MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

terzo asse sterzante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • terzo asse sterzante

    Ciao a tutti,
    volevo chiedere a voi super-esperti ,secondo quale principio funziona il meccanismo di sterzatura del terzo asse nei semirimorchi....?!?!?!La sterzatura è comandata tramite circuito idraulico,oppure è vincolata a qualcosa d' altro?.....La capacita' di sterzo del mezzo aumenta a rigor logico notevolmente...ma allora perchè non tutti i semirimorchi adottano questa configurazione???....Vi ringarzio anticipatamente...e vi saluto

  • #2
    non tutti l'adottano perchè costa e aumenta la tara...poi ci sono carrelli sterzanti trainati e comandati. Alcuni, mi pare siano idraulici, e altri meccanici, con meccanismo...ci dovrebbe essere un cuneo che si infila nella coda della ralla e grazie a questo in curva fa sterzare gli assi, infatti vi è una piastra che così diventa solidale con la ralla, e quando il trattore gira a dx o a sx tira o spinge una sbarra collegata al meccanismo di sterzatura.....
    Ultima modifica di R580 Topline; 02/02/2006, 19:29.

    Commenta


    • #3
      Non tutti l'adottano perchè fa diminuire la portata,e aumenta il costo del semirimorchio.

      Commenta


      • #4
        alcuni assi possiedono la sterzatura automatica.E' costituita soltanto da una cerniera poco distante dal centro ruota e ciò basta affinché le forze trasmesse dal terreno consentano la sterzatura della ruota.Ciò però funziona solo in marcia avanti.Nella retro infatti potete vedere qualche semirimorchio che ha le ruote sterzate dal lato opposto della curva.Se riesco,allego una foto schematica.E' un terzo asse sterzante sollevabile di un autocarro.Spero di aver reso l'idea.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          a proposito della retro...quando ho visto dei lavori di asfaltatura con articolati da 44t con asse singolo trainato, ci mettevano un'ora per arrivare alla finitrice in retro, 2m in dietro e 1avanti

          Commenta


          • #6
            resa perfettamente l'idea....!!!..per quanto riguarda invece il sollevamento dell'asse,il meccanismo che lo comanda è idraulico?

            Commenta


            • #7
              Allora chi faceva la retro, era un "campione".. in retro, basta bloccarlo, e facendolo è ancora piu facile andare indietro..Il sollevamento, salvcpo rarissimi casi È PNEUMATICO, a spinta diretta, quando sono i soffietti che svuotandosi sollevano l'assale, oppure a spinta rovescia quando vi è un soffietto che spinge su un braccio incernierato che fa sollevare l'assale (sisetma molto usato nei vecchi camion 3 assi)

              Commenta


              • #8
                Evidentemente non lo sapeva.....il bloccaggio avviene dalla cabina o su qualche pulsante sul semi???

                Commenta


                • #9
                  Dipende dal camion, e dal semirimorchio..Ad esempio, il 2538 MB per T.E che guidavo io abbinato al suo semirimorchio abituale (Cometto a "vasca" ribassato con 3 assi in coda), aveva un pulsante in cabina, cosi come il 190 con il carrellone pneumatico, mentre ad esempio, il 330F35 Fuller bisognava bloccare da sotto il semirimorchio, mentre il 330.35 ZF aveva anche lui il pulsante..

                  Commenta


                  • #10
                    Il bloccaggio avviene dalla cabina mediante un pulsante che tutti i trattori hanno. In alcuni semirimorchi oltre al bloccaggio del carrello si ottiene anche il sollevamento di uno o più assi, come ne bartoletti che usavo io: si bloccava il terzo asse e si sollevava il primo.
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      grazie ad entrambi

                      Commenta


                      • #12
                        Sicuramente sui rimorchi viberti, e anche cardi (ma penso su tutti), c'era anche un chiavistello per bloccare manualmente la barra di sterzo(bisognava infilarsi sotto al rimorchio).
                        Per quanto riguarda il comando in cabina, non credo ci fosse di serie, infatti sul turbostar che usava mio padre, il comando, è stato fatto dopo collegando il cavo al pulsante del faro retrocabina, e su molti scania che agganciavano i semirimorchi con i 3 assi singoli fissi, non c'èra nessun pulsante.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                          grazie ad entrambi
                          scusa, sono nuovo e vorrei sapere se mi puoi aiutare.
                          mi sapresti spiegare come funziona il funzionamento del terzo asse con un esempio?
                          grazie, mirco

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mirco1 Visualizza messaggio
                            scusa, sono nuovo e vorrei sapere se mi puoi aiutare.
                            mi sapresti spiegare come funziona il funzionamento del terzo asse con un esempio?
                            grazie, mirco
                            Ciao!

                            Mando alcuni video dove il funzionamento si vede molto bene:
                            http://www.youtube.com/watch?v=3TS7QA_Xsrk (tra 0:25 e 0:30, suppongo sia la coppia generata dall'attrito a far sterzare la ruota.)
                            http://www.youtube.com/watch?v=eTGYofstwLE (qui si vede molto meglio, suppongo sia idraulico)
                            http://www.youtube.com/watch?v=G4ODJl7tIpk (questo é a barra rigida)
                            Ed infine, uno manuale (azionato dal pompiere seduto sul rimorchio) http://www.youtube.com/watch?v=oVAyPmbe0jw

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao ragazzi!
                              Ho un iveco magirus eurostar del 1996 trasformato da trattore a motrice lunga 9,60m trasportiamo bancali in legno ed in questi ultimi anni abbiamo il terzo asse sollevabile che ci fa' impazzire non vuole sapere di funzionare cioe' non si alza piu'... I miei hanno fatto tutte le prove possibili ed immaginabili ma non funziona inoltre ci siamo rivolti a tre officine e tutte hanno rifiutato di fare questa riparazione.... Non e che percaso qualcuno puo' darmi un consiglio oppure dirmi dove posso trovare uno schema di funzionamento... Grazie...

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X