MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuova uscita in Casa CAT Bitelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuova uscita in Casa CAT Bitelli

    Ho provato in questi giorni una piccola finitrice che verrà fuori fra non molto dalla CAT Bitelli non so come sarà marcata se CAT o Bitelli, ma sono rimasto veramente sorpreso dalle qualità di questa piccola macchina purtroppo la compagnia per cui lavoro ha appena comperato una Vogele 1203 che oltre ad essere costata una barca di soldi non ci rende felici specie nelle strade di montagna.
    Se vi interessano ulteriori informazioni chiedete pure sarò felice di rispondervi, anche se devo dire che al di là della prova di una giornata che ho fatto su un cantiere con alcuni colleghi di una ditta mia concorrente non ho potuto sapere di più.

    A Presto
    A&N

  • #2
    ciao vorrei chiederti qualche dato in piu'riguardante questa macchina,per esempio che classe di macchina dovrebbe sostituire?che motorizzazione monta?e' stato modificato anche il rasatore?da che punto di vista e' migliore? es, trazione ,potenza, stesa, ecc

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti.

      Non è la prima volta che sento note dolenti sulla 1203, non sei il primo.
      Non sembra una brutta macchina ma probabilmente ha qualche carenza anche lei.

      Quanto ha Bitelli ho sentito vociferare che al Samoter vedremo una nuova linea di macchine stenditrici, pazientiamo un pò e avremo le risposte.

      ciao

      Commenta


      • #4
        La finitrice di cui vi parlavo è la BB730 essa appartiene alla classe della BB632 e credo la sostituirà - La cosa che mi ha sorpreso molto è la capacità di superare salite direi senza limiti con grande disinvoltura io ho provato la versione senza trazione anteriore e la mia valutazione è molto positiva, mi sembra che l'ingresso di CAT in Bitelli cominci a dare frutti interessanti.

        Buon 2005
        A&N

        Commenta


        • #5
          il mio titolare la ha presa la bitelli BB 730 un pianto!!!!!!!!!!!!!!!! non sa fare altro che dare problemi,stendere non è male ma leggete bene ho detto non è male!!!!!! in parole povere la macchine da solo che dei gramdi problemi,le coclee non riescono a tirare il materiale e lo stessp alle volte succede ai nastri,i bruciatori la maggior parte delle volte non si accendono(la macchina è a gas),il pedale del freno si è bloccato o non funzionava + volte si è rotto un pistone delle paratoie e altre noie insommma una tragedia............ sarà pure entrata la cat ma le bitelli sono rimaste sempre bitelli

          Commenta


          • #6
            Salve, ho una Bitelli BB632 sono il titolare dell'impresa e guido personalmente la finitrice.L'abbiamo comprata nel 2000 e la considero una piccola "grande macchina" che non ha mai creato problemi e ci ha permesso di asfaltare piccole vie in centro cittadino e grandi strade extraurbane.La sua "grandezza" è prorpio la sua versatilità.

            Commenta


            • #7
              Leggendo questo post mi sto rendendo conto di quanti casi diversi esistano in questo settore. Macchine nuove, usate, utenti con macchine nuove dalle problematiche infinite ed altri soddisfatti dell'acquisto.

              Purtroppo non ho mai utilizzato ne la Vogele ne le due Bitelli menzionate, quindi non parlo a proposito di difetti non riscontrati di persona.

              Mi hanno detto che la 1203 ha dei problemi di complessità dei propri apparati idraulici e elettronici ma non garantisco.

              Quanto alle Bitelli, la 730 non dovrebbe avere la trazione almeno 4x6 o 6x6?La versione provata da te A&N ha solo la trazione posteriore oppure ci siamo intesi male?
              ciao

              Commenta


              • #8
                La BB730 era la precedente BB632 che, a sua volta, era la BB630.
                La grossa differenza è il motore idraulico a 2 velocità che, unito al cambio meccanico, offre 4 velocità.
                Non ha la doppia trazione o trazione anteriore.
                Il grosso problema della BB632 era sul giunto cardanico che unisce i due riduttori delle ruote, in pratica era deboluccio e si rompeva spesso, adesso con un motore a 2 velocità e quindi con una coppia elevata spero che abbiano rivisto il giunto altrimenti saranno dolori.

                Commenta


                • #9
                  La nostra Vogele 1203 come detto da altri, a stendere in appennino è un tragedia, senza poi contare che anche i rasatori hanno avuto problemi (il tappetto rimaneva un pò "aperto" con la conseguente inczzzatura degli operai che dovevano tirare badilate di conglomerato ad oltranza...). Comunque a parte i rasatori (che sono già stati opportunamente tarati), se la si usa in piano è un'ottima macchina...
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    la bb730 ha problemi al giunto cardanico sempre vcome le sue predecessorri a noi 2 settimane fa la bb660 si è rotto il giunto è ha preso il via in discesa all'indietro sembrava un treno in folle x fortuna l'operatore è riuscito ad appogiarsi al monte senno sarebbe stata una tragedia e la stessa cosa con la stessa macchina era successa 2 anni fa....... e la bitelli aveva garantito che era tutto risolto,la 730 sta dando lo stesso problema con il giunto anche se ancora non si è rotto,ma dico io se ne rende conto la bitelli che le finitrici sono usate da persone e oltretutto quando lavorano le strade possoono essere aperte al traffico su una corsia e che questi problemi non dovrebbero succedere!!!!!
                    io non so cmq se esistono associazioni di costruttori o i sindacati o qualcuno dovrebbe tutelare di + sia i lavoratori che le persone che possono avere danni da questi incidenti ci dovrebbero essere dei controlli ancora + severi sulle macchine cavoli!!!!!
                    si devono mettere in testa che circolano su STRADA..... poi questa può anche essere solo una mia idea e potrei sbagliarmi,ma come si dovrebbe tutelare la salute dei lavori andrebbe tutelata anche la loro vita
                    scusate forse magari era anche un mio sfogo questo x non poter cambiare un po le cose sugli ambienti di lavoro ma io sono un geometra e voglio pensare anche ai miei operai che non devo essere considerati dei burattini da muovere o degli schiavi,ma dovrebbero essere considerati di + visto che in fondo è grazia al c..o che si fanno loro che le ditte possono andare avanti

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X