MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

quanto asfalto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quanto asfalto

    ciao a tutti,in questi giorni stiamo lavorando in un paese vicino milano e ogni giorno devo combattere con il mio mini 24 ql per cercare di tirare su i 15,20 cm di asfalto,quindi con il rischio di rovinare il mezzo per i continui sforzi e la benna.secondo voi e' giusto lasciare cosi' tanto asfalto?,e secondo voi di chi e' la colpa di questa esagerazione.

  • #2
    Purtroppo il problema non è nello scavare col mini (usa la tagliasfalto prima!!!! ) ma quello di trovare strade dove sia ancora presente un buono strato di asfalto.

    In certe strade, l'asfalto è talmente poco che mi stupiisco di come la strada riesca a non logorarsi nel tempo, un ottimo fondo è l'unica soluzione!
    Comunque i ripristini sulle strade, seguenti ai lavori di posa delle linee sotterrannee sono spesso molto scadenti, non viene quasi mai posato il tappeto a causa di contratti mal stipulati e facilmente raggirabili e spesso si ha a che fare con rappezzia conca oppure con veri e propri dossi artificiali.

    Impariamo dagli svizzeri che fresano e poi sigillano il tappeto nel suo perimetro con emulsione.

    Caro Fisher picchia col mini e vedrai che è meglio trovare certe strade piuttosto che tappeti marci e distrutti.

    Comunque tieni conto che su una strada a percorrenza pesante un 15 cm di asfalto ci vogliono, almeno 10 di tout-venant e altri 5 tra binder e tappeto.

    ti saluto

    fai il bravo

    Commenta


    • #3
      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da FabioD:
      Purtroppo il problema non è nello scavare col mini (usa la tagliasfalto prima!!!! ) ma quello di trovare strade dove sia ancora presente un buono strato di asfalto.

      In certe strade, l'asfalto è talmente poco che mi stupiisco di come la strada riesca a non logorarsi nel tempo, un ottimo fondo è l'unica soluzione!
      Comunque i ripristini sulle strade, seguenti ai lavori di posa delle linee sotterrannee sono spesso molto scadenti, non viene quasi mai posato il tappeto a causa di contratti mal stipulati e facilmente raggirabili e spesso si ha a che fare con rappezzia conca oppure con veri e propri dossi artificiali.

      Impariamo dagli svizzeri che fresano e poi sigillano il tappeto nel suo perimetro con emulsione.

      Caro Fisher picchia col mini e vedrai che è meglio trovare certe strade piuttosto che tappeti marci e distrutti.

      Comunque tieni conto che su una strada a percorrenza pesante un 15 cm di asfalto ci vogliono, almeno 10 di tout-venant e altri 5 tra binder e tappeto.

      ti saluto

      fai il bravo
      </font>[/QUOTE]Ciao, cosa intendi per 10 di tout venant e cinque di bynder e tappeto?

      Forse 10 di strato di base? E come fai a mettere in tutto 5 di bynder+usura?

      Al massimo (o al minimo), anche se non e' il ns. lavoro principale riesco a fare 5 di bynder + 2 di tappeto, la granulometria non credo consenta di fare di meno.

      Commenta


      • #4
        Ciao bolla

        intendevo dire che sopra al binder a seconda della richiesta, si può posare un strato di 5 cm variabile per appianare l'assestamento inevitabile dello strato sottostante.

        Intendevo 15 cm totali per appianare lo scavo, il tappeto è un discorso a parte e come dici tu meno di 2 cm non è possibile o meglio non è redditizio per una buona resistenza.

        ciao

        Commenta


        • #5
          ciao fabio grazie per la tuo intervento ma volevo puntualizzare una parte della tua risposta cioe'
          l'uso della taglia afalto che e obbligatora utilizzarla nel paese dove lavoro, e non solo.
          questo lo puoi sapere meglio di me.
          Il fatto e che la taglia asfalto a un limite,dopo di che e tutta questione di escavatore,ed e' li che il nevorso sale alle stelle perche porti sempre il mezzo e soprattutto la benna a sforzi non molto consigliati.

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti,dalle mie parti si sta abbandonando il discorso bynder + tappeto, e si optando per fare una passata unica(almeno 8cm) con un tappeto 0/12, il risultato mi sembra ottimo, meno lavoro e piu resitenza (per il fatto che è un corpo unico) che ne pensate?

            Commenta


            • #7
              Personalmente l'idea di posare 8 cm di tappeto, la ritengo un pò un'esagerazione per diversi motivi!
              -8 cm di tappeto sono inferiori a 10 di tout-venant + 3 di tappeto
              -la granulometria del tappeto non ha senso con spessori così elevati, o meglio, il tappeto è definito d'usura non a caso. Il tappeto deve essere l'ultimo strato con resistenza superiore, capacità di impedire le infiltrazioni d'acqua e possibilita di rifacimento solo di questo.
              Il rovescio della medaglia è che il tappeto non ha struttura, o meglio, non ha la struttura atta a sopportare i carichi a cui è sottoposto un normale manto stradale. Non ci credete? allora chiedo una cosa? Che differenza c'è tra la malta è il calcestruzzo?

              Commenta


              • #8
                Ciao Ray, penso che ti sei sbagliato a dire tout-venant, forse intendevi bynder? sul fatto della resistenza facevo riferimento a un tappeto 0/12 quindi con granulometria consistente. per la resistenza del carico penso che dipenda solamente dal fondo. poi non si puo paragonare con il calcestruzzo perche la distribuzione del carico su un pavimento in cls e uno in asfalto è diversa. non vorrei aver detto stupidate....

                Commenta


                • #9
                  ciao fisher2 nel leggere il tuo messaggio ho subito capito il tuo problema perchè l' ho vissuto di prima persona , terribili gli asfalti milanesi è ? anche noi abbiamo tribulato parecchio con le taglia asfalto che anche cambiando il disco , la nostra, arrivava al limite a 14 cm e con un' altezza simile bastano anche che rimangano pochi cm sotto che non riesci piu' a togliere il blocco anche perchè con questi spessori si incastra facilmente figurati che noi scavavamo con un 15 noi comunque abbiamo risolto attrezzandoci con una fresa applicata allo skid , certo non è una delle soluzioni piu' economiche ,soprattutto se non hai gia' una qualche mmt su cui si possa applicare la fresa ,ma ti assicuro che passare dall' una all'altra hai una resa completamente diversa .Se la cosa ti interessa dimmelo che ti vorrei dare qualche dritta dal basso della mia esperienza , fatta sulle mie spalle e soprattutto sul mio portafogli .Comunque sono daccordo sul fatto che l' asfalto ci voglia anche se a noi poi ci fa . Noi quando scavavamo a Milano piuttosto in centro ,strade con meno di 15 cm di asfalto non le abbiamo mai trovate , e infatti quasi sempre sono dei biliardi, nonostante il traffico che devono sostenere .Quando abbiamo scavato all' interno dello stabilimento di Arese dell' Alfa Romeo di asfalto cen' erano addirittura 30 cm ma a guardarlo era uno spettacolo anche perchè secondo mè non era mai stato rifatto . Concordo con Fabio che è meglio un buon asfalto .Anche quando vai a scavare se l'asfalto è sano fai piu' fatica a fresarlo ma poi non devi andare a ripristinare un cassonetto largo un metro e tutto irregolare quando te ne avevi fresato 40 cm . Comunque Fabio sul problema dei ripristini ti do ragione anche se io faccio parte degli accusati , voglio comunque dire che spesso ci vorrebbe piu' controllo da chi di dovere ,dato che a lavorare con il c.... sono i tanti furbi che sono poi quelli che fanno il prezzo , e gli altri o si adattano aspettando tempi migliori o

                  Commenta


                  • #10
                    Bè...io ho visto asfalto di 30cm sul viale davanti all'aeroporto a Novegro!!!
                    Mamma mia che macello scavare lì!!!
                    Un mio amico che ha lavorato spesso a Milano per la posa di fibre ottiche usava una fresa della Simex su minipala Case.

                    CIAOOO!!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Seve Benvenuto!!

                      Facendo ben attenzione ho notato che a Milano (e ovunque ci siano manti sostanziosi) molti imprenditori utilizzino addirittura le frese stradali con rullo stretto,
                      Parlo di macchine che possono lavorare in profondità fino a 30cm rimuovendo anche lo strato di fondazione.
                      Così facendo lo scavo è facilmente eseguibile ed il materiale fresato può essere usato per ripristinare temporaneamente la superficie dopo la chiusura dello stesso.
                      Certo chi non le possiede per altri lavori più imponentinon ha convenienza ad usarle ma chi è specializzato nelle grand città spesso è costretto ad acquistarne una da accostare alla minipala con fresetta.

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Ah dimenticavo, sono convintissimo anche io che un pò di controllo in più sui cantieri sarebbe ottimo.
                        Non è possibgile avere ache fare con amministrazioni che si impuntano su stupidaggini e poi non sono fiscali sui ripristini e sulla posa delle linee sotterranee.

                        Facendo fognature ecc. ne ho viste di tutti i colori ormai, dai tappetti in tout-venant alti 4 cm sopra il livello della strada fino a quelli bassi e ricaricati più volte.
                        Ci vuole qualcuno in cantiere preposto alla sorveglianzza dei propri operai, io lo so perchè vedo con i miei, la terra va scartata e sostituita con mista, la scarifica va fatta in misura appropriata agli strati rimossi, le tubazioni vanno segnalate con nastro e ricoperte di sabbia. Così si lavoro non si possono rompere manti appoggiandoci solamente i denti della benna, le amministrazioni devono sorvegliare e punire chi esegue malamente i lavori ma anche chi li porta a compimento deve prendersi la briga di eseguirli a regola d'arte,

                        Purtroppo non tutti hanno interesse e coscienza sufficiente per fare questo

                        Peccato!!

                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Ben detto Fabio, quando spiego ai clienti del perchè che per ogni specifico lavoro è necessaria la giusta macchina, nella maggior parte dei casi, mi sembra di gettare una palla da tennis contro un muro.
                          Gioco da solo la partita, non ottenendo quasi mai le risposte che mi aspetto, anche contrarie alle mie tesi, ma, comunque, motivate e comprovate dall'esperienza, risposte sempre utili a creare un canale informativo fra noi costruttori e soprattutto voi, utilizzatori finali.
                          Ho visto molti impresari sorridere di fronte a frese semoventi da 350 o 500 mm di larghezza con peso da 5.5 e 7 tons,chiedendosi il perchè di tali macchine e sostenendo che la fresatura di un manto può essere fatta sempre e bene con una piccola fresatrice da applicare ad una minipala. Questi sono gli stessi impresari che vogliono sempre l'impossibile dalle loro macchine, e che finiscono col richiedere continua assistenza per sostituire guarnizioni esplose del motore idraulico della fresa, oppure incolpare il sistema di raffreddamento dell'olio idraulico della pala, o dare la più semplice delle spiegazioni possibili: la fresa non funziona, è un bidone!
                          Scusatemi per il piccolo appunto, ma penso sia nello spirito di questo forum accrescere l'informazione ed anche la conoscenza e la formazione di chi opera nel nostro settore,
                          E' per questo che ringrazio ed invito a continuare.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao a tutti!

                            Nella mia azienda, sotto certi aspetti siamo fortunati, infatti lavoriamo soprattutto con le urbanizzazioni primarie, quindi facciamo tutto dai rilevati, sottoservizi (acqua, luce, telecom, pubblica ecc.), marciapiedi e cosi' via, quindi scaviamo prima di realizzare il pacchetto stradale, insomma siamo fortunati!!

                            Piu' volte abbiamo rifiutato commesse dalle ns. parti per cavidotti (fibre ecc.) perchè i prezzi sono ridicoli, incredibilmente pero' si precipitano ad eseguirli imprese di tutta Italia!


                            Ma come, hanno oneri enormi (indennita di trasferta + diaria ai dipendenti, spese d'albergo, trasferimenti ecc.), non hanno materie prime proprie (tout venant, sabbia ecc.), i fornitori di cls e conglomerato essendo ditte di fuori non si fidano e pretendono prezzi alti e pagamenti ravvicinati....... e allora come fanno?


                            Indovinate?


                            Qualche volta pero' si fanno male, una di queste dopo aver ricaricato lo scavo per 4 dico 4 (!!!) volte ha dovuto scarificare la strada per una larghezza doppia rispetto alla sezione di scavo, bonificare la ***** che avevano messo ed infine ripristinare con misto cementato ad alto dosaggio (facendo una ulteriore stupidata.....andatelo a rompere se serve !!!).


                            Purtroppo ci capitano in pochi!


                            ......... e chi e' demandato a sorvegliare come minimo non capisce un BIP!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Elia ha detto benissimo, purtroppo ogni lavoro richiede una macchina diversa e specifica, non si può far tutto con l'escavatore. Ogni mezzo ha uno scopo preciso, se non si dispone di questo bisogna arrangiarsi di conseguenza ma il risultato non è mai ottimo.
                              Purtroppo, oggigiorno, l'acquisto di una macchina viene screditato dalla possibilità di eseguire lo stesso lavoro con altri mezzi già disponibili in magazzino.
                              I risultati di questa e di altre filosofie non molto ortodosse li vediamo giornalmente sui tappeti dove circoliamo, gli ammortizzatori delle nostre auto lo sanno bene che razza di scavi vengono fatti in città, c'è da piangere!!!

                              Anche Bolla ha sollebvato un argomento interessante, quello della qualità e dei prezzi.
                              E'verissimo, noi rifiutiamo dei lavori dabvanti al magazzino e ditte provenienti da centinaia e centinaia di Km prendono gli appalti.
                              Immaginandomi le spese di trasferta e soprattutto conoscendo i prezzi delle amministrazioni come si fa a pretendere un lavoro qualitativamente apposto!!!!

                              poveri noi!!!

                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Vero FABIO, pero ci sono ditte che pur avendo appalti pagati il giusto, non svolgono il lavoro come si deve.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X