MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Classificazione dei rulli compattatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Classificazione dei rulli compattatori

    Salve a tutti gli utenti, sono "fuggito" dal forum MMt per farvi alcune domande, in quanto sono appassionato di mcchine stradali,
    ma ho ben poche conoscenze.
    Vorrei conoscere quali sono gli impiegi dei diversi rulli compattatori monotamburo( si chiamano anche ferro-gomma, o sbaglio?)
    Mi spiego meglio, per quali lavori si usa un rullo da 5 a10 ton, per quali uno da 10 a 15 e per quali i grandi rulli fino
    a 25ton?
    io ho notato che dalle mie parti ci sono diversi 10 - 12 ton e vengono usati un pò per tutto, dalla preparazione di strade, ai piazzali
    ai siti destinati alla costruzione di capannoni.
    una curiosità i rulli più grandi che conosco sono i 25ton Hamm e Bomag, ne esistono di più grandi?
    Grazie e ciao a tutti!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Ciao Friz, certamente i rulli che vedi nella tua zona sono i più diffusi in quanto, come classe di peso, soddisfano gli impieghi più comuni.

    In Italia esiste una filosofia molto affermata di utilizzare i rulli tandem per diversi lavori, questo permette di avere un solo mezzo e di utilizzarlo per più lavori.

    Se per ferro-gomma intendi i rulli che montano rullo e gomme ti posso dire che vengono prettamente utilizzati per la finitura dei tappeti in asfalto.
    La gomma consente la finitura dello starto di usura in modo ottimale oltre a modellare eventuali zone inaccessibili ai rulli tradizionali (vedi caditoie a profilo curvo ecc.)
    Il rullo in ferro svolge la sua tradizionale funzione, le gomme chiudono la mescola sigillandola.

    Questi rulli non sono molto diffusi, per colpa di una filosofia antica, almeno in Italia ma hanno molti pregi, così come i rulli completamente gommati spesso sottovalutati in fase d'acquisto ma molto efficaci in termini di compattazione.
    Ne sistono esemplari molto grandi e pesanti, ricordiamoci che i rulli gommati sono statici e quindi il peso è il nocciolo del loro lavoro.

    Comunque l'amico Canzio potrebbe esserti d'aiuto visto che questo è il suo settore!!!

    ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao FabioD, forse mi sono espresso male, intendevo quelli con il tamburo in ferro davanti e le 2 ruote dietro , articolati con la cabina centrale, i classici che si usano per preparare il terreno prima di fare una strada, grazie comunque per la spiegazione.
      per stare sui gommati io ne ho visto anni fa una molto grande, un Caterpillar, se non sbaglio SP500 o qualcosa del genere
      Ciao!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Ciao Friz
        ieri ero un pò di fretta e devo aver letto male la tua richiesta!!

        Parlando di rulli da bianco, ovvero i monotamburo, bisogna subito dire che a differenza dei tandem possono solo adempiere alla rullatura di materiali di sottofondo.
        Questa tipologia è necessaria nel caso si realizzino strati di massicciata con spessori elevati dove un rullo tradizionale non riesce ad imporre la necessaria costipazione.

        Un monotamburo vanta una stabilità maggiore di un tandem, le ruote posteriori grantiscono una spinta maggiore su ogni pendenza ed inoltre grantiscono limiti di ribaltamento molto più lontani.
        Queste macchine sono spesso utilizzate nella rullatura, dietro riciclatrice, di conglomerati riciclati a freddo, non disponendo di irroratori e serbatoi per acqua non possono essere utilizzati su materiali caldi e appiccicosi come ad. es. gli asfalti.
        Normalmente gli esemplari più diffusi sono quelli che hanno peso di 10 ton circa, poichè trovano applicazione in piazzali, aree coperte come capannoni ecc.

        Rulli più pesanti sono utilizzate nei progetti stradali più ampi dove è richiesta una compattazione al top.

        ciao

        Commenta

        Caricamento...
        X