MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scusate l'ignoranza!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scusate l'ignoranza!!!

    Ciao ragazzi...
    Mi è venuta voglia di cominciare a capire qualche cosa sul mondo delle macchine stradali.
    Cominciamo con questa domanda:
    In base a cosa si sceglie che rullo usare in un dato lavoro???
    Ok....in base al materiale ma...poi???
    Quali sono esattamente le considerazioni da compiere ed i dati da avere per la scelta del rullo giusto??
    Ad esempio io ho visto rulli tandem ferro-gomma o gomma-gomma...ma a cosa servono questi rulli???

    Grqazie per i chiarimenti.

    X Fabio
    Ho creato l'argomento qui nel forum macchine stradali perchè ulrimamente in chat sei inesistente....chissà perchè


    CIAOOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    Aldo??? sei sicuro? tandem gomma gomma?

    Commenta


    • #3
      ciao Aldo
      la gomma in compattazione si usa per chiudere
      l'asfalto . infatti se devi fare un tappeto
      che deve essere molto liscio con il ferro stiri
      e se hai dei sassi in superficie il ferro stira
      ma lo lascia nella stessa posizione mentre la gomma schiaccia di piu' il sasso che sporge quindi
      chiude le imperfezioni ottenendo un tappeto perfetto . Tutto cio' contrasta con le nuove
      tecnologie che prevedono la stesa di asfalti drenanti . cioe' sfruttando i sassi che sporgono
      e pertanto non chiudono ,l'acqua puo' essere convogliata ai lati della strada evitando cosi':
      primo l'effetto nebbia e secondo l'acqua planing.
      quindi ricapitolando se dovete fare un piazzale di un condominio potete usare un rullo che chiuda molto per ottenere una superficie perfettamente liscia , Se invece dovete stendere
      del drenante allora dovete compattare senza pero' eliminare l'effetto drenante di questo nuovo
      tipo di asfalto . Il gomma- gomma e' l 'esasperazione di chi vuole ottenere una chiusura perfetta . Considerate che un gomma-gomma
      arriva ad avere 8 gomme. Su ogni gomma si puo' arrivare a mettere una zavorra di 3 tons quindi
      avete una forza di compattazione di 240 q,li
      su 8 gomme . Spero di essere stato chiaro Aldo
      ti aspetto in fiera a Busto . ciao Canzio

      Commenta


      • #4
        Grazie Canzio!!
        Ho capito.

        Comunque a Busto ci sarò di sicuro!!

        CIAOOOO!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          Ragazzi se Aldo si interessa alle macchine stradali non potete mancare alla "fiera dell'ombrello" perchè si prevedono acquazzoni per circa tre mesi consecutivi .

          Comunque bravo Aldo partecipa anche tu che sicuramente impari qualcosa in più e diventerai un bravo asfaltatore!!!

          Commenta


          • #6
            Sinceramente il gomma-gomma non mi piace come tipologia di rullo.
            Al giorno d'oggi un rulllo con un tale potere di chiusura non ha più molti campi d'uso come prima.
            Anni fa quando i conglomerati erano considerati perfetti solo se lisci (e ultrascivolosi contemporaneamente) questi rulli non avevano un grande successo, in pochi li producevano e non erano molti gli acquirenti, forse perchè tradizionalisti e troppo scettici davanti a questo modello di rullo.
            Oggi che gli asfalti sono tutti ad alta rugosità o comunque modificati e drenanti, riappare il rullo gomma-gomma che non vedo utilizzabile quindi in molti lavori.

            Io se dovessi optare per la gomma sceglierei di montarla su un solo tamburo, utile per la rifinitura di particolari come caditoie concave ecc. (altrimenti da rifinire a mano).

            Per il resto il ferro ferro secondo me resta ancora la bandiera anche perchè più facilmente utilizzabile per compattare anche le massicciate.

            ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao Fabio
              questo ritorno di fiamma del gomma-gomma e' dovuto
              alla richiesta di alcuni ingegneri durante la fase
              di compattazione sull' alta velocita'.
              Ciao Canzio

              Commenta


              • #8
                Ciao , volevo fare anche io una domanda , secondo voi quanto ci vuole ad imparare a usare una finitrice , ovviamente non intendo a fare dei tappeti in autostrada(credo sia la cosa che richieda piu' bravura , correggetemi se sbaglio )o altre operazioni delicate che sicuramente richiedono anni di esperienza,ma per esempio a stendere il bainder di un' urbanizzazione "a qualche maniera"(dico cosi perche' ho visto di quelle cose della serie : cosi' lo stendevo anch'io con lo skid).Per intenderci se mi chiedessero quanto ci vuole ad imparare a usare un'escavatore per caricare un camion io direi una settimana , voi per la finitrice cosa mi dite??? P.S. non voglio mettermi a far asfalti è solo una curiosita' che ho da parecchio tempo

                Commenta


                • #9
                  La fiera dell'omnrello....hehe!!
                  Tranquillo Fabio che non mi interesserò molto delle macchine stradali....o almeno credo!

                  Comunque...io ho visto rulli Hamm o Bomag o Amman del peso di circa 15Qli attrezzati nel seguente modo:
                  Rullo anteriore ferro
                  Rullo posteriore 3 o 4 gomme.
                  Ora...se i rulli in gomma possono essere utilizzati per compattare con grande forza degli strati di una massicciata o uno strato d'asfalto...a cosa serve un 15Qli ferro gomma??
                  Tenendo conto che in genere un 15Qli viene usato dalle imprese come quella di mio zio che si ritrovano ad asfaltare scavi di trincea acqua o gas.
                  Già chi fà fognature generalmente impiega rulli di maggior peso.

                  CIAOOOOOO!!
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Seve!
                    Per mia esperienza personale ti posso dire che imparare a guidare una finitrice non è molto più difficile che imparare su un escavatore o su una terna.
                    La differenza sostanziale sta nel fatto che mentre l'escavatore può compiere più movimenti in modo semplice e differenziato, la finitrice per lavorare necessita di una serie di operazioni complementari e ben calcolate.
                    Questo non vuol dire che imparare su una finitrice sia impossibile o che guidare un escavatore sia una stupidata dipende tutto dalla persona che ci sale sopra, dalla sua passione e dalla capacità di adattarsi ad un determinato mezzo.
                    Personalmente uso terna, escavatore cingolato e gommato,rullo e finitrice. Non mi considero un mago ma me la cavo un pò con tutti i mezzi, e come tutti voi sapete ho una passione spropositata per le finitrici.
                    Posso dirti che stendere conglomerato su un autostrada è la cosa più facile che ci sia, non sentirti offeso ma è così. A meno che non si abbia a che fare con una finitrice "anzianotta" in autostrada è sufficiente avere un buon occhio sulla direzione, il resto lo fa tutto la macchina in automatico.
                    Il difficile è lavorare in sapzi stretti, angusti insomma zone scomode dove il materiale va dosato manualmente con cura, dove le estenzioni vanno alimentate con occhio attento per non trovarsi in difficoltà a restringerle.
                    Seconmdo me l'ideale per imparare è lavorare in risagomatura col binder, in questo lavoro non si ha il problema di "tirare" troppo catrame o di andare dritti in modo esagerato.
                    La finitrice necessita molta abilità dal punto di vista dell'occhio edella velocità, nell'avvicinamento agli autocarri, nell'approvvigionamento corretto del materiale, nella sterzatura senza scodature ecc.
                    Dico che per me il binder è il meglio per imparare per due motivi:
                    1) col tappeto si possono correggere le imperfezioni lasciate durante la risagomatura
                    2) la posa del tout-venant è più difficile in quanto richiede più materiale e soprattutto può essere difficile a causa di un fondo non perfettamente comapattato.
                    Detto questo ti posso dire che la posa del binder non è esteticamente il massimo, la sua posa (esclusi i casi disperati di incompatenza) dipende essenzialmente dalla pavimentazione esistente.
                    La risagomatura è infatti un'operazione atta a compensare avvallamenti e vuoti e a restituire i livelli e le pendenze corrette.
                    Le zon erasate a zero e quelle ricaricate presentano un aspetto diverso ma questo non compromette il fatto che si tratti di una risagumatura ad hoc.

                    In conclusione visto che sto tirando un pò il discorso per le lunghe ti posso dire che in una settimana si può imparare anche sulla finitrice ma per essere veramente capaci bisogna continuare per anni ed accumulare esperienza, certo è vero che le macchine di oggi lasciano ben poco da fare ma quel poco va svolto con cura e precisione.

                    Spero di non essermi dilungato troppo ma mi piace spiegare bene come sono le cose nei dettagli e spero di averti aiutato a capire qualcosa in più.

                    ti saluto ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Fabio
                      mi associo a quanto hai detto,

                      l'unica precisazione che voglio fare è legata alle macchine di oggi,
                      si è vero che le nuove macchine sono dotate di tanti tools che consentono un migliore e più semplice uso delle finitrici, ma resta vero che un buon 50% del risultato dipende dagli operatori.
                      parlo al plurale in quanto non è da trascurare loperato del personale a terra. Attenzione il catrame non si usa più da decenni ... è il bitume.

                      A presto A&N

                      Commenta


                      • #12
                        Come si puliscono le macchine che lavorano a contatto con l'asfalto caldo(finitrici, cassoni ribaltabili)? Basta un getto d'acqua calda ad alta pressione o si usano anche dei solventi per togliere i residui di bitume?

                        Commenta


                        • #13
                          io come autista il cassone lo pulisco con del gasolio.....durante la giornata a seconda del tipo di asfalto gli spruzzo gasolio.....a volte se chi fa l'asfalto lo fa come dio comanda non serve nemmeno buttarlo x tutto il giorno....ma capita che ti carichino della porcheria allora per togliere la patina dal cassone bisogna buttarlo....quando asfaltavo in malpensa a parte che era vietatissimo usare il gasolio perchè alterava la composizione dell'asfalto...ma data la particolare collosità dell'asfalto il gasolio non gli faceva quasi nulla se non gettato in grandi quantità.......per agganciarmi all'argomento sempre in malpensa per rullare questo tipo di asfalto molto colloso usavamo un rullo gomma gomma e al posto dell'acqua sulle gomme usciva un composto chimico diluito, apposito per quel tipo d'asfalto

                          Commenta


                          • #14
                            Lo stesso liquido lo usavamo a Perugia per spruzzarlo se caricavamo del tappetino, mentre col Binder o il tappetone, prima di mettere il camion sotto l'impianto, vi era la doccia.. nel senso che nel cassone e sulle sponde spruzzavamo dell'acqua fredda... bhè solo in 2 occasioni mi è toccato a fine giornata spuzzare del gasolio ed usare la raschietta... Lo stesso liquido lo si spruzzava alla finitrice ed alcune volte al rullo e ne l cas della finitrice raramente trovavamo del materiale attaccato

                            Commenta


                            • #15
                              Quando a noi capita di andare a caricare asfalto, due o tre volte all'anno per fare piccoli rappezzi, all'impianto hanno il mucchio di sabbia fine (0-3 mm), ci avviciniamo con il camion e ne buttiamo una spolverata sul cassone, poi carichiamo l'asfalto. E' comunque inevitabile dover dare una bella raschiata con paletta e gasolio agli angoli delle sponde e sul posteriore; il cassone rimane però pulito.

                              Commenta


                              • #16
                                Eswistono in commercio prodotti dectaramanti che servono per impedire l'adesione tra conglomerato e macchine.Questi prodotti sostituiscono ecologicamente il gasolio che di per sè ha sempre svolto questa funzione.
                                Agiscono preventivamente, vanno cioè spruzzati prima che la macchina entri a contatto col materiale, costano più del gasolio e quindi non sono molto utilizzati.
                                Gli stessi sono però utili per il lavaggio delle macchine, sia esterno che interno nel caso si faccia manutenzione a parti direttamente a contatto con l'asfalto.
                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  I prodotti decatramanti sono liquidi speciali o si trovano regolarmente in commercio?Ci puoi fare qualche nome? Non penso che si faccia pubblicità, ma solo corretta informazione................ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    anche noi abbiamo utilizzato e provato vari tipi di antiaderenti ma non ci siamo mai trovati bene e abbiamo quindi continuato sempre con il classico gasolio

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho trovato sul catalogo MA-FRA un agente decatramante utilizzabile per lavaggio di automezzi quali ad esempio finitrici ecc.
                                      Si tratta di un prodotto in grado di eliminare l'azione adesiva dei bitumi e quindi di facilitarne la pulizia con acqua calda.
                                      Non so se sia utilizzabile in sede preventiva come antiaderente ma comunque sia penso che il gasolio andrà ancora per la maggiore fino a che non verrà vietato "con la forza".
                                      Certo è che col gasolio non funziona come detergente ma come semplice antiaderente.

                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Infatti Fabio, serve solo come antiaderente e non per detergere,un buon detergente per il catrame è l'olio d'oliva..ma quanto costerebbe lavare una finitrice o un camion? Che prodotto è quello che hai visto? Che componenti indicano?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          per lavare i mezzi anche le finitrici noi abbiamo un prodotto ottimo i emzzi sembrano nuovi e non li scolorisce nemmeno,proprio oggi visto il blocco dei camon lo abbiamo usato lavando tutti i mezzi,xò ora sinceramente non mi viene il nome,riguardo gli antiaderenti mi spiace molto che non riusciamo a trovarne uno valido xkè io che mi piace non inquinare non lo vorrei usar eil gasolio,solo che il problema è anche un altro che se x caso ogni tanto non dai bene quel prodotto antiaderente lì'asfalkto poi si attacca e mentre con li gasolio riesce anche a scrostare l'asfalto visto che rompe i legami delle molecole del bitume,,,,,..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ilo prodotto è questo, si chiama Deca Flash, vi mando il link del produttore:


                                            Funziona come tutti glia genti detergenti, va applicato, lasciato agire e poi rimosso con getto d'acqua calda.

                                            Al di la di un uso puramnete estetico penso che prodotti simili siano molto utili per la rimozione di sporco quando si tratta di svolgere interventi di manutenzione dove il materiale tende a fermersi, non immaginate quanto catrame entri in una finitrice in 2-3 anni di lavoro, basta smontare una ruota posteriore per vedere come il coglomerato si intrufoli in ogni fessura.

                                            ciao

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X