MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Help - Stoccaggio fresato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Help - Stoccaggio fresato

    Salve a tutti, sono un nuovo utente di questo forum che ho avuto modo di aprezzare per la vastità di informazioni disponibili e la competenza dei "frequentatori".

    Dunque ho letto qualcosa in materia di fresato e riciclaggio, ma la mia questione specifica è se per poter riutilizzare il fresato nel'impianto di conglomerato bituminoso, opportunamente dotato del sistema per il riciclo del fresato, è necessario avere specifici permessi per lo stoccaggio di fresato e croste di asfalto derivanti da demolizioni stradali. Nello specifico, vorrei capire se tali materiali sono equiparati a dei rifiuti e come tali devono sottostare a quanto previsto del codice ambiantale del 2006.

    Grazie

  • #2
    allora cominciamo a rispondere alle tue domande....
    per quanto riguarda il discorso del recupero del fresato nell'impianto,si occorre un'autorizzazione al recupero del fresato in impianto, specificando il tipo di lavorazione...
    per quanto riguarda poi il discorso croste e fresato,sono 2 autorizzazioni diverse,perchè anche se sembra una stupidata ebbene è così,le lastre di asfalto sono considerate un tipo di rifiuto e il fresato un'altro.
    tutto quello detto sopra cmq rientra nella legge decreto Ronchi......
    appena trovato qualche link te lo collego....
    cmq se hai delle domande più specifiche falle se posso ti aiuto,se sono cose legate a una ditta particolare contattami in mp,noi abbiamo impianti di produzione e siamo autorizzati al recupero,magari posso aiutarti
    ciao ciao Geos

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da geos Visualizza messaggio
      allora cominciamo a rispondere alle tue domande....
      per quanto riguarda il discorso del recupero del fresato nell'impianto,si occorre un'autorizzazione al recupero del fresato in impianto, specificando il tipo di lavorazione...
      per quanto riguarda poi il discorso croste e fresato,sono 2 autorizzazioni diverse,perchè anche se sembra una stupidata ebbene è così,le lastre di asfalto sono considerate un tipo di rifiuto e il fresato un'altro.
      tutto quello detto sopra cmq rientra nella legge decreto Ronchi......
      appena trovato qualche link te lo collego....
      cmq se hai delle domande più specifiche falle se posso ti aiuto,se sono cose legate a una ditta particolare contattami in mp,noi abbiamo impianti di produzione e siamo autorizzati al recupero,magari posso aiutarti
      ciao ciao Geos
      grazie mille per la disponibilità.
      conosco il decreto ronchi, che è stato sostituito dal codice ambiantale nr. 152 del 2006, ma che nella sostanza non comporta grandi cambiamenti in materia di classificazione di rifiuti.
      A questo punto ti chiederei per cortesia di essere più preciso riguardo alle due autorizzzioni che hai citato per fresato e croste di asfalto, avresti dei riferimenti precisi sulle norme, leggi etc che li disciplinano. Ho sentito che addirittura si dovrebbe essere autorizzati come discarica di rifiuti non pericolosi per stoccarli.
      Ciao,
      Erri

      Commenta


      • #4
        Quanto al materiale fresato nonchè ai blocchi di asfalto esistono precisi permessi di stoccaggio.
        A proposito non so molto perchè non sono di mia competenza in ambito lavorativo ma so che i conglomerati bituminosi (miscele bituminose come vengono nominati tecnicamente) possono essere mantenuti in magazzino solo se si hanno le autorizzazioni specifiche sia per il materiale fresato e quindi macinato come per le lastre di asfalto derivanti ad esempio da scavi.
        Mi chiedo se solo in Itaia esista una tale ottusità per avere 2 permessi differenti per lo stesso materiale in formato diverso!!

        Sapete tutti quanto ci vuole ad ottenere i permessi, quanto costa averli e soprattutto quanti tipi di materiali girano in una cava e/o discarica di inerti.

        E' giusto controllare le discarche ma abusare delle imprese con leggi assurde mi sembra un pò troppo a mio modo di vedere!

        Cosa ne dite?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da FabioD Visualizza messaggio
          Quanto al materiale fresato nonchè ai blocchi di asfalto esistono precisi permessi di stoccaggio.
          A proposito non so molto perchè non sono di mia competenza in ambito lavorativo ma so che i conglomerati bituminosi (miscele bituminose come vengono nominati tecnicamente) possono essere mantenuti in magazzino solo se si hanno le autorizzazioni specifiche sia per il materiale fresato e quindi macinato come per le lastre di asfalto derivanti ad esempio da scavi.
          Mi chiedo se solo in Itaia esista una tale ottusità per avere 2 permessi differenti per lo stesso materiale in formato diverso!!

          Sapete tutti quanto ci vuole ad ottenere i permessi, quanto costa averli e soprattutto quanti tipi di materiali girano in una cava e/o discarica di inerti.

          E' giusto controllare le discarche ma abusare delle imprese con leggi assurde mi sembra un pò troppo a mio modo di vedere!

          Cosa ne dite?
          Sono d'accordissimo con te, ma purtroppo questa è la realtà in cui dobbiamo lavorare.....

          Se qualcuno ha informazioni precise sulle leggi che regolamentano e le pratiche da istruire per ottenre i permessi per lo stoccaggio sia di fresato sia dei blocchi di asfalto.

          grazie

          Erri

          Commenta


          • #6
            Per le autorizzazioni devi rivolgerti al settore tutela ambiente della tua provincia... in realtà le competenze sono passate all'albo gestori ambientali che ha sede presso la camera di commercio del tuo capoluogo di regione, ma se è come da me in regione non è che sappiano molto e quindi le pratiche devono ancora passare per la provincia... resta ad esclusiva competenza regionale tutto ciò che riguarda il trasporto dei rifiuti, ma per le autorizzazioni di stoccaggio/recupero rivolgiti in provincia. So dirti che solitamente si tratta di presentare le varie documentazioni, e se non ricevi nulla puoi iniziare l'attività dopo 90 gg dalla richiesta.

            Commenta


            • #7
              La normativa e l'iter procedurale sono abbastanza complessi e poche righe sul forum non possono certo riassumere una serie di leggi e decreti di centinaia di pagine.
              Comunque sperando di esserti d'aiuto consiglio:
              Sito web della regione di appartenenza (come esempio useremo Il Veneto, la mia)
              Territorio e ambiente ; ambiente; rifiuti e bonifica siti inquinati;rifiuti
              A questo punto puoi sciegliere il percorso utente esperto oppure non esperto che ti introdurrà nel ..."meraviglioso mondo dei rifiuti"...
              Puoi inoltre contare su una serie di cartelle riguardanti: Normativa, Trasporti, Recupero, Smaltimento ecc.
              Spero tu riesca a trovare nel sito della tua regione un percorso simile, anche perchè così ti fai un'idea più precisa.
              In caso contrario contattami che cerchiamo una via alternativa.

              Commenta


              • #8
                Dimenticavo...
                17 03 02 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 *...(questo è il codice cer per il fresato e le croste di asfalto purchè privi di catrame di carbone) quindi è un rifiuto va trasportato con formulario e va stoccato/lavorato in siti appositi e autorizzati.
                17 01 01 cemento o 17 01 07 miscugli o scorie di cemento mattoni, mattonelle ecc.... anche questi sono rifiuti e vanno trasportati e trattati nelle stesse modalità di cui sopra.

                Commenta


                • #9
                  Stoccaggio Fresato

                  ERRI 79, Se ti puo' aiutare ti informo di quello che so' in materia, noi vendendo il riutilizzatore di asfalto fresato o in croste BAGELA, parliamo spesso con i ns clienti e mi risulta che in Italia cambiando la zona possono cambiare le regole (da provincia a provincia). Tutti i clienti che hanno acquistato la nostra macchina si sono fatti rilasciare una autorizzazione dalla provincia o addirittura dal comune senza problemi. Secondo il mio modesto parere comunque chi di dovere dovrebbe facilitare il lavoro di chi si adopera per riutilizzare un materiale che inevitabilmente diventerebbe un rifiuto giusto....? CIAO A TUTTI

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille per le preziose informazioni, ho potuto documentarmi meglio in materia ma credo si renderà necessario l'aiuto di un consulente ambiantale per ottenere le autorizzazioni necessarie.
                    Ciao
                    Erri

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X