MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riciclaggio conglomerati in sito

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riciclaggio conglomerati in sito

    Questo è il primo sondaggio che propongo sul forum!

    Come mai secondo voi il riciclaggio in sito dei conglomerati, ottenuto con treno riciclatore (fresa-rimescolatore-finitrice), stenta a prendere piede in Italia diversamente da alcuni paesi del Nord Europa?
    10
    i costi di realizzazione sono troppo alti
    30,00%
    3
    gli enti non considerano redditizia questa tipologia d'intervento
    40,00%
    4
    i lavori avvengono su tratti troppo brevi
    30,00%
    3
    le manutenzioni su uno stesso tratto non sono periodiche e quindi non garantiscono l'utilizzo frequente di macchinari costosi
    0,00%
    0

    Il sondaggio è terminato


  • #2
    Secondo me, questa nuova tecnologia (e non solo questa) non prende campo qua da noi per svariati e diversi motivi che possono essere:
    - la diffidenza in generale che abbiamo noi italiani per le nuove metodologie di lavoro nel nostro settore
    - le ridotte dimensioni medie delle nostre imprese che non possono consentire l'acquisto in massa di questi macchinari estremamente costosi
    - la mancanza di innovazione da parte dei progettisti
    - la tipologia delle nostre strade che sono mediamente molto strette e tortuose
    - la mancanza di risorse umane capaci di applicare queste tecnologie
    e probabilmente mille altri motivi a cui é molto difficile dare una risposta.

    Commenta


    • #3
      ti posso dire che una volta a busto a una ditta che conosco,gli e stata dato in prova l'utilizzo di questa macchina,da parte del comune per cui lavorava(fresa,rimescolatore,finitrice).
      il lavore a fine giornata e' stato terminato con successo.Con i complimenti da parte della ditta conosciuta dal sottoscritto,per la ottima macchina datogli in prova.
      quindi per concludere la macchina indicata da te (fabio)potra' dare una svolta positiva per la realizzazione del lavoro,ma i costi e la pigrizia che circonda qualcuno, non permettera' di stare al passo con gli altri paesi,cosa non buona.
      facendoci cosi restare un gradino indietro.

      per puntualizzare le persone che hanno dato questa possibilita' venivano dalla germania.

      macchinario che da quanto detto viene usato molto in germania e non solo.


      OTTIMO ARGOMENTO FABIO

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti
        penso che l uso di questo tipo di macchinari sia svantaggioso per quasi tutte le ditte poiche sono macchinari da usare su lunghe distanze per ridurre al minimo i tempi e anche i costi,qui in italia non abbiamo simili strade,apparte le autostrade ma sono una minoranza,per il resto abbiamo piccole strade.

        ciao by awo

        Commenta


        • #5
          Io invece penso che bisognerebbe iniziare a equipaggiarsi di queste macchine perchè con la continua mancanza di reperibilità di materali inerti che si farà sempre piu'sentire le ditte produttrici dovrebbero iniziare a pensare a questa eventualità anche se costituita da macchinari molto costosi.
          Noi all'impianto del conglomerato abbiam fatto trattare da una ditta asfalto vecchio fino a farlo tornare pietrisco 15/22 ovviamente non è bianco ma nero, lo abbiam rinserito nell' impianto ed è stato rigenerato.
          Io credo che tra 20/30 anni la realtà sarà questa.
          F.M.

          Commenta


          • #6
            per dozer, sei vicino a S. Felice sul Panaro??
            Se lo sei mi sa che ci incontreremo presto, dobbiamo iniziare a breve i lavori dell'italferr sulle tratte CREVALCORE-S.FELICE S.P. e OSTIGLIA-NOGARA.
            Magari si potrà fare qualcosa insieme.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Sarò a 40 Km da S.Felice, che genere di opera è? Di che tipo di materiale avete bisogno?
              F.M.

              Commenta


              • #8
                leggo solo ora questo argomento e vorrei dire la mia. prima di tutto non so bene di cosa state parlando, ma si da il caso che una strana macchina da circa 40 giorni sta asflatanto tutti gli svincoli a scorrimento veloce intorno alla città di campobasso. i trattori che trainano i semirimorchi in questione sono targati treviso. suppongo che siano proprio 2 treni riciclatori. il lavoro è stato effettuato nel seguente modo. hanno fresato e ammucchiato abbonandti quantità di conglomerato dopodichè sono state fatte posteggiare due cisterne di 300 quintali ognuna di catrame e hanno cominciato la riasfaltatura con queste due macchine. ognuna aveva una zona . vedevo che caricavano le vasche di queste macchine e stendevano il conglomerato con la finitrice montata dietro la vasca del semirimorchio. il lavoro è stato fatto abbastanza bene. certo, no so se è stata più veloce dei metodi tradizionali, immagino di no, però una sola macchina provvedeva alla mescolazione e alla stenditura.sono convinto anche io che sia stata una prova, dato che ho visto prima un autoarticolato lavorare per una settimana, poi ne è stato fatto arrivare un altro per incrementare il lavoro

                Commenta


                • #9
                  Un lavoracciop del cavolo, sentite chi di riciclato a frddo e in sito ne ha aftto un bel po.. Anche la ditta dove lavoravo io, riutilizzava il fresato, passato nel mulino, e miscelato agli inerti, usato pero' (per ovvie ragioni) solo nel Binder... Fabio mi capirà..
                  Altresi, la ditta aveva il treno di riciclaggio, in genere si lavorava con 2 Wirtigen sfalsate una dietro l'altra si montava il caricatore ed il miscelatore davanti alla finitrice, si collegavano le cisterne (in Genere noi usavamo un 330.35 col Fuller con dietro un Pellicano con dentro la cisterna dell'emulsione, si usavano i pellcano perchè anche col cassone abbassato aveva la pendenza all'indietro), la finitrice stendeva il materiale e dietro andava il Dynapac CC41 e poii un rullo gomma-gomma

                  Commenta


                  • #10
                    Per Fabio, altre volte, usavamo la Spandimatic dell'Elma per miscelare e dietro, sotto allo scarico posteriore mettevamo la finitrice oppure montavamo direttamente il banco all'Elma

                    Commenta


                    • #11
                      se prende piede questa tecnologia a chi venderemo i nostri inerti?

                      Commenta


                      • #12
                        Certamente il riciclaggio porterebbe al diminuire degli inerti vergini, è vero che se ne venderebbero meno ma teniamo anche conto che , discorso soldi a parte, siamo tutti abitanti del pianeta!
                        Il materiale fresato viene utilizzato per usi svariati, come additivo nelle cilindrature oppure come semplice materiale da spianatura.
                        Non dimentichiamo che il fresato, specialmente se derivato da bitumi modificati, è inquinante.
                        Piuttosto che produrre nuovi conglomerati non è allora meglio riciclare gli esistenti??
                        In questo modo al materiale già esistente andrebbero solo aggiunti degli additivi per il ringiovanimento della struttura ma per l'80%circa si tratta di materiale già esistente.
                        Credo che il riciclaggio trovi nell'ambiente il primo punto di riflessione, ok per i prezzi sicurmente più elevati, ma d'altra parte dobbiamo tutelare non solo l'aspetto economico ma anche quello umano.
                        Cosa ne dite!

                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          èda un pò che nessuno scrive su questo argomento....però leggendo la discussione ho voluto iscrivermi...
                          Volevo solo aggiungere una cosa...il riciclaggio in situ in italia esiste e ho visto i cantieri.....la tecnologia c'è e funziona.....

                          Commenta


                          • #14
                            ..Ciao a tutti..!!!..e' vero la tecnologia ce'..ma viene utilizzata al minimo.purtroppo non viene ancora capito quanto si possa risparmiare in termini di tempo,di trasporto visto che si lavora in sito e di materili vergini da cava.io lavoro in lombardia e ho notato che pochissimi enti prendono in considerazione questa tecnologia.la piu' sensibile a portar avanti questo progetto e' la provincia di cremona,Locatelli G.G. puo' confermare.

                            Commenta


                            • #15
                              Beh guarda non solo a cremona viene presa in considerazione questo tipo di lavorazione.
                              Ho visitato il cantiere dove è stata utilizzata questa tecnologia e devo dire che il risultato è stato ottimo, condito anche dai responsabili della strada......
                              L'unico problema è la reticenza di usare questa tecnologia.....

                              Commenta


                              • #16
                                Riutilizzo Del Fresato In Cantiere

                                Ciao ragazzi,
                                leggo su forum la discussione sul riutilizzo del fresato in cantiere.
                                Avete visto ancora il BAGELA al lavoro ?
                                Provate a dare un occhiata a questa macchina, cosa ne pensate ?

                                www.venetatecnologie.com
                                www.bagela.de

                                Buon Ferragosto a tutti.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao mariano.....la macchina della bagela la conosco però io intendevo lavorazioni in continuo in situ....cioè con un treno reciclatore.
                                  Quella della bagela è fatta solo per piccole lavorazioni

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X