MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori britannici 3 assi.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori britannici 3 assi.

    Vi chiedo:
    -Perchè si vedono, quasi solamente con targa della Gran Bretagna, trattori con un terzo asse posteriore/centrale (no ruote gemellate), come ad esempio gli IVECO della serie 220 e non solo?
    -Si tratta di motivi tecnici (quali vantaggi e svantaggi)?
    -Si tratta di motivi legali legati alle caratteristiche di conformità legale di omologazione per quel paese?
    Grazie.

  • #2
    Credo sia una questione legislativa.
    Quando nel Regno Unito vigevano le 38 ton per gli autoarticolati vi era il vincolo del peso max sull'asse di trazione di 10,5 ton, la combinazione 2+3 sovente eccedeva tale limite (evidentemente i controlli erano frequenti !!!!).
    La combinazione 3+2 a parer mio avrebbe risolto il problema della ripartizione del peso sull'asse motore ma a questo punto ci sarebbero state ripercussioni sull ripartizione del peso sugli assi del semi (se ad un asse di trazione davano max 10,5 ton figurarsi ad un tandem folle), la 3+3 risolveva tutti i problemi.
    Adesso che vanno a 44 ton credo queste ultime siano ammesse solo su 6 assi

    Commenta


    • #3
      c'è da aggiungere che ai tempi anche in Italia c'era una differenza tra i PTC degli articolati.
      con trattore 2 assi si avevano 432q, col 3 assi se ne avevano 440q.
      in effetti però qui il 3 assi non ha mai attecchito (tranne alcuni ruoli di nicchia) perchè per una differenza così infima non aveva senso rendere il 3 assi
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        In effetti qua in Italia i trattori a 3 assi di quel tipo (con il primo e il centrale sterzanti e l'ultimo di trazione) o li vedi agganciare cisterne per il trasporto criogenico (o comunque di gas tecnici, anche liquefatti) oppure come mi è capitato di vedere, agganciati a semirimorchi a 3 assi relativamente corti per il trasporto di tranciati metallici (lamiere, profili ecc.) che per l'elevato peso e la lunghezza ridotta non abbisognano di semirimorchi da 12 mt, e quindi per la distribuzione dei pesi a terra richiedono un asse in più (non trazionato) sul trattore. Altri impieghi risultano più specifici, per esigenze particolari di flotte che effettuano solo un determinato tipo di trasporti conto terzi per grosse ditte. A volte succede di vedere macchine stranissime, costruite o modificate in maniera da renderle quasi degli esemplari unici.
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          bravissimo Nico, intendevo proprio per quegli usi....
          aggiungo solo i trasporti eccezionali, dove vengono impiegati a volte con semirimorchi telescopici, credo perchè il 2 assi ha un carico su ralla massimo di circa 11ton, il 3 assi arriva sulle 16ton.

          per quel che riguarda gli esamplari rari.....ho visto una foto di un trattore Camir 6x2, con lo sterzante n coda, dopo il ponte, col passo che sarà un 3500+1300mm ad occhio abbinato ad un telescopico da travi
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Sono diffusi anche tra i T.E. La mia ditta ne aveva 3, 2 Mercedes 2538 (il mio era particolare) ed un 220.35, che agganciavamo spesso al Bartoletti da 15mt..

            Commenta


            • #7
              infatti ho pensato proprio a te
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Iveco 220-38 ieri in piazza Duomo a Milano, con bandiera tricolore e semirimorchio Bartoletti

                Commenta


                • #9
                  Però il passo del 220-38 della Merli mi sembra abbastanza lungo in confronto a quelli che sono abituato a vedere io....

                  Qua ci vorrebbe Trakker....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    anche il 220-36 Sivi di Arduino se non erro ha il passo più lungo dei canonici 2500+1400
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Si Friz, ma quello di Arduino però è un SIVI! Questo di Merli non mi sembra....
                      I Sivi posso anche accettare che abbiano certe particolarità, quindi o questo trattore di Merli è un Sivi anch'esso, oppure non saprei.
                      Qualcuno per caso sa se il 220-38 non trasformato veniva prodotto da Iveco anche con altri passi oltre al 3500+1400?
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X