MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rulli tandem Hamm Bomag e Dynapac

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rulli tandem Hamm Bomag e Dynapac

    Vorrei sapere cosa ne pensate dei modelli delle tre marche di rulli tandem per asfalto secondo me oramai leader indiscussi del settore Hamm - Bomag - Dynapac ed i punti a favore e non rispetto alle marche meno conosciute tipo Sicom.

  • #2
    Ciao simotercostruzioni
    le tre marche che hai citato sono senza dubbio
    le regine nel settore della compattazione . nei
    vari segmenti di mercato una prevale sull'altra
    in funzione di :
    visibilita' del prodotto nella zona
    concessionario conosciuto e apprezzato
    gamma completa del prodotto ( possibilita' di
    affiancare al rullo la finitrice )
    io sono l'importatore della Ammann fabbrica che tu non hai citato . E' chiaro che probabilmente
    nella tua zona di rulli Ammann non ne circolano...
    Per ritornare al discorso tecnico le tre marche
    si equivalgono . Cioe' tutti i rulli leggeri
    hanno il telaio articolato mentre sul pesante
    Bomag e Hamm hanno sia macchine con telaio articolato
    che con sterzo a doppia ralla . Dynapac utilizza
    un sistema misto telaio articolato con possibilita' di pivottare ( disassare ) il cilindro posteriore di 500 mm. In ordine ad affidabilita' e prestazione le tre marche si equivalgono e ritengo che rappresentino quanto di meglio ci sia in circolazione.
    ciao Canzio

    Commenta


    • #3
      Ciao Simoter
      Canzio mi ha rubato le parole di bocca!!
      Infatti questi marchi che tu hai citato rappresentano,nel settore rulli, i 3 colossi più importanti.
      Come diceva Canzio Bomag e Hamm si somigliano molto nell'aspetto costruttivo, un telaio rigido con rulli pivottanti disassabili oppure telaio a snodo centrale tradizionale.
      Montano sistemi di controllo della compattazione completamente elettronici Hammtronic e Asphalt Manager in grado di gestire determinate funzioni relative al materiale da compattare e al suo spessore, alla sua temperatura ed alla sua conformazione.
      Dynapac costruisce invece rulli particolari, giustissima l'affermazione di Canzio che li definisce a telaio misto, proprio perchè grazie allo snodo tradizionale ed al rullo posteriore si ottengono, a scelta, i due metodi di sterzata e avanzamento voluti.
      La peculiarità di Dynapac è quella di sapr offrire una macchina molto semplice, configurabile all'acquisto da cima a fondo.
      Ecco allora la possibilità di montare sistemi di controllo della temperatura, dell'ampiezza e della frequenza di vibrazione e di tutti i parametri che un acquirente considera salienti.
      Con questa filosofia il rullo Dynapac trova facile commercializzazione presso tutti quegli utenti che non necessitano particolari allestimenti (vedi cabina, monitor di controllo ecc.) ma anche presso imprese di maggiore entità che richiedono una macchina all'avanguardia (cabina, controlli elettronici illuminazione notturna ecc.
      Per concludere bisogna indicare un'altro fattore importante, la presenza sul territorio ed infatti, sia Bomag che Dynapac ed Hamm sono presenti in Italia con le loro sedi e riescono a sosddisfare capillarmente i loro clienti non solo in fase vendita ma anche post-vendita, particolare non trascurabile per questo segmento di macchine.
      Oltre a questo Dynapac e Hamm hanno anche il vantaggio di poter offrire macchine per la stesa (finitrici Dynapac e Vogele) semplificando così il meccanismo di vendita col cliente.

      Commenta


      • #4
        In effetti nella nostra zona (Provincia di Bologna - Pistoia) di rulli Ammann non né ho mai visti circolare, salvo alcuni di piccole dimensioni adatti ai riprisini, mentre per quel che riguarda rulli adatti all'utilizzo dietro alle vibrofinitrici direi in ordine di n° di macchine presenti metterei Bitelli anche se mi sembra oramai ampiamente superato dalla concorrenza - Dynapac alla pari di Bomag - Hamm oltre a molte macchine della Sicom sopèratutto nella categoria 50/60 q.li.
        Considerato che nell'anno nuovo dovremmo quasi sicuramente acquistare un macchina nella categoria di peso 80-100 q.li vorrei sapere da chi ha avuto modo di utilizzarli quale secondo voi é la migliore macchina tra le tre marche principe e inoltre un parere sul Dynapac cc412 vecchia serie.

        Commenta


        • #5
          Per simoter
          Lavorando anche io in questo settore penso di poterti aiutare a fare la scelta giusta.
          Io procederei così:
          1)scegli quali marche sono maggiormente presenti sul tuo territorio sia come vendita, sia e soprattutto come assistenza;
          2)tra quelle che hai preso in considerazione valutane la gamma e la presenza di modelli che si adattino alla tua specifica esigenza
          3)indiviuduate le alternative contatta i rappresentanti e prova la macchina nei lavori in cui la dovrai utilizzare.

          In questo modo avrai fatto la scelta più conveniente in qyuanto a funzionalità, di certo il prezzo è il parametro finale da valutare e spetta a te decidere il budget da impegnare.
          Cmq sia la maggiorparte delle macchine vanno bene valuta attentamente quanto e in quali applicazioni la devi usare annulamente e fai la scelta più giusta.

          Mi raccomando provala prima di acquistare

          ciao

          Commenta

          Caricamento...
          X