittiche, altre hanno la pancia quasi dritta verticale sui lati. Quali sono le differenze e quali le destinazioni d'uso principale per i vari tipi di botte?

        Commenta


        • #5
          Bhè per i carburanti liquidi, tipo gasolio...., non so, penso che la forma dipenda anche dalla possibilità di scaricare + velocemente il carburante e più semplicemente, o per distribuire meglio il peso; per quelle dedicate a Gas compressi si usano le cisterne a sezione circolare perchè così la pressione esercitata dal gas sulle pareti può essere meglio distribuita e così non si vengono a creare dei punti più soggetti a rotture perchè sottoposti a maggior stress come possono essere spigoli o cambio di raggio della sezione o riba simile. Proprio per questo motivo le testate di questo tipo di cistena sono +o-semisferiche.
          Tipo:




          scusate se ho scritto cose che sapevate già.....


          ciao
          Ultima modifica di R580 Topline; 19/12/2005, 19:44.

          Commenta


          • #6
            le forme sono dettate dal tipo di liquido che intendi trasportare....
            Più precisamente al loro peso specifico ..... I liquidi , possono essere più o meno pesanti a parità di volume , e quindi necessitano di una diversa disposizione
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • #7
              C'è davvero sempre qualcosa di nuovo da imparare!
              Il sistema delle due due astine o lancette sui chilolitri non l'avevo mai visto.
              L'unico sistema di controllo che conoscevo era il classico occhio di vetro graduato che, posizionato (e naturalmente piombato e bollato ) sul bocchettone sotto il passo d'uomo permetteva di controllare immediatamente ed ad occhio la giusta misura.

              Commenta


              • #8
                In effetti ho visto che le cisterne da acqua o latte sono piccole e cilindriche, rispetto a quelle per idrocarburi.
                Rimanendo sugli idrocarburi, ed in particolare sui bilici, perché negli anni '60 e '70 era tipica la combinazione trattore 3 assi (690 e 691) + semirimorchio 2 assi?

                Commenta


                • #9
                  Addirittura venivano trasformati i 682 in trattori 3 assi.. Credo era per una ripartizione particolare dei pesi..comunque se nôn sbaglio, sta particolarita dei trattori 3 assi era stata gia trattata e qualcuno aveva risposto..

                  Commenta


                  • #10
                    La spiegazione è sempre la stessa di questo messaggio http://www.forum-macchine.it/showpos...1&postcount=44

                    Cmq sia qsta combinazione è attualmente usata (da alcuni) per il trasporto di gpl o cmq materie pesanti ... usano semi più corti a 2 assi e il trattore a 3 ....
                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                    Commenta


                    • #11
                      Comunque anche al giorno d'oggi per determinate sostanze pericolose (tipo ossigeno liquido ecc.) si usa la combinazione 3+2. Proprio oggi ho visto un vecchio (ma tenuto benissimo) Iveco 220-38 PT con cisterna a 2 assi uscire da uno stabilimento Air Liquide che si trova nel Polo Chimico di Ferrara...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Infatti, un mio amico mi diceva che si usa quella combinzione per questioni di spazio, e di concentrazione pesi.. quelle cisterne e come se viaggiassero sempre cariche.. infatti pesano tantissimo anche vuote, sono corte per questione di manovrabilità (alcune volte st'amico mio scaricava negli ospedali) e per poter compimere meglio il gas.. infatti minore e la sezione, maggiore e la pressione che si esercita e maggiore é la quantità di gas liquefatto che si puo caricare..

                        Commenta


                        • #13
                          Hai colto in pieno Nico ....
                          sono le soluzioni ottimali per trasportare determinate materie ..... date anche dal fatto che gli allestimenti non sono proprio leggeri ....

                          ma dimmi un po nico... ero uno spettacolo quel "macinino" vero ?

                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                          Commenta


                          • #14
                            Occhio a chiamarlo macinino, perchè era stupendo, tutto luccicoso, e non fumava nemmeno! Comunque aveva un semirimorchio identico a quello, ma relativamente più recente, penso non più di 3 anni...
                            Ultima modifica di Nico-Terex; 19/12/2005, 22:25.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              Comunque, basti pensare che quando i trattori 4x2 non avevano le sospensioni posteriori pneumatiche.. i 6x2 si...ed erano una comodità se facevi strada..un po piu problematici.. se dovevi andare in cantiere.. tipo quelli che portavano le travi precompresse

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco una bella foto che a suo tempo Barnaba aveva inserito nel forum....

                                Commenta


                                • #17
                                  Le cisterne che ha messo r580....le ho disegnate io!!!la prima è un 58m3 per l'italia la seconda sulla motrice ne ha 26m3 e la biga 33.5per la norvegia il terzo è un 36 per la romania

                                  Commenta


                                  • #18
                                    complimenti ausilio bella matita ..........
                                    c.b. robertino

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao, lì lavori come ingegnere o designer o tutti e due? Davvero complimenti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        all' omsp macola ho lavorato fino ai primi di novembre di quest'anno.Ho lavorato li come unico disegnatore per ben 10 anni!!Li c'è un ingegnere che fa i calcoli ed i dimensionamenti...io facevo tutto il resto!Dal serbatoio agli impianti elettrici pneumatici di pompaggio e misurazione.Poi mi son stancato!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ma perchè le cisterne per il gpl hanno quella "lastra" di sopra???

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Dovrebbe essere la "Tropicalizzazione".... come la aveva la campagnola fiat chiusa.. con nil doppio tetto che faceva da camera d'aria per i raggi solari..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non tutte le cisterne per gpl hanno il tettuccio parasole.Il collaudo dei serbatoi senza tettuccio deve avvenire a 27bar tramite prova idraulica invece i serbatoi con tettuccio (che protegge dai raggi solari diretti e fa in modo che la pressione interna al serbatoio non salga anzi che salga meno)a 25bar...cioè spessore della lamiera inferiore perciò meno tara di conseguenza più portata
                                              Da notare che quasi tutti i serbatoio per gpl sono bianchi!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Cisterne per alimenti

                                                Ciao a tutti, qualcuno di voi fa trasporti con le cisterne alimentari??
                                                Dato che si è parlato solo di quelle per trasporti pericolosi, vorrei sapere se qualcuno ha delle info e delle immagine sulle alimentari, i diversi allestitori ecc. oltre a qualche spiegazione in più per quanto riguarda il lavoro e in che modo viene svolto.

                                                Grazie

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X