MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavori stradali anni '60

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavori stradali anni '60

    Ciao a tutti, mi chiamo Giuseppe e ho scoperto solo oggi questo sito e il forum.
    Approfitto immediatamente per chiedervi un aiuto.
    Quando ero bambino (purtroppo 40 anni orsono...) vedevo spesso per le strade dove erano in corso lavori di asfaltatura, dei rimorchi su cui erano installate le caldaie per l'asfalto, caldaie che da molti anni vedo installate solo sugli autocarri.
    C'è fra voi qualcuno che mi può segnalare qualche fotografia in rete di questi rimorchi o qualunque altro tipo di documentazione?
    Grazie
    Giuseppe

  • #2
    Ciao Giuseppe - Riguardo alle fotp non ti posso aiutare , ma in breve se non ti ricordi , posso spiegarti come funzionava la asfaltatura . Non esisteva l'asfalto già impastato come oggi , quindi : si faceva il fondo con il greder e si rullava - poi - con i mezzi spanditori si dava una passata di ghiaia grossa e si bagnava con il bitume ( quei camion con cisterna e caldaia che vedevi tù ) (ed erano un disastro perchè il bitume se si raffreddava intasava tutto e si perdeva mezza giornata ),quindi si rullava . poi con i mezzi spanditori si passava con la sabbia di grana desiderata ( 05 strade urbane - 08 strade di montagna ) , si impregnava una seconda volta di bitume e si rullava nuovamente . A questo punto si spargeva della sabbia fine (sabbia del PO ) e si apettava che le macchine passando la facessero in parte penetrare ed il di+ si allargava sui lati strada automaticamente . Spero di non averti stancato in qualcosa che già conoscevi . - ciao -

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti, forse i camion con le caldaie che si vedono oggi sono forse quelle per l'asfalto colato?

      Commenta


      • #4
        Bisogna vedere se ti riferisci a quelle cisterne sui vario camion, che magari lavorano nei cantieri un po grossi, in quel caso, sono le cisterne per l'emulsione bituminosa ed in genere, dietr4o hanno degli ugelli, in qule caso, servono per spruzzare l'emulsione sul fondo prima e sul Binder dopo, in modo che lo strato sovrastante leghi meglöio con quello sotto )maledizione quanta me ne è toccata spruzzare con un 180 sul viadotto Italia sulla A3...

        Commenta


        • #5
          X Trakker: 180 3 assi o 4 assi?
          Domanda stupida: le cisterne per l'emulsione non hanno la caldaia, vero? oppure si?
          io ho notato che di solito hanno un motore ausiliario per lo spandimento.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Friz ce l'hanno per forza la caldaia.
            Di solito a gas per le più piccole, a gasolio sulle grandi.
            Trakker, mi ricordo da giovane con le scaldine tirate a mano, quanti bagni di emulsione: tubi che scoppiavano, emulsione dura che non usciva eheheh, credo sia il lavoro più di cacca che esistesse!!!!!
            Ora le cose sono un pò migliorate ma la tecnologia non è ancora arrivata ad inventare un'emulsione che non indirisce anzi, con quelle modificate ci si muore se si induriscono.
            Trakker ricordo che una volta, un 25 anni fa, con un MB 1213 (già allora avevo il vizio della stella) portavo una cisternetta da 30 ql di emulsione, sono andato a caricare alla Termoraggi di Rho ma ho caticato emulsione acida mischiandola con quella basica che ancora avevo nella botte.
            Praticamente avevo 50 ql di bitume solidificato dentro, mi ricordo che oltre alla caldaia deovetti usare per giorni la bombola del gas con il soffione per scaldare e pulire il tutto.
            Un'altra volta invece mi sono fatto lo scalpo(e le sopracciglie) con la caldaia a gas con i primi avviatori piezoelettrici(mannaggia a chi li ha inventati). Una fiammata mi ha investito mentre ero dietro il camion a tentare l'accensione con l'accendino!!!!!!!!!!!!

            Commenta


            • #7
              Non parlarmi di emulsione modificata, mamma mi a che casino con la Spandimatic dell'Elma, a me invece è capitata una cisterna di emulsione acida e dentro vi era pochissima basica...che faticaccia per fare quel microtappeto.. A proposito di sopracciglia.. io mi sono fatta fuori quasi tutte quelle sinistra con la mini-finitrice, un ritorno di fiamma..ed ora, tra ormoni e la fiammata, mi porto delle leggere macchie brune sulle gote....

              Commenta


              • #8
                4 assi con gru..

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti, vi ricordo che le cisterne per la spruzzatura dell'emulsione, riscaldate a gas o gasolio, sono una cosa; le macchine tipo le spandimatic servono per gli slurry e le macchine che ho citato io sono quelle che in germania vengono utilizzate per il gussasphalt. Volevo dirvi che ormai anche le piccole macchine a carrello per spruzzare l'emulsione nei fusti, possono essere dotate di avviamento elettrico e bruciatore a gas per riscaldare l'emulsione, visto che ormai nei fusti non si sa più cosa ci mettono dentro.......

                  Commenta


                  • #10
                    Paver, ma che ci hai presi, per deficenti? Le conosciamo le differenze, si parlava di quelle macchine, e degli episodi capitateci, per cercare di far capire a cosa servono le caldaie...

                    Commenta


                    • #11
                      ecco che arrivo io a fare la figrua del deficente: che differenza c'è tra emulsione acida e basica?
                      l'emulsione che si usa sulle strade c'entra qualcosa con quella usata nelle impermeabilizzazioni?
                      scusate le domande idiote, ma sono prprio ignorante del settore
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Trekker, forse non è il caso di scaldarsi tanto, ma di essere chiari, soprattutto con gli amici che usano questo forum per saperne di più..... visto che tra caldaia, riscaldamento, scaldine ecc ecc ognuno usa il suo linguaggio, salvo poi confondere la macchina con un suo particolare tecnico. Ce ne fossero come te che ci possono insegnare tutte queste cose.......continuando, illustraci sulle emulsioni che l'argomento si fa interessante....

                        Commenta


                        • #13
                          chiedo scusa, ma mi ero scordata di metter le faccine buffe alla mia esclamazione... nel senso che era pseudo ironica....

                          Commenta


                          • #14
                            tra caldaie e bruciatori, l'argomento si sta scaldando!!!
                            Comunque è vero che le spruzzatrici riscaldate hanno risolto grandi problemi d'uso, specialmente quando si lavora in stagioni non proprio idonee alla stesa dell'asfalto.
                            Quanto alle piccole motospruzzatrici si tratta dello stesso problema solo che spesso ci si fa il bagno di emulsione e non è bello.
                            Ci vuole anche una certa manutenzione che spesso manca ma il freddo ed i grummi di emulsione possono essere spiacevoli inconvenienti!!

                            Quanto alle strade costruite negli anni 60, ne ho trovata qualcuna scavando per la posa di fognatura.Si riconoscono perchè composte da materiale molto vario, ghiaia mista a ciotoli e il bitume è presente in quantità elevate tanto che la mescola è di colore scurissimo, nero lucido.
                            Sembra di vedere l'asfalto quando vine mal mescoltao dall'impianto, ricco di bitume all'inverosimile!
                            Era un metodo davvero complesso ma si è incominciato così e per fortuna che poi si è iniziato a sperimentare le finitrici!

                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              chicca!!!

                              giusto per rimanere in tema, questo è che vi segnalo è un link molto interessante che riguarda la costruzione delle strade nella città di Milano e hinterland.

                              Andate su http://www.storiadimilano.it/citta/m...de/asfalto.htm
                              e troverete tutto sulle tecniche di pavimentazione passate.

                              La pagina è stata scritta da Gian Luca Lapini che mi ha permesso, ben volentieri, di mettere on-line il link della pagina.

                              Leggetela con calma è davvero interessante e ben curata!!

                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti, alla scorsa asphaltica di padova, il siteb esponeva un impianto mobile per PIETRISCHETTO BITUMATO. Era forse il nonno del nostro tappetino?
                                Ultima modifica di FabioD; 07/02/2005, 18:35.

                                Commenta


                                • #17
                                  boooo!

                                  sai che non lo so!!

                                  Può darsi ma non ne sono sicuro al 100%

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X