Ciao a tutti, come li asfaltate i marciapiedi: con una finitrice o a mano? Che materiale utilizzate: tappetino o tappetone? Oppure lavorate con gli autobloccanti?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ASFALTATURA MARCIAPIEDI
Collapse
X
-
Ciao,
solitamente i marciapiedi si asfaltano, con quel tipo di asfalto colato (viene tenuto caldo all'interno di una specie di cisterna, che si carica sul cassone dei camion, ma non so bene il suo funzionamento).
Oppure quando si fanno dei rappezzi, si asfaltano con il tappetino (quello che vedi in strada, ma più fine),e si fa a mano. Ad eccezione di alcuni casi, dove per lunghi tratti, vengono ri-creati i marciapiedi e se le circostanze lo consentono si usano delle asfaltatrici piccole o una di quelle "asfaltatrici agganciabili alle minipale (tipo quella che puoi trovare in un post precedente)".
Gli autobloccanti sono prefabbricati, quindi con l'asfalto non cerntrano niente, perchè hanno una posatura del tutto diversa.
-
Noi generalmente lavoriamo l'80% a mano e il restante 20% con minifinitrice.
Più o meno le due percentuali sono queste ma ogni anni cambiano i lavori e quindi la strategia.
Per marciapiedi di larghezza inferiore a 1,50m tutto a mano, da 1,50m a 1,80m si può utilizzare la finitrice per marciapiedi (calcolando ostacoli come pali ecc.), oltre 1,80m è possibile utilizzare finitrici in sagoma 1,80m.
Per esperienza ho notato che il lavoro a macchina risulta ben finito solo col palpatore sul cordolo, le piccole macchine specie se non di ultima gnerazione perdono facilmente il piano a seguito di avvallamenti e avendo una piastra leggera impiegano molto tempo ad abbassare il piano nel caso sia necessario correggerlo.
Molto spesso ci sono poi impedimenti quali gradini, pali, scatole Telecom ecc. che costringono (ove possibile) ad eseguire manovre obsolete, danneggiando cordoli ecc.
Il lavoro a mano è più lento ma anche più pulito alla fine dei conti.
Quanto ai materiali meglio posare un tappeto con pezzatura 3/6, meno sabbia più ghiaietto ovvero maggior durata all'usura, i tappeti con inerti fini sono maggiormente lavorabili ma si consumano molto velocemente in quanto composti da sabbie e materiali finissimi.
Meglio eseguire un getto che lasci almeno 3cm di spazio dal piano cordolo, così è possibile stendere materiale più grosso simile al tappeto tradizionale usato sulle strade.
Quanto alla posa è opportuno dosare il filler in modo adeguato così da lasciare il materiale lavorabile ma anche veloce nell'essicare.
Quanto al trasporto un thermobox è l'ideale se si lavora a distanze elevate e specialmente nei climi freddi.
Noi lavoriamo nei paesi circostanti l'impianto e quindi possiamo ovviare con un semplice telo.
ciao
Commenta
-
ciao fabio, certamente il materiale più fine si consuma prima di quello meno fine, soprattutto se contiene abbondante sabbia. Ma sinceramente a distanza di tanti anni, dove mio padre posava tappetino con granolatura (si chiama così?) 3-6mm, nei distributori di benzina, guardandolo non presenta nessun dislivello provocato da usura ecc..
Sarà fine, ma solo se viene prodotto male si usura in poco tempo. Poi varia semrpe dal modo di compattazione e dal tipo di uso che ne niene fatto (se ad esempio si tratta di un piazzale dove arrivano decine di camion al giorno, e fanno manovre strette, a furia di sterzare tirano su il tappeto!).
Mi spiegheresti per favore cosa sia il palpatore?
Ciao!!!
Commenta
-
Ciao Francesco, non ci siamo intesi bene!
Il tappetino è un ottimo materiale per finirura, sono daccordissimo, nel caso dei marciapiedi però va tenuto conto che non sempre è possibile stendere a macchina, il rastrello e la rullatura non compattano quanto una piastra riscaldata e quindi la superficie resta più vulnerabile.
Tutto dipende da come si eseguono i lavori naturalmente meglio a mano piuttosto che a macchina con scarsa qualità.
Il palpatore è quell'attrezzatura per finitrice che serve a controllare il piano della precedente passata mentre si esegue la stesa dell'altra corsia.
Questa attrezzatura calcola il piano per mezzo di sensore a contatto oppure ad ultrasuoni e invia il segnale alla macchina che regola a sua volta il piano della piastra in automatico.
ciao
Commenta
-
Fabio, figurati che qui si lavora al 99% con il palpatore...sai cosa fanno nelle curve? ai lati, fanno i cordoli con i cubetti di pietra, cosi da farci camminare sopra il palpatore... io, onestamente non mi ci trovavo...stavo sempre a regolare e controllare...sarà che eroavamo abituati cosi in Calabria...
Commenta
-
A vicenza una nota azienda utilizza una piccola finitrice larga solo 95 cm, dico solo 95 cm, per asfaltare i marciapiedi, con montato tutto l'apparato di livellazione della loro dynapac fw 12. I risultati sono ottimi. Volevo chiedervi: come mai, a vostro parere, il colato viene utilizzato solo in alcune zone d'italia: lombardia, torino e roma città?
Commenta
Commenta