MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

attrezzarsi sulla neve

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • attrezzarsi sulla neve

    ciao a tutti sono Fischer, oggi mentre ero in cantiere a causa della nevicata, stavo guardando un po'in giro su come le varie ditte si attrezzano sulla neve, chi con trattori, chi con camion o con la classica terna.
    Con il mio argomento vorrei fare un elenco sulle varie attrezzature che ogniuno di voi utilizza per spalare neve o che tipo di mezzi sono piu'consigliati ed usati per l'argomento da me trattato oppure le varie novita' che ci sono adesso in circolazione.

  • #2
    Ciao Fisher

    Noi abbiamo la manutenzione di molti centri cittadini e di alcuni tratti della Provincia di Milano.
    Normalmente utilizziamo 3 spargisale monatti su 3 autocarri 3 assi.
    Oggi ad esempio siamo usciti con quelli già nel pomeriggio, penso che a Seregno nevicasse circa quanto a Busto A. e una bella spolverata di sale aiuta la neve a non attaccare.
    Nel caso in cui la nevicata sia consistente e necessiti la rimozione utilizziamo solitamente le 3 terne con lama spartineve angolabile euna pala gommata piccola attrezzata allo stesso modo.
    Tieni conto che per una maggior efficienza dell'intervento spesso è sufficiente passare ripetutamente col sale, il traffico completa l'opera, noi abbiamo una scorat di sale in magazzino e quindi possiamo velocemente rifornire gli automezzi anche in notturna.

    Quanto riguarda le lame, non utilizziamo quelle montate su camion, le terne sono attrezzate con aggancio rapido e velocemente si cambia la benna con la lama e via!!
    Ogni tanto prendiamo anoleggio dei proprietari con il loro trattore, questo nel caso siamo sicuri che alcuni mezzi rimangono in cantiere lontano dal magazzino ed è quindi sconveniente andare a recuperarli per l'emergenza neve!!

    ciao

    Commenta


    • #3
      Penso che ogni situazione abbi il suo mezzo,x esperienza personale direi che x i tratti autostradali e strade dove vi e' un frequente passaggio degli stessi mezzi spazzaaneve è sepre valido il classico camion, per strade di montagna con neve abbondante ma dove non vi sia necessita' di manovre è un ottimo mezzo L UNIMOG della mercedes (ma molto carente in visibilita' in retromarcia e con un cmbio con inversore solamente con 1 e 2 marcia, almeno il od 906 ...se non sbaglio modello) e per le strade comunali o strad strette è sempre validissimo il trattore, magari equpaggiato di spazzaneve a cuspide!!!!

      Commenta


      • #4
        Concordo con Az. agr. Zaccanti, infatti penso che gli autocarri sopratutto anche per la possibilità di dotarli in simultanea di attrezzatura spandisale vadano particolarmente bene su strade che abbiano careggiate molto larghe e dove é possibile avere dei piazzali per fare manovre di inversione.
        Gli Unimog li ritengo invece il miglior compromesso per strade miste, infatti pur non potendo fare il lavoro di un trattore penso che si adattino molto bene alla più svariate situazioni anche su percorsi abbastanza tortuosi e anche in questo caso per la possibilità di attrezzarli con spandisale di una certa portata e quindi in grado di poter coprire dei lunghi tratti. Per quel che riguarda le terne devo dire che noi abbiamo provato ad agganciargli la lama spalaneve però con esiti modesti sopratutto in termini di spinta vera e proria che non può essere paragonabile a quella del trattore classico capisco anche che può essere una buona soluzione nel caso in cui si debba operare in zone dove l'innevamento non é eccessivo e sopratutto perché la macchina può essere poi usata nelle altre stagioni per lavori diversi cosa non possibile nel campo dei lavori stradali con i trattori e quindi con investimenti che si amortizzano in maniera completamente diversa.
        Per le zona ad alto innevamento sono invece secondo me il massimo i trattori e le pale gommate (quest'ultima sopratutto in caso di utilizzo di turbine o fresaneve) che per caratteristiche di spinta, visibilità e manovrabilità non possono essere assolutamente comparate con gli altri mezzi.

        Commenta


        • #5
          nella pulizia di grandi piazzali ho visto utilizzare anche il grader

          Commenta


          • #6
            Il grader spesso si usa quando nonostante lo spargimento di sale la neve è talmente tanta da attaccare lo stesso al piano viabile.
            Quando si forma lo strato di ghiaccio le lame spartineve sono inutili in quanto non esercitano pressione verso il basso e in secondo luocgo in caso di ostacoli resistenti si ribaltano.
            Il grader invece possiede una lama posizionabile idraulicamente in altezza e ciò permette di avere una pressione elevata al suolo e quindi di rimuovere il ghiaccio.

            ciao

            Commenta


            • #7
              Io ho un'idea: pulire la strade dalla neve è un'arte!
              Io quando vedo al telegiornale certe immagini in cui si vede che nevica e inquadrano uno spargisale che butta a nastro, in quel momento non posso che pensare che quell'autista non sa quello che fa!
              L'impresa per cui lavoro quest'anno ha in gestione circa 160 Km di statale e oltre 400 km tra strade provincialie e comunali!
              10Camion atrezzati con lama e spargitore sempre pronti a partire! più altre 2 persone (tra cui io) sempre in giro a controllare l'effettiva condizine del fondo stradale!
              Cmql'atrezzatura dipende dal territorio e dal clima della zona!
              In zone di città, altamente frequentate con pochi spazi, certamente è più comodo un trattore, una terna, o un furgone! se poi il clima non è dei più rigidi, diventa quasi inutile lo spargisale, perchè nelle zone urbane altamente trafficate ed abitate, lo sciogliemento della neve è molto veloce!
              In zone di periferia e a scorrimento veloce, indubbiamente il camion è il miglio compromesso.
              L'unimog è semplicemente un mostro! una motricità incredibile gia di per sè! se poi si mettono due cateneè inarrestabile! Centraline e distributori idraulici eccezionali! L'ultima versione è davvero una spettacolo!Per le strade tropppo larghe però chiaramente non è adatto!
              Nelle zone ad alto innevamento con frequenti nevicate è poi indispensabile una fresa perchè dopo alcune nevicate a margine della carreggiata si crea un muro di neve che non permette lo sfruttamento dell'intera carreggiata stradale, per tanto si opta per delle frese che sollevano e allontanano parte della neve precedentemente addossata al limite della garreggiata!
              A nessuno è mai capitato di transitare per il passo del Foscagno (Sapete dov'è Livigno) durante l'inverno? quella è l'arte di cui vi parlavo...
              Lì usano dei mercedes due assi a doppia trazione con dei pneumatici lamellari, oltre ad avere una lama montata anteriormente, questi camion montano davanti all'asse posteriore due "alettoni" (uno per parte) che quando sono aperti consentono di pulire in una sola passata una strada larga dai 6 ai 7 metri e all'occorrenza gli alettoni possono essere chiusi per mezzo di pistoni idraulici consentendo il transito in presenza di altri veicoli!

              Commenta


              • #8
                Si Ray ho ben presente le strade di Livigno, ci passo le vacanze li e a Bormio.
                Spesso e volentieri vedo lavorare i mezzi che hai elencato.
                Non sono daccordo sul fatto che il sale non serva nel caso di nevicate di scarsa entità.
                L'utilità del sale è quella di abbassare la soglia di congelamento, anche in caso si umidità sulla sede stradale. Con l'abbassarsi delle temperatura l'umidità diventa ghiaccio e costituisce un pericolo per i veicoli specilamente su tratti di forte pendenza.
                Certo il sale non va sprecato, la quantità deve essere regolata in base alla quantità di neve o di ghiaccio.
                Noi operiamo in questo modo e così facendo l'eventuale caduta di neve fatica ad attaccare sul tappeto stradale e puoò essere facilmente rimossa.

                Commenta


                • #9
                  Quello che volevo dire è che spargere sale quando la neve è già sulla strada è una cosa stupida perchè il sale evita la formazione di ghiaccio ma non fa sciogliere la neve. Bisogna innanzitutto pulire il fondo dalla neve e semmai spargere sabbia o ghiaietto calibrato. Il sale aiuta ma non risolve nulla oltre a rovinare il fondo stradale e le auto, per non parlare del fatto che non è esattamente...come si dice..."Ecologico"??? Al contrario è altamente tossico per qualunque essere vivente e ha un potere corrosivo pari a quasi null'altro.
                  Certo il ghiaccio fa paura e il fatto di spargere sale e sabbia aiuta molto.
                  Per quanto riguarda la neve, la migliore soluzione è una buona manutenzione stradale con molti passaggi della lama e...dei pneumatici lamellari!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ragazzi oggi dalle 5:30 del mattino fino alle 4:30!!!
                    Ci siamo fatti tutto un quartiere con il trattore Ford e lama Omer.
                    Bè...per quartieri stretti e contorti come quello che ci è stato assegnato credetemi ragazzi...non c'è terna nè unimog nè furgone che regga!!
                    Meno male che avevamo il trattore!
                    Veloce, preciso e con una capacità di spinta
                    favolosa.

                    Ora viene la mia domanda:
                    Mentre eravamo a mangiare con un altro operatore mi ha detto che lui sulla sua lama monta coltelli di C40.
                    Potreste darmi delucidazioni maggiori su questo materiale??
                    Noi montiamo coltelli normali in ferro e effettivamnete hanno un consumo esagerato!!
                    Mi piacerebbe anche sapere da chi li utilizza quali possono essere invece i vantaggi dei coltelli in teflon.

                    Grazie e ciao!!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Calma calma, qui c'è uno che venerdì ha lavorato dalle 2.30 fino alle 12.00.
                      Terna WB93R con lama Bombelli, una favola.

                      Avevamo fuori anche una terna Fai 595 e una vecchia 950 Cat con lama Bombelli.
                      Una terna Fai 698 Synthesis riforniva in magazzino i 3 spargisale impiegati in strade provinciali e comunali.
                      Altri 2 trattori Same e un paio di terne articolate di privati completavano la flotta impiegata per lo sgombero neve.

                      Questa anno è una neve molto ostica dalla mie parti, è molto secca e attacca subito anche in virù della temperatura che difficilmente si alza sopra ai 2 gradi se non nelle ore pomeridiane.
                      Il consiglio è quello di spargere sale appena la nevicata inizia così non ha modo di attaccare e viene facilmente rimossa dalle lame.

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Bè Fabio...io ti inviterei a provare il trattore!!
                        Non c'è paragone!!
                        Trasmissione idraulica contro trasmissione semi-idraulica se non meccanica!
                        Per la spinta e la manovrabilità non c'è paragone!!
                        Ok...forse il trattore è un filo più lento nelle retromarce...però ti garanisco che a fine giornata rende di più!!
                        Per il sale non saprei...se la neve non attacca non c'è neanche gusto a spalarla!!
                        Scherzo dai!!

                        CIAOOO!!
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          Caro aldo se ni tuoi spazzaneve onti coltelli fatti con ferro commerciale direi A37 non possono urare dd certo Il C40 non è certo dei migliori,viene utillizzato nelle industrie in quanto si puo' temperare, consiglierei x i coltelli ARDOX400 che per forarlo (fori di fissaggio allo spazzaneve) ovrai adoperare punte rivestite al TIN ma ti garantisco una lunga durata soprattuto se nella lama non hai le slitte di regolazione!!!ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Oh Aldo (michelo), buttalo via sto ford!!!!! Domani vado li in capannone e lo faccio saltare in aria insieme al carrello del sale (marci tutti e due)!!!
                            Che disastro mi ha combinato al carrello, mi hai spaccato tutto?

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, x me nelle zone di montagna il miglior mezzo per lo sgombero è decisamente il trattore, qui da me ci sono alcuni camion ma non se ligodono piu di tanto sopratutto per visibilità e manovre, qui da me con i trattori si va molto meglio e si riesce a fare qulsiasi tipo di manovra con ottima visibilita senza diventar matti, infatti noi a spalare usiamo 2 trattori, poi sono d accordo che sulle autostrade ad esempio siano meglio i camion.

                              Ciao a tutti!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Aldo

                                Ora viene la mia domanda:
                                Mentre eravamo a mangiare con un altro operatore mi ha detto che lui sulla sua lama monta coltelli di C40.
                                Potreste darmi delucidazioni maggiori su questo materiale??
                                Noi montiamo coltelli normali in ferro e effettivamnete hanno un consumo esagerato!!
                                Mi piacerebbe anche sapere da chi li utilizza quali possono essere invece i vantaggi dei coltelli in teflon.

                                Grazie e ciao!!
                                Il C40 è una delle denominazioni commerciali di un acciaio da costruzione.
                                Il materiale più idoneo per i coltelli di raschiamento è il 55Si7, un acciaio per molle antiusura; in seconda battuta va bene anche l'Hardox.
                                Quello che chiami Teflon probabilmente è il Vulkollan, un poliuretano che si usa o a grandi velocità con poca neve (autostrada) o in centri urbani con fondo estremamente delicato (porfido, sanpietrini, ecc..)
                                Poi esistono anche altri materiali, come la gomma, il Selene, ecc...

                                Saluti!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da FabioD
                                  Il grader spesso si usa quando nonostante lo spargimento di sale la neve è talmente tanta da attaccare lo stesso al piano viabile.
                                  Quando si forma lo strato di ghiaccio le lame spartineve sono inutili in quanto non esercitano pressione verso il basso e in secondo luocgo in caso di ostacoli resistenti si ribaltano.
                                  Il grader invece possiede una lama posizionabile idraulicamente in altezza e ciò permette di avere una pressione elevata al suolo e quindi di rimuovere il ghiaccio.

                                  ciao
                                  Il Grader è pericolosissimo da usare, in quanto non possiede alcuna sicurezza per il superamento degli ostacoli.
                                  Le lame sgombraneve POSSONO spingere verso il basso, poichè possiedono un pistone a doppio effetto per il sollevamento (almeno quelle professionali).
                                  Il fatto che la lama sgombraneve in presenza di ostacoli si ribalti è da considerare un pregio, non un difetto! Esistono comunque lame che non hanno molle e che si ribaltano attraverso un sistema idraulico, quindi molto efficaci in presenza di ghiaccio..

                                  Saluto!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X