è ancora una sperimentazione che si sta facendo in alcune parti di italia,si stende con una normale finitrice,la particolarità sta nel fatto che lo 'smog'(o meglio le particelle nocive contenuto in esso),vengo trasformati in sali.
cmq sia è ancora tutto in sperimentazione,non si conosco i veri effetti positivi e negativi.
So che alcuni esperimenti sono stati fatti a Segrate (Milano ) ed anche in centro ( mi pare zona San Siro ),
Non ho idea come avvenga l'applicazione.
A noi avevano proposto qualcosa di simile su pavimentazioni industriali in CLS.
Il trattamneto sarebbe avvenuto con lo spolvero di quarzo addittivato.
Personalmente sono rimasto molto scettico.
Quando ho esternato le mie perplessità e preoccupazioni non si è proceduto all'esperimento.
ciao,qui nel mio paese hanno appena finito di asfalatre tutta la via principale con questo tipo di catrame anti-smog,sulla gazzetta di Maracallo c/Casone dicevano che questo tipo di asfalto e miscelato con una lega di TITANIO, ed è ancora in fase di sperimentazione.Sicuramente,come penso io,tra qualche anno verrà fuori che questo tipo di catrame con all'interno queste leghe risulterà cancerogeno.ciao!
Scusa "liebherr91",
visto che sono spesso a Marcallo per lavori potresti indicarmi quale è la via cui ti riferisci.
Mi piacerebbe passare a vederla e capirci qualcosa in più.
Ciao
Di dove 6 tu?Io mi riferisco alla via Roma,quella che và dal semafoto di Magenta della statale fino all'autostrada al confine con Mesero.se nn mi sono spiegato bene non esitare a chiedermi altre informazioni.ciao!
Io sono della provincia di Como
vado spesso a Meser per lavoro.
Passerò da quelle parti nei prossimi giorni,
voglio curiosare un pò su questi asfalti.
Ciao
Tornando agli asfalti antismog e agli esperimenti con emulsioni varie...
Dal prossimo autunno, l'esperimento della 'colla' mangia-Pm10 sarà esteso a tutto il girone.
Il Comune di Como è arrivato a questa decisione dopo l'accurata analisi da parte dell'Arpa delle prove risalenti allo scorso inverno.
I dati hanno infatti rivelato che l'utilizzo della colla speciale, in grado di impedire il sollevamento delle polveri nocive, ha prodotto un abbattimento medio delle sostanze inquinanti nell'aria pari a circa il 25%.
«Quello che emerge - spiega l'assessore alla Viabilità, Umberto D'Alessandro - è l'efficacia del prodotto che certo non risolve il problema dell'inquinamento, ma offre un aiuto importante sul fronte dell'abbattimento delle polveri. È mia intenzione proporre alla giunta l'estensione dell'esperimento a tutto il girone».
Il progetto prevederebbe 4 mesi di trattamento, due volte la settimana, lungo il girone, da novembre a febbraio, per un investimento del Comune pari a circa 30mila euro. «Non è una cifra impossibile e comunque l'investimento va nella direzione della tutela della salute dei cittadini - spiega l'assessore - Inoltre incrementeremo ulteriormente la pulizia delle strade scegliendo uno dei percorsi più trafficati e nell'area di massima concentrazione urbana. Anche in questo caso monitoreremo i risultati».
Ora la proposta sarà esaminata dall'esecutivo. La prima sperimentazione nel Comune di Como venne condotta dal 22 gennaio fino al 10 marzo scorso. Le centraline interessate alla sperimentazione furono due: una situata in via Cattaneo (denominata Como Centro) e una seconda situata in territorio svizzero, nel comune di Chiasso, di proprietà della Protezione dell'Aria, Divisione del Dipartimento dell'Ambiente del Territorio del Cantone Ticino.
Le due centraline prese come riferimento sono collocate in posizioni con caratteristiche omogenee per il flusso di traffico e la tipologia di strutture presenti nell'intorno. Il trattamento con la colla è stato eseguito in viale Varese, via Italia Libera, viale Cattaneo, viale Battisti e via Lucini.
Tratto dal Corriere di Como del 05/09/06
Ciao
p.s. Se non mi sbaglio c'era un'altro argomento in cui si parlava di questo esperimento ma non riesco a trovarlo...se avete buona memoria segnalatemelo voi.
ciao,altro lavoro con asfalto antismog a Magenta in zona sottopasso in via Espinasse,hanno realizzato un rondò piccolo e hanno asfaltato con dell'asfalto che sembra calcestruzzo,in prossimità della rotonda ci sono dei cartelli che spiegano che lavori sperimentali hanno effettuato.
ciao,altro lavoro con asfalto antismog a Magenta in zona sottopasso in via Espinasse,hanno realizzato un rondò piccolo e hanno asfaltato con dell'asfalto che sembra calcestruzzo,in prossimità della rotonda ci sono dei cartelli che spiegano che lavori sperimentali hanno effettuato.
Aaaaaah! Ecco cos'è quella pavimentazione strana!
Purtroppo non ho avuto modo di fermarmi per leggere i cartelli.
Comunque la stesa non è che sia stata fatta benissimo...
E poi credo abbiano fatto anche un errore nel senso che ho visto fresare uno strato di asfalto steso il giorno precedente proprio attorno alla rotonda e ristenderlo di nuovo. Purtroppo non ho capito il perché...
Aaaaaah! Ecco cos'è quella pavimentazione strana!
Purtroppo non ho avuto modo di fermarmi per leggere i cartelli.
Comunque la stesa non è che sia stata fatta benissimo...
E poi credo abbiano fatto anche un errore nel senso che ho visto fresare uno strato di asfalto steso il giorno precedente proprio attorno alla rotonda e ristenderlo di nuovo. Purtroppo non ho capito il perché...
Già,la stesa non e fatta molto bene,sembra quasi che e stato gettato liquido e poi tirato a fratasso di fretta o tirato a staggia,ho visto anchio che attorno alla rotonda l'hanno fresato e poi rifatto,non capisco anchio per qual motivo,forse ha fatto dei piccoli cedimenti di assestamento e si è sfondato...
..Ciao a tutti..!!..come asfalto antismog esiste anche un trattamento superficiale abbastanza semplice,è una vernice trasparente a base di biossido di titanio che viene spruzzata sul tappeto d'usura,meglio se semi aperto,ed ha notevoli caratteristiche fotocatalitiche.ovviamente non altera le caratteristiche dell'asfalto.
Commenta