MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

demolizione pavimentazione in ambito urbano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • demolizione pavimentazione in ambito urbano

    Buongiorno a tutti i forumiani.
    volevo chiedere alcuni consigli sulla demolizione in ambito urbano di pavimentazioni in congl bituminoso.
    Mi spiego meglio.
    Dovrei far demolire la pavimentazione in asfalto di una piazza fino alla fondazione e farne una nuova in porfido.
    A) generalmente come si rimuove la pavimentazione esistente?
    con l'escavatore levando croste di pavimentazione o si fresa per strati fino al raggiungimento della quota stabilita?

    B) se si usa una fresatrice: si riesce a demolire a ridosso di marciapiedi e cordoli?

    Grazie dell'aiuto

  • #2
    Io ho sempre visto con l'escavatore, poi dipende quanto è grande la piazza e cosa riesci a portare in cantiere....

    Commenta


    • #3
      L'escavatore serve per scavare.
      Le pavimentazioni si tolgono con le frese ce ne sono di anche di 60 cm di larghezza oppure da un metro o un metro e trenta tutte con profondità fino a 30 cm e quindi in grado con una sola passata di asportare tutta la pavimentazione.
      Le macchine moderne fanno il filo muro e quindi lasciano circa 3 cm(lo spessore della paratia laterale al rullo di fresatura) a fianco del cordolo che puoi facilmente "scalzare" manualmente con piccone usato a leva.
      Inoltre la maggior parte delle discariche non accettano le placche di conglomerato bituminoso tolte con l'escavatore , con il fresato invece non hanno problemi .
      Ulteriore vantaggio è che la superficie che ti lascia la fresa è regolare e molto più facile da riportare a quota .
      Spero di esserti stato utile , buon lavoro .

      Commenta


      • #4
        allora la rimozione la fai in base alla quota a cui devi arrivare e quindi se interessa solo il conglomerato bituminoso o anche altri strati magari in cemento o terra,e poi dalle dimensioni della piazza e dalla manovrabilità delle macchine e mi spiego meglio,se con una fresa non riesci a fresare nemmeno il 50% della piazza tantovale allora usare direttamente un escavatore,se invece riesci a fare la maggior parte del lavoro con una fresa con nastro caricatore allora ti conviene usare questa, e poi devi valutare cosa andrà eventualmente a incontrare la fresa,xkè se subito sotto a 5 cm hai del cemento o della rete elettrosaldata o tutti e 2 insieme allora lascia stare e usa un escavatore e lo stesso vale se subito sotto hai dei sassi di dimensioni notevoli anche in questo caso è consigliato l'uso dell'escavatore
        facci sapere di + e cercheremo di aiutarti ancora meglio

        Commenta


        • #5
          Perfetto Geos.
          preciso e puntuale,
          non dimenticare anche la questione dei chiusini, spesso fonte di danni alle frese.
          Se ce ne sono molti diventa un serio problema.

          Commenta


          • #6
            se gli spazi di manovra sono agevoli e non ci sono troppo utenze sulla sede stradale io in primis adotterei la fresatura, poi per le rifiniture passerei ad un escavatore di media taglia
            le croste di asfalto prodotte dal escavatore sono molto difficili da smaltire in quanto molti impianti hanno gia i magazzini pieni di questo materiale e difficilmente puo' essere riciclato........
            piu lavoro viene eseguito dalla fresa e meno problemi ,di livellamento cantiere e smaltimento dei materiali ,ci sono...
            nel caso che in questo cantiere si avesso tutte condizioni avverse , ( poca manovrabilita' e troppe utenze e via discorrendo) l'unico lavoro efficace resta l'escavatore........
            Ultima modifica di Roberto-roma; 17/10/2006, 12:09.
            c.b. robertino

            Commenta


            • #7
              ciao a tutti e grazie per le risposte
              effettivamente ancora non so sotto cosa si possa trovare.
              l'unica cosa sicura sono i pozzetti. ce ne sono un po'
              ah ma allora si può usare l'escavatore!!!
              scusate che margine di operatività si ha con i pozzetti, come con i marciapiedi?
              dipenderà dal tipo di fresa utilizzata...ma in media?

              ah..ieri ho visto una fresa in azione in centro. Dietro c'era un bobcat con un "aggeggio" agganciato davanti...funziona tipo aspirapolvere? come si chiama quel macchinario così la smetto di chiamarlo aggeggio?

              denghiu

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da bosch_
                ah..ieri ho visto una fresa in azione in centro. Dietro c'era un bobcat con un "aggeggio" agganciato davanti...funziona tipo aspirapolvere? come si chiama quel macchinario così la smetto di chiamarlo aggeggio?

                denghiu
                Credo tu ti riferisca ad una spazzatrice.

                Commenta


                • #9
                  Lascia stare la fresa a meno che tu non voglia togliere l'asfalto stando lontana da chiusini e marciapiedi per poi riutilizzarlo come sottofondo

                  per il resto, visto che minimo dovrai scendere 25-30 cm, avrao pozzetti, marciapiedi e magari qualche servizio sotto, meglio se usi un'escavatore ed al massimo ricicli il materiale dello scavo se è buono.

                  Geos ha ragione, si vede che lavora in cantiere

                  Commenta


                  • #10
                    ciao
                    grazie kxmet...spazzatrice.

                    con lo scavo dovrò scendere almeno 60-65 cm e, considerati numero e tipi di pozzetti, mi sa che troverò una bella rete di sottoservizi lì sotto.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X