MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

peso dei conglomerati bituminosi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • peso dei conglomerati bituminosi

    Vorrei sapere da qualcuno il peso dei conglomerati bituminosi
    in particolare Tappetino, Binder sia chiuso che aperto
    Il motivo ?
    dalle mie part come da tutte le parti credo lo vendono al Mc ma calcolato in base al peso , purtroppo io credo che un Mc di conglomerato pesa di più di quanto lo calcolano loro , senno su un cassone che a filo sponde cuba 4,10 non può mai andarci 5,90 mc di tappetino, spero di essermi spiegato e speso che qualcuno mi dica come la pensa,

    Nino73

  • #2
    Veramente nella nostra zona lo vendono rigorosamente a peso.

    Commenta


    • #3
      vabbe ma se tu sviluppi 10 metri cubi quanti q.li ne devi fare portare ?

      quelli che intendo dire io è , che loro ad esempio calcolano che 1 mc di tappetino pesa 1600 kg allora togliendo la tara del camion viene fuori 4800 kg vuol dire 3 metri cubi ok ?
      e ti fanno pagare ad esempio 300 euro

      ora secondo me pesa molto di più al metro cubo per cui secondo i miei calcoli ipotizzando 1800 kg al metro cubo io ho ( 4800/1800=2.66 mc) costo finale 266€ euro contro 300 €

      il sospetto come ho scritto prima è il fatto che il mio autocarro cuba a filo delle sponde 4,13 Mc ebbene lo mando a caricare e mi torna con una bolla di 5.90 Mc neanche se riempi la cabina

      Ps. il peso di 1600 e 1800 e solo un esempio

      Commenta


      • #4
        Purtroppo mi devi scusare ma io sono abituato a lavorare con il peso specifico a materiale compresso.
        Mi spiego meglio.
        Se dobbiamo stendere 3 cm compressi e questi avranno un peso specifico di 20 ql a metro cubo, dovrò stendere 60 Kg per metro quadrato.
        Comprerò pertanto il materiale necessario in relazione ai metri quadrati.
        Non immagino come si possa comprare il materiale a metro cubo reso su cassone quindi soffice e con misurazioni estemporanee come quelle che hai descritto.
        Caro Nino73, non so in che zona lavori ma è meglio che trovi un impianto con la pesa.

        Commenta


        • #5
          però è strano che vendano il conglomerato a mc e non a quintali...qui l'han sempre venduto a peso

          anche gli inerti una volta li vendevano a mc ma ora vendono quasi tutti a peso

          comq peso non ti so dire penso sia più di 1800kg al mc....se ti può aiutare al ghiaia pesa sui 16q e il calcestruzzo 24q

          5,90mc sul cassone? dipende come carichi.....se carichi "a colmo" te ne stanno più di 4mc. poi 2 mc di differenza sono 40q di peso a spanne....quindi te ne accorgeresti già solo viaggiando se hai su 80q o se ne hai 120q
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            gli inerti qui li vendono al metro cubo, che nel 80 % dei casi ne porti sempre di + di quanti ne paghi ( ma facendo così si tengono stretto il cliente), mentre i conglomerati pesano il camion e sviluppano i Mc in base al peso , ma come ho gia detto se loro hanno un valore sbagliato , non ti quadra più il metraggio , infatti come ha detto friz se è vero che pesa 1800 kg ogni 2 metri cubi ti fregano 25 cm cubi es. ( 3600/1800= 2mc 3600/1600=2.25)

            il calcestruzzo in base al dosaggio pesa 24 q.li mc e 1600 la sabbia a patto che sia asciutta

            Nino73

            Commenta


            • #7
              peso conglomerati

              per quanto riguarda il tappeto di usura: calcola i mc da ripristinare, poi considera 18qli/mc+20% di compattazione (dipende cosa usi per compattare, rullo o piastra vibrante.
              ciao

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
                infatti come ha detto friz se è vero che pesa 1800 kg ogni 2 metri cubi ti fregano 25 cm cubi es. ( 3600/1800= 2mc 3600/1600=2.25)
                Lo sai che 25cm cubici sono una badilata di materiale oppure hai sbagliato a scrivere e quello che ti fregano sono 0.25m3...
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  che poi nelle equivalenze coi volumi scali di 3.....1m3 sono 1.000dm3 e 1.000.000cm3

                  Commenta


                  • #10
                    Peso

                    Nel mio impianto il conglomerato viene prodotto con unità di misura Tonnellate.
                    Poi però molta gente arriva e te lo chiede a mc.
                    Io calcolo che un metro cubo di asfalto sviluppa intorno alle 2 T.Anche se in verità è leggermente meno.
                    Ma si sa che se avanza il conglomerato in cantiere basta di sicuro.
                    Lucky83

                    Commenta


                    • #11
                      scusate o visto ora le vostre risposte, lucky infatti mi confermi in parte quello che sostengo io cioè ch eil peso del conglomerato e poco meno di 2 ton cioè 1800 kg circa e non 1600 per poi corrggetemi se sbaglio ma 25 cm cubi sembrano niente, però rapportati al prezzo del conglomerato, ci rimetti intorno a 10€ al mc questo scherzetto su una quantità di 100 mc sono 1000 euro, e poi una badilata non è 25 cm se cosi fosse io con 40 badilate carico un autocarro di 10 Mc ma mi sembra strano stando al peso di 1800 kg/mc 25 cm pesano circa 450 kg

                      poi per me 1 dm cubo equivale alla decima parte di un m cubo

                      ciao Nino73

                      Commenta


                      • #12
                        Nino, per te un dm cubo equirrà pure a un decimo di metro cubo, ma per la matematica no.
                        un decimo cubo equivale a 1 litro, un metreo cubo sono 1.000 litri, quindi un dm3 è un millesimo di un m3
                        0,25m cubi non sono 25 cm cubi, sono 1/4 di metro cubo.....
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          allora sul dm3 mi scuso lo detta grossa un dm3 equivale 0.001 M3

                          ma sui centimetri mi dai ragione 0.25m=25cm=1/4 di m3

                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            0,25mc = 1/4 di mc e qui ci siamo.
                            però 0,25mc non sono assolutamente 25cm3..... sono ben 250.000cm3 o 250dm3
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              x friz

                              credo propio che devo dare qualche ripassatina a qualche libro

                              comunque io continuo a farlo cosi il conto, qualdo calcolo il cemento da ordinare per le costruzioni non sbaglio ti immaggini telefono fer ordinare il cemento , mi mandi 1.200.000 cm3 di conglomerato garzie

                              Commenta


                              • #16
                                infatti è per quello che si viaggia a metri cubi e non a centimetri cubi (questi si usano solo per la cilindrata dei motori....i famosi cc)
                                se rodini 1.200.000 cm3 di conglomerato missà che ti dicono che commesse così grandi non ne prendono
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tucc, chi sa dirmi dove trovo una tabella di conversione Qli/Mc per inerti tipo: sabbione, roccia mista, ghiaia di Parè, ghiaietto 6/12?

                                  Grazie
                                  Raf

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Gera, bentornato...prova guarda questa tabella, è la prima che ho trovato.

                                    Ciao
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X