MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La nostra ultima fatica..................

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La nostra ultima fatica..................

    Penso di fare cosa gradita a tutti voi, inviandovi alcune foto, ahimè fatte con il mio tel, della nostra ultima creatura al lavoro: Una F 400 SL costruita su misura e su specifiche del cliente..........................ormai siamo abituati a servirvi al meglio!











    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

    Naturalmente rimango in attesa dei Vs. commenti, che, in qualità di esperti, penso non mancheranno..................
    Ultima modifica di Belinone; 09/11/2006, 14:04.

  • #2
    Ciao Elia,bella macchina, non avevo mai visto delle minifinitrici con il solo rasatore laterale per questi tipi di lavori... Apertura minima e massima del rasatore? Va bene solo per sistemazione di scavi sulle strade o è possibile anche intervenire su vecchi marciapiedi di dimensioni ridotte, tipo 150 cm???
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      macchina molto interessante,puoi fornirci qualche dato tecnico?

      Commenta


      • #4
        Ciao Elia la macchina sta lavorando in autostrada TO-AO ?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da tractor_cat Visualizza messaggio
          Ciao Elia la macchina sta lavorando in autostrada TO-AO ?
          Già sembra proprio sia li...nel cantiere di Itinera...

          Commenta


          • #6
            scusatemi per il ritardo se rispondo solo ora alle vostre domande.
            Confermo che ci troviamo in cantiere itinera, nella prima fase nelle vicinanze di Verres e nella seconda tra Nus e la barriera di Aosta. La F 400 SL nasce da un progetto avviato tempo fa per una grande impresa nazionale specializzata nella posa di cavi e fibre ottiche.
            La macchina ha la particolarità di poter lavorare lateralmente, grazie ad una tramoggia trasversale con doppio nastro indipendente di alimentazione, ed ad una piastra rasatrice laterale, non interferendo minimamente con lo scavo.
            La macchina può essere allestita con 3 tre differenti piastre rasatrici, per stese da: 40-60 cm, 60-90 cm, 60-110 cm; ed è ideale sia per il riempimento degli scavi anche effettuati sui marciapiedi, sia di piccole che di grandi dimensioni.
            Questa specifica macchina è stata allestita su specifiche del cliente, con la possibilità di poter produrre gli strati di sottofondo all'interno dello scavo, con una stesa minima inferiore di circa - 30 cm dal piano stradale.

            Commenta


            • #7
              Complimenti, ottima idea

              Bravo Elia
              Molto intelligente la soluzione del banco laterale .
              Il problema di molte aziende costruttrici italiane è che a volte si mettono in concorrenza con i colossi internazionali sui grandi numeri senza averne i mezzi .
              Esistono invece delle nicchie di mercato come quella dell' asfasltatura dello spartitraffico centrale nelle autostrade (che tu stai affrontando) che richiedono inventiva , praticità , e velocità di pensiero nel fare le macchine e nel modificarle insieme ai clienti .
              Le aziende troppo grandi non riusciranno mai a fare prodotti validi se non ci sono grandi numeri perchè per loro è antieconomico, tu invece ai affrontato subito nella maniera giusta un problema operativo emergente negli ultimi mesi .
              Non vedo l'ora di vedere dal vivo la tua macchina.
              Complimenti di nuovo e saluti da Bud

              Commenta


              • #8
                Non è che di aziende italiane ne siano rimaste molte.

                Commenta


                • #9
                  Giusto Simone
                  la mia era una considerazione generale non riferita al solo settore stradale ,ma se vedi i risultati degli ultimi anni sarai daccordo che anche il marchio italiano una volta leader , Bitelli quando ha perso il contatto diretto con clientela , quella sua disponibilità a personalizzare le macchine su richiesta del cliente da quando è diventata CAT insomma non mi pare che abbia quadagnato quote di mercato , anzi .
                  Certo è stata una scelta obbligata perchè forse erano diventati troppo grandi per una gestione artigianale ma non abbastanza per competere nel giro dei colossi mondiali in questo senso se CAT continuerà a credere nel progetto sicuramente vedremo crescere le loro quote di mercato e nel lungo termine si collocheranno tra i Big .
                  Quello che manca sul mercato secondo me non è uno o due BIG in più ,ma delle aziende anche non grandissime ma attente ad occupare tutte quelle produzioni di nicchia che per i grandi non sono interessanti come ha fatto Peroni con la sua ultima creatura con il banco OFF-SET per esempio.
                  So che anche tu e la tua azienda siete molto attivi nel creare nuovi prodotti e molti di voi hanno una esperienza Bitelli che sicuramente è un bagaglio importante vi auguro di cuore di trovare i prodotti e le soluzioni giuste per emergere ,so che state avendo già buoni risultati .
                  In fondo i produttori italiani hanno sempre portato innovazione e tecnologia in ogni campo dove si siano cimentati .
                  Auguri a Simone e a tutti produttori italiani piccoli e meno piccoli , pochi ma buoni.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X