MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I camion IVECO più sconosciuti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Che si trattasse di un Eurocargo sono sicuro perchè aveva la targhetta e poi la cabina era meno "massiccia" rispetto ad un Eurotech, però non ricordo se si trattasse di un 170 oppure di un altro modello ma ricordo i 3 gradini...comunque appena mi sarà possibile prenderò una macchian digitale per andare a cercare queste rarità...oltre a immortalare tutti i bestioni che mi capiteranno a tiro...per ora nulla...

    Commenta


    • #32
      Se vuoi ho la foto di un 135-17 a 3 assi .....comunque altro mezzo strano è il 190E22 CNG a metano (se ben ricordo)
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Kraudieddu
        Che si trattasse di un Eurocargo sono sicuro perchè aveva la targhetta e poi la cabina era meno "massiccia" rispetto ad un Eurotech, però non ricordo se si trattasse di un 170 oppure di un altro modello ma ricordo i 3 gradini...comunque appena mi sarà possibile prenderò una macchian digitale per andare a cercare queste rarità...oltre a immortalare tutti i bestioni che mi capiteranno a tiro...per ora nulla...
        Allora è sicuro che si trattasse di un 170

        Commenta


        • #34
          Di 135-170 praticamente uguale a quello della foto ne gira uno per Cagliari e dintorni con spoiler, trasporta bitume e spesso si porta dietro una di quelle macchine per mangiare l'asfalto...di cui non ricordo il termine tecnico... inoltre ne vedevo uno bianco sempre con lo spoiler per il trasporto bombole 4 o 5 anni fa...

          Commenta


          • #35
            io di 135-17 3 assi ne ho visto vari....
            l'Eurocargo 3 assi in effetti non è molto diffuso.
            qui da me gira un 150E23 con furgone isotermico della Famila.
            poi c'era anche un 150E27 centinato, ma è un po' che non lo vedo più.

            il 230.23 non lo ricordo, però so che ci sono stati il 240.23 6x2 e 260.23 6x4 per il mercato tedesco entrambi con motore Deutz.

            le versioni per RSU con il carrello davanti al ponte mi pare fossero i 230. quello che dici tu col motore da 230CV dovrebbe avere il Deutz
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              approposito di iveco 190-20 quali sono stati suoi anni di produzione inoltre e' esistito come serie T-Range

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                vero Luca di 100NC in giro ce ne sono ben pochi....più diffuso era il 100EC con la cabina del 90NC.
                l'hai chiamato Friz?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da gruista Visualizza messaggio
                  165 e 175 erano la stessa macchina , ma il differenziale nel 165 era Fiat mentre il 175 montava il Rockwell e questi erano riconoscibili dal mozzo differenziale .

                  Nel 165 era simile a quello del 370 mentre nel 175 era simile ai Turbostar , ma in entrambi i casi era una somiglianza visiva perchè le dimensioni e la quantità di bulloni era differente .

                  Il 190.29 dove lo lasciamo ???

                  E poi l'Iveco Duty dove lo lasciamo ????
                  Per chi non lo conosce il Duty era il Daily 35.8H con l'assale anteriore rigido e non con i bracci oscillanti come tutti i daily e Grinta .

                  Gruista
                  ... e veniva costruito solo in Jugoslavia.

                  Commenta


                  • #39
                    Esatto, anche se alcuni in Italia e Svizzera li ho visti. Per T-range, il 190U20 esistette solo sino alla presentazione della serie Turbo nel 1981, inoltre del 190U20 esisteva anche la versione Pac con cabina arretrata Magirus...

                    Commenta


                    • #40
                      190U20 ne ho visto ben uno in vita mia, con tanto di marchio Unic Iveco

                      Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                      ne ho fotografato uno dei giostrai giusto un anno e mezzo fa
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        quindi era un camion della Unic dal quel che mi dite, di Iveco aveva solo il marchio. - per Trakker - Ho chiesto se esistito come serie t-range perche' se scrivi su google ''iveco 190-20'' e clicchi su immagini compare in qualche pagina un 190-20 blu a cabina corta che sembra un normalissimo 190-26 t-range.vabbè se comunque è stato prodotto fino all'81 evidentemente sara stata sostituita la cabina
                        Ultima modifica di Friz; 10/12/2007, 20:53. Motivo: se evitiamo le abbreviazioni e gli errori ortografici è meglio....

                        Commenta


                        • #42
                          Tu i complimenti poco belli te li cerchi... Ma secondo te il 682 postato da Roccozeta indicato come un Pegaso.... poteva essere un Pegaso? Quante volte le didascalie e le foto dei vari siti sono fasulle.. ma si sa, chi vuole la pappa pronta crede anche che gli asini volano...

                          Te l'ho detto io che tu leggi senza attenzïone.. la parola "tarocco" ti dice qualcosa..
                          Ultima modifica di Friz; 10/12/2007, 21:11.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                            ... e veniva costruito solo in Jugoslavia.
                            che mezzo veniva costruito solo in Jugoslavia? non si capisce bene a quale tra 165\175, 190.29 e Duty ti riferisci....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                              che mezzo veniva costruito solo in Jugoslavia? non si capisce bene a quale tra 165\175, 190.29 e Duty ti riferisci....
                              ... parlavo di quello riferito al testo evidenziato in blu, cioè il Daily, che era costruito in Jugoslavia dalla consociata Zavodi Crvena Zastava ma era anche commercializzato in Italia e forse in altri Paesi ed il suo target erano i muratori e le piccole imprese di cava-cantiere.
                              Nello stesso stabilimento costruirono anche il 40NC (o era il 40/35? non ricordo).
                              Non so quale fosse la percentuale di componenti di produzione locale, gran parte dei pezzi arrivavano da Torino.

                              Commenta


                              • #45
                                ci sono camion poco conosciuti appunto perche' non avranno avuto successo, quindi ci saranno state poche vendite vi assicuro che e' cosi!. Lavoro in un officina iveco da tanti anni ed alcuni modelli non se ne sono visti proprio!!!!

                                Commenta


                                • #46
                                  Altri Iveco poco diffusi erani il 300 PC idromeccanico (mezzo d' opera) e poi il 190 - 35 Hydrotrans (se qualcuno vuole spiegarmi bene come funzionavano), inoltre le versioni trattore dei 135-17 e degli eurocargo dei quali non ricordo le sigle.
                                  E' stato citato il 280-36 : dalle parti di Vicenza ne gira ancora uno di un impresa stradale.
                                  Inoltre, sempre in zona, gira un 190-32 T-range con cabina rialzata e top-sleeper.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao a ciao a tutti ho letto che avete parlato dei 330,io non l'ho visto su strada ma su un di giornale di non so quanti anni fa che riportava una foto del 330-42 3 assi mezzo d'opera e trattore per semirimorchio.sicuramente qualcuno di voi ne sa di piu' io ero piccolo quando hanno prodotto quel camion e non ricordo se fosse solo un progetto o era in produzione. il 330-35 4 assi allestito dalla sivi per trasporti eccezionali qui da me ne ho visto uno,che aveva un inpresa di vigeveno mi sembra.e su internet ho visto le foto di un om 190 v8 305cv.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      l' om 190 non mi risulta sia un Iveco, quindi qui non c'entra nulla...
                                      i 330-42 c'erano eccome, 3 assi motrice e trattore mezzo d'opera, 3 e 4 assi per traini eccezionali
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #49
                                        allora..........chiedo scusa per om (vero era iveco la discussione) e grazie per il 330-42
                                        friz

                                        Commenta


                                        • #50
                                          un po di tempo fa sulla mailing list camion italia avevo proposto di riordinare un po la produzione iveco.... ovviamente visti i pessimi elementi presenti è andato tutto a rotoli! ripropongo quì la stessa cosa e sicuramente avrà più successo. tornando alla produzione iveco un po rara direi di distinguere le produzioni italiane da quelle estere e poi vedere i reimportati. cmq sicuiramente i 129f14 e 16 poi il 190-20 e 190nc20 (cabina170) il 280-36ht 6x4 il 330-42 autocarro i vari 260 di importazione il 250 largo 2,3 metri per la svizzera... per l inghilterra iveco aveva i trattori 220-30, 260-36 terzo asse gemellato in coda e 190-48 terzo asse gemellato in coda(non so perchè non si chiamava 260-48) e altri come il 190n turbo per il brasile il 190-38 special i vari 3 assi denominati prima 240 poi 260 gli international turbostar australiani i già citati eurostar 460 ed eurotech 390 gli eurotrakker 2 assi di importazione parallela etc etc ...... qualche foto ce l ho insieme alle schede tecniche di qualche modello fatte sulla m/l.
                                          riguardo alla trasmissione idromccanico/hydrotrans il mezzo ha un convertitore idraulico (ad olio quindi) di coppia , soluzione adottata sugli eccezionali, che facilita gli spunti da fermo. praticamente si inserisce una marcia ed il mezzo al minimo sta fermo anche senza premere la frizione man mano che si accellera si ha un lento movimento. certi autisti che lavorano con me lo apprezzavano sulla betoniera per fare gli spostamenti lenti durante i getti.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X