MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vibrofinitrici meglio cingolate o gommate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vibrofinitrici meglio cingolate o gommate?

    Vorrei un parere su quali secondo voi sono gli aspetti positivi e negativi delle vibrofinitrici cingolate rispetto a quelle gommate e viceversa.
    Inoltre vorrei un parere su quali sono i campi di applicazione a cui meglio si prestano le varie tipologie di macchine di seguito elencate:
    gommate 3 assi
    gommate 4 assi
    cingolate classiche
    cingolate con cingolo gommato tipo miniescavatore

    Chiedo troppo!!!!!!!!!!!!!

  • #2
    Caro Simoter, per una finitrice il tipo di trazione varia in base a due parametri: il fondo su cui si lavora e i valori di larghezza e spessore del materiale steso.
    Precisato questo esistono delle situazioni in cui una finitrice gommata può sostituire quella cingolata ma nella maggiorparte dei casi la scelta avviene secondo questo criterio.
    La storia è un pò lunga ma vale la pena precisare.
    Le finitrici gommate sono macchine adatte ad una vastità di impieghi, trovano applicazione nei centri urbani, sulle autostrade ecc., hanno facile manovrabilità e rapidità di spostamento da un luogo a un altro senza necessitare di carico su rimorchio.
    Le finitrici cingolate trovano impiego in lavori più particolari, pavimentazione di percorsi ad elevata pendenza, realizzazione di fondazioni stabilizzate e pavimentazioni in conglomerato bituminoso aventi larghezze superiori al doppio della larghezza della macchina stessa.
    Questo perchè la trazione su cingoli, che permette una forza di trazione superiore anche su terreni meno compatti, grantisce la possibilità di trascinare ferri da stiro con ampiezze elevate, vedi piastre modulari meccaniche superiori ai 12m di larghezza!!.
    Queste applicazioni con una macchina gommata non sono possibili sia per l'enorme peso trasmesso sul carro gommato che per l'impossibilità di garantire una velocità di stesa produttiva.
    Per quanto riguarda la scelta dei modelli 3 o 4 assi gommati, il tutto si basa sul valutare come si è soliti stendere il materiale.
    La 3 assi è il compromesso migliore sia come qualità-prezzo che come dimensioni, ormai quasi tutti i modelli possono montare 6 ruote motrici e quindi non esiste più il problema dello slittamento dell gomme.
    La 4 assi è invece una macchina destinata a lavori autostradali, o meglio le sue caratteristiche dimensionali sono più adatte a tratti dritti e rettilinei piuttosto che a vie di centro città. Bisogna tener anche conto che se una macchina 3 assi appoggia su 6 ruote, una 4 assi è sostenuta da 8 gomme, è più lunga e quindi consente una maggior planarietà della superficie stesa in quanto riduce già di per se gli avvallamenti presenti sul percorso.
    Per quanto riguarda le cingolate, la scelta tra pattino in gomma o in ferro dipende sostanzialmente dall'uso che si deve fare in cantiere.Se si usa la finitrice per stendere basi in stabilizzato o in tout-venant e se ne utilizza una seconda per lavori di manutenzione e stesura del tappeto allora il cingolo in ferro è la miglior scelta in quanto ha meno usura.
    Il cingolo gommato è utile invece quando la macchina viene usata sullo sterrato così come su vie già pavimentate;la gomma garantisce la stessa trazione del cingolo tradizionale ma danneggia meno la superficie sottostante e annulla l'effetto di perdita del piano dovuto a chiusini o caditoie rialzate. Inoltre le macchine ultimamente prodotte possono raggiungere la velocità di una finitrice su gomme col vantaggio di non danneggiare il cingolo stesso, handicap che invece presenta il carro con cingolatura in ferro sottoposto ad alta velocità.
    Spero dia verti chiarito un pò le idee

    ciao

    Commenta


    • #3
      x FabioD
      Secondo te la cingolata con cingolo in gomma, trasmette comunque alla macchina delle vibrazioni paragonabili alla cingolata tradizionale???? e saranno comunque superiori ad una macchina gommata tradizionale e questo secondo me alla lunga può creare dei problemi alla struttura della macchina e sopratutto alla parte elettronica sopratutto se chi come noi esegue molti interventi di manutenzione pertanto con numerosi e frequenti spostamenti anche se brevi.
      Inoltre vorrei sapere da qualcuno che ha avuto modo di utilizzare una macchina cingolata, se nelle curve a raggio stretto la macchina si comporta per la stesa del materiale come una macchina gommata 3 assi (anche se molto lunga), oppure se vi sono delle difficolta dovute ad un eccessivo brandeggio laterale del banco di stesa (spero di essere stato chiaro).

      Commenta


      • #4
        x Simoter

        vado per ordine:

        Il cingolo in gomma è una delle novità che interessano questo tipo di finitrice.
        Sicuramente la gomma grantisce un assorbmento delle vibrazioni prodotte, primo perchè le costole non esistono ma il cingolo è un elemento continuo in gomma e secondo perchè la gomma stessa è elastica.
        Per quanto riguarda problemi alla sovrastruttura direi proprio non ci siano problemi in alcun caso, più che latro con i cingoli tradizionali si usurano riduttori, rulli e tendicingoli del carro in quanto i pattini sono di tipo rettangolare piatto e costituiscono un continuo sobbalzo del cingolo, non in fase di lavoro ma in fase di trasferimento con andatura veloce.

        Mi chiedi se lo sterzo di una finitrice cingolata sia una cosa fattibile, beh al giorno d'oggi si.
        Lo sterzo è sempre stato un handicap della finitrice cingolata, il fatto di compiere manovre in spazi ristretti produceva scodature del ferro da stiro con conseguente difetto di stesa. Oggi la maggiorparte delle macchine prodotte montano uno sterzo proporzionale gestito elettronicamente che evita questo effetto scomodo e facilita le operazioni di sterzatura anche nei casi più complicati specie se alla guida vi sono operatori non esperti.
        Oggi una cingolata è una macchina competitiv se vi sono lavori in cui impiegarla, sicuramente a differnza del passato si tratta di macchine molto più versatili rispetto ai modelli prodotti in precedenza ed adatti solamente a determinati tipi di lavoro.

        Commenta

        Caricamento...
        X