MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuove Tecnologie Settore MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuove Tecnologie Settore MMT

    Un ciao a tutti voi professionisti e appassionati del Movimento Terra! Qualche mese fa ho scoperto questo ottimo sito e punto d'incontro pieno zeppo di consigli ed informazioni che mi hanno aiutato a chiarire molti dubbi.
    Visto che sino ad ora sono stato solo un semplice spettatore passivo vorrei partecipare attivamente al forum lanciando un bel thread che mi riguarda da vicino: il mondo degli automatismi nel MT. Sistemi di controllo macchine mediante livelli laser, GPS e quant’altro possa servire ad aumentare la produttività del cantiere abbattendo tempi e costi. Prima però vorrei sapere che ne pensate? Puoi interessarvi?

  • #2
    Ciao Marco

    Altrochè!!!
    Il tuo è un argomento interessantissimo, mesi fa l'avevo già proposto ma non era stato considerato molto sul forum MMT.
    Proprio sabato scorso in occasione dell'open house Takeuchi ho potuto parlare con un venditore di sistemi laser trttando sia l'argomento scavi che quello delle pavimentazioni.

    Come dici tu i sistemi laser rappresentano l'innovazione del cantiere e la sua conseguente redditività.
    La mia impresa ad esempio costruisce strade e fognature, gli strumenti che ci interessano sono quindi laser per fognature (che possediamo) laser per graders e per scavi.
    Sicuramente ogni categoria lavorativa necessita un sistema piuttosto che un altro.
    Nel forum stradale è ovvio sottolineare l'importanza di sistemi di livellamento longitudinale e trasversale.
    Parlo di sistemi utili ad agevolare spianamenti di terreni nonchè di tracciare e livellare stradeprima e durante l'asfaltatura.
    Questi sistemi sono molto complessi e nello stesso tempo semplici ed efficaci, oserei dire indispensabile se si pensa che per la formazione di un buon graderista ci vogliono anni e magari non si raggiungono nemmeno ottimi risultati.
    Personalmente la tecnologia mi ha stupito, con uno strumento e due ricevitori è possibile regolare in automatico le quote della lama di un grader e allo stesso tempo (mediante altri ricevitori) regolare altre macchine poste nelle vicinanze.
    Spianare ma nache scavare in piena autonomia con un sistema montato su braccio che consente di avere l'indicazione costante del piano che si esegue con la benna.

    Insomma progresso che avanza e che colma le lacune degli operatori, certo come tutte le innovazioni riduce la necessità di personale ma se facciamo due conti non è che ci sia molta gente che mira alavorare in questo settore.

    Cosa ne pensate??

    bella l'idea di questo argomento.

    ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao Fabio, nel tuo messaggio hai perfettamente inquadrato quelle che sono le potenzialità di un automatismo nel MT. Come hai giustamente osservato, ad oggi esistono varie tipologie di sistemi che vengono utilizzati a seconda dell'applicazione richiesta.
      La soluzione sull’escavatore che hai accennato è forse la più semplice da installare e da usare. Chi ha l'escavatore sa quanto tempo si perde (ed il rischio che si corre) nell’operazione di controllo della quota di scavo. L’operatore scava, poi si ferma, attende il controllo, riscava, attende il controllo, e così via…con il rischio di spazzare via l’aiutante!
      In questo caso viene proposto:

      - un autolivello laser (fig. 1)
      - un ricevitore da montare sullo stick (fig. 2) dell’escavatore

      L'autolivello laser (per chi non lo conoscesse ancora) è uno strumento dotato di una testa che oltre a ruotare emette un raggio laser capace di creare un piano di riferimento. Il ricevitore montato sullo stick dell'escavatore (o direttamente sulla benna) intercetta questo piano e comunica all'operatore tramite delle frecce luminose quanto ancora deve scavare per raggiungere la giusta quota di scavo. Questo significa massima precisione nel lavoro eseguito e massimo risparmio di tempo. In questo caso parliamo di un sistema manuale visivo, mentre nel prossimo messaggio, parlerò invece del sistema in automatico per dozer e grader. Che macchine hai Fabio?

      Commenta


      • #4
        Uno dei più importanti impianti che interessano una macchina MT del tipo dozer, grader o skid loader, è sicuramente il sistema a doppio ricevitore che utilizza l'autolivello laser. Esso può essere di due tipi:

        - Manuale (o visivo): in questo caso si fissano due pali sulla lama della macchina sui quali vengono montati due dispositivi che fungono da ricevitori. Una volta piazzato ed impostato il laser secondo il piano orizzontale o inclinato che si intende realizzare, si comincia il lavoro guidando la macchina ed osservando le indicazioni luminose sul ricevitore (che intercetta costantemente il raggio del laser) o in alternativa su un pannello installato in cabina provvisto anch’esso di luci segnalatrici. Queste luci non sono altro che frecce che indicano all’operatore come muovere la lama: con la freccia rivolta verso il basso, ovviamente abbasserò la lama e, viceversa, con freccia rivolta verso l’alto la alzerò. La quota giusta raggiunta (quella data dal laser che ho impostato) viene indicata da una linea verde orizzontale posta tra le due frecce.

        - Automatico: stesso discorso del precedente con la differenza che sulla macchina viene installato un impianto idraulico addizionale che provvede a sostituire completamente l’azione dell’operatore sulla lama. Quest’ultima si muoverà automaticamente copiando il piano orizzontale o inclinato impostato nel laser. Ciò significa che non è più richiesta all’operatore un’esperienza specifica su quel mezzo, poiché è necessario guidare la macchina all’interno del sito e lasciare che il sistema pensi a muovere autonomamente la lama. Non solo, ma pensate quanto materiale si risparmia tenendo conto della precisione offerta dal laser (un paio di millimetri!!!).

        Che ne pensate?

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti,
          come capita sempre, per caso Vi ho trovato...finalmente.
          Dico finalmente perché per fortuna Vs. in giro si comincia a parlare di questo Forum, per il momento mi complimento con Voi per l'iniziativa, che é veramente moolto intelligente e necessaria .
          Mi "infilo" in queto 3D poiché l'argomento trattato mi "colpisce" in pieno...

          Commenta


          • #6
            per fortuna che non ho mai sentito nessuno parlare di persone spazzate via mentre misuravano, a parte questo penso che sia una tecnologia che vada a pennello se viene adottata in questi casi. (anche se non l'ho mai potuta utilizzare e mai ho visto qualcuno utilizzarla)
            ma i prezzi "generali" di questi strumenti?
            sarebbe interessante conoscerli, ciao!

            Commenta


            • #7
              I laser in edilizia stanno prendendo sempre più piede per due diversi motivi: sostituiscono l'uomo nei lavori più complessi e difficili da svolgere e velocizzano le operazioni comunemente svolte con sistemi più spartani.

              Il pilotaggio completo, in automatico, delle macchine stesse consente di unire queste due cose mettendo a disposizione macchine che lavorano in modo preciso e veloce riducendo l'errore umano e consentendo quindi lavori ad hoc.

              Per fortuna oggigiorno c'è una vasta scelta di prodotti tra cui scegliere, più o meno semplici in modo da offrire le migliori prestazioni in lavori di alta ingegneria così come in piccole applicazioni.

              Commenta


              • #8
                Nell'ultimo fine settimana qualcuno di voi è stato al Gemi (TV)?
                Riguardo al Ns. 3D si potevano avere delle indicazioni su quello che è il settore delle nuove Tecnologie con la presenza di alcune tra le maggiori aziende produttrici di strumenti di misura controllo e impianti in automatico su mmt con l'ausilio di strumenti laser o gps.

                Commenta


                • #9
                  Il GEMI è stata un'ottima occasione per verificare lo stato dell'arte delle nuove tecnologie in ambito MMT.
                  La Topcon ad esempio ha realizzato un campo prova dove girava un Dozer CAT D6H sul quale è stato montato un sistema GPS satellitare.
                  Questa tecnologia rappresenta senz'ombra di dubbio il fiore all'occhiello del settore.
                  In pratica si tagliano i tempi che intercorrono dalla progettazione alla realizzazione del lavoro perché il progetto viene memorizzato direttamente in un computer posto all'interno dell'abitacolo.
                  La posizione della macchina all'interno del sito di lavoro viene fornita dal GPS, tipo il navigatore satellitare che si monta sull'auto per intenderci, ma con la precisione del centimetro. Sul computer l'operatore vede la macchina muoversi sopra il progetto, mentre la lama si muove automaticamente rispettando fedelmente le quote impostate.
                  In poche parole, la mattina salto in macchina e scorrazzo per il cantiere lasciando che la lama si muovi da sola !
                  Il tutto ha degli innegabili vantaggi quali: un sensibile risparmio di materiale, vista la precisione fornita dal sistema ed un risparmio di tempo, perché tutti i cambi di pendenza non necessitano ogni volta degli spostamenti o delle modifiche che devo di solito apportare ad un sistema laser "classico".
                  Il costo può sembrare un ostacolo ma poi vedendo il tutto in azione vien voglia di lavorarci!

                  Commenta


                  • #10
                    Oltre al Dozer D6H c'era anche uno skidloader CAT277 con l'automatismo laser che lavorava sullo stesso piano di progetto su cui lavorava la macchina con il sistema satellitare. Una chiara dimostrazione della precisione ed affidabilità che entrambi i sistemi rispettano sul campo.
                    Trovatequi la foto di queste macchine.

                    Commenta


                    • #11
                      Salve a tutti,
                      Se mi è permesso io posso dare la mia testimonianza in quanto di sistemi satellitari montati su MotorGrader e Dozer.
                      Non è tutt'oro quel che luccica...
                      Occorre indubbiamente approfondire l'argomento per capire se un sistema è relamente semplice e produttivo per il cantiere e ovviamente alla portata di tutti.

                      Perchè fino a che si tratta di prove in fiera o su un piazzale tutto è OK.

                      Iniziamo a parlare di quote di progetto, clotoidi, sezioni , interpolazioni fra sezione e sezione, uso della lama del grader in posizione inclinata (Bascula)...

                      chi fosse interessato ad approfondire questi argomenti posso tranquillamante rispondere o sul forum o via e-mail

                      Saluti

                      Emilio

                      Commenta


                      • #12
                        Il concetto di laser e sue applicazioni in cantiere in effetti ha molti risvolti, il suo uso in cantiere può essere anche complesso come dice Leicatech, certo è che senza questi sistemi un pò di fatica in più sarebbe necessaria.

                        Ci vuole sempre un pò di abilità professionale per utilizzare al meglio un sistema di questo tipo e saper lavorare anche senza di esso.
                        cosa ne dite??

                        Commenta


                        • #13
                          Purtroppo non conosco i termini di Leicatech, ma sarei interessato a capire se questo tipo di applicazioni sono rivolte e pensate per noi "escavatoristi-ruspisti" o per professionisti vari...
                          Personalmente ho potuto provare e vedere lavorare l'impianto di cui parlava Marcolino a Vicenza, e mi è sembrato veramente semplice da utilizzare, veloce la messa in campo e mooolto produttivo.
                          Certo, penso sia importantissimo affidarsi a chi lavora con le macchine e le automatizza da anni, sia importante scegliere la giusta azienda produttrice, in grado di far funzionare veramente un impianto anche solo in una fiera.
                          Secondo Voi le case produttrici di Mmt, si affacceranno in questo tipo di tecnologie, se e quando e direttamente o avvalendosi di collaborazioni

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao DaviD e ciao a tutti i partecipanti del forum,
                            rispondo con piacere all'ultima tua domanda relativa alla cooperazione tra produttori di MMT e di impianti laser: Esiste già!
                            Da qualche tempo infatti CATERPILLAR (a livello mondiale) ha stretto un accordo con la principale casa produttrice di strumenti laser e gps: SPECTRA PRECISION (divisione Laser della multinazionale TRIMBLE).
                            Questo accordo prevede infatti la possibilità di acquistare un mezzo CAT (motorgrader, dozer, pala, ecc...) già dotato di impianto laser o gps Spectra. Gli stessi impianti comunque si possono anche installare in seguito grazie a specifici pacchetti elettrici ed idraulicici che la Spectra è in grado di fornire per ciascuna marca o modello di mezzo MMT.
                            Di questi impianti ne ho visti in funzione molti e su vari tipi di macchine (in veri cantieri, non in fiere) e ti posso assicurare la loro affidabilità e notevole semplicità d'uso.
                            Mi piacerebbe poter continuare lo scambio di opinioni... magari anche con chi come Fabio li utilizza già!

                            Spero d'essere stato d'aiuto...
                            a presto,

                            Mino

                            Commenta


                            • #15
                              Come no ci mancherebbe!!

                              Noi abbiamo un laser per tubazioni che usiamo per la realizzazione di fognature, io lo utilizzo anche per posare cordoli ecc. ma quello è un metodo brevettato da me!!
                              Comunque il nostro è della Spectra ed ha 3 anni di vita, funziona ottimamente.

                              Abbiamo anche un altro laser per piazzali ma è ben datato, più di dieci anni li ha!, e lo usiamo molto poco, ci è servito molto nella realizzazione di campi sportivi ma la momento non effettuiamo spianamenti orizzontali nei quali sia utile.

                              Io ci sono e questi srumenti mi interessano particolarmente, sono sempre a tua disposizione!!!

                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                secondo voi utilizzatori ci sono differenze tra i sistemi di livellamento forniti dalle varie case costruttrici Dynapac-Vogele-Marini-Abg?
                                io ho riscontrato che quello della Vogele è molto preciso,visto anche la posizione della livella sul banco,Dynapac non ho ancora avuto modo di vederlo e delle altre case penso che non ne avrò l'opportunità,quindi sfrutto il forum x sapere da altri utilizzatori

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X