MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Help progettazione parcheggi pubblici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Help progettazione parcheggi pubblici

    L'ente per cui lavoro mi ha assegnato la progettazione degli interventi di asfaltatura o ripristino di alcuni parcheggi pubblici.
    Premetto che la zona è montana, soggetta ad abbondanti nevicate e per la viabilità invernale viene sparso il sale.

    Due parcheggi sono già asfaltati ma presentano un notevole ammaloramento. Occorre una scarifica ma consigliate di fare una scarifica di 5/6 cm e poi rifare il solo tappeto di usura o rifare anche lo strato di binder ? In entrambi i parcheggi si presentano buche dell'ordine di una 10 di cm.

    Gli altri due parcheggi sono attualmente non asfaltati. Correggetemi se sbaglio con :
    - scavo di sbancamento di una 30 di cm
    - riempimento con materiale compatto
    - strato di base 7/8 cm
    - strato di binder 4 cm
    - strato di usura 3 cm

    L'amministrazione vuole per tutti i parcheggi uno strato di usura in asfalti colorati. E' consigliato ? Quali sono i prezzi correnti ? e le tipologie di colore ?

    Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

  • #2
    Inanzitutto colgo l'occasione per fare i miei complimenti a Prometeus,perchè difficilmente si trovano persone che lavorano per enti che si interessano a cercare di svolgere il loro lavoro in modo coerente cercando di informarsi sulle modalità di intervento dopo questo veniamo alle domande:allora per il problema neve ti posso solo dire una cosa,gli asfalti che possono durare un di + sono i modificati,sappi cmq che il sale tende con il tempo a far saltare qualsiasi tipo di asfalto.
    per quanto riguarda il discorso fresatura quello dipende se hai delle quote da rispettare e dal motivo x cui si sono formate le buche e questo va valutato sul posto,devi anche controllare se l'asfalto oltre a formare queste buche tende anche a sgranare su varie porzioni del piazzale allora asporti sui 4 cm di tappeto,se il problema come posso immaginare è che le buche si sono formate x via della neve e del sale,beh allora puoi anche evitare la fresatura,ripristiando le buche e facendo un bel tappeto.
    Per quel riguarda invece i parcheggi non asfaltati,ricorda che si deve sempre tenere conto dei carichi che vi andranno ad insistere,sia statici che dinamici e che tipo di mezzi vi transiteranno,premesso questo possiamo dire che a seconda della natura del terreno anzichè asportare il materiale e riportare dello stabilizzato,puoi prevedere di fare una stabilizzazione (valuta ovviamente le dimensioni dei parcheggi una stabilizzazione fai da te la puoi fare anche con una normale fresa,spargendo prima la dose di cemento o calce).
    per gli strati diciamo che possono andare bene(da considerarsi sempre ovviamente i carichi).
    per gli asfalti colorati,diciamo che genericamente sono come gli altri tappeti,quello che cambia sono gli inerti che sono scelti in base al colore che si desidera e il bitume che è quello albino cioè incolore.ovviamente se imporrai delle prescrioni da capitolato sulle caratteristichedel tipo di bitume e inerti dautilizzare potrai stare un po + tranquillo sulla riuscita,magari studiando con la ditta quale tipologia sia + adatta,sui prezzi non ti posso dire,xkè dipende dalla reperibilità in zona degli inerti ecc. ecc.,sulle tipologie di colore ovviamente dipendono dal tipo di inerti richiesti.
    spero di esserti stato utile,se hai altre domande o vuoi chiarimenti chiedi pure

    Commenta


    • #3
      Grazie per i complimenti ! beh, ti dico che prima dell'attuale lavoro ho prestato servizio nell'ufficio tecnico di una ditta di costruzioni. E molte volte i progetti che la ditta doveva seguire erano molto imprecisi e necessari di correzioni, così per i miei lavori di progettazione ho deciso di informarmi molto bene anche per agevolare la direzione lavori.

      Ho ancora un paio di dubbi sugli asfalti colorati.
      Non so che a che prezzo valutarli dato che non ho trovato la voce relativa nel Prezziario Regionale del Piemonte (a cui devo far riferimento). Qualcuno mi dice che costano mediamente un 30% dei normali tappeti di usura. Che mi dite voi ?

      Commenta


      • #4
        Personalmente cercherei di scoraggiare l'uso di conglomerati colorati.
        Il maggior costo iniziale e la minor durata nel tempo (per via della condizione metereologica cui saranno sottoposti in montagna ) non sono certo da sottovalutare.
        Se contiamo che entro pochi anni si potrebbero creare ancora buche, ( il lavoro delle lame spartineve e quello del sale sono fortemente deleteri ), come saranno fatti gli eventuali ripristini?
        Difficilmente sarà possibile procedere con materiale colorato, soprattutto se ci troviamo in località montane dove gli impianti di produzione sono certamente lontani.

        Commenta


        • #5
          sul fatto dei maggiori costi iniziali sono d'accordo,sul fatto deille manutenzioni lo stesso,ma sul fatto che quello colorato duri di meno no,xkè gli inerti sono inerti con caratteristiche simili agli altri,cambia solo c he sono colorati,e i bitumi,devono avere le stesse caratteristiche dei bitimi comuni,quindi la loro durata dipende come per gli altri conglomerati,dall'usura a cui saranno soggetti,ma non è detto che sarà minore

          Commenta


          • #6
            Intendevo dire che i deterioramenti in ambito montano , a causa del sale, delle azioni delle lame sgombraneve e quant'altro sono evidentemente maggiori.
            La minor durata sarebbe evidentemente la stessa dei conglomerati "neri".
            Il giorno delle preoccupazioni per le manutenzioni verrà certamente prima rispetto ad un parcheggio in pianura.
            Personalmente sceglierei una pavimentazione colorata per usi non gravosi in ambiente climaticamente meno esposto.

            Commenta


            • #7
              Ciao volevo fare una domanda che è un po' O/T ma neanche tanto...

              generalmente nei cantieri per l'esecuzione, come in questo caso, di parcheggi in ambio urbano:
              voi eseguite (o meglio fate eseguire) un impianto di dispersione a terra per il cantiere o un impianto di protezione per le scariche atmosferiche?

              Commenta


              • #8
                la stessa problematica circa gli asfalti colorati e il loro degradamento è una delle mie incognite più grosse. Sicuramente mi chiedo come verranno riparate le buche che si formeranno dopo un po' di anni per l'uso dei mezzi meccanici di sgombero neve.
                Purtroppo l'amministrazione di cui sono dipendente è ferma agli asfalti colorati solo per una questione estetica.

                Commenta


                • #9
                  tenendo chiaramente conto che dipende dall'organizzazione dell'impresa, dal meteo, dalla posizione del cantiere, ecc.ecc.

                  consideriamo condizioni medie

                  domanda da 1000000 di banane.

                  quanto tempo ci si può impiegare per eseguire un parcheggio di circa 600 mq come quello di prometeus?

                  Commenta


                  • #10
                    ancora domande sugli asfalti colorati

                    ho ancora dei dubbi sul'utilizzo degli asfalti colorati per la realizzazione di parcheggi pubblici.

                    - l'amministrazione è intenzionata a realizzare un parcheggio color paglia. Tale colore è realizzabile con gli asfalti colorati ?
                    - c'è una strada adiacente al parcheggio che devo realizzare. E' possibile asfaltare il parcheggio con asfalti colorati e la strada con asfalto normale, contando che non ci sono demarcazioni tra l'uno e l'altro ?
                    - Ho visto che ci sono delle resine colorate ? quali sono i pro e i contro all'utilizzo delle resine colorate ? sono di semplice utilizzo ? sono resistenti per un parcheggio ?

                    Commenta


                    • #11
                      allora cominciamo con calma con una domanda per volta allora:
                      per il discorso del color paglia non ci sono problemi,ci sono degli inerti che hanno dei colori simili a quello da te cercato,come al solito ci vogliono dei bitumi albini,per quanto riguarda il discorso di asfaltare la strada adiacente con asfalto normale non ci sono problemi,unica accortezza da adottare che il giunto che si viene a creare sia fatto bello diritto perchè senno a vista sarebbe veramente brutto da vedere,oppure altra soluzione separare i 2 con 3 file di autobloccanti,per il discorso delle resine invece io penso che tu parli dei prodotti che in pratica vengono dati sopra al tappeto tradizionale( che deve essere di pezzatura fine) per colorarli di verde rosso blu ecc. ecc.,questi prodotti hanno un'ottimo risultato estetico se stesi bene,unica pecca non sperare che durino tantissimo,perchè con gli agenti atmosferici tendono a sbiadire con il tempo e poi conta che su un parcheggio ci sarà un maggior consumo dovuto alle sterzate da fermo parcheggi ecc. ecc.,quindi tenderà a deteriorarsi molto in certi punti e meno in altri e se poi andrai a ripristinare dovrai fare tutto senno si vedranno i rattoppi.....
                      se vuoi sapere altre cose chiedi pure o se vuoi altri chiarimenti

                      Commenta


                      • #12
                        come si fa a fare il giunto dritto tra strada e parcheggio ?
                        perché 3 file di autobloccanti ?

                        Commenta


                        • #13
                          per fare il giunto diritto è semplice,esci un pochino di + verso la strada con la stesa dell'asfalto colorato,bastano anche un 20 di cm e poi dopo prima di fare il tappeto sulla strada con una fresa fai un fresatura diritta per lasciare l'attacco del manto,
                          riguardo agli autobloccanti ho detto 3 perchè è il primo numero che mi è venuto in mente,ma puoi metterne benissimo anche una linea sola

                          Commenta


                          • #14
                            cosa mi consigli per gli strati dato che tali parcheggi debbono sopportare solo il traffico automobilistico. Conviene fare 2 solo strati oppure 3 ? quanta terra occorre asportare ? soli 30 cm oppure di più ?
                            gli spessori degli strati di usura - base - binder quanto debbono essere contando che non debbono sopportare carichi pesanti ?

                            Commenta


                            • #15
                              Che carichi deve sopportare il parcheggio? E' ammalorato il sottofondo? Il Normale 7 byder, 3 tappeto non va bene? Non ti dimeticare che le strade non le "regge" l'asfalto, ma una buona massicciata stradale.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X