MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

compattazione scavi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • compattazione scavi

    Prima di trovarmi in contenzioso con la Direzione Lavori ( cosa da evitare in ogni caso) vorrei chiedere il vostro consiglio in merito alla compattazione di scavi eseguiti nelle sedi stradali, dovendo eseguire lo scavo per la posa in opera di cavidotto per P.I. dim scavo 40 cm di larghezza per 1 metro di profondità avendo a disposizione un costipatore ogni quanto dovrei costipare il material edi rinterro o qualè il metodo per eseguire i lavori a regola d'arte, per evitare che si abbassi al passaggio di mezzi meccanici, per quanto riguarda il materiale proveniente dagli scavi e tipo il touvenant di cava ( lo so non lo scritto bene) in altri tratti è più sabbioso,
    spero che questo argomento non si amai stato trattato

    Nino 73

  • #2
    purtroppo negli scavi non sempre si può raggiungere sempre la completa costipazione dello scavo,dipende sempre da cosa metti,se è solo pietra tenderà a mouversi fequentemente,se è solo terra calerà molto finkè non sarà completamente compattata,si deve cercare di avere un materiale omogeneo mescolato,purtroppo non si può sempre averlo per via o dei costi o della non reperibilità, cmq cerca di compattarlo il + possibile con il costipatore stando attento a non rompere i sottoservizi ,se è una strada molto trafficata esiste il filcreate,che è una cemento ad alta resistenza elastica che tira nel giro di una giornata,ma se non è prescritto non so quanto convenga,costa.......
    l'unico consiglio che ti posso dare è che se non hai problemi di rottura di sottoservizzi rulla finkè il compattatore va giù.....e poi ripristina con un cassonetto di almeno una 10 di cm di binder

    Commenta


    • #3
      Quest' estate dopo aver posato dei normalissimi corrugati a circa 40-50 cm di profondita'...per chiudere e rinterrare lo scavo usavamo il DUREMIX un composto di pozzolana e cemento che copriva interamente lo scavo e diventava compatto...
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        per geos e giorgio

        il mio problema è essendo lo scavo profondo un metro il costipatore dovrei passarlo almeno ogni 30 cm di materiale purtroppo lo scavo è largo solo 40 cm e col costipatore laggiu non posso andare, ( o per lo meno mi perderei di casa) compattarlo alla fine sarebbe inutilile il costipatore pesa circa 75/80 kg è non so che efficacia abbia
        in un precedente lavoro però lo scavo era di soli 50 cm , abbiamo riempito fino a 20 cm sotto il piano stradale, abbiamo bagnatto con abbondante acqua, abbiamo messo altri 20 cm di terra e ci siamo passati sopra col cingolo di un 37 q,li è venuto una fortezza la strada è sempre transitata da camion grossi e non ha ceduto di un millimetro

        Commenta


        • #5
          Hai mai provato con una piastra vibrante da applicare al braccio del miniescavatore, lavorano che sono una favola e fai tutto con il miniescavatore, la produzione rispetto ad una tradizionale costipazione a mano é molto più elevata come facilmente immaginabile; oppure ci sono le ruote costipatrici da applicare allo skeed-loader anche se queste non le ho mai usate. Ciao

          Commenta


          • #6
            Ciao Nino, se il tema è ancora aperto aggiornami così ti do qualche informazione aggiornata.

            Ciao da Mr Roller

            Commenta

            Caricamento...
            X