MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stesa Antiskid sulla S.P.432 Bocca di Magra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stesa Antiskid sulla S.P.432 Bocca di Magra

    Apro questo nuovo post per parlare di questa tipologia di materiale cercherò di riassumervi in breve e con semplici cose il tutto:
    allora cominciamo dal nome, antiskid in inglese significa antiscivolo,e proprio questa è la sua funzione,il tappeto ha una macrorugosità superciale molto elevata dovuta alla pezzatura degli inerti che formano la miscela e anche dai vuoti superficiali che si vengono a formare tra un sasso e l'altro,come ben capirete questo non permette all'acqua di formare l'acquaplaning il fenomeno che diciamo fa "galleggiare" la nostra auto.in sintesi quindi questo tipo di tappeto altro non fa che aumentare l'aderenza del pneumatico alla strada
    la miscela che noi utilizziamo va su una pezzatura di dimensioni intorno al 12,il conglomerato deve rimanere in temperatura intorno ai 150 gradi anche durante il trasporto,per questo il camion deve avere il telone per coprirlo,importantissimoè che la finitrici abbia il piatto ben caldo per la stesa e che sia in grado di mantenerlo sempre ben riscaldato,altra cosa importante è cercare di rastrellare solo in casi necessari,ossia il meno possibile,va eseguita subito una rullatura per dare una prima compattata al materiale e il rullo deve essere sempre adiacente alla finitrice,importante è poi che sia fatto il giusto numero di passate per compattare al 100% e non oltre,per non abbassare troppo i vuoti del conglomerato.
    la nostra miscela è formata da pietrisco 8/15 calcareo,5/11 basalto, sabbia 0/5 calcarea e sabbia 0/3 basalto,questo sono i componenti principali(non li metto tutti per non divulgare troppe info private ) e poi come bitumi si usa il modificato noi usiamo un medium.
    qualcuno dei + esperti di chiederà perche usare dei materiali calcarei,beh la risposta è semplice,le cave della nostra zona hanno molto di quel materiale,poi noi ritiriamo anche materiale dalle cave di marmo,quindi dai nostri impianti di macinazione ne esce molto,oltretutto questo tipo di inerti quando immessi nel cilindro essicatore per produrre i conglomerati tira fuori molto filler che si avvicina molto al filler cementizio,quindi non dobbiamo comprare molto filler per la produzione di conglomerati bituminosi,ma usiamo quello di richiamo.
    qua ecco il link in cui vedere le foto:
    http://www.album-mmt.it/categories.p...3b7b7a4af23645
    se qualcuno ha delle domande su questo tipo di tappeti,beh questo è il posto giusto in cui parlarne.
    O.T. ho deciso di cominciare a parlare di conglomerati,loro tipologie e formule per cercare di orientare il forum lavori stradali anche verso un po di teoria,spero la cosa appassioni un po di gente,presto aprirò altri post in cui si parlerà di laboratorio prove ecc. ecc. sempre se voi risponderete con entusiamo a questi post creati ora
    Ultima modifica di geos; 13/10/2006, 22:00.

  • #2
    bello geos il reportage

    ma in inverno l'acqua che ristagna negli interstizi non può creare maggiori problemi di gelo?

    cicli gelo-disgelo...non si spacca?

    però funziona veramente...non so se è la stessa cosa ma in autostrada tra Portogruaro e Pordenone c'è e la differenza con l'asfalto normale si vede! eccome!! sul tradizionale nuvole d'acuqa dietro le auto/camion.sull'antiskid visibilità perfetta.

    Commenta


    • #3
      gelo disgelo

      certo il gelo e disgelo è uno dei motivi per cui le pavimentazioni tendono a deteriorarsi,per l'appunto in questo tipo di tappeti si usano dei bitumi modificati che hanno un'escursione di temperatura maggiore sia verso l'alta che basse temperature,e cmq ne devono passare di cicli di gelo e disgelo prima che cominci a deteriorarsi anche un conglomerato tradizionale.

      Commenta


      • #4
        Ciao geos

        complimenti per le foto e la spiegazione...
        volevo sapere che tipo di emulsione viene utilizzata a terra??se la stessa di tutti gli asfalti oppur cambia

        grazie
        ...demolire per riqualificare...

        Commenta


        • #5
          per l'antiskid sulle strade normali si usa l'emulsione tradizionale,in autostrada e su cantieri particolari dove l'antiskid diventa un drenante allora si usa un'emulsione diversa che impermeabilizza gli strati sottostanti in modo da far defluire le acque verso i lati

          Commenta


          • #6
            nel tratto autostradale che avete fresato poi avete asfaltato facendo un unico strato di antiskid o ci sono strati di asfalto normale e in fine uno strato di antoskid???ahh ,quanto spessore deve avere lo strato antiskid??

            grazie geos

            ciao
            ...demolire per riqualificare...

            Commenta

            Caricamento...
            X