MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rulli e grader SICOM [Guidetti]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rulli e grader SICOM [Guidetti]

    Vorrei chiedere cosa mi sapete dire sui rulli e sui greder Sicom: struttura, affidabilità, impressioni d'uso pregi e difetti, e tutto quello che vi sembra di dire su questo marchio, dato che lo conosco un pò poco.

    Mille grazie.

  • #2
    Ciao Mark, rispondere alla tua domanda non è facile, le macchine Sicom pur essendo diffuse come molti altri marchi.
    La società, che anni fa costruiva anche finitrici, ora lavora per un ramo differente, quello della compattazione leggera, le sue macchine sono semplici e allo stesso tempo all'avanguardia.
    Per quanto piccola sia la conoscenza di questo marchio, i rulli sono buone macchine, certo è che è un pò azzardato paragonare la gamma a quella della concorrenza, non in termini qualitativi ma per fiifferenza di produzione.
    Molti sono i colossi produttori di full-line, Sicom è una ditta concentrata sulla compattazione medio-leggera in particolar modo, quanto ai graders vale lo stesso discorso ma in modo più calcato, esistono prodotti molto diversi, l'unica cosa è che la Sicom costruisce macchine più compatte, adatte a lavori particolari differentemente dai grader di tipo standard.
    Bisogna valutare che la scelta della concorrenza degli altri costruttori sta nel fatto che un grader di piccola taglia costa molto e ha un solo utilizzo rispetto ad una minipala con lama a guida laser, una filosofia che non mi sembra sbagliata, d'altra parte un grader compatto può svolgere lavori molto più singolari! voi che ne dite?

    ciao

    Commenta


    • #3
      Certo che con una minipala al laser fai molti più lavori che con grader, con ingombri minori (lasciando da parte il prezzo)... in effetti ai ragione.
      Poi per quanto riguarda il fatto dei rulli, ho visto che per esempio il 14 q.li ha il filomuro con il Perkins ed il 30 senza filomuro il Deutz e non mi sembrano male, poi posso anche dire una cretinata... senza paragonali ad altri colossi, via fanno il suo lavoro...
      Ma con il laser è preferibile la minipala gommata o cingolata, secondo te?

      Commenta


      • #4
        ciao mark,secondo me è molto meglio la minipala cingolata perchè ha una forza di spinta maggiore rispetto alla gommata

        Commenta


        • #5
          Lo skid cingolato è molto più stabile e porta maggiormente il piano, l'unica cosa è che nelle manovre di sterzo procura qualche danno al fondo.

          ciao

          Commenta


          • #6
            A tal proposito Vi chiedo cosa ne pensate di questa lama...


            ps. come faccio ad aggiungere foto??

            Commenta


            • #7
              Ciao David, per mettere una foto devi cliccare sull'immagine col pulsante destro e guardare proprietà. copi l'indirizzo(URL) e lo incolli nella casella che esce cliccando sul pulsante immagine quando scrivi un messaggio.
              Ciao!!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                A proposito di rulli Sicom, chi ha notizie di un rullino tandem da 12 ql che aveva due rulli anteriori e uno posteriore? Perchè tale soluzione?

                Commenta


                • #9
                  ciao Schiacciasassi, ho in mento quella macchina, non molto recente direi, cr4edo si parli di fine anni 80!
                  Cmq sia credo che la concezione con tamburo sdoppiato sia principalemente legata alla struttura della macchina, se non sbaglio i tamburi lavoravano da entrambi i lati come filumuro..o sbaglio?

                  Così facendo lo stesso tambuto può lavorarea filo degli ostacoli e altra cosa, la struttura della macchina risente meno del carico del tamburo stesso.
                  Un tamburo con filomuro singolo ha un motore da un lato solo al quale viene montato il cilindro in ferro.
                  la parte opposta è sottoposta a sforzi maggiori in quanto a sbalzo e questo richiede maggior cura nel maneggiare la macchina ad esempio nel caricamento su pianale e su fondi sconnessi.

                  Detto questo non ho mai visto questa macchina in azione e mi sono sempre chiesto se i tamburi divisi potesero creare problemi di rullatura o comunque richiedere particolari accorgimenti!!

                  Commenta


                  • #10
                    ................e la produzione EL:MA ora ANTEC????????????


                    chi mi sa' dire????



                    comunque anni fa' (20-25) la soluzione dei 2 rulli anteriori divisi ed unico posteriore era molto diffusa (antonelli, vibrogam.........)
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      Buon giorno a tutti, il tandem con le ruote sdoppiate anteriori era un classico degli anni '70, chi non ricorda il famoso ursus peroni 1vm da 10 qli? La stesso tipo di costruzione si poteva trovare in rulli con un peso che arrivava a 50-60 qli, ed erano macchine per lo più meccaniche. La ditta sicom ha trasposto la trasmissione idrostatica su queste macchine, producendole fino alla metà degli anni '80. Devo però farvi notare che solamente in italia tale tipo di macchina ha avuto un discreto successo, infatti è solamente da noi che viene apprezzato l'uso del "filo muro". Anche la mia azienda nel '70 costruiva un piccolo rullino da 7 qli con questa disposizione, ma rovesciata, ruota traente e vibrante anteriore e due piccole ruote pivottanti posteriori. Ad oggi abbiamo ancora in gamma una macchina simile, molto apprezzata nei lavori di asfaltatutra di marciapiedi e ripristini in genere, dai costruttori di impianti sportivi e dagli enti pubblici, visto che sostituisce il lavoro delle piastre di grande peso, con una finitura nettamente migliore ed una notevole facilità e comodità d'uso.

                      Commenta


                      • #12
                        Sono daccordo, il filomuro è un requisito specifico dell'Italia. In paesi come la Germania il filomuro viene eseguito con piastra vibrante affiancata all'uso del rullo leggero.

                        Sinceramente non so quale delle due filosofie si apiù azzeccata, comunque sia ognuna ha i suoi pro e contro!

                        Commenta


                        • #13
                          EL.MA? Maledetta SpandimatiK!!!!!! Una tuta a settimana!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            grader sicom im 85 iseo

                            Ciao a tutti sono paolino 67 avrei bisogno di info e cosigli a riguardo del grader sicom im 85 iseo del 1995 con 2100 ore,la macchina è affidabile come meccanica in generale e ipezzi di ricambio sono reperibili visto e considerato che la sicom e fallita diversi anni fà,ed è ottima per piccoli e medi lavori?
                            La mia ditta è in trattative per l'aquisto di tale macchina e non vorremmo fare il classico buco nell' acqua.

                            Vi ringrazio ciao

                            Commenta


                            • #15
                              La Sicom è ancora viva e vegeta ma ha cambiato nome e proprietà... ora si chiama Guidetti ma le macchine sono sempre loro. Immagino non ci siano problemi per i ricambi.
                              Guidetti Recycling Systems progetta e costruisce le migliori macchine per riciclaggio e recupero di metalli dalla granulazione cavi, radiatori, RAEE e Car Fluff.
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • #16
                                grazie Vincenzo P. sai dirmi se i comandi elettroidraulici che ha questa macchina vanno meglio dei classici servo comandi o cmandi meccanici ai distributori?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Paolino, mi intrometto nella discussione. Anche noi cerchiamo un grader medio piccolo, e sto' studiando tutto quello che c'e' da sapere.
                                  Ho visto anche io che l'iseo ha delle piccole leve elettriche che sono le stesse che ha un mio rullo sul dissassamento del rullo posteriore.
                                  Ora io penso che essendo dei semplici interruttori, non proporzionali, non danno un comando modulare, ma un comado on off.
                                  Ripeto una mia valutazione da prendere con le molle dato che non ho provato il mezzo.
                                  Nei comandi idraulici meccanici invece, con una piccola pratica si riesce a modulare meglio il comando, anche se sara' piu pesante.
                                  Qualcuno che ha provato il sicom 85 puo' confermare?.......
                                  Ultima modifica di Gianni Palma; 24/08/2012, 14:59.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie Maxian per la risposta ai miei dubbi,comunque abbiamo aquistato
                                    il sicom 85 iseo.
                                    Ti devo dire malgrado il mio scetticismo riguardo ai comandi elettrici
                                    ed non essendo un graderista professionista ma uso tutte le macchine
                                    presenti presso la mia ditta esclusi i due escavatori a lancio tipo il
                                    RB 22 icd e LB 78,ho lavorato tre giorni prima delle ferie con il
                                    grader e dopo una giornata che ho preso un pò di mano sui comandi
                                    vanno bene e non noto grosse differenze dai tradizionali per il tipo
                                    di macchina.
                                    Comunque devo dire in base alla mia esperienza la macchia
                                    esteticamente fatta bene,robusta e si comporta molto bene ed è
                                    maneggievole essendo articolata un pò lenta sui movimenti ma penso sia
                                    normale forse ci vorebbe una messa in folle del cambio sul pedale del
                                    freno come le pale meccaniche per posizionare la lama più velocemente
                                    tenendo il motore un pò su di giri tramite acceleratore a mano.La
                                    visibilità della lama centrale lavorando seduti è ottima manca solo
                                    l'inclinatore idraulico per il resto è completa di riper,lama
                                    anteriore e angolo di scarpata.
                                    Al momento siamo soddisfatti sopratutto per il prezzo a cui lo abbiamo
                                    aquistato e spero anche per la qualità. Ciao a tutti Paolino 67

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X