MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cerchi in lega.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cerchi in lega.

    Gentili lettori,
    vi chiedo:
    1) vedo sempre più diffusi icerchi in lega (alcoa, speedline ecc.) nei camion stradali e non solo. Hanno solo una funzione estetica come per i veicoli o danno altri vantaggi?
    2) stanno scomparendo le balestre sostituite da molle ad aria, sia nelle motrici che nei rimorchi. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
    3) per quali motivi negli ultimi anni vengono immatricolati tanti mezzi senza il gancio di rimorchio posteriore?

    Grazie.

  • #2
    1) senz'altro danno una riduzione della peso rispetto ad un cerchio in acciaio....e su un blico ci sono almeno 12 cerchi, quindi si fa in fretta risparmiare dei kg di tara.


    2) su questa lascio la parola ai più esperti...cmq sicuramente le sosp. pneumatiche hanno il vantaggio di poter variare l'altezza da terra del telaio (in quelle applicazioni dove serve, ad esempio per il trasporto di casse mobili)
    poi presumo aumenticno anche il confort dei mezzi.

    3) credo perchè l'autotreno è molto meno diffuso rispetto in passato, in favore del bilico.
    quindi la campana su un mezzo che non ha l'agganciamento non serve a nulla o quasi
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Per quanto riguarda il gancio di traino, credo che ci siano anche ragioni fiscali, infatti mi sembra di aver letto che se l' autocarro ha il gancio, deve pagare la tassa di circolazione come autotreno.

      Commenta


      • #4
        Un cerchio in lega Alcoa 9x22.5 pesa 17,2 kg. in meno rispetto a quello in acciaio convenzionale

        Per quanto riguarda il gancio di traino , per evitare il pagamento della tassa relativa alla massa rimorchiabile occorre oltre al relativo smontaggio del gancio anche l'aggiornamento della carta di circolazione con l'eliminazione della massa rim.

        Parola ai più esperti !!

        Ps. I veicoli dotati di asse motore con sospensione pneumatica godono della riduzione del 20% sulla tassa di possesso

        Correggetemi se sbaglio

        Gruista

        Commenta


        • #5
          Per i cerchi in lega per ora vanno bene solo sugli stradali.

          Le sospensioni ad aria tra qualche anno saranno su tutti i mezzi, anche da cava, così come i cambi automatici.

          Oltre che per il risparmio del 20% sono molto più comodi e sicuri.

          Per la massa rimorchiabile ora si acquistano solo le motrici che servono con il gancio perchè hanno messo quella stramaledetta tassa.
          Noi sui mezzi già immatricolati abbiamo tolto il rimorchiabile tramite MCT

          Commenta


          • #6
            Io so che oltre al vantaggio di un'altezza da terra variabile,le sospensioni pneumatiche richiedono minore manutenzione rispetto a quelle a balestra.Infatti queste se nn ingrassate con grafite od altro materiale,con la formazione dela ruggine si determina un incollamento delle foglie che costituiscono la balestra,causandone un incremento di rigidezza.
            Al momento nn mi viene altro.

            Commenta


            • #7
              Comunque le balestre semiellittiche hanno lasciato il passo a quelle paraboliche nel settore cava cantiere specie nei modelli di ultima generazione e quindi il problema della ruggine è scomparso .

              Pochissimi nuovi modelli montano ancora le semiellittiche .

              Gruista

              Commenta


              • #8
                Ok, sapevo dell'avvento delle paraboliche ma non pensavo si fosse già esteso a tutti i mezzi in circolazione,anche se facendoci caso tutte le nuove produzioni montano nelle sospensioni quel tipo di balestre.Beh dovrei aggiornarmi un pò e dovrei dire di farlo anche ai miei prof.Ciao

                Commenta


                • #9
                  Qualcuno di voi mi sa dire se fanno i cerchi in lega per mezzi piccoli tipo volvo fl eurocargo o daf lf????grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da espressoluchino Visualizza messaggio
                    Qualcuno di voi mi sa dire se fanno i cerchi in lega per mezzi piccoli tipo volvo fl eurocargo o daf lf????grazie
                    Certo che si sono, avevo un daf LF 220 che aveva i cerchi in lega e poi su un smr collo d' oca ho pure i cerchi in lega...
                    Credo quindi che ci siano per svariate misure

                    Commenta


                    • #11
                      certo, io li ho visti di persona su un atego....mi sembra fossero alcoa..
                      Giovanni

                      Commenta


                      • #12
                        Io sui veicoli leggeri e sui semirimorchi a colo d'oca ho sempre visto gli Speedline.
                        Visto che ci sono vorrei chiedervi un parere, a livello estetico vi piacciono di più gli Alcoa o gli Speedline???

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggio
                          Io sui veicoli leggeri e sui semirimorchi a colo d'oca ho sempre visto gli Speedline.
                          Visto che ci sono vorrei chiedervi un parere, a livello estetico vi piacciono di più gli Alcoa o gli Speedline???
                          Per me i piu belli sono gli Speedline!!!!!!!
                          Anche perchè gli Alcoa sono bastardissimi da tenere puliti
                          La vittoria è mia

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                            Per me i piu belli sono gli Speedline!!!!!!!
                            Anche perchè gli Alcoa sono bastardissimi da tenere puliti
                            Quoto in pieno!!! Ora vediamo cosa ne pensano gli altri.

                            Commenta


                            • #15
                              Alcoa a manetta! sono stupendi quelli a specchio stile truck americano ce li vedo un sacco con un bel volvone. devo ammettere però che sul turbostar gli speedline erano uno spettacolo...

                              Commenta


                              • #16
                                xxxxx

                                non hanno piu il cancio posteriore perche' hanno cessato la massa rimorchiabile

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X